Tesina di maturità: problema col paradosso dei gemelli
ciao a tutti: la mia tesina affronta l'argomento dei paradossi e per fisica ho voluto mettere la teoria della relatività col paradosso dei gemelli.
Il problema e' che non riesco a trovare del buon materiale sul paradosso in questione adatto ad un'esposizione di pochi minuti (ho tre materie e per fisica faccio anche qualche accenno alla teoria in se). secondo voi: sarebbe meglio usare il materiale di wikipedia, opportunamente sintetizzato ed elaborato, oppure il video:
http://www.youtube.com/watch?v=-V0oiT-nZZY ?
altra domanda: io ho fatto una sintesi da un libro in inglese sulla relatività ma e' venuta molto lunga.... avete del materiale , mooolto breve, che tratti questo argomento? Grazie mille.
Il problema e' che non riesco a trovare del buon materiale sul paradosso in questione adatto ad un'esposizione di pochi minuti (ho tre materie e per fisica faccio anche qualche accenno alla teoria in se). secondo voi: sarebbe meglio usare il materiale di wikipedia, opportunamente sintetizzato ed elaborato, oppure il video:
http://www.youtube.com/watch?v=-V0oiT-nZZY ?
altra domanda: io ho fatto una sintesi da un libro in inglese sulla relatività ma e' venuta molto lunga.... avete del materiale , mooolto breve, che tratti questo argomento? Grazie mille.
Risposte
ho dato un occhiata al video che hai linkato...
ti consiglio di leggere tutti i commenti visto che nel video ci sono molte imprecisioni che vengono elencate e rispiegate meglio...
per via della complessità dell'argomento penso che ti basti dare una letta su wiki... (non penso che i professori in commissione si offenderanno se non approfondisci troppo)
ti consiglio di leggere tutti i commenti visto che nel video ci sono molte imprecisioni che vengono elencate e rispiegate meglio...
per via della complessità dell'argomento penso che ti basti dare una letta su wiki... (non penso che i professori in commissione si offenderanno se non approfondisci troppo)

