Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, vorrei un parere su come devo risolvere questa trave iperstatica, l'iperstaticità verticale so risolverla, ho qualche problema con quella assiale, io procederei integrando la deformazione assiale \( \varepsilon_x \) , sostituirei con il rapporto \( \sigma_x\ /E \) , porrei le varie condizioni iniziali, e troverei le costanti associate alle varie espressioni degli spostamenti e quindi le espressioni degli spostamenti stessi.
Il mio problema è l'impostazione, cioè vorrei capire ...

ho dei dubbi sulle condizioni da imporre al bordo una volta calcolato lo spostamento:
1)incastro: impongo rotazione e traslazione nulla
2)carrello: impongo traslazione nulla(non ho capito perchè ma in un esercizio ho visto fare così)
3)cerniera: impongo traslazione nulla
4)su un punto all'interno di un'asta impongo la continuità di rotazione
5)su un carrello impongo la continuità di rotazione
6)su un punto interno di un'asta impongo che lo spostamento sia uguale da entrambi i lati
7)pattino e ...

Buonasera, sto tentando di svolgere il mio primo esercizio di teoria dei segnali ma purtroppo ancora non sono riuscito ad entrare nell'ottica della materia..Il testo dell'esercizio (per ora posto solo la prima parte) :
Assegnato il seguente segnale determinato:
\(\displaystyle x(t) = \frac{W}{2} sinc^2(Wt) + cos(6 \pi W t) \)
dove \(\displaystyle W \) è un parametro reale positivo. determinarne la media, l'energia e la potenza.
Conosco le formule con le quali è possibile ricavare questi ...

Ciao a tutti ragazzi
vi vorrei chiedere una cosa che non riesco a capire bene.
Consideriamo un notebook che ha un suo alimentatore con caratteristiche esempio di
input 120-240V 1.2A
output (ma forse non interessa): 19V 2,37A
consideriamo ora che il cavo (quello che va dalla scatoletta alimentatore alla presa di corrente) abbia queste caratteristiche
125V e 7A
e poi c'è il notebook che ha come corrente di ingresso 1,58A 19V.
Perchè questo pc può funzionare? e non frigge?
tutti dicono ...

Salve ragazzi mi servirebbe un vostro aiuto nella risoluzione di questo esercizio:
[size=85][/size]
è una trave isost. e devo risolverla con il metodo della linea elast. vorrei capire se sto procedendo per il verso giusto prima di determinare le varie costanti con le condizioni al contorno.
nella risoluzione ho fissato due sistemi di riferimento uno con l'origine in $F$ ($z1$ punta verso destra) , sull'estremo sinistro, e l'altro sulla cerciera di destra ...

Salve ragazzi sono alle prese con questo esercizio:
,
preso dal Viola.
vorrei capire insieme a voi come determinare il momento flettente lungo una generica sezione di ascizza z.
il sistema di riferimento z, v è positivo come in figura e assumo una rotazione positiva di fi se antioraria.
chi mi aiuta a farmi ragionare?

Salve, il professore ha spiegato questa parte molto velocemente, sono rimasto indietro e come se non bastasse ho fatto troppa confusione nella mente. Quindi vi prego, potete riuscire a metter ordine nella mia mente?
Primo dubbio: una generica reazione esotermica ha come verso di reazione da destra verso sinistra e quella endotermica l'opposto? Oppure è al contrario?
-------------
Secondo dubbio: Come influenza il segno della reazione un aumento di temperatura e diminuzione nel caso di una ...

Salve a tutti,
ho un dubbio circa l'inquadramento formale del metodo di risoluzione dei telai iperstatici che il nostro professore di Tecnica delle Costruzioni utilizza.
Guardando sugli appunti, ho capito che quando ci si ritrova a dover risolvere un telaio iperstatico uno dei metodi più comodi è il "Metodo degli Spostamenti".
Tale metodo, sempre secondo gli appunti, si articola in più fasi:
0) Rimozione della appendici di telaio isostatiche;
1) inserimento di cerniere in tutti in vincoli, ...

Salve a tutti, sono in seria difficoltà con questa struttura nel calcolo delle reazioni vincolari e nel disegnare i diagrammi di sforzo, taglio e momento . Ho correzione martedì dal prof e sono bloccato !
Grazie dell'aiuto

Salve ragazzi,
sto svolgendo un esercizio sulle caratteristiche della sollecitazione di una travatura isostatica (tridimensionale).
Ho determinato le reazioni vincolari e tracciato i diagrammi di sforzo normale e momento flettente (Mx,My,Mz).
Ho qualche difficoltà a determinare le sollecitazioni di taglio (Tx,Ty,Tz).
Taglio lungo x (ho tolto i vincoli lasciando le forze lungo x):
(xyz sistema di riferimento globale)
Soluzione corretta:
Non capisco quale sia la convenzione utilizzata per ...
Salve a tutti,
non riesco a capire come mai se viene applicata una differenza di potenziale sul drain, il canale creato dalla ddp applicata al gate, viene a stringersi.
Da quel che ho capito, quando il canale viene a formarsi e sul drain non vi è nessuna tensione, gli elettroni non scorrono.
Applicando una leggera ddp sul drain ( che posso immaginarla come un aumento del numero di cariche positive sul drain, giusto? ), queste cariche vengono attirate dal campo generato da queste ultime sul ...

Salve
ho un dubbio che riguarda la sollecitazione sigma nel caso di albero sottoposto a flessione rotante. L'albero ruota con una certa velocità e una forza è applicata costantemente ad un estremo dell'albero, ad una certa distanza si creerà una sigma legata al momento flettente: tale sigma che calcolo con Navier è la sigma alternata (quindi l'ampiezza del ciclo di sollecitazione) o la sigma massima (e quindi essendo il massimo del ciclo di sollecitazione la sigma alternata la calcolo come la ...

Vi sottopongo questo circuito da risolvere, ho provato a risolverlo tramite le leggi di kirchhoff delle correnti di nodo e tensioni di nodo, ma il procedimento risulta particolarmente lungo.
Volevo perciò sapere se c'è un approccio più veloce per risolverlo. grazie
Non avendo trovato risposta in alcun libro, sito internet o altro forum, provo a chiedere qui.
Ho una semplice trave snella orizzontale, di lunghezza L e di rigidezza flessionale costante E*J.
Essa è caricata tramite un carico q verticale e distribuito costante, mentre per quanto concerne
i vincoli all'estremo sinistro è presente un semplice carrello ad asse verticale e a destra c'è un
pattino ad asse orizzontale.
Qual è il problema? Che il pattino è vincolato ad una guida di raggio R e ...

Ciao ragazzi, da un mesetto circa ho iniziato a seguire il corso di scienza delle costruzioni, volevo chiedervi se potreste aiutarmi a trovare una collezione di esercizi da poter svolgere per potermi esercitare. Esercizi riguardanti travi isostatiche. Per il momento mi servono per esercitarmi a calcolare le reazioni vincolari e tracciare i grafici delle sollecitazioni caratteristiche.
Grazie in anticipo

Ciao. Vi espongo il mio dubbio nella speranza che qualcuno possa aiutarmi.
Supponiamo di avere una sezione sottoposta a pressoflessione. Come noto, è lecito applicare lo sforzo normale nel baricentro della sezione aggiungendo la coppia di trasporto.
Nel caso in cui si abbia flessione deviata si può dire che l'asse neutro passa per il baricentro con una certa inclinazione?
Il mio ragionamento è questo: il vettore momento deviato può essere scomposto nelle componenti lungo gli assi principali ...
Ciao a tutti. Avrei bisogno di una informazione sul calcolo del baricentro.
Nel caso come sull'immagine postata, la figura sia composta da due figure una piena e una vuota, il calcolo del baricentro è dato sempre dalla sommatoria o dalla differenza?
Mtotale è dato dalla differenza di M1-M2
Il centro di massa sarà dato da
X1M1-X2M2/(M1-M2)
(idem per y?
Grazie

salve a tutti volevo frequentare un triennio di ingegneria meccanica all'università di Padova, ma sono diversi anni che non studio più.
Temo di essere arrugginito, e sicuramente contrarrò alcuni debiti formativi in matematica.
Di controaltare amo molto la scienza l'ingegneria e la progettazione.
Secondo il vostro parere posso farcela? O si tratta di un'impresa impossibile?
E fattibile che riesca a recuperare Le mancanze e le falle Entro l'anno accademico?
Voli cosa mi potete suggerire di ...

Ciao a tutti
Il prossimo anno, se tutto va bene, completerò la triennale in ingegneria energetica ma non so ancora cosa scegliere per dopo. Studio al polimi ma tra le limitate scelte della magistrale in energetica nessuna mi attira moltissimo. In verità non so neanche io cosa voglio fare per questo gradirei moltissimo avere una panoramica riguardo tutte le alternative che ci sono per una specialistica nel settore energetico e quali sono le migliori università che offrono queste alternative. ...

Ciao a tutti. Sto svolgendo alcuni esercizi di termodinamica da autodidatta previo studio su diversi manuali tra i quali Macchine di R. della Volpe, Macchine Marine di Ferraro ecc... In un esercizio mi viene chiesto di calcolare l12, Q12 e U12 per una massa d'aria COMPRESSA REVERSIBILMENTE CON LEGGE pV (elevato k=1.25) = cost. Il mio problema è che calcolo il lavoro secondo una formula utilizzata per TRASFORMAZIONI ADIABATICHE REVERSIBILI per le quali Q=0 (almeno io così avevo capito finora) e ...