Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, potete spiegarmi come si giustificano le due diverse forme della legge di Charles, uno per la temperatura espressa in Celsius e l'altra se espressa in Kelvin?
$V(t) = V_0 + V_0 \beta t$ con t epsresso in gradi Celsius
$V(T) = V_0 \beta T$ con T espresso in Kelvin
Per esempio come si ricava la seconda dalla prima? Io avevo pensato che la legge di per sè dovrebbe restare invariata indipendentemente dall'unità di misura, pertanto
$V(T) = V_0 + V_0 \beta T$ ma se $T=0$ il volume è molto ...

un vagoncino di massa m=840 kg è lanciato da una molla gigante di costante elastica k=31 kN/m su una pista liscia senza attrito con un giro della morta circolare di raggio R=6.2 m (anche questo senza attrito). Se la molla fosse compressa si x=4m. calcolare:
A) la velocità in a,b,c
B) quale deve essere la minima compressione della molla affinché il vagoncino riesca ad arrivare in b.
Il punto "a" si trova al suolo (livello + basso del giro della morte) il punto "b" si trova nel punto + alto ...

Salve ho il seguente problema:
Un magazzino riceve in ingresso 1200 pezzi ogni 3 mesi, mentre cede 600 pezzi all'anno. Progettare un sistema di automazione che garantisca un errore a regime nullo in presenza di una domanda pari a 800 pezzi annui. Si garantisca che il sistema non presenti oscillazioni e vada a regime dopo 6 mesi.
Ciò che devo fare in ambito di controllo lo so, il mio problema è che non riesco a ricavare il modello matematico che sintetizzi il sistema in questione. Ho provato ...

Salve, qualcuno riuscirebbe a risolvermi questo esercizio:
una sferetta di massa=0.4g e con una carica positiva q=0.4 nC ? sospesa ad un filo di massa trascurabile e lunghezza l=0.24m e forma un angolo teta con una lastra verticale piana infinita isolante con una densit? superficiale di carica uniforme positiva.

ho un problema con le equazioni di maxwell nel vuoto.
sappiamo che valgono le seguenti:
1) $ < nabla, E> = rho / epsilon_0<br />
2) $ < nabla, B> = 0
3) $ nabla x E = - ( (partial B) / (partial t) )<br />
4) $ nabla x B = mu_0j_c + mu_0 epsilon_0 ( (partial E) / (partial t) )
a questo punto, sappiamo che nel vuoto valgono $rho = 0$ e $j_c = 0$, per cui le equazioni vanno modificate di conseguenza.
se nella 4) deriviamo rispetto al tempo, si ottiene:
$ partial / (partial t) (nabla x B) = nabla x (partial B) / (partial t) = mu_0 epsilon_0 ( (partial^2 E) / (partial t^2) )<br />
<br />
sparandoci dentro la 3):<br />
<br />
$ - nabla x (nabla x E) = mu_0 epsilon_0 ( (partial^2 E) / ...

se ho una carica puntiforme Q in una cavità sferica di un conduttore sferico di raggio interno R1 e raggio esterno R2, isolato ed inizialmente scarico, cosa posso dire della densità superficiale che si distribuisce sulla superficie R1? quando è uniforme? (quando è al centro)?
- se non è al centro?
-se mantenessi la sfera conduttrice cava a potenziale nullo cosa accade?(non ho più carica all'esterno?) la mia densità superficiale all'esterno sarebbe 0?
grazie

Ciao ragazzi... sto studiando elementi di termodinamica statistica (sono iscritta a matematica) e, devo dire la verità, mi trovo ogni giorno di fronte a grandi difficoltà, in quanto non ci sono stati consigliati adeguati testi di riferimento e non ho la possibilità di parlare direttamente col professore in questo periodo.
Cerco di spiegare brevemente e nel miglior modo possibile il mio problema attuale.
Dato un sistema termodinamico isolato, in cui gli stati microscopici sono equiprobabili ...

Salve a tutti. Sto cercando di risolvere un esercizio sulla dinamica dei moti rotatori, in particolare un moto di roto-traslazione, ma proprio non riesco a venirne a capo.
Il testo:(la molla spinge la sfera su per il piano inclinato)
Una sfera omogenea di massa M = 4 kg e raggio R = 25 cm è appoggiata su di un piano scabro,
inclinato di un angolo θ = 30° con l’orizzontale. L’asse orizzontale passante per il suo CM è
collegato con una molla ideale di massa nulla e di costante elestica k ...

Ciao a tutti.
Avrei bisogno del vostro aiuto per degli esercizi di complementi di fisica (termodinamica), e sto cercando di fare tutti gli esercizi possibili proposti dal libro. Purtroppo su questo specifico argomento ne ho trovati pochi nel libro, così sono andata a pescare quelli di un libro vecchio (e di livello molto più semplice). Eppure, non riesco a farne mezzo!
Sono facilissimi ma proprio non so da che parte prendere...è umiliante!
Potreste darmi una mano?
ESERCIZIO 1
Una mole ...

ciao ragazzi
ho questa forza: $F(x,y)=(x+y+1)i+(y^2+x-3)j$
devo verificare se è conservativa..col rotore, devo fare il prodotto vettoriale del gradiente per la forza e vedere che sia 0..
non so come fare però.. se avete pazienza mi scrivete almeno i primi passaggi?XD

Salve qualcuno saprebbe spiegarmi il fenomeno della biforcazione dei punti di equilibrio, il proff lo ha spiegato velocemente ma non l'ho capito bene.
Grazie in anticipo.

Salve ho dei problemi con alcune domande:
1-Descrivi il fenomeno di estrazione degli elettroni in un metallo.
Si chiama lavoro di estrazione il lavoro minimo che occorre compiere per fare uscire un elettrone da un metallo. Un elettrone al'interno di un metallo possiede energia totale pari alla somma dell'energia cinetica K e energia potenziale U.Un elettrone fermo appena al di fuori del metallo ha energia cinetica e potenziale uguale a 0.Siccome l'elettrone non esce spontaneamente dal ...

allora, ho 3 cariche Q1=+q è nel punto (0,h), Q2=+q sta in (0,-h) e Q3=-2q sta nell'origineDevo calcolare il campo elettrico in P(d,0). h=30cm, d=40cm.
Io ho ragionato così: E1 è uscente dalla carica e quindi nel nostro disegno è direto verso il basso, E2 è anch'esso uscente dalla carica e va verso l'alto quindi la risultante di E1+E2 è opposta ad E3 che è entrante nella carica, pertato E tot=0. Laq mia domanda è: è corretto il ragionamento che ho fatto oppure essendo Q2 una carica più ...

Salve ragazzi ho un dubbio per quanto riguarda le condizioni al contorno.....è una cosa sicuramente banale
in un esercizio mi veniva chiesto di indicare la continuità dei campi una volta in presenza di 2 materiali in cui cambiava solo la permeabilità magnetica e una volta in cui a cambiare era solo la permettività dielettrica
ditemi se l'ho pensata bene...
nel caso in cui cambia la permeabilità magnetica:
non ho discontinuità su E e D mentre si conserva quella tangente di H e quella ...

Salve vorrei avere un chiarimento per quanto concerne un problema di elttromagnetismo:
Il lungo filo è percorso da una corrente I1=5A e si trova nello stesso piano di una
spira rettangolare percorsa da una corrente I2=10A. Le dimensioni in figura sono a=0.15m,
c=0.1m e l=0.45m. Calcolare intensità e direzione della forza risultante esercitata sulla spira
dal filo. Calcolare il flusso del campo magnetico attraverso la superficie della spira.
La spira si trova a una distanza c dal ...

nelle mie dispense si fa questa affermazione:
"alla superficie di separazione di due mezzi, l'onda non può propagarsi con intensità immutata. infatti, se
$<I_1> = 1/2 rho_1 omega^2 xi_(01)^2 v_1 = 1/2 rho_2 omega^2 xi_(02)^2 v_2 = <I_2><br />
<br />
allora l'onda passa dal mezzo 1 al mezzo 2 inalterata; questo accade quando $ rho_1 v_1 = rho_2 v_2 $ e $ xi_(01) = xi_(02)$"
qualcuno mi spiega perchè l'implicazione dovrebbe essere assurda?

Chi mi spiega perchè alla seconda equazione cardinale, del primo quesito, mette op1vettor(r1-m1a) tralaciando m1g e poi per m2 lascia stare -m2a e mette mg2?
[/url]
Al secondo quesito invece, che "roba fa" al momento dell'impulso?

Avrei bisogno di un paio di suggerimenti su questo esercizio
Come correlare la velocità angolare con il moto del proiettile? E' superfluo o necessario utilizzare la conservazione dell'energia? Se si, come impostare opportunatamente l'angolo con la velocità con cui viene lanciato il pto materiale?
http://imageshack.us/photo/my-images/805/catapulta.jpg/

Ciao a tutti
scusate la probabile banalità della domanda a seguire. Esercitandomi con alcuni problemi di fisica sono incappato nel seguente: un corpo di massa $M=2Kg$ si muove su un piano orizzontale scabro con velocita' iniziale $v_0=2$ m\s. Se l'energia cinetica diminuisce del $10%$ calcolare il coefficiente d'attrito $\mu$. Ho provato uguagliando il lavoro della forza d'attrito alla variazione dell'energia cinetica ma mi manca lo spazio percorso e ...

Salve a tutti ragazzi!
Sono impegnato con l'esame di Elettromagnetismo ed ho un problema con un esercizio.
In sostanza, devo calcolare la capacità di un condensatore conico di dimensioni note, inframezzato da materiale dielettrico. Il capacitore è collegato ad una batteria di voltaggio noto.
Dimenticandoci per un attimo del companatico dielettrico , il problema si riduce alla determinazione della quantità di carica sull'armatura positiva del condensatore $Q$.
A sua volta, ...