Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dall'equazione $m\frac{dv}{dt}\cdot \frac{\partial r}{\partial q}=F^{att} \cdot \frac{\partial r}{\partial q}+F^{vi} \cdot \frac{\partial r}{\partial q}=Q$ che rappresenta la proiezione della forza sul piano tangente alla varietà, ovvero alla funzione vincolare $f(x, y, ...)$, la forza vincolare si elimina, e sostanzialmente è per questo che si introducono le equazioni di Lagrange, ma non ho capito perché essa è perpendicolare alla superficie tangente (e quindi perché si elimina).
Da questa successivamente dovrei ottenere direttamente l'equazione di Lagrange considerando che $m\frac{dv}{dt}\cdot \frac{\partial r}{\partial q}=m\frac{d}{dt}(v \cdot \frac{\partial r}{\partial q})-mv \frac{d}{dt} \frac{\partial r}{\partial q}=$ ed alla prossima ...

Caro forum, approvitto della vostra disponibilità e vi chiedo aiuto per quanto riguarda un esercizio.
Riporto il testo (sintetizzando):
Vi è una trave dal peso di 233 N incernierata al muro; la trave è lunga 1,04 m e all'estremità libera è fissata ad una fune di massa trascurabile e inestensibile che forma sia con la parete che con la trave angoli di 27°. Trovarne la tensione.
Il mio ragionamento:
Il sistema è in equilibrio, quindi le somme delle forze esterne sono nulle. Le forze di ...

Ciao a tutti! Tra una settimana ho un esame di fisica e mi trovo un pò indietro con la termodinamica...oggi stavo facendo la calorimetria e ho incontrato questo problema...
Un pezzo di RAME di 0,1 kg viene riscaldato fino a una temperatura Tc, e posto in un calorimetro di RAME contenente 0,2 kg di acqua. La temperatura iniziale di acqua e calorimetro è di 289 K e la temperatura dopo il raggiungimento dell'equilibrio vale 311 K. Inoltre si sa che evaporano 0,0012 kg di acqua. Bisogna ...

PROBLEMA N.1
Un sistema è costituito da una guida priva di attrito, ai cui estremi sono fissate due molle, di costante elastica k1 = 100 N/m e k2 rispettivamente. La guida presenta una parte centrale a forma di profilo semicircolare di raggio h = 40.0 m. La seconda molla è posta ad una altezza h/2 rispetto alla prima. Inizialmente, la molla k1 è compressa di un tratto Δx, rispetto alla lunghezza di riposo, ed
un corpo di massa m = 1.00 kg viene lasciato libero in A con velocità iniziale ...

Una pistola di 510 g spara un proiettile di 10 g ad una velocità di 300 m/s . Qual è la velocità di rinculo della pistola?
Risposta : 6 m/s

In questo problema, vabeh la F=ma del blocco è banale, non riesco a capire invece quella del cuneo, voglio dire, come devono essere rappresentate le forze in gioco? Ci sarà una forza peso del cuneo M grande, è la reazione normale che esercita il blocco sul cuneo ? E il sistema di riferimento da adottare più opportuno?
Mi piacerebbe capirlo più concettualmente che a livello di esercizio.
Eventualmente dopo cercherò di capire come scomporre opportunatamente le forze passando da un sistema ...

Due problemi di fisica che non riesco a risolvere.
1)Mi è dato lo spessore dei cavi e la loro distanza. So che la corrente scorre continua in due direzioni opposte. La relazione è data da $\Phi(B)=Li$ dove io devo calcolare $L$. Non capisco come fare.
2)Quanta energia viene dissipata nel passaggio della corrente in un cavo collegato fra due sfere di raggio $R$ dove le due contengono rispettivamente $V_1$ e $V_2$? Non ci sono altri dati. ...

Ho un dubbio per quanto riguarda questo problema che è così descritto.
Si ha una buca di potenziale infinita di larghezza 2a al cui interno nel punto a viene inserito un potenziale a delta repulsivo. Mi viene chiesto di identificare lo stato fondamentale e la sua energia. Ora, quello che mi chiedo ( escludendo già le funzioni che s'annullano nel punto a) le condizioni che devo imporre sono:
- valore della funzione pari a 0 in 0 e 2a;
- discontinuità in a;
- continuità in a;
Cosi facendo ...

Ho letto che il campo magnetico $H$ non è solenoidale, cioè che $text{div} H!=0$, ma non riesco a convincermi.
Certamente in presenza di sostanze diamagnetiche e paramagnetiche $text{div}H=0$ perchè in questo caso i campi $B$ e $H$ differiscono per un fattore $\mu$ costante. Però a me sembra che anche in presenza di sostanze ferromagnetiche la divergenza di $H$ debba essere nulla perchè in tal caso ...

ciao ragazzi.
ho dei dubbi sulla risoluzione del seguente esercizio:
un'asta omogenea AB di sezione trascurabile, di massa m e lunghezza l, ha l'estremo A fissato con un perno ad una parete verticale.
all'altro estremo B è saldato il centro di un disco omogeneo di raggio R e massa M. tutti i vincoli sono ideali.
partendo nella configurazione in cui il sistema è in quiete e l'asta forma con la verticale un'angolo $\beta$ calcolare la coppia applicata al disco dalla saldatura in ...

Non capisco la differenza tra questi 2 processi.....riguardano entrambi la diseccitazione di nuclei instabili e vengono emessi in entrambi i casi elettroni monoenergetici....
Qualcuno sa aiutarmi?

nuovo problema: La carica $ Q1=15nC $ è posta nel punto di coordinate $ P1=(d,0) $, $ Q2=10nC $ è posta in $ P2=(0,d) $. una terza carica $ Q3=20nC $ viene portata da molto lontano nel punto $ P3=(d,d) $. Si calcoli il lavoro fatto su Q3. mi disp ma qui non so proprio come muovermi perchè ho pensato di trovare il potenziale dal quale poi ricavarmi il lavoro, ma non so cosa sostituire ad r.

Ciao. Ho da risolvere il problema che segue. Ho impostato questa equazione: $mddot x=mgcos\vartheta-kx+momega^2x$. Vorrei sapere se è corretta. Grazie.
Uploaded with ImageShack.us

http://imageshack.us/photo/my-images/90/piattoo.jpg/
Confermo di avere ancora un pò di difficoltà nel trattare questi problemi.. in un problema del genere le forze in gioco oltre alla forza peso e normale, vi sono anche la forza centripeta/centrifuga e una forza di richiamo? Come impostare la legge del moto armonico?

Salve a tutti ! Provo a postare di nuovo,ma in un'altra maniera, una domanda che ho fatto non molti giorni fa sulla velocità angolare nei corpi rigidi,proprio perchè vorrei capire una cosa che non mi torna !
Sul libro di testo che seguo di Meccanica Razionale c'è scritto che quando un corpo rigido compie un moto puramente traslatorio la velocità angolare è nulla ! E fin qui ci sono...Ma negli esercizi che ho incontrato ho notato che compare il termine della velocità angolare quando si calcola ...

Consideriamo il caso del pendolo in presenza di attrito:
[tex]\left\{
\begin{array}{ll}
\dot{x}_1 = x_2 & \ \ \ \ \\
\dot{x}_2 =-\omega^2 sen x_1-2\epsilon x_2 &
\end{array}
\right.[/tex]
Devo classificare i punti di equilibrio in asitoticamente stabili e instabili a seconda della parte reale degli autovalori del sistema linearizzato, se sono tutti negativi il punto è asintoticamente stabile, se ne esite uno positivo è stabile, se la parte reale non c'è non posso dire ...
Ciao a tutti,
ho qualche perplessità in merito alla risoluzione di questo esercizio. Volevo gentilmente sapere se il metodo di risoluzione da me impostato era corretto.
Grazie mille per la disponibilità.
Uploaded with ImageShack.us

ciao a tutti..ho dei problemi con questa tipologia di esercizio e volevo sapere se riuscite a darmi una mano:
Esercizio 1
un corpo di densità uniforme e massa M ha la forma di un disco di raggio R con un foro posto fuori asse di R/2. il corpo è vincolato a ruotare in un piano verticale da un perno ideale passante per il centro del disco maggiore O. La configurazione del sistema è individuata dall'angolo teta che la congiungente del centro del foro con il centro del disco forma con la ...

ciao,
ho problemi nel calcolo della base e della rulletta.
il ragionamento che farei io è:
dato un moto relativo tra due corpi io calcolerei le due curve scrivendo in funzione di determinati parametri arbitrari ordinata e ascissa del centro d'istantanea rotazione del primo corpo rispetto al secondo.
poi una volta che so l'andamento delle coordinate di tale punto in funzione dei suddetti parametri sia rispetto al riferimento fisso che a quello mobile cercherei di tirarne fuori un'equazione ...

Ciao. Ho questo esercizio che non riesco a risolvere.
Un'asta omogenea $AB$ di sezione trascurabile, di massa $m$ e lunghezza $R$, ha l'estremo $B$ saldato al bordo di un anello omogeneo di raggio $R$ e massa $m$. Il centro del disco $O$ è vincolato con una cerniera. Al punto $C$ del disco, posto sulla verticale passante per $O$ è fissata una fune ideale. L'altro ...