Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un locale in cui è presente una sorgente termica che eroga 1000 W è separato dall’ambiente esterno da un involucro edilizio di 30 m2 di cui 3 m2 sono costituiti da un vetro semplice di spessore 4 mm e conducibilità 0,76 W/m∙K e l’area rimanente è costituita da una parete opaca formata da mattoni a alta densità (s = 25 cm ;= 0,72 W/m∙K) e da lana di roccia (s = 2 cm ;= 0,039 W/m∙K). Sapendo che i coefficienti di scambio termico liminare interno ed esterno per entrambe le pareti valgono ...
Buon giorno .
Ho iniziato da poco a risolvere esercizi in regime sinusoidale .
In questo esercizio c'e' un transitorio con un generatore di corrente J(t) = 2 cos (1000t ) A .
Vorrei provare a risolvere questo esercizio .
Non chiedo di risolvermi il problema ma soltanto seguirmi nel ragionamento .
Prima di tutto utilizzo i fasori e converto i bipoli in IMPEDENZE .
$ _$
$ J=2 $
$ .$
$ Zr1 = 20 $
$ .$
...
Buon giorno .
Vorrei esercitarmi ancora con lo svolgimento dei transitori .
Credevo di aver capito come arrivare all'equazione differenziale pero' questo esercizio mi ha messo di nuovo in difficoltà.
Vorrei solo un aiuto ad arrivare all'equazione .
Probabilmente l'esercizio puo' essere semplificato applicando il teorema di Norton perche' c'e' un generatore di corrente .
Per me in questo esercizio per arrivare alla Eq. differenziale basta una LKC e una LKT pero' come si ...

Salve ragazzi qualcuno gentilmente puo spiegarmi quando due linee di trasmissione sono collegate in serie e parallelo ?

buonasera ragazzi...spero voi possiate aiutarmi.Ho il seguente sistema , descritto dalla sua FdT, da regolare:
$(10)/(s*(s^2+10))$
con le seguenti specifiche:
Sintetizzare un regolatore in retroazione unitaria tale che la funzione di anello abbia taglio in 1 rad/s con margine di fase di almeno 30 gradi garantendo che eventuali disturbi a gradino sull'ingresso e sull'uscita di G(s) siano asintoticamente
nulli.
Il mio problema è che qui c'è un picco di risonanza in 3 rad/s che fà andare ...
Buonasera,
Volevo chiedervi un aiuto sul seguente esercizio in allegato...
Come si calcolano le reazioni vincolari?
Avevo pensato che le due cerniere esterne equilibrano le forze agenti sui rispettivi tratti, ma il doppio pendolo come si comporta?
*ho appena notato che l'immagine è venuta male.. Appena prendo il pc la aggiorno.. Comunque c'è una cerniera nel tratto tagliato dalla foto...

download/file.php?mode=view&id=1024
Nell'allegato propongo un esercizio semplice per chi sa qualcosa di elettrotecnica. Purtroppo non e il mio caso. Nel file sono ben visibili tutti i passaggi che ho fatto per raggiungere il risultato che dovrebbe essere 5 A. Purtroppo mi sono bloccato e non riesco ad andare avanti , ho dei problema con i generatori ideali come vedete. Spero in un vostro aiuto grazie.

Ciao, tra pochi giorni ho l'esame di automatica e sono un pò impanicato... L'esame consiste nel risolvere un controllore utilizzando il metodo della sintesi per tentativi tramite matlab in modo che siano soddisfatte le richieste del testo (errore a regime, rampa unitaria, sovraelongazione, tempo di salita,....). Il problema è che non riesco a capire come leggere queste informazioni dai grafici di matlab e inserire di conseguenza le reti anticipatrici e/o ritardatrici. Faccio un esempio:
Ho il ...
Buona sera .
Vorrei capire come semplificare questo circuito prima di applicare Kirchhof o qualsiasi altro metodo per lo studio di un transitorio .
Tralascio il circuito a regime per t

Ciao ragazzi. Vi espongo questa domanda di teoria di un compito:
Calcolare la risposta di un sistema LTI e BIBO stabile, di risposta impulsiva $ h(t)$, $t in \mathbb{R} $, al segnale in ingresso $ u(t) = A e^{j2 \pi f_0 t}$, $t in \mathbb{R} $ .
L'ho risolto applicando la proprietà di convoluzione sapendo che la risposta (forzata) è $ v_{f} (t) = [h \ast u] = int_{0^-}^{t^+} h( \tau ) u(t - \tau ) d \tau = int_{0^-}^{t^+} h( t - \tau ) u( \tau ) d \tau$. Allora, sostituendo $u(t)$ ho ricavato la seguente espressione e, a seguire, il risultato finale della risposta:
$ v_{f} (t) = A h( t - \tau ) int_{0^-}^{t^+} e^{j2 \pi f_0 (t - \tau)} d \tau = A h( t - \tau ) e^{j2 \pi f_0 t} int_{0^-}^{t^+} e^{-j2 \pi f_0 \tau } d \tau = A h( t - \tau ) e^{j2 \pi f_0 t} [ -{1}/{j2 \pi f_0} e^{-j2 \pi f_0 \tau } ]_{0^-}^{t} = A h( t - \tau ) e^{j2 \pi f_0 t} ( -{1}/{j2 \pi f_0} e^{-j2 \pi f_0 t} + 1/{j2 \pi f_0} ) = A/{j2 \pi f_0} h( t - \tau ) e^{j2 \pi f_0 t} $
Io ho ...
Salve a tutti,
Dovrei tracciare il diagramma di Bode di questo sistema $ G(s)=1/(s^2+1) $ ma non riesco a procedere
Individuo due poli complessi coniugati in $ +- j $ e cerco di applicare le formule che conosco per calcolare picco e pulsazione della risonanza.
Considerando questo
ed applicandolo al mio sistema trovo
$ omega_n=1;delta=0 $
E deduco che il valore del picco di risonanza è infinito.
Evidentemente sbaglio perché se plotto il diagramma su matlab ottengo questo
Mi sapreste ...

Ho qualche dubbio sullo specchio di corrente a BJT
Non riesco bene a capire il discorso che fa il libro. La trattazione inizia affrontando prima il caso in cui il $beta_F$ è sufficientemente alto da considerare le correnti di base trascurabili.
In questa parte mi è tutto chiaro, e non ho problemi nel capire come, parlando di polarizzazione come funziona il circuito.
In questa prima parte la presenza del corto circuito è "ingiustificata", nel senso che il circuito funzionerebbe (nei ...
In questo esercizio vorrei avere conferma che le LKT e LKC siano ben impostate .
Considero il circuito per t > 0 e tralascio le condizioni iniziali .
Semplifico il circuito mettendo in parallelo R1 e R2 e risulta R12 = 333,33 ohm
Dopo aver trovato la resistenza equivalente imposto le due LKT
LKT
E - irReq = vc
vc = Cdvc/dt * R3
Per la LKC risulta :
E/Req - Cdvc / dt - i3 = 0
Secondo voi ho impostato bene le equazioni ?
Ho dubbi per quanto riguarda la corrente i3 perche' ...
Salve a tutti, è arrivato Natale ed ho intenzione di farmi regalare una calcolatrice programmabile.
Ho sentito che la migliore in giro, seppur vecchia, è la HP 50G. Ha migliaia di funzioni e inoltre su di essa fungono diversi programmi per l'ingegneria civile (http://www.hpcalc.org/hp49/science/civil/) (inoltre dovrebbe leggere anche i programmi per la versione precedente HP 49G).
L'ultima versione dell'HP è l'HP Prime, però molti programmi che girano sulla 50G non si possono installare sulla Prime.
Voi avete ...

Salve, vi faccio una richiesta un po particolare, spero che mi possiate dare una mano.
Il mio professore, durante il corso, usa come materiale didattico delle slide in inglese, che riportano le formule trattate qualche disegno, nulla di più; come sapete la meccanica della frattura è un argomento abbastanza 'tosto' quindi le slide non sono sufficienti e neanche le registrazioni, dato che ogni tanto c'è qualcosa che il prof da per scontato, qualche volta si imbroglia e così via. Vorrei chiedervi ...

Salve a tutti,
mi trovo a dover teterminare la rezione vincolare esterna in C di questa trave Gerber col PLV.
Allora io so che una cerniera è equivalente ad un carrello orizzontale ed uno verticale. Voglio trovarmi la rezione esterna sottraendo il carrello orizzontale. Mi resta il carrello verticale. Adesso, posso immaginare di trasportare questo carrello verticale in A, così da avere una cerniera in A? Così facendo il tratto AE sarebbe isostatico per via dei due centri, mentre quello ED ...

Ciao, ho un dubbio sul teorema dk Bernoulli. Non capisco come ottenere l'altezza cinetica $v^2/(2g)$
Il libro sul quale sto studiando è il Citrini, ma tra il libro e le dispense del prof non riesco a togliermi questo dubbio, probabilmente nella derivata sostanziale della velocità c'è qualcosa che ho dimenticato. Allego la foto del libro.
buonasera,
riprendendo tra le mani i miei vecchi appunti di scienza, ho notato un esercizio in cui ho calcolato la deformata di una trave isostatica con il metodo della linea elastica, con delle dispense a lato che non ho capito.
nel procedimento, tra le note, c'è scritto: dato che la struttura è isostatica, parto dalla derivata seconda dello spostamento trasversale (e non dalla derivata quarta); poi nelle condizioni al contorno aggiunsi anche che dato che si tratta di un isostatica, occorre ...

Buongiorno, oggi mi sto scervellando un po' su esercizi che riguardano la formula di Jourawski: in questo specifico caso ho un taglio che non è applicato centralmente, quindi di sicuro mi genererà un momento torcente. La mia idea era quella di trasportare il taglio nel centro, calcolare le tensioni con Jourawski e poi aggiungere il valore delle tensioni dovute a questo momento torcente trasportato. In sostanza:
tensioni di Jourawski $tau_j = (T*S)/(J*c)$ [laddove $c$ = corda e ...

Salve a tutti,
vorrei riporporre questo esercizio che ho provato a svolgere da solo.
Allora ho questa figura, e il testo mi chiede di trovare una terna principale di inerzia.
Dunque, poichè la figura ammette un asse di simmetria, questi automaticamente diventa asse principale d’inerzia fissando così corrispondentemente una direzione principale d’inerzia. Per il secondo asse principale , basta determinare
la posizione del baricentro G punto per il quale la direzione ortogonale all’asse ...