Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un punto del mio esame di meccanica razionale chiede sempre le reazioni vincolari in forma di Newton.
Nel problema in questione ho un sistema meccanico formato da due punti $P_1$ e $P_2$ che sono vincolati il primo a stare uno sulla curva di equazione $y=-cosx$ il secondo è libero di muoversi lungo l'asse $x$.
Domanda sia per $P_1$ che per $P_2$ la reazione vincolare dipende sia dalla forza elastica che dalla forza peso? ...

Salve è da un po' che sto cercando di fare questo esercizio:
"Una sbarra di materiale omogeneo, lunga L = 160 m e massa pari a M = 95 kg è poggiata su due ritti posti uno ad un estremo e l’altro ad L0 = 72 m dall’altro estremo. Si determini la reazione vincolare R di questo secondo ritto. A) 32×10 2 N; B) 846.4 N; C) 58×10 1 N; D) 1.6×10 2 N; E)Nessuna altra risposta è corretta".
Riesco a disegnare facilmente il diagramma di corpo libero e a impostare l'equilibrio delle forze ma poi ...

volevo un chiarimento. la legge di lenz, se non ho capito male, dice che la forza elettromotrice indotta (da un flusso di campo magnetico decrescente) "crea" una corrente tale da generare un campo magnetico che si oppone al calo del flusso che ha generato quella corrente (e viceversa con flussi crescenti). ma perchè dopo un tot di tempo, sul circuito su cui è stata indotta la f.e.m. non scorre piu corrente? è forse perchè il campo indotto non è conservativo?

Ciao a tutti,
Sto cercando on-line delle raccolte di esercizi svolti di FISICA I e II, sapete indicarmi qualcosa?
Grazie mille.

Salve a tutti avrei due dubbi riguardanti alcune convenzioni che si utilizzano per la risoluzione di queste tipologie di problemi:
1) Il professore ha detto che se un oggetto di massa $m$ si muove lungo un tetto di una casa inclinato di $alpha$ e alla fine del tetto inizia un moto parabolico per arrivare a terra, la velocità orizzontale iniziale è $v0$ e non $v0cosalpha$ in quanto si immagina che quando finisce il tetto ci sia una piccola porzione di ...

Salve,
sto risolvendo il seguente esercizio:
Un'asta di lunghezza L e massa M è incernierata ad una estremità mentre all'altra ha attacata una massa uguale M.
a) si determini la tensione dell'asta alla cerniera e nel punto P quando il sistema è fermo;
b) si trovi il periodo T delle piccole oscillazioni calcolandone il valore per L= 2m.
( si consideri la massa M puntiforme)
Allego anche l'immagine:
Allora: una parte del primo punto l'ho risolta semplicemente come
F = Mg + Mg ...
Salve,
ragazzi non riesco a risolvere il seguente esercizio, qualcuno può aiutarmi?
Una sbarra è costituita da un primo tratto lungo L1 = 64.5 m e di massa M1 = 61 kg e da un secondo tratto lungo L2 = 25 m e di massa M2 = 54.5 kg. Si determini a che distanza xCM dal primo estremo libero si trova il baricentro del sistema.
Grazie anticipatamente,
gaten

Salve a tutti,
mi potete dire esattamente cosa si intende dicendo che la frontiera di un dominio è una [size=150]linea materiale[/size]?
grazie

Ciao Ragazzi ho difficolta con un esercizio.
Una particella di massa m cade sotto l'effetto della forza gravitazionale e di una seconda forza di attrito proporzionale alla sua velocità scalare, cioè $\bar F=[-mg-c(z)']\bar k$ per un opportuna costante $c>0$ e $\bar k=(0,0,1)$.
devo dire se il sistema è olonomo,determinare i gradi di libertà,dimostrare che la risultante delle due forze non è conservativa. Data l'altezza iniziale $z_0$ e la velocità iniziale con direzione ...

Ciao a tutti. Ho un problema con un esercizio neanche tanto difficile ma ho un dubbio. Il problema dice: consideriamo il pendolo semplice dove un punto materiale di massa $m$ è vincolato a muoversi su una circonferenza posta nel piano $xz$. C'è anche un vento orizzontale e parallelo al piano $xz$ che esercita una forza costante e orizzontale sulla massa cioè $F_v$$=ma_v$. Devo trovate la forza totale e spiegare perché questa è ...

Ciao a tutti
Sto svolgendo questo esercizio
Una spira conduttrice circolare di raggio r = 9 cm e resistenza elettrica R = 20ohm è immersa in un campo
magnetico uniforme di intensità B0 = 3 T e direzione ortogonale al piano della spira. All’istante t = 0,
l’intensità del campo magnetico comincia ad aumentare con velocità costante pari a B’ = 4 T/s. Si determini la forza elettromotrice indotta sulla spira.
Dunque. Sappiamo dalla legge di faraday che $f.e.m=-(d\Phi)/dt$
Io calcolo ...

Buonasera a tutti. Ho un problema con il seguente esercizio:
Un sistema è costituito da due masse uguali collegate da una fune lunga $L=17,7m$. Il sistema è in rotazione intorno al centro della fune con una velocità angolare pari a ω=23 (rad)/s. Improvvisamente la fune si allunga di ΔL=22,9 m. Si determini la nuova velocità angolare ω ' .
Avevo pensato di considerarlo come un moto circolare uniforme di raggio $r=L/2=8,85m$ per poi calcolarmi la velocità v...ma penso di essere ...

Buonasera a tutti ! Non riesco a capire questa cosa:
Il numero di gradi di libertà di un sistema di due punti materiali vincolati ad una superficie in $ R^3 $ è 4 !!!!
Perchè è 4 ?? Non capisco !!!!
Grazie a chiunque saprà illuminarmi !!!!!!
Salve avrei un dubbio su questo esercizio:
Una mole di gas ideale monoatomico descrive un ciclo reversibile costituito da un’espansione
isobara AB, una trasformazione isocora BC e una compressione adiabatica CA. Le temperature
negli stati termodinamici A e B sono rispettivamente T A = 300 K e T B = 400 K, mentre i volumi
sono V A = 1 dm 3 e V B = 4 dm 3 . Si calcoli
c) il lavoro totale compiuto dal gas;
d) il rendimento del ciclo. ...

Salve a tutti. Ho risolto alcuni esercizi sul teorema di Gauss che presentavano le classiche superfici con simmetrie (sfere, cilindri..etc) ho un forte dubbio però: mi trovo in difficoltà quando devo andare a considerare la carica interna se la voglio esplicitare; mi spiego meglio: per esempio in una sfera carica,(essendo la carica data dalla densita di carica per (volume o superfice o lunghezza) perchè talvolta prendo la superfice della sfera 4pigreca r quadro, e altre il volume? Per la ...

Testo: un punto soggetto all'azione di una forza $F=3y^2u_x+2x^2yu_y$ si muove su un piano (x,y) lungo una traiettoria $ABCD$. Le coordinate di C sono (2,3) espresse in metri. Calcola il lavoro compiuto dalla forza. Il percorso che segue è un rettangolo in cui il lato corto è lungo 2 e quello lungo 3.
Io ho preso per esempio per il primo lato orizzontale la componente della forza lungo l'asse x cioè $F_x=3y^2$ e l'ho moltiplicata per lo spostamento che è 2..e così via per ...

Ciao, amici!
Secondo la definizione dell'energia cinetica massima acquistabile da un elettrone estratto da un fotone come $K_(max)=h\nu-W_0$ (dove $W_0$ è il lavoro di estrazione) mi sembra che, in questo tipo di collisioni, il fotone $h\nu$ sia completamente assorbito dall'elettrone.
Non mi è chiaro che cosa determini lil completo assorbimento del fotone e la completa inelasticità della collisione rispetto alla completa elasticità delle collisioni osservate nell'effetto ...

ciao.
ho un Luger 163-750-19 con una lente appannata:
ho provato a passare il phon ma niet (è appannato da dentro).
devo smontarlo?
ecco 2 foto:
http://img199.imageshack.us/img199/7438/dsc02253mn.jpg
http://imageshack.us/m/19/6137/dsc02255kn.jpg

Salve,
non riesco a svolgere il punto b) di questo problema
Una piccola molla di costante elastica 3.85 N/m è compressa di 0.08 m e tenuta tra due blocchi di massa 0.250 kg e 0.500 kg,entrambi in quiete su una superficie orizzontale.I blocchi sono lasciati quindi liberi di muoversi e la molla li allontana l uno dall altro.Si trovi la velocita massima raggiunta da ciascun blocco se il coefficente di attrito dinamico con la superficie di ciascun blocco è a)0 , b) 0.100. Si assuma che il ...
