Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
astrolabio95
Salve a tutti, mi trovo alle prese col determinare le coordinate del baricentro di questa lamina omogenea e mi è sorto un dubbio. Per svolgere l'esercizio ho ragionato così: la lamina in figura si ottiene sottraendo al 1)rettangolo di base 8a ed altezza 6a massa $ 48a^2 $ 2)il rettangolo di base 6a ed altezza 3a massa $ 18a^2 $ 3)il rettangolo di base 2a ed altezza a massa $ 2a^2 $ In figura ho segnato in rosso i baricentri G1,G2,G3 rispettivamente del ...
6
27 nov 2015, 20:05

Camillo
Chi ha abbastanza anni come me ricorderà che in Liguria l'alimentazione dei treni era a corrente alternata trifase 3400 V, frequenza 16 2/3 Hz . Venendo da Milano si cambiava la motrice a Serravalle con quella trifase con 2 pantografi invece che uno solo per la corrente continua ( o alternata monofase ).E questo fino all'alba degli anni '70 , poi si passò all'alimentazione 3000V cc. Come mai due soli pantografi, certo il terzo filo erano i binari ma ovviamnete non in tensione ma a corrente ...
3
20 nov 2015, 18:29

mircosam
Ciao, sto preparando l'esame di elettrotecnica ma sto avendo problemi con Thevenin. Allego la foto del circuito da risolvere, in cui devo determinare la potenza assorbita dal resistore R2. Nell'immagine che ho allegato non ho indicato i morsetti A-B ma sono in corrispondenza di R2. Io ho pensato di risolverlo calcolando $V_(AB)= E_(th) $ applicando LKT : $ E1- R1 I_1 - R4 I_1 =0 $ quindi calcolo la corrente $I_1$ Ora posso calcolare $V_(AB) = E_(Th) = E1 - VR1 - VR4= -4 V $ Quindi col partitore di tensione ...
5
23 nov 2015, 12:47

severo.cucci
buongiorno, questa struttura 1 volta iperstatica ha un cedimento angolare anelastico nell'incastro e un cedimento verticale elastico dell'appoggio liscio. L'obiettivo è trovare il valore del cedimento angolare $\theta$ affinchè lo spostamento della sezione più a destra della trave (dove è applicata la coppia concentrata) sia nullo. ho ragionato cosi: ho calcolato lo spostamento della sezione più a destra della trave applicando il PLV sia per il calcolo dell'incognita iperstatica ...
2
25 nov 2015, 13:39

Achille_1182
Ciao ragazzi, mi potete aiutare a risolvere i seguenti esercizi: 1°Esercizio Le proprietà che ho a disposizione sono: Pressione = 100 KPa Titolo=0.3 devo calcolare la Temperatura, l'Entalpia e la fase dell'acqua Mi potete scrivere per favore tutti i passaggi? 2°Esercizio Le proprietà che ho a disposizione sono: Temperatura = 100 °C l'Entalpia=1400 KJ/Kg devo calcolare la Pressione, Titolo e la fase dell'acqua Mi potete scrivere per favore tutti i passaggi? Grazieeeeeee
3
23 nov 2015, 15:56

tanello1
ciao ragazzi chi mi da una mano con questo circuito elementare?! Ho impostato le correnti ai nodi come si vede affianco del circuito, ma non so che magli calcolarmi visto che mi manca 1eq per risolvere il mio sistema. grazie a tutti
8
20 nov 2015, 16:47

honor1293
Salve, ho dei problemi con la risoluzione di questo esercizio, potreste aiutarmi a calcolare l'equivalente di Thevenin ai morsetti A-B?? Grazie mille!!!
2
24 nov 2015, 10:04

il_sinto
Salve a tutti, è dato un sistema con funzione di trasferimento $ G(S) = s/(s^2+3s+1) $ . Viene richiesta la risposta a regime quando viene applicato un ingresso nullo per $ t<0 $ ed un ingresso pari a $ u(t) = 4 $ per $ t>=0 $ . Dal momento che i modi del sistema $ G(s) $ descrivono l'andamento durante il transitorio, ed il polo dell'ingresso $ u(s) = 4/s $ cancella lo zero del sistema, è corretto affermare che la risposta a regime è nulla? Ho iniziato da poco ...
2
24 nov 2015, 11:23

Lumcreative
Cari colleghi, ho un dubbio sul come trovare le reazioni di questo arco a 3 cerniere, nella fattispecie come reagisce la cerniera interna caricata da una coppia. Grazie mille per l'aiuto e buono studio.
4
20 nov 2015, 15:57

LucaLiuk1
Ciao ragazzi! Sto studiando i diagrammi di Bode e non riesco a capire cosa sono i punti di rottura che riguardano il diagramma delle fasi. A cosa servono? Aiutano a disegnare meglio l'andamento del diagramma reale su quello asintotico? Segnalano quando la fase inizia a cambiare? Quello che ho capito è che indicano l'inizio e la fine di una spezzata che parte da una fase e arriva ad un'altra e che sono legati da una relazione con una certa frequenza $omega_0$ da: ...
1
19 nov 2015, 11:33

marcoh1
Salve a tutti Non riesco a trovare il procedimento per tracciare il diagramma del momento flettente di una trave nel caso in cui essa sia sottoposta a un carico distribuito ad esempio tagliante. So che devo fare prima il diagramma falso considerando il carico come una forza concentrata, ma poi non so come passare al diagramma vero. (Mi serve per trovare la deformata.) Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo!!
2
8 nov 2015, 12:56

Jhonny-21
Ciao a tutti... So che é una cavolata, ma qualcuno può per favore spiegarmi la soluzione di questo esercizio e come ci si arriva? Vi ringrazio
1
22 nov 2015, 01:00

HeroGian
Salve, Volevo chiedere un aiuto riguardo al segente esercizio: Provando a ragionarci un po penso sia cosi: 1 1 0 1 1 1 0 1 0 1 0 0 0 1 0 0 Purtroppo non e riportata la soluzione, percio vi sarei grato se potreste darmi un parere. Grazie
3
20 nov 2015, 16:14

marco.cicala92
Salve a tutti, avrei un dubbio sul passaggio dal dominio del tempo a quello dei fasori per questo esercizio: La traccia mi da come dato che: \(\displaystyle j(t) = 10 \)$sqrt(2)$\(\displaystyle sen(100t+0.35) \) Ora per passare nel dominio dei fasori applico la seguente regola: \(\displaystyle a(t) = A_mcos(wt+\alpha) \) => \(\displaystyle A=A_me^{j\alpha} \) Quindi a me verrebbe: \(\displaystyle J=10 \)$sqrt(2)$\(\displaystyle e^{j0.35} \) Ma il libro mi da come ...
10
20 nov 2015, 09:56

Jhonny-21
Qualcuno é così gentile da spiegarmi come si procede per arrivare alla soluzione data per favore? Vi ringrazio anticipatamente
7
17 nov 2015, 22:32

billiardo
Salve a tutti! VI chiedo aiuto per questo esercizio che vorrei risolvere col metodo degli spostamenti: A lezione non era mai capitato un problema con molle "interne" (se erano presenti, vincolavano sempre estremi a terra delle aste), quindi essendomi capitato sotto gli occhi questo esercizio non sapevo bene come trattarlo: non sapevo esattamente cosa "bloccare" per quanto riguarda la molla. Ho provato a bloccare l'asta CE (come se fosse incastrata in C con rotazione nulla) e a porre una ...
1
19 giu 2015, 00:57

vesuviana
Salve stavo cercando di risolvere questo esercizio Utilizzo la matrice ibrida per cui avrò : $ I_1=H_11*V_1+H_12*I_2$ e $ V_2=H_21*V_1+H_22*I_2$ Sono anche riuscito a trovare le H, quindi mi chiedevo: la $I_A$ che mi viene chiesta corrisponde alla $I_1$ cambiata di segno? Se è cosi come faccio a calcolare $V_1$?? Corrisponde a $ E- V_(R2)$? attendo risposta xD
8
17 nov 2015, 15:06

eric239
Buongiorno. Prendiamo la funzione di trasferimento di un sistema retroazionato: $ Z(s)=(G(s))/(1+Q*G(s)*H(s)) $ dove G(s) è l'anello aperto, H(s) è la retroazione e Q è un guadagno e Z(s) è la funzione di trasferimento complessiva. Ora di G(s) e di H(s) voglio trovare i diagrammi di Bode, e di Z(s) il luogo delle radici, e fin qui non c'è problema. Il problema viene con una funzione di trasferimento molto complesa, che proviene da un sistema termodinamico. Ho diverse scelte su quale quantità fisica far ...
1
18 nov 2015, 13:26

lotuno
Buonasera a tutti, oggi sto sbattendo la testa su un problema che riguarda una barra di torsione... Purtroppo il prof non si è soffermato molto sull'argomento, infatti sono rimasto sorpreso che l'abbia inserito nell'esercitazione. Armandomi di pazienza ho provato a spulciare nel libro qualche formula che potesse essere utile compagna, però il problema viene risolto solo in parte: qualcuno potrebbe gentilmente fornirmi il tassello mancante? Grazie in anticipo Ecco la traccia: Allora, per ...
2
15 nov 2015, 20:16

Jhonny-21
Chi può spiegarmi come trovare la resistenza equivalente di questo schema?
2
17 nov 2015, 16:42