Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Anyanka8
Ciao a tutti, avrei bisogno di un piccolo aiuto riguardante un telaio, ho provato a tracciare il grafico del momento, tuttavia mi blocco in un punto, qualcuno può per favore aiutarmi? grazie. Ecco il telaio in questione: (in verde ho iniziato a tracciare il grafico con pendenza arbitraria)
10
20 nov 2013, 12:22

CosimoPiovasco
Buonasera a tutti! Avrei un dubbio su come calcolare il momento statico nel punto D in questo profilo sottile. So che ci sono delle formule con un integrale da svolgere ma non ho ben capito come vada applicato. Soprattutto non mi è chiaro come si calcoli il momento statico in un punto piuttosto che in un altro. Grazie a tutti dell'aiuto.
2
3 feb 2016, 16:41

jellie
Ciao, potete spiegarmi come faccio a calcolare la tensione di Thevenin per ottenere la carica sul condensatore a regime, con l'interruttore chiuso? Grazie1000
8
16 nov 2015, 19:21

Vincent2
Salve, stavo leggendo questo primo esercizio svolto usando le impedenze ed i fasori. In particolare mi si chiede di calcolare la corrente dell'induttore. Ho qualche dubbio nel trasformare i bipoli e ricavare la corrispondente impedenza, visto che poche pagine prima, afferma che: In primis noto che la funzione della corrente è con il seno e non il coseno, ma posso aggirare facilmente l'ostacolo visto che il seno non è altro che un coseno sfasato (e viceversa), per cui $sen(x) = cos(x-pi/2)$, e ...
3
6 feb 2016, 16:10

TheMurph
Salve, la questione è la seguente: Dato il sistema composto dalle 4 matrici A,B,C,D, come calcolare la matrice di transizione nello stato del sistema nel caso di autovalori a molteplicità algebrica maggiore di 1 ?? In generale, per autovalori a molteplicità unitaria si procede calcolando gli autovettori destri e sinistri di A, e successivamente la matrice di transizione nello stato ( Φ(t) = e^λt * u * v , con u e v autovalori sx e dx). Tuttavia, nel caso di autovalori multipli si ha sempre un ...
1
31 gen 2016, 21:11

Vincent2
Ciao a tutti, ho difficoltà a procedere con il seguente esercizio: Se ho capito bene la teoria, il modo per ottenere la potenza totale erogata dal generatore di tensione è quello di spegnere il generatore di corrente, calcolare la resistenza equivalente e ricavare la corrente del generatore di tensione, con il quale avrò una potenza parziale. A tale potenza si dovrà sommare il contributo dato dal secondo generatore; per cui spengo il generatore di tensione, calcolo la nuova resistenza ...
6
4 feb 2016, 09:54

Pander88
Buongiorno, ho difficoltà nel risolvere questo esercizio, sopratutto non riesco a capire se per gli sforzi dovuti a Mx e My è sufficiente utilizzare de saint venant. Qualcuno può aiutarmi?
1
3 feb 2016, 11:13

paolotesla91
Salve a tutti. HO questa trasformata e mi si chiede di disegnare lo spettro di fase nell'intervallo [-8;8]: $X(f)=(cos(\pi/4f)sign(2f))/(j2\pif^2) e^(-j\pi/4f)$ io ho svolto cosi: $X(f)=(X_1(f))/(X_2(f))$ Dove: $X_1(f)=cos(\pi/4f)sign(2f) e^(-j\pi/4f)$ e $X_2(f)=j2\pif^2$ Allora ho che : $Arg(X)=Arg(X_1)-Arg(X_2)$ Allora: $Arg(X_1)= Arg(cos(\pi/4f)) + Arg(sing(2f))-\pi/4f$ $Arg(X_2)=\pi/2$ Quindi : $Arg(X)=Arg(cos(\pi/4f)) + Arg(sing(2f))-\pi/4f-\pi/2$ Adesso l'argomento del coseno è zero perchè è reale e lo stesso vale per la funzione signum giusto? Quindi lo spettro di fase è dato dai soli ...
1
4 feb 2016, 12:23

ErnesFrghsieeee
Buona sera . Volevo chiedervi di aiutarmi a capire come si esegue questo tipo di esercizio. Tralasciando per il momento le condizioni iniziali per t < 0 , vorrei provare a eseguirlo per t > 0 quando il generatore di corrente e' uguale a 0 A . Essendo il generatore a corrente 0 e' come se fosse un circuito aperto cosi' da consentire al condensatore la funzione di generatore . Il testo dell'esercizio mi chiede di trovare la corrente che circola nel resistore R2 . A differenza dei soliti ...
3
3 feb 2016, 13:45

tama4
Buongiorno, dovrei risolvere questa struttura in cui è presente un incastro in A ed un pattino in C, con il metodo delle forze e le equazione di Miller-Breslau. Il telaio è 2 volte iperstatico e trovo difficoltà a trovare i due sistemi ausiliari. Ho provato diversi modi, sostituendo il pattino con coppia + forza verticale, oppure ragionando sull'incastro. Ma la forza di carico P/2 in quella posizione mi crea non poco disagio poichè mi fa ottenere integrali sia in x ( direzione orizzontale ) che ...
3
2 feb 2016, 12:39

Tizi3
Salve a tutti, scrivo perchè ho un dubbio. L'applicazione della legge di Kirchoff tensioni in una rete in regime stazionario deriva dal fatto che il campo elettrico in tale regime è irrotazionale. Ma allora per quale motivo ad esempio in regime sinusoidale (che non è stazionario e dunque il campo elettrico non è irrotazionale) si continua ad utilizzare la legge di Kirchoff tensioni (nel dominio dei fasori)? Se considero un induttore il rotore del campo elettrico indotto è la derivata temporale ...
3
2 feb 2016, 18:56

edoc
Stamattina ho cercato di risolvere questo esercizio: ho una sezione di spessore sottile e sollecitata con trazione eccentrica e taglio(non applicato al centro di taglio) Il centro di taglio è nell'intersezione dei due assi di simmetria ed ho cercato di risolvere prima valutando le sigma della trazione eccentrica con la formula trinomia di Navier ricercando asse neutro; poi la sollecitazione a taglio l'ho fatta per sovrapposizione degli effetti con momento torcente e taglio per forza applicata ...
2
1 feb 2016, 13:36

menteContorta
Se ho due corpi B e C rispettivamente di massa 2M e 3M a distanza L tra loro e collegati da una molla di costante k come faccio a determinare la posizione del centro di massa del sistema all'istante t generico sapendo che all'istante t=0 è pari a zero???
5
3 feb 2016, 11:47

Marvin94
Mi riferisco a queste: Quando si parla di tensione nominale, tra quali cavi è definita? Tra un cavo e quello accanto? Tra un cavo e quello sopra / sotto? Tra un cavo e la terra? Grazie mille in anticipo della risposta!
2
30 gen 2016, 19:39

Vienrose
Salve ragazzi, dato questo problema da risolvere con il metodo dei potenziali, avrei un dubbio da risolvere visto che tra gli svolgimenti del mio prof trovo soluzioni contrastanti: volendo calcolare la tensione ai capi di R3, al potenziale U[size=50]2[/size] va aggiunta o sottratta la tensione E del generatore ? io credevo si andasse a sottrarre considerando che va dal segno + al -, ma il mio prof la ha sommata, mentre in un altro esercizio identico ma con segni del generatore invertiti la ha ...
1
30 gen 2016, 21:13

losangeles-lakers
Salve a tutti ragazzi ho provato a svolgere il seguente esercizio (Suppongo positivo momento anti orario , X verso destra , Y verso l alto) la prima coso che ho fatto è stato scrivere l equazione del nodo D ${ V_(D dx) - V_(D sx) -F=0$ E poi visto che ho 5 reazioni vincolari posso scegliere 2 equazioni ausiliarie, aggiungendo all equilibrio esterno il tratto BD e DE con le rispettive cerniere aperte. Di sotto riporto i versi delle reazioni che ho scelto. Equilibrio esterno con momento in A ...
3
27 gen 2015, 18:14

Riccardomanco1
salve a tutti. sto cercando di fare un analisi cinematica di una struttura a mio avviso molto complicata. ho fatto i vari calcoli di aste e vincoli e la struttura risulta essere isostatica. osservo i vincoli esterni e noto che i carrelli in A e B possono essere sostituiti da una cerniera in A. noto i due anelli chiusi, BDFEL e EGNML. studio il primo anelli. sostituisco la biella LE con un carello con CIR diretto come la congiungente tra le due cerniere. In questo modo l'anello sarà così ...
1
29 gen 2016, 18:58

flippo951
La soluzione dell'esercizio è la seguente equazione: $ 3b^3+a^3=a^2b+b^3 $ con a=1 metro. Dice di procedere per iterazione e la soluzione è b=0.68 metri. Non capisco come procedere. Ho provato a seguire quello che io ritenevo essere il metodo di iterazione, ma escono risultati completamente differenti, forse non ho capito bene cosa intende con "procedere per iterazione". Qualcuno di voi, se riesce, sono "tutt'orecchi" per la spiegazione. Grazie
1
28 gen 2016, 18:06

aknoh
Buongiorno a tutti Ho un dubbio riguardante la risoluzione della rete presente in foto. In particolare, non capisco la parte della risoluzione tramite sovrapposizione degli effetti. Il metodo della sovrapposizione degli effetti lo conosco, ma non mi torna il calcolo del partitore di tensione: la seconda riga di calcolo di " $ bar(U)r' $ . Moltiplica numeratore e denominatore per $ (1-isqrt(3) ) $ ma poi nel passaggio successivo non capisco come ottiene $ 1/(2)(1/2-i(sqrt3)/2) $ . Qualcuno ...
20
26 gen 2016, 10:01

lotuno
Buongiorno a tutti, tra pochi giorni devo sostenere un esame di Scienza delle Costruzioni e mi stavo esercitando sul calcolo di reazioni vincolari e diagrammi di sollecitazioni annessi. Mi sono imbattuto sull'esercizio che segue, e ho notato che c'è un momento $M$, nel tratto orizzontale $2L$, che poi però non viene "replicato" nel tratto verticale $L$, come invece ricordo di aver sempre visto (a causa della continuità della struttura, è come puntare un ...
1
28 gen 2016, 12:10