Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Mi chiamo andrea e sono uno studente universitario alle prese con l'esame di fisica (materia che odio profondamente).. poiché alle superiori praticamente non l'ho fatta mi trovo in difficoltà con esercizi credo molto basilari(infatti non trovo spiegazioni nemmeno sui libri)..
Potreste darmi una mano?
Uno dei "problemi" mi chiede:
calcolare il prodotto scalare e vettoriale dei seguenti vettori dati: (ad esempio)
a=(2,6)
b=(4,2)
Come devo procedere?
Grazie a ...

ho letto che facendo ruotare un analizzatore, si può risalire alla polarizzazione dell'onda incidente.
ammettiamo allora di avere un analizzatore con un certo asse ottico, che supponiamo essere parallelo all'asse z. il campo elettrico di un'onda incidente, avente una certa polarizzazione, che attraversi l'analizzatore, viene "filtrato" in modo che passi solo la sua componente z, e dunque viene polarizzata rettilineamente. la legge di malus afferma inoltre che nel nostro caso l'intensità ...

Ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe dire perchè il campo elettrico all'esterno di un cavo coassiale, percorso da corrente, è nullo?

Ciao ragazzi,
vi spiego il mio problema: all'esame di maturità porto la corsa e ho pensato di collegare come argomento per fisica lo studio analitico del percorso dei 100m piani di Usain Bolt a Pechino, nella gara che gli è valsa il record del mondo.
In rete ho trovato alcuni dati che servono per la causa ma da solo non riesco a venirne a capo, non riesco a creare il grafico spazio/tempo.
I dati sono:
t di reazione: 0,146s
copre 50m in 5,23s in 23 passi
raggiunge una velocità massima di ...

Ciao ragazzi, volevo sapere se siete d'accordo con me per la risoluzione del seguente problema
da $dot(p) = - (del H)/(del q)$ e $dot(q) = (del H)/(del p)$ si trova l'hamiltoniana $H = (a/2)pq^2$ che è la costante del moto
risolvendo il sistema proposto si ottiene $q(t) = -2/(at + 2c_1)$ e $p(t) = c_2 (at+2c_1)^2$
quindi risulta $p = 4c_2 / q$ attraverso il quale traccio le traiettorie sullo spazio delle fasi
quindi trovo l'energia cinetica $K = 1/2 p dot(q) = (a/4)pq^2$
e il potenziale ...

Ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe spiegare la soluzione del seguente problema:
"Le due armature di un condensatore hanno area A=0.1m^2 e sono collegate ad un generatore di f.e.m $epsilon=epsilon0sin(wt)$ con $epsilon0=200 V$ e w=100 rad/s. La corrente massima di conduzione nei fili è i=8.86 uA. Calcolare il valore massimo della corrente di spostamento i(max)".
La soluzione sul libro dice i(max)=i=8.86 uA
Perchè?

Nella terza sezione di esercizi, introduce questa costante lambda, di cui si sa avere dimensioni fisiche di lunghezza^(-1).. provando a fare tali esercizi, non sono pervenuto a rispondere al quesito inerente alla necessità di lambda.
Nessuno saprebbe motivarmi il fatto?
http://imageshack.us/photo/my-images/856/03page1.jpg/

Salve a tutti,sto svolgendo alcuni esercizi di Meccanica Razionale sui sistemi vincolati...in particolare mi sono soffermata sul seguente:
Dato un punto,di massa m soggetto alla sola forze peso,vincolato a muoversi sulla superficie del paraboloide di equazione $x^2/2+y^2/2=z $ trovare la lagrangiana del sistema e le equazioni del moto,studiare gli integrali primi e i punti di equilibrio !
Ora il sistema ha due gradi di libertà...come coordinate lagrangiane posso scegliere (x,y) in modo ...

Salve scusate non capisco la definizione di frontiera parabolica data dal mio libro di fisica matematica.
Pensiamo ad un corpo conduttore che occupa una regione di spazio dove $V$ è un dominio connesso e limitato di $RR^n$ e seguiamo la sua evoluzione nell'intervallo di tempo [0,T]. La temperatura sarà una funzione spazio temporale $Q_T=Vx(0,T)$. definisco frontiera parabolica l'insieme
$partial_p Q_T=(Vx{t=0})U(partialVx[0,T])$
alla fine non prendo tutto il cilindro?
Non capisco cosa ...

Salve a tutti. Ho una sfera uniformemente carica con densità di carica $rho$ e raggio R.
Devo calcolarne campo elettrico e potenziale.
Ho calcolato il campo elettrico e viene:
$ E= rho/(3€0) $ per rR
entrambi vettori radiali uscenti.
Ma non riesco a calcolare il potenziale. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
Avevo pensato di applicare la formula integrale prima da 0 ad R, poi da R a infinito... ma è ...

Salve Ragazzi! sono qui per manifestare un mio dubbio in merito ad un esercizio proposto dal mio professore di fisica..
In questo circuito, mi viene chiesto prima di calcolare la Carica addensatasi sul condensatore, poi la differenza di potenziale ai capi dell'induttanza in un tempo t>>t2 (dove t1 è il tempo al quale il primo interruttere viene chiuso, t2 il tempo del secondo) quindi in un tempo di regime massimo, dove la situazione è di "equilibrio".
Ho calcolato le differenze di ...

Non dovrebbe essere difficile, volevo giusto sapere il metodo risolutivo deel problema, avendo imposto la condizione che si tratti di 2 condensatori in parallelo.
http://imageshack.us/photo/my-images/83 ... atori.jpg/

Ciao a tutti, posto di seguito un esercizio
Su una puleggia di massa $3 Kg$ e raggio $120 mm$ è avvolta una corda a cui è attaccato un blocco di massa $7,3 Kg$. Il blocco cade partendo da fermo per un tratto di $450 mm$ in $0.33 s$. Trovare il momento di inerzia della puleggia rispetto al suo asse, ammettendo che gli attriti siano trascurabili.
Quello che ho pensato è che $sum tau=I*alpha$ quindi $I=(sum tau)/alpha$
Per quanto riguarda la ...

Salve, avrei bisogno di un piccolo aiuto in questo problema di meccanica. Riporto il testo.
Sia dato un paranco come in figura. Una fune ideale vincolata ad $A$ scorre senza strisciare nella gola di una carrucola di centro $O$, raggio $r$ e massa $m$, dunque passa attraverso una carrucola ideale $R$ di massa e raggio trascurabili e termine in un punto in cui si può applicare una forza verticale $\text{F}$. Entrambe ...

ciao ragazzi, mi servirebbe un chiarimento. ho una sfera di raggio r=0.5m su cui è stata depositata una carica con densità $ D=10^(-9) C/m^2 $ e devo calcolarne il campo elettrico all'interno di essa. Ho visto il risultato ed è 0, ma non capisco il perchè!!! Help me please!

Per quanto riguarda il primo, mi discosto di poco dal risultato della V iniziale, ma non capisco perchè ma mi rimane quel termine che moltiplica il coeff di attrito
Per quanto riguarda il secondo, che andrebbe fatto ricorrendo al thm delle forze vive, non ho capito se vanno impostate 3 equazioni per ciascuna forza viva in gioco, oppure una sola con tutte e 3 da considerare simultaneamente; in più non credo di aver ben capito se l'impostazione delle forze è corretta, in quanto credo che la ...

Allora ho questo esercizio: due sfere metalliche cariche, isolate e lontane, di raggio R1=1m, R2=1,5m, sono rispettivamnete ai potenziali V1=200V e V2=400V. In seguito vengono connesse da un lungo filo metallico. calcolare le cariche e il potenziale delle sfere dopo tale collegamento. ho pensato di risolverlo così ma non so se è giusto: metto a sistema $ { ( V1=1/(4*pi*epslon0)*Q1/R1 ),( V2=1/(4*pi*epslon0)*Q2/R2 ),( Vtotale=V1+V2 ):} $ e ricavo Q1 e Q2 e Vtotale. Allora?

Buongiorno,
volevo chiedere un consiglio su una dimostrazione, c'è un punto che proprio non capisco
Teorema: Il moto per inerzia di un generico rigido con punto fisso $O$ avviene in modo tale che l'ellissoide di inerzia del rigido calcolato rispetto al punto $O$ rotoli senza strisciare su un piano fisso $\Pi$.
Ho trovato solo una figura in 2D, tanto per rendere l'idea:
Per dimostrarlo si usa la costruzione di Poinsot, dove ...
0
Studente Anonimo
8 giu 2011, 18:56

ciao ragazzi, se ho due sfere cariche, la prima di raggio R e la seconda di raggio 2R posti a una distanza di 2R il cui campo elettrico nel punto medio della distanza della prima è $ E1=4235,3 N/C $ e delle seconda è $ E2= 75,2 N/C $, per trovare Etotale faccio la somma o la differrenza di E1 ed E2? spiegatemi anche il perchè

Una cosa ke non capisco e la condizione affinke ci sia un decadimento alfa è:
$M(A,Z)>M(A-4,Z-2)+M(4,2)$
dove A è la massa Z numero di protoni
ma nn capisco cs vuol dire la notazione M(A,Z) qualkuno mi puo aiutare
grz