Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza


Ciao ragazzi
Ho postato l'immagine dell'esercizio per darvi un'idea migliore di cosa sto cercando di risolvere. E' un classico circuito in regime sinusoidale, però a differenza degli esercizi da me svolti finora, mi dà come dati solo i valori efficaci delle grandezze in gioco, senza nessuna fase.
Nel libro non viene data la risoluzione completa ma solo i valori finali corretti, quindi non ho la possibilità di confrontarmi con una soluzione.
Ho capito che il valore efficace è un valore ...

Buonasera, sto cercando di risolvere un quesito d'esame che recita:
Si discuta la soluzione del problema cinematico per la struttura in figura al variare dell'angolo beta di giacitura della direzione in cui scorre il carrello L. Si determino le distribuzioni di spostamento infinitesimo, tracciandone i diagrammi quotati, dovute al gradiente termico uniforme assegnato teta>0, se il materiale ha coefficiente di dilatazione termica alfa. La risposta può essere data per via grafica o algebrica ...

Ho problemi a determinare l'impostazione dell'esercizio, ci sono 2 assi di simmetria ma l'azione F non è applicata al centro di taglio. Mi chiedo per la soluzione devo calcolare il momento torsionale e studiare il quadrato interno e le altre parti e il taglio con Jourawsky oppure uso simmetria e studio solo una parte della figura e studio solo il taglio con Jourawsky? come risolvo?

Buongiorno, questa mattina stavo tentando di risolvere questo quesito:
La trave in figura è puramente flessibile, con rigidezza B uniforme; le deformazioni di origine termica sono permesse. Se esiste, si determini la soluzione del problema statico lineare per coazione termica indicate 3B=kl^3.
Si supponga dato il coefficiente di dilatazione termica alfa del materiale.
Si traccino infine, i diagrammi quotati della azioni di contatto totali.
Non riesco a capire in che modo e se effettivamente ...

Ciao,
chiedo scusa inanzitutto per la qualità del disegno.
ho bisogno di un aiuto nell'analisi cinematica di questa struttura composta da due aste con due carrelli a terra, una cerniera interna e un pattino.
Inanzitutto so che ho in totale 6GDL e 6 GDVincolo (2 il pattino, 2 la cerniera interna, 1 ogni carrello).
Ho pensato che i due carrelli formano una cerniera a terra però da qui in avanti non so come procedere. Mi aiutereste?

La risposta più immediata è che il campo elettrico è conservativo poichè centrale, ma potrei sfruttare la 3° equazione di Maxwell in caso elettrostatico e dire che un campo irrotazionale in un semplicemente connesso è conservativo? oppure non si può percorrere questa via in quanto nella dimostrazione dell'equazione di Maxwell devo già supporre il campo conservativo altrimenti la circuitazione non sarebbe nulla?

Ciao a tutti.
Nonostante abbia capito la dimostrazione dell'effetto Venturi tramite l'uso dell'equazione di continuità e l'equazione di Bernoulli non riesco a spiegarmi come mai tentando di dimostrare il fenomeno tramite la formula classica della pressione, il risultato venga opposto.
Mi spiego meglio:
questa è la "spiegazione grafica" dell'effetto Venturi
Io la dimostrazione la imposterei così: dall'equazione di continuità so che la portata volumetrica deve rimanere costante tra le due ...

Buon giorno a tutti,
sono alle prese con una serie di esercizi di scienze delle costruzioni e sto avendo qualche difficoltà a tracciare il diagramma dell'azione normale lungo le aste orizzontali.
vi posto un'immagine con un esercizio, i volori dovrebbero essere corretti.
VI ringrazio

Salve a tutti ragazzi, ho un problema con un esercizio. Devo calcolare la potenza erogata dal generatore di tensione.
R1=R2=R3=R4=R5=R6=R7=R8=1/2; R9=R10=R11= 1; VG=10V.
allora, so che la potenza erogata si trova con P=V x I.
per trovare la corrente devo usare il metodo dei potenziali di nodo oppure le correnti di anello (preferisco ad anello lo trovo più semplice).
il problema è che non so come mettere le resistenze, sono sicuro che si può semplificare lo schema ad esempio la R2 e R1 sono ...

Ciao a tutti, premetto che ho cercato ma non ho trovato una risposta alla mia domanda.
Sono un po arruginito, e ho un problema che non riesco a risolvere. Ho un sistema rotante (un disco) di massa m, con velocità di spin w0, il cui asse di rotazione è orizzontale.Il sistema ruota con una velocità wz rispetto un asse verticale intersecante l'asse di spin ma non passante per il baricentro del disco. Il mio problema, al di la delle forze inerziali, è calcolarmi il momento necessario da applicare ...

Salve, mi stavo esercitando su questo problema
Non ho riscontrato difficoltà nel calcolare la corrente di L al tempo 0, mentre per quanto riguarda la corrente per t>0 ho usato la classica equazione caratteristica del circuito RL
Sono andata a calcolare i[size=50]oo[/size] che dovrebbe risultare essere la corrente che scorre nella serie R[size=50]3[/size]+R[size=50]4[/size], quindi sono andata a calcolarla così:
ho dapprima calcolato la corrente che scorre in tutto il circuito e sono poi ...

Ciao tutti, mi accingo a studiare analisi 1 ad ingegneria gestionale. Ho fatto il liceo classico e ho molte lacune in matematica. Sto cercando un libro con molte spiegazioni e molti esercizi svolgi. Studio anche da autodidatta quindi cerco proprio un libro adatto,non un libro che spieghi argomenti per chi li conosce già.
Cosa mi consigliate? Vorrei iniziare al più presto.
Grazie mille
Ho un problema con un esercizio di Elettrotecnica.
Dato il circuito in figura:
Bisogna determinare le potenze erogate dai generatori (dipendente e indipendente).
Dati:
R1 = 18Ω, R2 = 40Ω,
R3 = 2Ω , α = 0.5Ω, I0 = 2A.
Ho utilizzato le LKT, LKC e la convenzione del generatore sul generatore ideale di corrente, mentre sul generatore controllato ho usato quella dell'utilizzatore (così come su tutte le altre resistenze).
$ LKT{ ( Va - V2 + V3 = 0 ),( - V0 + V2 = 0 ),( - V1 + V0 = 0 ):}<br />
LKC{ ( I3 + I2 - I0 + I1 = 0 ),( Igc - I3 = 0 ):} $
Mi sono quindi ricavato la I1, sapendo che:
...

Calcolare l’andamento della tensione sul capacitore per t > 0, ipotizzando l’energia immagazzinata nel capacitare all’istante t=0 pari a 0.5J. C=1F,RB =Ro =10kΩ,rπ =1000Ω, gm = 0.1S, RS = 1000Ω, Is = δ(t)A. Non capisco perché mi vengono i buchi nel disegno del circuito comunque in basso a sinistra c'è il Condensatore, in basso al centro c'è il generatore di corrente impulsiva rivolto verso l'alto. In alto al centro c'è il generatore dipendente di corrente verso il basso. Qualcuno può dirmi come ...
Buonasera a tutti. Il dubbio che mi assilla e alquanto banale riguarda l'applicazione della equazione di Avrami al seguente esercizio quando viene richiesto di calcolare le percentuali dei costituenti presenti alla fine del vari step.
Il dubbio è: Come ricavo le costanti k ed n presenti nella suddetta legge? E inoltre, sono questi dipendenti dalla temperatura a cui si verifica la trasformazione isoterma? Purtroppo gli esercizi assegnati dsl prof sono sprovvisti di risultati e il libro non è ...

Ciao a tutti!ho riscontrato problemi nella risoluzione di questo esercizi..."un corpo puntiforme di massa m=1kg è apoggiato in prossimita del bordo destro di una lastra,di massa M=2kg. La lastra è dotata di una sponda che non permette al corpo di cadere da quel lato.l appoggio tra corpo e lastra presenta attrito con mu,s= o.5 e mu,d=0.3, mentre la lastra puo scivolaare senza attrito su un piano orizzontale.inizialmente la lastra viaggia verso destra a una. Velocita v=2.5 m/s e il corpo è in ...

Un elettrone e` lanciato all'isante t1 parallelamente all'asse x ove sono presenti un campo elettrico E e un campo magnetico B, il primo dei quali diretto come l'asse y. Nella figura 28.31 e` riportata la componente y della forza netta agente sull'elettrone per azione dei due campi, in funzione della velocita` v dell'elettrone all'istante t1. Sull'asse delle ascisse v_s vale 100 m/s. Le componenti x e y della forza nello stesso istante sono nulle. Assumendo Bx = 0, si determini a) l'intensita` ...

Salve a tutti,
vorrei sapere se le distorsioni e i cedimenti anelastici compiono lavoro su una struttura iperstatica.
So che generano sollecitazioni e quindi tensioni, ma compiono lavoro?
Grazie in anticipo

Salve a tutti,
Questo è un esercizio di un compito di calcolatori
Potreste dirmi se la risoluzione che ho provato a fare sia corretta?