Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti! Ho bisogno di aiuto con questo esercizio: ho una sezione ad L, soggetta sia ad una forza di taglio, che mi dà momento flettente lungo gli assi baricentrici, che ad una forza normale eccentrica. Come si studiano qui le tensioni normali? Perché ho sia una flessione deviata dovuta alla forza verticale, sia una pressoflessione dovuta alla forza normale, giusto? Grazie a chi mi risponderà

Salve!
Ho alcuni problemi quando devo trovare la funzione di trasferimento di specifica:
\(\displaystyle
Gm(z)=\frac{Bm(z)}{Am(z)} \)
In pratica per fare la sintesi diretta ho bisogno di usare quella specifica dove Bm(z) e Am(z) sono polinomi.
Ciò che non capisco è: I polinomi Am e Bm li devo imporre io, così come per esempio per il polinomio osservatore Ao?
Se si li devo inventare in maniera totalmente random o esiste un metodo?
Ho cercato su vari libri e anche su internet, ma mi sembra di ...

Salve a tutti ho un problema con il seguente esercizio[fcd="Scienza delle costruzioni"][FIDOCAD]
MC 30 50 1 0 045
LI 30 50 65 50 0
LI 70 50 100 50 0
MC 65 50 0 0 072
MC 105 50 2 0 072
LI 105 50 100 55 0
LI 100 55 110 55 0
LI 110 55 105 50 0
MC 100 55 0 0 072
MC 110 55 2 0 072
LI 25 60 65 60 0
LI 65 60 105 60 0
LI 105 60 85 60 0
LI 85 60 80 60 0
TY 60 30 15 10 0 0 0 * ↓
TY 80 30 15 10 0 0 0 * ↓
TY 60 35 4 3 0 0 0 * F
TY 90 40 4 3 0 0 0 * F
LI 65 60 60 60 0
LI 65 55 65 65 0
LI 85 55 85 65 0
LI 85 ...

Supponiamo di avere il seguente circuito sinusoidale e di dover calcolare la potenza media assorbita dal resistore R3.
Chiaramente la strada più veloce è quella di calcolare l'equivalente di Thevenin e Norton.
Indipendentemente da questi ho bisogno della resistenza equivalente, per cui porto tutto a sinistra, spengo i generatori e dopo qualche serie/parallelo ottengo $R_(eq) = 600+210j$
Ora, dato il circuito, quale equivalente conviene fare? A me sembra che sia molto più rapido calcolare la ...
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto in questo forum e spero di trovare l'aiuto che cerco!
Prima di tutto chiedo scusa se ho sbagliato sezione ma non sono pratico dei forum (proprio per niente).
Allora io frequento per la seconda volta (sono fuoricorso) il primo anno di ingegneria al Politecnico di Torino (non specifico l'indirizzo perché il primo anno è comune a tutti) e mi ritrovo ad aver superato tutti gli esami del primo anno ad eccezione di Fisica 1. Vorrei tanta superarla perché è un ...

Salve a tutti! sto studiando scienze dei materiali e vorrei un piccolo suggerimento se è possibile.
All'inizio del capitolo il prof definisce proprietà intrinseche del materiale:
Densità e rigidezza (modulo di young);
Definisce invece con proprietà estrinseche;
Resistenza allo snervamento e resistenza a rottura;
Tenacità;
Tra l'altro ho notato che alcune proprietà meccaniche come il modulo di young le definisce intrinseche mentre altre proprietà meccaniche come la resistenza allo snervamento ...
Premetto che ho già letto le precedenti discussioni su questo forum ma non sono riuscito a trovare una risposta piena a ciò che cercavo. Sono uno studente al primo anno di ingegneria al Politecnico di Torino, corso di ingegneria informatica, soltanto che sono entrato in crisi sulla scelta per il prossimo anno. Ho la passione per la matematica e come dice il titolo di questo argomento vorrei avere informazioni sul percorso di ingegneria matematica al polito e magari se ce ne è la possibilità di ...

Buonasera ragazzi, ho dei dubbi su questo esercizio.
In particolare non sono sicuro di aver fatto bene il diagramma del momento flettente. Posto il mio diagramma del momento:
Qualcuno può dare un'occhiata per favore? Grazie in anticipo per l'aiuto.

Salve a tutti,
ho bisogno di una mano con questo tipo di esercizi:
Non ho capito come disegnare le reazioni vincolari in E dato che la il vincolo è obliquo
Ringrazio anticipatamente chiunque saprà illuminarmi
i dati sono:
AB=3m
BE=2m
HB=HE=1m
F=3kg

Salve a tutti,sono uno studente del terzo anno di ingegneria meccanica e mi sto per prendere la laurea triennale,mi sono reso conto che le magistrali di ingegneria meccanica non mi interessano mentre quelle di ingegneria energetica le trovo interessanti,so che se dovessi effettuare un passaggio ad energetica dovrei sostenere esami per recuperare i debiti,mi sapete dire se i crediti da recuperare sono molti (studio al polito)?

Buongiorno, come da titolo sto avendo difficoltà nello svolgere esercizi che riguardano l'iperstaticità orizzontale. Qualcuno è così gentile da aiutarmi ad impostare questo esercizio? Non riesco proprio a capire come cominciare grazie in anticipo.

Salve a tutti ho questa figura:
Dove mi si chiede di:
Scrivere la matrice di inerzia relativa alla terna principale centrale di inerzia e verificare che i suoi autovettori coincidono coi versori della terna
Io ho trovato la matrice di inerzia:
$[ ( 117.52 , 0 , 0 ),( 0 , 96.87 , 0 ),( 0 , 0 , 214.39 ) ] $
dato che la terna principale centrale di inerzia è
$Gx_g y_g z$
dove $x_g=3.98$ e $y_g=4.26$
ho supposto che dato che la matrice è diagonale gli autovettori sono
$(1,0,0)$
...

Potete aiutarmi con questo esercizio? Il risultato della pressione mi viene diverso.
In un recipiente del volume di 7,5 l vengono introdotti 4,5 g di NO e 4,8 d di $ O_2$. Avviene la reazione:
$2NO + O_2 = 2NO_2$
Sapendo che NO reagisce solo per il 30% della quantità iniziale, si calcoli:
1) il volume in litri di $NO_2$ prodotto in c.n. (T=0°C e P=1 ATM);
2) la pressione totale a T=410°C.
Io prima di tutto ho calcolato la massa di NO reagito, $m_(NO)=4,5*30/100=1,35 g$ a questo ...

Salve a tutti,
vorrei un chiarimento riguardo il carico critico euleriano di una trave soggetta sforzo normale. Mi riferisco alla soluzione che si ottiene mediante il criterio statico con scrittura dell' equazione differenziale al secondo ordine.
Il dubbio mi sorge quando della scrittura delle condizioni al contorno, mentre per una trave appoggiata si ha la condizione che $v(0)=0$ e $v(l)=0$ e quindi si trovano i due parametri $A$ e ...

Salve a tutti,
Ho quest'esercizio:
dove ho calcolato facilmente il baricentro; il problema però sorge quando devo calcolare gli assi centrali e principali di inerzia dato che il prof non ha detto come si calcolano :/
Mentre l'angolo del quale devono ruotare x e y l'ho trovato usando la formula
$tg(2a)= 2 (I_(xy))/(I_(yy) - I_(x x))$

Salve a tutti ho questo esercizio:
In cui mi si chiede di trovare le reazioni vincolari in A e D tramite il principio dei lavori virtuali
Il mio dubbio sta nel fatto che non ho capito bene come si applicano...nel senso quando tolgo il vincolo in A e lo sostituisco con la rispettiva reazione non ho ben capito come si muove la struttura che diventa labile
Quindi non riesco a ricavare la formula non capendo quali sono gli spostamenti
Spero riusciate anche solo a impostare l'esercizio ai ...

Mi trovo a risolvere il seguente esercizio
Non ho alcun problema a trovare i coefficienti della matrice (spegnendo il generatore di corrente). Purtroppo non riesco a capire come tale generatore, una volta considerato, modifichi l'equazione finale del circuito.
In particolare, la soluzione di tale esercizio dice:
Per quanto riguarda i termini noti è immediato verificare che: $v=0, i=-J=-2$
Onestamente, non ho capito come sia arrivato a questo risultato.

Salve a tutti.
Ho un circuito del genere, dove al diodo sostituisco una batteria. Devo trovare I(d).
Pensavo di calcolare la tensione in B e in A. Poi procedere secondo Ohm. Oppure dovrei sommare le tre tensioni (E1, E2, Vd) e dividerle per la resistenza?

Salve ragazzi, effettivamente dovrebbe essere una banalità ma sto avendo serie difficoltà
In questa foto il libro mi dice che ci sono 6 rami e 4 nodi, ma io vedo 9 rami e 7 nodi, dove sbaglio?
Grazie.

Qualcuno saprebbe giustificarmi ciò che è cerchiato in rosso?
Vorrei capire da dove sbuca fuori l'impulso.
PS n ed m sono due interi positivi
La R con T è una finestra rettangolare di durata T