Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mikelozzo
Ciao a tutti. Ho questa struttura: In ROSSO ho indicato il valore del vincolo, in BLU il numero di aste. Conteggio: Gradi di vincolo (gdv) $3(A)+3(B)+2(C)+1(D)=9$ Gradi di libertà (gdl) $3 x 3=9$ poichè gdv=gdl -> la struttura è isostatica. Tuttavia essendoci 3 carrelli a scorrimento verticale (di cui due allineati verticalmente e due orizzontalmente) potrei immaginare il complesso delle aste come un corpo unico che trasla in direzione verticale (ad esempio a ...
5
5 gen 2016, 19:13

Crisso1
Ho una trave continua a 3 campate, nella seconda e terza campata ho un carico distribuito NON uniforme Per svolgere Cross mi occorrono i momenti di incastro perfetti di ciascuna campata. Per trovare i momenti di incastro perfetti della seconda trave ho fatto la media pesata dei due carichi distribuiti, e poi applicato con il carico equivalente la classica formula (q*l^2)/12; trovando come momenti agli incastri 16,67 kN*m. Inserendo la trave centrale in FTool infatti trovo che il momento di ...
0
5 gen 2016, 15:21

Rocker_Grace
$ cos^2(n*pi/3) |sin(n*pi/3)| $ Buonasera a tutti o buongiorno a chi leggerà in mattinata Come utente sono nuovo del forum ma mi son trovato spesso a navigare tra le pagine di questo sito e vi devo dire che il vostro .. è proprio un gran bel lavoro ragazzi!! Prima di iniziare e esporvi il mio primo quesito vi auguro innanzitutto Buon anno a tutti!! Ecco ora credo possiamo cominciare.. Mi trovo ad affrontare la risoluzione di diverse trasformate zeta.. beh quelle più immediate riesco ancora a farle ...
1
2 gen 2016, 00:31

vicio_93
Salve ragazzi, voglio capire una volta per tutte le convenzioni dei segni dei vari bipoli. Molto spesso gli esercizi non riescono proprio per un segno sbagliato e il libro non è chiaro in tal senso. Allora inanzitutto vorrei capire una cosa.. c'è la convenzione degli utilizzatori e quella dei generatori.. questo significa che prima di imbarcarmi in un problema devo sceglierne una delle due oppure gli utilizzatori utilizzano la rpima mentre i generatori la seconda? Poi per esempio quando ...
2
4 gen 2016, 09:43

HeroGian
Salve, avrei bisogno di aiuto col problema seguente: dato il sistema di equazioni differenziali ${(\frac{dQ}{dt} = C dot V = I_C = u-I-\frac{V}{R}),(\frac{d\Phi}{dt} = L dot I = V):}$ determinare la sua rappresentazione nello spazio degli stati ${(dot x = Ax+Bu(t)),(y(t) = Cx(t)):}$ per ora sono riuscito solamente a scrivere il vettore di stato: ${([[dot V],[dot I]]= A[[V],<em>]+Bu(t)),(y(t) = Cx(t)):}$ potreste aiutarmi a calcolare anche le matrici A, B e C? grazie
2
4 gen 2016, 17:43

dema1992
Salve a tutti, sono nuovo nel forum e vorrei un aiuto con un esercizio, dato che il nostro professore si rifiuta di spiegare come risolverlo in quanto "troppo banale". Nella foto in allegato, non so bene come trattare il nodo B dovendo risolvere la struttura con il Metodo degli Spostamenti. Dalla teoria, dovrei eliminare innanzitutto l'asta BE, considerandola come mensola isostatica. In seguito passo ad analizzare i vari schemi (0,1,2). Il mio primo dubbio è se è lecito eliminare la mensola e ...
0
4 gen 2016, 15:38

Gerrard1
Salve a tutti, non riesco a venire a capo di una questione relativa alla variazione di entalpia in un processo isobaro. Allora dalla definizione di entalpia e dal primo principio della termodinamica capisco che per un processo isobaro, la variazione di entalpia esprime il calore scambiato: $ du=delta q-pdv $ $ h=u+pvrarr dh=du+vdp+pdvrarr dh=delta q+vdp $ quindi per un qualsiasi processo isobaro $ dh=delta q $ esiste però la nota relazione del Tds: $ Tds=dh-vdp $ per cui, per un processo isobaro ...
2
2 gen 2016, 20:00

vicio_93
Salve ragazzi in questo circuito devo ricavare v1 e v2 col principio di sovrapposizione degli effetti.. Non riesco a venirne a capo.. $ R_1=3KOmega $ $ I_1=4mA $ $ R_2=4KOmega $ $ I_2=2mA $ $ R_3=1KOmega $ $ I_3=2mA $ Ho provato così: siccome abbiamo 4 maglie e 4 nodi ho trasformato i generatori di corrente in parallelo con i rispettivi resistori con generatori di tensione in serie con gli stesso resistori ricavando la tensione erogata da ...
5
13 dic 2015, 11:45

vicio_93
Salve ragazzi, ho delle difficoltà per quanto riguarda i circuiti elettrici. In particolare non riesco a capire i versi di riferimento coordinati delle tensioni per esempio nei resistori oppure nei generatori di corrente. Ad esempio in questo esercizio chiede di ricavare le potenze dissipate dalle resistenze e erogate dai generatori. Per i generatori di tensione le polarità sono belle e pronte, per le resistenze però la cosa non è così immediata e il segno è fondamentale se devo applicare ...
6
8 dic 2015, 13:31

vicio_93
Salve Ragazzi, ho un piccolo dubbio con questo problemino In particolare non riesco a capire perchè la costante A2 possa essere nulla.. Grazie per le risposte
7
30 dic 2015, 10:51

mikelozzo
Ciao ragazzi Buon Anno! Volevo chiedervi una cosa.. vorrei fare una piccola tabellina (per la risoluzione delle iperstatiche) in cui inserisco l'azione da mettere in evidenza (in pratica da aggiungere al vincolo affinchè sia rispettata la continuità materiale della trave), il vincolo da utilizzare e la sua eventuale particolare disposizione (che mi dia appunto quella azione interna messa in evidenza) Poichè so che, in generale, la trave (continuità materiale) può essere schematizzata come ...
1
2 gen 2016, 17:03

The_Spartan94
Salve ragazzi, sto riscontrando dei problemi con questo genere di esercizio. Mi mancano in particolare la definizione di punto di lavoro e una buona interpretazione dei diagrammi di Bode dato che questo sembra essere l'unico esercizio con soluzione (lacunosa, per altro) postato dal professore Grazie in anticipo EDIT: Basta cliccare per visualizzare l'immagine intera.
2
1 gen 2016, 18:36

antolea931
Trovare il diametro massimo dell'albero soggetto a flesso-torsione sapendo che l'albero è di acciaio $ delta $r = 500N/mm^2 con potenza pari a 6Kw, calcolare pure l'angolo alpha di torsione
0
30 dic 2015, 16:09

okh1
Sto risolvendo il mio primo esercizio sui fasori, ma credo di non aver compreso qualcosa di fondamentale perché arrivo a una soluzione che ha il segno opposto a quello atteso. Il testo è il seguente: Ho proceduto sia con il metodo dei nodi sia con un doppio partitore, arrivando allo stesso risultato. In questo ultimo caso, il fasore della corrente che mi interessa è il fasore della tensione sulla serie \(\displaystyle R+Z_l \) diviso l'impedenza \(\displaystyle R+Z_l \), con la tensione ...
2
19 dic 2015, 12:17

squall141
Ciao a tutti ragazzi, sto preparando l'esame di Sistemi ad eventi discreti e in particolare sto studiando le reti di code ma c'è una cosa che non mi è chiara riguardo la Catena di markov associata ad una rete di code chiusa. Il dubbio riguarda il peso da attribuire ad ogni arco, tale peso esprime la frequenza con cui si passa dallo stato k-esimo allo stato j-esimo ed in particolare il mio testo la indica come $ mu {::}_(k)^() text()*r{::}_(kj)^() text() $ dove $ r{::}_(kj)^() text() $ rappresenta la probabilità che un utente ...
1
19 dic 2015, 13:31

vicio_93
Salve ragazzi ho problemi con questo esercizio.. Devo usare il metodo sistematico per risolverlo.. $E_1=20 V$ $E_2=30V$ $R_1=50 Omega$ $R_2=40 Omega$ $R_3=50 Omega$ $R_4=60 Omega$ $C=30nF$ Devo trovare la tensione sul condensatore al variare del tempo.. $ v_c(t)=[v_c(0)-v_c(oo )]e^(-t/tau)+v_c(oo) $ $ v_c(0)$ la trovo sostituendo il condensatore con un circuito aperto, notando che a t=0- l'interruttore è aperto e sfruttando la proprietà di continuità. Ho un circuito ad ...
10
23 dic 2015, 11:55

lotuno
Buonasera a tutti, oggi vi propongo un esercizio in cui occorre calcolare la linea elastica di una struttura avente come vincoli una cerniera e un carrello. Dalle equazioni all'equilibrio trovo che le incognite da determinare sono 5, 3 relative all'incastro e 2 relative alla cerniera: avrò quindi bisogno di 5 equazioni, di cui le prime 3 derivano direttamente dalla scrittura delle reazioni vincolari. A questo punto ho eliminato la cerniera, così da avere una struttura ad L incastrata soggetta a ...
2
11 dic 2015, 20:23

naponapo
Salve a tutti. Sono nuova del forum, mi scuso per eventuali trasgressioni di regole. Ho un enorme dubbio per quanto riguarda l'entropia nelle trasformazioni irreversibili. Per quanto riguarda i sistemi isolati ci sono, stessa cosa per sistemi chiusi con trasformazioni reversibili, dove ho capito che l'entropia può aumentare, diminuire o rimanere costante a seconda se nella trasformazione il calore viene assorbito o ceduto. Non mi è chiara la situazione per quanto riguarda le trasformazioni ...
1
27 dic 2015, 22:47

unfabbioacaso
Salve a tutti, è da un bel po' di tempo che ho un cruccio nel calcolo dell'evoluzione libera e, seppur abbia consultato tanti esercizi svolti, non riesco a risolvermelo. Allora, mi spiego: leggendo la teoria, trovo che la risposta di un sistema può essere scomposta in evoluzione libera e risposta forzata; evoluzione libera quando l'ingresso è nullo, risposta forzata quando viene applicato un ingresso e lo stato iniziale è nullo. Ora, guardando queste immagini, la rampa all'ingresso, ...
0
28 dic 2015, 09:55

gare93
Salve a tutti, la mia domanda è di tipo concettuale. Ho grossi problemi nel comprendere come si possa passare da un segnale che varia nel tempo alla sua rappresentazione in frequenza grazie alla trasformata di fourier. Ora mi spiego meglio. Se io ho un segnale di tipo $sin(pi*t)/t$ la sua trasformata sarà $pi*P(1)(f)$ Prima il segnale variava nel tempo ma la frequenza era fissa. Ora il segnale ha la frequenza variabile. Com'è possibile questa cosa? Cosa mi vuol dire? Grazie
1
24 dic 2015, 09:47