Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Esiste un libro che riporta tutte le soluzioni dell'Halliday Resnick? Se si anche in lingua inglese mi va bene.

Scrivo tutto il testo e la soluzione mia e del proff che credo abbia fatto un pò di confusione nella soluzione lasciata:
Un sistema meccanico pesante, appartenente al piano verticale $Oxy$ (dove l'asse delle $x$ è orizzontale e quella delle $y$ è verticale ascendente), è costituito da due punti materiali $P$ e $Q$; sia m la massa di $P$ e si supponga che la massa di $Q$ sia trascurabile. Il punto ...
Un corpo lanciato con velocità V(0) lungo un piano scabro, scivola lungo di esso e si ferma dopo un tempi t1= $ sqrt(2) / 3 $ s se il piano è inclinato di 45gradi rispetto all'orizzontale e dopo un tempo t2= 2 s se il piano è disposto orizzontalmente. Si calcoli V(0) e il coefficente di attrito dinamico.
Per arrivare alla soluzione, ho diviso il problema di due parti ( piano inclinato - piano orizzontale) ed ho applicato il secondo principio della dinamica per ricavare a1( se corpo ...

personalmente non amo particolarmente questo argomento. però ho un problema, ovvero non so come calcolare la fase dell'argomento del moto armonico, indi non riesco a risolvere i problemi. C'è un metodo standard per trovarla, oppure la cosa varia di situazione in situazione?

Un calorimetro viene usato per misurare il calore latente di fusione di un materiale. Il calorimetro ha una resistenza di 50 ohm collegata ad una rete a 120V. Una volta che il campione ha raggiunto il punto di fusione, ci vogliono 2 minuti per scioglierne 0,3 kg. Qual è il calore latente di fusione della sostanza?
grazie.

Scusate ho un dubbio su un esercizio fatto dal proff.
La Lagragiana mi viene uguale mentre un'equazione di Lagrange differisce per un termine, vorrei sapere dove sbaglio:
$L=T-U=1/2m(dot rho^2+rho^2 dot theta^2)+mg rho cos theta-1/2k rho^2costheta^2$
Sono quasi sicura che stavolta se lo sia perso lui un termine, ma lascio a voi l'ardua sentenza:
La prima è la mia:
$d/dt \(partial L)/ (partial dot p)- (partial L)/(partial rho)=m ddot rho-m rho dot theta^2-mgcos theta + k rho cos theta^2$
La seconda del proff:
$d/dt \(partial L)/ (partial dot p)- (partial L)/(partial rho)=m ddot rho-mgcos theta + k rho cos theta^2$
Praticamente manca il termine $-m rho dot theta^2$ ma non capisco perchè non lo mette...
Grazie a presto.

buongiorno a tutti,
vorrei trovare il campo elettrico generato da una distribuzione di carica lungo una qualsiasi superficie o linea o volume non del tutto semplici...
per cominciare non riesco a trovare il campo di una semplice sbarra lunga L centrata nell'origine e parallela all'asse x, (facciamo il caso 2 dimensionale)
teoricamente
$sum {\frac{\lambda dx *(\vec{r}-\vec{ri})}{4*\pi*\episoln*(\vec{r}-\vec{ri})^3}} $
dove ri sono i vettori di ogni singola carica.. come faccio a calcolare il caso continuo? Lungo x con la barra che va da -L/2 a ...

ciao a tutti, volevo avere un consulto riguardo questo problema di meccanica analitica.
premetto che siamo su un piano orizzontale
imponendo che la derivata prima del potenziale è nulla trovo come punti di equilibrio (0,0), (0, π), ( π, π), ( π,0)
quindi studiando gli autovalori dell'hessiana in tali punti trovo che (0,0) è di equilibrio stabile mentre gli altri sono instabili
dal calcolo dell'energia cinetica trovo come matrice cinetica $ A = m* (l ^2) * I $ dove I è ...

Vi prego sono disperata, domani ho la verifica di fisica e non posso permettermi un'altra insufficienza.
Mi potreste spiegare quest esercizi?
1.Un pendolo ha una lunghezza di 3 m. Calcola la Velocità tangenziale e velocità angolare in modo che il pendolo raggiunga un angolo di 35° rispetto all'asse.
2. Un peso B di massa mB=50 kg è collegato con un filo a un peso A di massa mA=200kg, appoggiato sul piano, mentre mB no. A scorre sul piano in assenza di attrito con una forza pari a 250 N. ...

Ciao, amici!
Mentre mi accingo allo studio delle onde elettromagnetiche vorrei chiedere ai tanti che girano su questi forum il rapporto tra le cui conoscenze e le mie $-> +oo$ se è corretta una mia interpretazione dei fenomeni di riflessione e rifrazione delle onde.
Spesso, soprattutto in ottica geometrica, si usa il modello del raggio perpendicolare alla tangente al fronte d'onda per descrivere il modo in cui le onde si riflettono e rifrangono. Non ho mai trovato una descrizione ...

Salve a tutti,
ho un piccolo dubbio riguardo un esercizio posto in facoltà.
Praticamente trattava di un protone immerso in un campo magnetico B e un campo elettrico E disegnati come in figura, e sparato con velocità $vec v_0$ rappresentata in figura (nessuna quantità ha componente lungo l'asse y).
Il protone inizierà a fare una traiettoria elicoidale, e fin qui ok (anche). Ma, eseguendo i calcoli, è uscito che il periodo di una rotazione è $T = 2pi m/(qB)$, ...
1)
un punto si muove con moto circ unif lungo una circonferenza di raggio R=0.4m
Nell'istante iniziale, quando si ha teta=0 e omega=omega con 0 = 5 rad/s il punto inizia a frenare e si ferma dopo aver percorso un giro completo.
calcolare t con 0 impiegato per compiere il giro e il modulo dell'acc del punto al tempo t con 0 /2
2)
considerando le lancette dei minuti e delle ore a partire dalla posiz di mezzogiorno, determina le posizioni angolari in cui esse vengono a sovrapporsi.

Ciao!
Ho un dubbio studiando i fluidi...
Non mi è chiaro il perchè all'aumentare della velocità di un fluido esso abbia una pressione minore della precedente...
Infatti se la velocità è crescente anche l'accelerazione (positiva) sarà crescente, e con essa la forza impressa dal fluido. questa non è altro che una forza di pressione e quindi anche la pressione aumenta!
Cosa sbaglio??
Grazie
Salve desideravo un chiarimento su questo esercizio :
Una macchina frigorifera compie 3 cicli al secondo, assorbendo una potenza $P = 1256 W$ Essa lavora scambiando calore tra due
sorgenti alla temperatura $T 1 = 200 K$ e $T 2 = 300 K$. Sapendo che ad ogni ciclo l’entropia dell’universo aumenta di $DeltaS_u = 0,7 J/K$ si calcoli il tempo
necessario per sottrarre alla sorgente fredda una quantità di calore pari a $Q= 10^4 J $ .
è un esecizio che ho preso dalla rete ...

Una mole di gas perfetto biatomico, inizialmente alla pressione $P_a=3atm$ e volume $V_a= 1 litri$, compie una trasformazione reversibile di equazione $P^2V = cost.$ Il volume finale e’ $V_b= 3 litri.$ Calcolare il lavoro ed il calore scambiato nella trasformazione.
Come faccio a calcolarmi il lavoro?Dato che è reversibile ho pensato di fare l'intergrale, quindi $W=int_(V_a)^(V_B) P dV$,ma come pressione che ci metto?va bene $P_b=P_a sqrt(V_a/sqrt V_b)$.
vi ringrazio anticipatamente

Ebbene è arrivato il tempo delle Lagrangiane anche per me...e ovviamente tedio voi...
Riporto due problemi per entrambi ho dei dubbi... spero voi li chiariate...
Un sistema meccanico pesante, appartenente al piano verticale $Oxy$, x orizzontale e y verticale discendente, è costituito da 2 punti di ugual massa m. $P_1$ e $P_2$ sono collegati da una sbarretta di massa trascurabile in modo che la loro distanza assuma invariabilmente il valore l; ...

Ciao a tutti
Ha il seguente esercizio da risolvere:
In un contenitore aperto, ma termicamente isolato (suppongo una cosa tipo Thermos) si trovano 500 ml di acqua a 0 °C.
In seguito vengono versati al suo interno 500 ml di acqua a 80 °C. Calcolare la variazione di entropia del sistema.
Dopo la prima mezzora di smarrimento totale, i miei 4 neuroni hanno partorito quest'idea...
Ci troviamo di fronte a trasformazioni isobare (suppongo, visto che il contenitore è aperto)
Mescolando i ...

Salve a tutti.
Ho un esercizio in cui un condensatore sferico e una resistenza sono collegati il parallelo in un circuito (se occorre carico l'immagine) e devo calcolare l'energia immagazzinata nel condensatore.
La differenza di potenziale ai capi del condensatore è uguale a quella ai capi della resistenza, essendo in parallelo. Poniamola uguale a V(1).
L'energia immagazzinata è pari a $U = C*V^2 *(1/2)$ dove $ C=Q/V &<br />
<br />
Intuitivamente al posto di $ V $ nella formula della capacità avrei sostituito V(1) ...

Spero che qualcuno mi possa aiutare...
So che in Magnetostatica la divergenza di B è zero e questo significa, in termini integrali, che il flusso di B attraverso una qualsiasi superficie chiusa S è zero.
Questo vale solo se prendo una superficie che avvolge un filo percorso da corrente???
Vi spiego, mi trovo davanti ad un filo percoso da una corrente e ad una spira quadrata (spira e filo si trovano sul piano xy) e so che se mi faccio il flusso del campo magnetico prodotto dal filo ...

Ciao, leggendo l' articoloapparso in home-page mi sono imbattuto in questa frase che mi ha fatto pensare: Infatti, a causa dell’espansione dell’Universo tutte le galassie, compresa la nostra, si stanno allontanando le une dalle altre
Qualcuno mi aveva fatto l' analogia del palloncino che si gonfia, e man mano che si gonfia due punti si allontanano sempre di più; devo quindi pensare che fra una galassia e l' altra si '''''crei''''' della materia? Se ciò ...