Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
menteContorta
In una rete (circuito) in cui ho (ad esempio) un generatore di corrente,una resistenza,un condensatore, posso associare ai vari componenti convenzioni diverse (per quanto riguarda corrente/tensione)? Ad esempio associo al generatore la convenzione dei generatori e agli altri componenti quella degli utilizzatori. Grazie
2
18 feb 2016, 12:54

lotuno
Buongiorno a tutti, volevo chiedere un chiarimento sul diagramma di momento flettente e taglio della figura che posto... La struttura è quella nell'immagine, accanto ci sono le mie bozze qualitative dei diagrammi (con le reazioni scritte in alto). In particolare mi era venuto un dubbio sul tratto $BD$, perché in quel tratto avevo taglio nullo e quindi il momento poteva essere o nullo o costante... Io l'ho considerato costante dato che c'è il contributo di $F*L$, è ...
2
18 feb 2016, 11:48

francescoipp
Salve ragazzi, ho una struttura del genere, con $ AB=CD=DE=L $ e $ BC=EF=2L $: Verifico subito che è isostatica (due gradi di vincolo per la cerniera esterna, due gradi di vincolo per la cerniera interna e due gradi di vincolo per il doppio pendolo). Adesso imposto l'equilibro delle forze e dei momenti, quest'ultimo a sinistra ed a destra della cerniera interna in D, ottenendo le reazioni vincolari: I primi dubbi iniziano a nascere quando devo andare a disegnare i diagrammi delle ...
11
17 feb 2016, 00:50

doyleanto
Ciao, ho risolto l'esercizio (struttura iperstatica) con il metodo dei momenti... Vi spiego il mio problema, ho risolto il tutto e ora dovrei tracciare il grafico delle sollecitazioni della mia struttura, ma trovo un pò di difficoltà ad impostarlo, anche se ho tutti i dati, avendo determinato i tagli di ogni tratto. Potete aiutarmi a capire come determinare N-T-M di ogni parte della struttura? Io ci ho provato, ma non mi trovo con i segni (+ e -) .... Grazie per l'aiuto...
11
11 feb 2016, 11:09

Vincent2
Sono sotto questo esercizio Vuole che si calcoli il potenziale tra $a,b$ La cosa più sensata che mi viene da fare è fare la sostituzione stella-triangolo nel tripolo $2,3,4$ visto che hanno la stessa resistenza. Difatti le tre nuove resistenze sono pari tutte a $9V$ Ma dopo? Come si fa a calcolare la differenza di potenziale in quei due punti specifici??
8
16 feb 2016, 21:20

francescoipp
Salve, ho un esercizio dove mi viene chiesto di calcolare e compensare una poligonale chiusa, avente vertici A, B, C, D, E dei quali vengono forniti angoli orizzontali, angoli zenitali, distanza inclinata, altezza strumentale ed altezza prisma. Vi allego la traccia per farvi capire meglio: Trovo innanzitutto gli angoli interni tramite la regola di Bessel (che compenso) e gli angoli di direzione; poi passo alle coordinate parziali (che compenso), infine i dislivelli (che compenso). Adesso ...
1
17 feb 2016, 13:27

Filippo931
Salve a tutti, ho un problema con l'uso di Straus 7. Spero che qualcuno di voi abbia un minimo di confidenza con questo programma. Il problema è: come applico il momento flettente? (Cioè, per intenderci, con che comandi?) Vi ringrazio
3
16 feb 2016, 18:37

lotuno
Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un parere su un pezzo del diagramma di momento flettente che è associato allo studio del telaio che posto (il diagramma è accanto): mi riferisco nello specifico all'estremità superiore del pezzo di destra, quello in cui il momento parte da $6t$ per poi degenerare linearmente a $0$. Orbene, non capisco come possa uscire fuori nei calcoli: a livello concettuale penso sia corretto che il momento scenda a 0, però non arrivo nelle mie ...
3
14 feb 2016, 13:12

MagnoliaKaki
Buonasera. Non sono sicura di come procedere per risolvere l'esercizio in figura. Io trasformerei i generatori più esterni di tensione in generatori reali di corrente. A quel punto, i dovrebbe essere semplicemente uguale alla somma delle due correnti. Sono sicura di stare sbagliando qualcosa nel mio ragionamento ma non capisco cosa. Grazie per l'eventuale aiuto!
6
15 feb 2016, 18:36

giuseppe94y
ciao a tutti, sono nuovo del forum. studio ingegneria e ho un problema: a poco ho l'esame di scienza delle costruzioni e io non so come comportarmi con strutture di questo tipo, dove la cerniera in parte è appoggiate e in parte no. come si scrivono le equazioni di equilibrio in questi casi? vi prego aiutatemi. mi riferisco alla cerniera in c in particolare
1
9 feb 2016, 17:19

ketalo1
Buona sera, avrei bisogno di un aiuto per la risoluzione di questo esercizio. Il testo è il seguente: "Si determini la configurazione adiacente per il sistema. HJK è estensibile e flessibile; JKLMN, invece, è suscettibile solo di atti di moto rigido. Gli spostamenti impressi dai vincoli sono infinitesimi." Da quanto ho capito per la risoluzione va fatto uno studio cinematico del solo elemento rigido(isostatico) e successivamente del sistema totale(trave + elemento rigido) che risulta ...
4
12 feb 2016, 17:57

frnero
Salve, Stavo studiando per un esame che comprende diverse cose una di queste sono i pannelli fotovoltaici. Si accennava al fenomeno del mismatching che accade quando una cella del pannello è rotta o è in ombra, potete spiegarmelo brevemente? Un'altra perplessità sulle batterie che vengono usate, queste devono essere alimentate a tensione costante o a corrente costante? Grazie
1
12 feb 2016, 22:25

xpierox93
Salve a tutti Non riesco a capire come si fa a tracciare graficamente l'asse neutro di una sezione a T una volta determinata l'equazione. Di seguito l'immagine della sezione e il procedimento analitico per determinare l'equazione dell'asse neutro n. Prima di tutto determino la posizione del baricentro $G$: divido la figura in due rettangoli, il primo di dimensioni $a$ $x$ $2a$ e il secondo di dimensioni ...
1
12 feb 2016, 19:38

aknoh
Ciao a tutti, vorrei risolvere questa rete in regime sinusoidale. L'unica cosa che riesco a fare però è ricavarmi il valore efficace E. Poi non saprei come trovare j(t) e non so come comportarmi in presenza di un wattmetro. In pratica non saprei come andare avanti
23
10 feb 2016, 07:02

MarcoQ86
Salve a tutti, avrei bisogno nuovamente del vostro aiuto. Premetto che ho già visto un topic riguardante un carico triangolare simmetrico su questo forum ma non è bastato a chiarire i miei dubbi riguardo questo esercizio. Spero che qualcuno possa aiutarmi sto impazzendo. La situazione è quella nella figura seguente: E' una trave a doppio incastro quindi risulta essere indeterminata. Per ricavare l'andamento dinamico delle forze interne: N (assiali) Q(Trasversali) M(momento flettente), ...
1
9 feb 2016, 01:58

skullface1
Ho una fdt con un polo nell origine, un polo complesso coniugato in w=5 e uno zero positivo in 1. Ovvero /// G (s) = (s -1)/(s ( s^2 + 2 + 25)) /// Mi spiegate come progettare un regolatore che soddisfi le specifiche? Ho provato a mettere uno zero a basse frequenze e un polo ad alte, ma non arrivo a niente. Non ho capito in generale come fare... io posso togliere zeri e poli della mia fdt? Che criteri ci sono per farlo? Aiutatemi per favore.
10
6 dic 2015, 17:21

aknoh
Rieccomi! Stavolta l'esercizio sul quale ho dei dubbi è completo. L'esercizio è praticamente uguale a quello che avevo già postato, cambiano solamente i dati. Anche qua quello che mi interessa è il metodo di risoluzione, voglio capire quali sono i vari step da seguire per la risoluzione di una generica rete. Se non sbaglio come prima cosa posso semplificare R5 e R7 in quanto resistori rispettivamente in parallelo ad un GIT e in serie ad un GIC. Giusto? Per quanto riguarda la prima ...
27
8 feb 2016, 08:17

MarcoQ86
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per capire come calcolare il momento statico da inserire nella formula dello sforzo tangenziale di Jourowski: (Ty S'x)/(Ix b) Sono abituato a calcolare il momento statico come l'area della superficie per la distanza del suo baricentro dall'asse rispetto al quale devo calcolarlo (in questo caso dall'asse baricentrico dell'intera figura), poi sommo tutti i momenti statici delle singole aree così ottenute. Ma in alcuni esercizi svolti che ho, lo fa in modo ...
5
6 feb 2016, 12:24

aknoh
Buongiorno a tutti In fondo al messaggio trovate una copia di un esercizio d'esame che dovrei affrontare. Più che alla soluzione numerica in sè io sarei interessato al metodo di risoluzione. In altre parole, quali sono i vari step per la risoluzione di una rete qualsiasi in regime stazionario? Quando ho un esercizio sottomano non so mai come comportarmi.. Cosa devo guardare innanzitutto? Da dove parto? Allora, credo che la prima cosa da fare sia la semplificazione, giusto? In tal caso, quali ...
7
7 feb 2016, 08:23

Anyanka8
Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto riguardante un telaio, ho provato a tracciare il grafico del momento, tuttavia mi blocco in un punto, qualcuno può per favore aiutarmi? grazie. Ecco il telaio in questione: (in verde ho iniziato a tracciare il grafico con pendenza arbitraria)
10
20 nov 2013, 12:22