[off topic] una pompa che si auto alimenta
"Vuoi sollevare l'acqua indipendentemente dalla corrente elettrica o qualsiasi altro combustibile?"
Così esordisce il sito che presenta la propria pompa ecologica che sfrutterebbe nientemeno che l'energia potenziale del fluido per funzionare.
Ora, se Bernoulli ci ha insegnato qualcosa, se il pelo libero dell'acqua del bacino a monte si trova a una quota $H_0$ e il bacino di svaso si trova a un altezza superiore $H_f$ l'unico modo per portare l'acqua da $H_0$ ad $H_f$ è fornire energia al fluido.
Ed ecco che la pompa trasformando l'energia elettrica in meccanica che a sua volta trasferisce al fluido permette il sollevamento dell'acqua.
Quindi come può funzionare una pompa senza l'ausilio di un motore primo (energia elettrica o da combustibile)?
Semplice!
Principio di conservazione dell'energia meccanica è la risposta.
Se ho ben interpretato le FAQ del sito
$m_0*g*h_0=m_1*g*h_f$
quindi per portare l'acqua dal bacino sorgente al bacino più in alto, semplicemente dovrò portare meno acqua!
poiché essendo $h_f>h_0$ allora $m_f
vi sembra plausibile?
per citarvi la prima delle FAQ
ho forti dubbi sulla veridicità di quanto è scritto.
Qualcuno di voi riuscirebbe a spiegarmi (se realmente funziona) come può funzionare una cosa del genere.
Fatemi anche sapere semplicemente la vostra opinione al riguardo.
per ulteriori informazioni
http://www.pompasollevamentoecoidram.it/index.html
Così esordisce il sito che presenta la propria pompa ecologica che sfrutterebbe nientemeno che l'energia potenziale del fluido per funzionare.
Ora, se Bernoulli ci ha insegnato qualcosa, se il pelo libero dell'acqua del bacino a monte si trova a una quota $H_0$ e il bacino di svaso si trova a un altezza superiore $H_f$ l'unico modo per portare l'acqua da $H_0$ ad $H_f$ è fornire energia al fluido.
Ed ecco che la pompa trasformando l'energia elettrica in meccanica che a sua volta trasferisce al fluido permette il sollevamento dell'acqua.
Quindi come può funzionare una pompa senza l'ausilio di un motore primo (energia elettrica o da combustibile)?
Semplice!
Principio di conservazione dell'energia meccanica è la risposta.
Se ho ben interpretato le FAQ del sito
$m_0*g*h_0=m_1*g*h_f$
quindi per portare l'acqua dal bacino sorgente al bacino più in alto, semplicemente dovrò portare meno acqua!
poiché essendo $h_f>h_0$ allora $m_f
vi sembra plausibile?
per citarvi la prima delle FAQ
È vero, che una pompa di sollevamento ECOIDRAM eléva sempre un terzo dell'acqua disponibile alla fonte?
Il quantitativo consegnato al serbatoio dipende dalla differenza di altezza tra sorgente e pompa e l'altezza verticale tra pompa e serbatoio.
Esempio: Se la differenza di altezza tra sorgente e pompa Ecoidram è 3m e la differenza di altezza tra la pompa il serbatoio è di 10m, la quantità massima di acqua, che la fisica permette di pompare al serbatoio, è 1/3 dell’ acqua disponibile alla fonte (meno alcune perdite per attrito).
Se la differenza di altezza tra la sorgente e la ECOIDRAM è sempre di 3m ma si vuole pompare acqua fino a un'altezza di 20m dal livello della pompa, si otterrà 1/6 della acqua disponibile alla fonte (meno alcune perdite di attrito ).
Progettiamo pompe ECOIDRAM idraulici, che aumentano la pressione fino a 15 volte (questo significa: che con un dislivello di 10m si può pompare fino a un'altezza di 150m!).
Con le speciali valvole e la nostra tecnologia, non vi è alcuna limitazione né di pressione né della quantità d'acqua.
ho forti dubbi sulla veridicità di quanto è scritto.
Qualcuno di voi riuscirebbe a spiegarmi (se realmente funziona) come può funzionare una cosa del genere.
Fatemi anche sapere semplicemente la vostra opinione al riguardo.

per ulteriori informazioni
http://www.pompasollevamentoecoidram.it/index.html
Risposte
Fatemi anche sapere semplicemente la vostra opinione al riguardo.
Ma è semplicissimo, no ? Hanno scoperto il moto perpetuo . Non mi chiedere di quale specie, però ….
Cioè spiegami, come si fa cambiare la massa di una molecola d'acqua?

Seven,
acceleri la molecola d'acqua a velocità relativistiche, ed ecco che , secondo alcuni, la massa "aumenta" !
acceleri la molecola d'acqua a velocità relativistiche, ed ecco che , secondo alcuni, la massa "aumenta" !

EDIT: ho letto il principio di funzionamento, è molto semplice e non è moto perpetuo.
Semplicemente non porti tutta l'acqua del bacino di monte a valle (in alto) perchè una parte della portata,
instaurata da una caduta geodetica, viene convertita in potenza per il funzionamento della pompa.
Semplicemente non porti tutta l'acqua del bacino di monte a valle (in alto) perchè una parte della portata,
instaurata da una caduta geodetica, viene convertita in potenza per il funzionamento della pompa.
Ah, beh, allora è come se si trattasse di due portate diverse. Non avevo letto.
Ma la pompa secondo voi é costituita da una girante normale come tutte le pompe NORMALI? altrimenti come potrebbe l'acqua risalire? E quindi da cosa é alimentata la rotazione della girante? non riesco proprio ad immaginarla!
"fhabbio":
Ma la pompa secondo voi é costituita da una girante normale come tutte le pompe NORMALI? altrimenti come potrebbe l'acqua risalire? E quindi da cosa é alimentata la rotazione della girante? non riesco proprio ad immaginarla!
Come diceva Navigatore immagina di avere due portate a valle dove si trova la pompa, rispetto al bacino di monte.
Essendo l'acqua incomprimibile e il salto il medesimo
la sezione della condotta destinata a fornire potenza utile all'albero dovrà avere un diametro maggiore di quello delll'altra condotta.
Puoi pensare che al termine del condotto ci sia un distributore che rilascia un getto a pressione ambiente
su una ruota tipo Pelton in miniatura.
Probabilmente la pompa è centrifuga; forse a flusso misto data l'elevata velocità assiale all'imbocco dell'impeller
(velocità che bisogna sfruttare perché è parte dell'energia del fluido).
Solo per farti un'idea, in realtà le soluzioni progettuali vanno studiate.
Ciao, è tutto vero, la pompa non realizza il moto perpetuo, ma cm spiegato nel sito sfrutta la stessa energia dell'acqua. Sostengo tutto ciò perché colui che l'ha realizzata è un mio compaesano e l'ho vista funzionare dal vivo. La prima è stata realizzata per sua personale utilità e riesce a portare da ormai 12 anni l'acqua da una sorgente che si trova giù in un burrone a 70 metri fino alla sua campagna.
Sono rimasto incuriosito dalla pompa che sia autoalimenta; poco fa leggevo un articolo ( http://news.catanzaroinforma.it/?p=154852o) e pare che il progettista sia un giovane ingegnere ma anche bravo e molto disponibile. Lo contatterò e se dovessi scoprire qualcosa di nuovo ve lo comunicherò. Ciao a tutti
Non vorrei risultare antipatico, ma a me questa invenzione sembra la scoperta dell'acqua (neanche calda), mai sentito parlare di energia idroelettrica? E' lo stesso concetto. I mulini poi esistono da qualche secolo...
In pratica si sfrutta l'energia dell'acqua (in ultima analisi energia potenziale) per sollevare una certa portata d'acqua (ovvio che la portata sollevata è più piccola della portata da cui si "estrae" l'energia meccanica per far funzionare la pompa).
Magari sarà anche originale e abbastanza efficiente il funzionamento della pompa concepita per sfruttare direttamente l'energia meccanica dell'acqua, ma non ci vedo niente di particolare. Certo nei casi in cui è disponibile una portata di acqua aggratis (sempre sufficiente) può essere comodo come metodo, ma ripeto niente di particolarmente sconvolgente o originale dal punto di visti fisico, come del resto anche lo stesso inventore mi pare ammetta.
In pratica si sfrutta l'energia dell'acqua (in ultima analisi energia potenziale) per sollevare una certa portata d'acqua (ovvio che la portata sollevata è più piccola della portata da cui si "estrae" l'energia meccanica per far funzionare la pompa).
Magari sarà anche originale e abbastanza efficiente il funzionamento della pompa concepita per sfruttare direttamente l'energia meccanica dell'acqua, ma non ci vedo niente di particolare. Certo nei casi in cui è disponibile una portata di acqua aggratis (sempre sufficiente) può essere comodo come metodo, ma ripeto niente di particolarmente sconvolgente o originale dal punto di visti fisico, come del resto anche lo stesso inventore mi pare ammetta.
Concordo con te Faussone, l'unica cosa di "spettacolare" è che riesce ad avere una prevalenza maggiore rispetto alla norma.
chiacchierando con qualche collega infatti ho avuto modo di scoprire che già qualcuno aveva pensato a una pompa senza motore.
Qui un video esplicativo, ma non so quanto sia attendibile, youtube è pieno di ciarlatani...
https://www.youtube.com/watch?v=oAtgMXQv2TQ
correlati a questo video ve ne sono altri simili, tutti antecedenti alla notizia dell'invenzione della pompa senza motore.
chiacchierando con qualche collega infatti ho avuto modo di scoprire che già qualcuno aveva pensato a una pompa senza motore.
Qui un video esplicativo, ma non so quanto sia attendibile, youtube è pieno di ciarlatani...
https://www.youtube.com/watch?v=oAtgMXQv2TQ
correlati a questo video ve ne sono altri simili, tutti antecedenti alla notizia dell'invenzione della pompa senza motore.
La prima pompa automatica ad ariete idraulico è stata inventata da Montgolfier (uno dei due), verso la fine del Settecento.
L'ingegnere Cristofaro non ha mai sostenuto di aver inventato questa pompa, forse il giornalista è stato troppo carino. Infatti parlando con l'ingegnere lui ammette dell'esistenza di questa pompa e di averla costruita inizialmente per una sua utilità personale. In Italia mi pare che ancora non era stata prodotta, lui è il primo. Non sarà spettacolare come dite, però vi assicuro che è molto utile.
Maryvinc voglio premettere che apprezzo tanto il lavoro dell'ingegnere e la sua umiltà nel dire che non ha il primato sull'invenzione; sono molto contento di questo dispositivo che è per noi (me e te) un orgoglio calabrese, perché la calabria non è solo ndrangheta, mare inquinato e ulivi.
Nonostante il mio scetticismo iniziale mi suonava strano semplicemente il fatto che tu ti sia iscritto a questo forum per sostenere l'invenzione (hai mandato solo 2 messaggi, ambedue in questo thread!!!); quindi mi chiedevo se sei proprio tu l'ingegnere inventore oppure la tua è solo una operazione di marketing.
Nonostante il mio scetticismo iniziale mi suonava strano semplicemente il fatto che tu ti sia iscritto a questo forum per sostenere l'invenzione (hai mandato solo 2 messaggi, ambedue in questo thread!!!); quindi mi chiedevo se sei proprio tu l'ingegnere inventore oppure la tua è solo una operazione di marketing.
No fhabbio, non sn certo io l'ingegnere. Se tu guardi bene io sn iscritta ormai da qualche anno e non mi sono isritta per fare nessuna operazione di marketing. Ho trovato di questa discussione solo oer caso su Google e sn venuta a sbirciare. Sono intervenuta nella discussione solo quando ho visto che si metteva in dubbio la veridicità di questa pompa. Non capisco perché bisogna sempre svilire il lavoro altrui. Io ho solo difeso diciamo l'umiltà di questo ingegnere e l'utilità della pompa che mi pare si sia persa di vista nella discussione. Se questa ti sembra una manovra commerciale scusatemi. Quello che dovevo dire l'ho detto, non avrò sicuramente bisogno più di intervenire.
"maryvinc":
……
Sono intervenuta nella discussione solo quando ho visto che si metteva in dubbio la veridicità di questa pompa. Non capisco perché bisogna sempre svilire il lavoro altrui.
Nessuno ha messo in dubbio la veridicità di questa pompa. Capito come funziona, che non è contro alcun principio fisico noto, non c'è altro da fare che prenderne atto, e dire "bravo" a chi l'ha realizzata.
Io ho fatto una battuta sul moto perpetuo, perché ogni tanto purtroppo compaiono dei millantatori…poi ho letto e mi sono reso conto, come ha ben chiarito Faussone "l'antipatico" , che non c'è nulla di strano o impossibile o di eccezionale, se non la buona idea di dividere la portata in due porzioni, e sfruttarne una per spingere l'acqua dell'altra.
Trovo solo un po' improprio dire che la pompa funziona "senza motore" . Il motore c'è, è la portata motrice.
Io ho solo difeso diciamo l'umiltà di questo ingegnere e l'utilità della pompa che mi pare si sia persa di vista nella discussione. Se questa ti sembra una manovra commerciale scusatemi. Quello che dovevo dire l'ho detto, non avrò sicuramente bisogno più di intervenire.
Hai fatto bene a intervenire, ma non è il caso di parlare di "difesa" , visto che non c'è stata offesa alcuna. La tua non è una manovra commerciale, tranquilla.
Stiamo sereni, è meglio.
Ehi, ehi, qui non si sta accusando nessuno di niente. Il mio intervento voleva solo puntualizzare che la tecnologia in questione è nota da qualche secolo (con tanto di brevetto) e non è un'invenzione di ieri l'altro.
Non è molto utilizzata per le ovvie limitazioni del caso: la richiesta d'acqua non è a comando e se non se ne ha a sufficienza è necessario aspettare un tempo che dipende dalle necessità e dalla portata d'impianto e/o si deve disporre di un adeguato sistema di accumulo (oltre che del ruscello a una distanza opportuna).
Questi sistemi godono di un discreto utilizzo in aree rurali di paesi in via di sviluppo.
Non è molto utilizzata per le ovvie limitazioni del caso: la richiesta d'acqua non è a comando e se non se ne ha a sufficienza è necessario aspettare un tempo che dipende dalle necessità e dalla portata d'impianto e/o si deve disporre di un adeguato sistema di accumulo (oltre che del ruscello a una distanza opportuna).
Questi sistemi godono di un discreto utilizzo in aree rurali di paesi in via di sviluppo.
Ma io sono molto serena. Però dovevo rispondere alle tue sbagliate ipotesi. E mi pare di averlo fatto molto tranquillamente. Poi non mi parlare di spiegazioni tecniche, perché sn ignorante in materia
. Cmq per voi che forse siete di casa in questo forum forse il mio intervento è sembrato fuori luogo. Scusatemi, era la prima volta che intervenivo, ma forse ho sbagliato.

tranquil... colpa mia che dovevo fare la parte dell'avvocato del diavolo xD
il bello dei forum è proprio quello di poter sentire sia l'una che l'altra campana.
E soprattutto scrivere è un modo di parlare senza il rischio di essere interrotti. eheh^^
il bello dei forum è proprio quello di poter sentire sia l'una che l'altra campana.
E soprattutto scrivere è un modo di parlare senza il rischio di essere interrotti. eheh^^
Salve,
un saluto a tutti e complimenti per il vostro forum...ci sono caduto dentro senza accorgermene!
La ram pump o anche pompa d'ariete la conosco molto molto bene, ci ho fatto moltissime sperimentazioni sopra e a mio avviso è una cosa che va divulgata
Ho iniziato due anni fa le sperimentazioni http://www.energialternativa.info/Publi ... php?211557 e lo portata in giro con un bel dimostratore http://www.energialternativa.info/Publi ... php?211974 ...in genere la gente inizialmente rimane sospettosa...poi inizia a credere che non sia una fregatura.
Poi sono, insieme ad un po di gente
, ho tentato di sollevare l'acqua da un ruscelletto per evitare che il proprietario utilizzasse il suo pozzo http://www.energialternativa.info/Publi ... php?211808 . Con un dislivello di pochi cm siamo riusciti a sollevare l'acqua a 15 m di altezza!
Questo è un video divulgativo che abbiamo realizzato :
https://www.youtube.com/watch?v=qnyFl3JIrNI
mentre questo è il documento divulgativo http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/E/RamPumpWeb.pps
Un Saluto
Bolle
un saluto a tutti e complimenti per il vostro forum...ci sono caduto dentro senza accorgermene!

La ram pump o anche pompa d'ariete la conosco molto molto bene, ci ho fatto moltissime sperimentazioni sopra e a mio avviso è una cosa che va divulgata

Ho iniziato due anni fa le sperimentazioni http://www.energialternativa.info/Publi ... php?211557 e lo portata in giro con un bel dimostratore http://www.energialternativa.info/Publi ... php?211974 ...in genere la gente inizialmente rimane sospettosa...poi inizia a credere che non sia una fregatura.
Poi sono, insieme ad un po di gente

Questo è un video divulgativo che abbiamo realizzato :
https://www.youtube.com/watch?v=qnyFl3JIrNI
mentre questo è il documento divulgativo http://www.energialternativa.info/Public/NewForum/ForumEA/E/RamPumpWeb.pps
Un Saluto
Bolle