[Scienza delle Costruzioni] diagramma di sforzo normale
Buon giorno a tutti,
sono alle prese con una serie di esercizi di scienze delle costruzioni e sto avendo qualche difficoltà a tracciare il diagramma dell'azione normale lungo le aste orizzontali.
vi posto un'immagine con un esercizio, i volori dovrebbero essere corretti.
VI ringrazio
sono alle prese con una serie di esercizi di scienze delle costruzioni e sto avendo qualche difficoltà a tracciare il diagramma dell'azione normale lungo le aste orizzontali.
vi posto un'immagine con un esercizio, i volori dovrebbero essere corretti.
VI ringrazio
Risposte
Fantastico la mia domanda ha suscitato un interesse clamoroso!....bene!...
Ne Propongo un'altra sperando che qualcuno possa darmi una mano.
Vorrei chiedervi una consiglio per quanto riguarda la soluzione degli esercizi in generale.
Stamattina ho risolto, spero bene, un telaio e ho ricavato i diagrammi di azione Normale, Taglio, Momento; Rimane comunque qualche dubbio sul diagramma del momento e sulla risoluzione dell'iperstatica.
Gli equilibri sono verificati, a questo punto posso dire che l'esercizio è corretto e che l'iperstatica è stata risolta correttamente !?
Vi ringrazio
ps: il diagramma N dovrebbe essere compressione anche nell'asta orizzontale
Ne Propongo un'altra sperando che qualcuno possa darmi una mano.
Vorrei chiedervi una consiglio per quanto riguarda la soluzione degli esercizi in generale.
Stamattina ho risolto, spero bene, un telaio e ho ricavato i diagrammi di azione Normale, Taglio, Momento; Rimane comunque qualche dubbio sul diagramma del momento e sulla risoluzione dell'iperstatica.
Gli equilibri sono verificati, a questo punto posso dire che l'esercizio è corretto e che l'iperstatica è stata risolta correttamente !?
Vi ringrazio
ps: il diagramma N dovrebbe essere compressione anche nell'asta orizzontale
..ho provato a risolvere l'iperstatiica in modo diverso e nel diagramma dei momenti, nell'estremo di destra (dove c'è un incastro) ottengo un momento negativo.
Gli equilibri sono verificati.
Non è detto quindi che verficando gli equilibri la soluzione dell'iperstatica è corretta!..?
quindi c'è un modo per capire se la soluzione dell'iperstatica è corretta!?
Vi ringrazio
Gli equilibri sono verificati.
Non è detto quindi che verficando gli equilibri la soluzione dell'iperstatica è corretta!..?
quindi c'è un modo per capire se la soluzione dell'iperstatica è corretta!?
Vi ringrazio
MA LA TRACCIA DELL'ESERCIZIO QUAL E' NON SI CAPISCE!
COMUNQUE IL FATTO CHE L'EQUILIBRIO E' VERIFICATO NON SIGNIFICA CHE QUELLA E' LA SOLUZIONE CORRETTA.
SE ERA ISOSTATICA BASTAVA SOLO L'EQUILIBRIO.
COMUNQUE IL FATTO CHE L'EQUILIBRIO E' VERIFICATO NON SIGNIFICA CHE QUELLA E' LA SOLUZIONE CORRETTA.
SE ERA ISOSTATICA BASTAVA SOLO L'EQUILIBRIO.