Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Summerwind78
Ciao a tutti mi trovo davanti un solito esercizietto di quelli che sembrano banali ma poi quando devi farlo ti crea problemi. L'esercizio mi dice che una particella di massa $m$ in uno spazio unidimensionale ha un potenziale esterno $U(x)$ dove $U(x)$ mi viene dato. Senza fornirmi altri dati, l'esercizio mi chiede di dimostrare che l'energia è conservativa. Se non ho capito male si deve dimostrare che l'energia totale del sistema non varia ...
1
16 lug 2011, 01:37

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, stavo studiando Fisica 1 (ingegneria meccanica), e volevo sapere se quanto ho compreso è corretto, in quanto ho dei piccoli dubbi su alcune questioni. Innanzitutto, un gas ideale rispetta tre leggi fondamentali, e cioè la legge isoterma, isocora e isobara. Una trasformazione isoterma si ottiene qualora si abbia un gas contenuto in un recipiente dotato di un pistone mobile (sul quale sono appoggiati dei pesetti), recipiente che è a contatto con una sorgente di calore. La ...
1
15 lug 2011, 15:11

cyd1
una carica puntiforme $q=10^(-6)$ è posta a distanza $D$ da un piano conduttore indefinito collegato a terra. Calcolare la carica indotta su di un cerchio nel piano conduttore con centro sul piede O della perpendicolare condotta dalla carica al piano e dianmetro $D$ come risultato de $Q= -1.06*10^(-7) C$ l'ho svolto cosi: preso un riferimento con origine in O e asse y coincidente con la congiungente O-q diretta verso q uso il metodo ...
2
15 lug 2011, 17:08

sheyla92
Ciao, scusate la domanda forse banale, ma sul mio libro non la trovo e devo iniziare il ripasso anche di fisica. Qualcuno riesce a darmi una definizione, anche breve, di: - misura di una grandezza fisica - sistema di unità di misura (credo si riferisca al SI, ma non c'è scritto); - grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza) = di queste ho solo la formula, può essere considerata come definizione ...
2
15 lug 2011, 18:01

lilianal
Sono totalmente bloccata sul seguente esercizio...più che altro perchè ho provato a farlo in due modi diversi e non ottengo lo stesso risultato, quindi da ciò deduco che c'è qualcosa di sbagliato... potete darmi una mano?? Un corpo di massa M=4Kg scivola lungo un piano inclinato di 30° con un coefficiente di attrito dinamico pari a 0,1 per un tratto d=2m partendo da fermo. Alla fine del piano urta in modo perfettamente anelastico con un secondo blocco di massa m=2Kg ed insieme viaggiano ...
9
15 lug 2011, 15:34

misterm1
Ciao a tutti, questo è il testo dell'esercizio che mi è capitato in un esame di fisica. Sinceramente non so da che parte iniziare, e le uniche intuizioni mi fanno arrivare a soluzioni troppo generali. Qualche idea? Un disco omogeneo di massa M e raggio R ruota su un piano orizzontale liscio con velocità angolare iniziale w0. Sul disco è presente una guida priva di attrito di lunghezza del raggio sulla quale è libera di muoversi una pallina di massa m, che parte da ferma a distanza R/2 dal ...
19
13 lug 2011, 19:43

andreaandrea1
Ciao ragazzi, volevo chiedere a tutti voi se sapete quali sono le dimensioni di un fotone. Intendo lunghezza, larghezza etc.... Ed invece di un elettrone protone etc...? Grazie
2
15 lug 2011, 12:53

aleselv-votailprof
una cannuccia per bere lunga 20 cm e di diametro pari a 3.0 mm è posta verticalmente in bicchiere ,diametro 8.0 cm , contenente succo di frutta.un tratto della cannuccia lungo 6.5 cm fuoriesce dal succo.un bambino aspira attraverso la cannuccia e il livello di succo nel bicchiere inizia a scendere a 0.2cm/s. di quanto differisce la pressione nella bocca del bambino da quella atmosferica? qual è la massima altezza dalla quale il bimbo può ancora bere ,assumendo la stessa pressione nella ...
1
15 lug 2011, 15:58

lewis1
Ciao, vi posto il testo di un esercizio che mi è capitato (e che mi sta facendo sudare). Premetto che la fisica non è esattamente il mio campo, e che questi sono i primi esercizi con cui mi cimento...quindi, siate clementi! Potete darmi una mano? Un corpo di m=5kg viene fatto scivolare lungo un piano inclinato di un angolo $alpha=30$ e con coefficiente di attrito dinamico $mu_d=0,2$. Giunto alla base, esegue un giro della morte su guida liscia con raggio R=5m. Si determini ...
7
14 lug 2011, 18:32

Piex89
Proprio non riesco a capire come calcolare il centro di massa di un sistema di corpi rigidi... Per esempio in questo esercizio http://img706.imageshack.us/img706/4071/16483090.gif non saprei proprio come iniziare. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Grazie
1
14 lug 2011, 23:53

Graffio
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano (se possibile) in un esercizio sulla forza di attrito. La traccia è la seguente: Due blocchi di massa m = 16 kg e M = 88 kg, non sono collegati fra loro. Il coefficiente di attrito fra i blocchi= 0.38, mentre la superficie su cui appoggia M è priva di attrito. Qual è l'intensità minima della forza orizzontale F necessaria per mantenere m contro M senza che cada giù? [Sol. 4.9 x 10^2 N] Di seguito uno schizzo del disegno ...
4
13 lug 2011, 19:29

Marcoumegghiu
Salve ragazzi! Vorrei chiedervi se ho sbagliato qualcosa in questo esercizio, purtroppo non ho ne soluzioni ne svolgimento di alcuni problemi e sonocostretto a girovatare per internet alla ricerca delle soluzioni Lo schema del prob è questo: Il testo dice che inizialemnte è tutto fermo e ad un certo istante viene applica al corpo m un impulso istantaneo come in figura. tra i due corpi (M ed m) c'è un coeff. d'attrito [tex]\mu_{d}[/tex]. Bisogna determinare l'istante di ...
2
13 lug 2011, 22:43

Bisneff
Salve a tutti! Ho qui un problema, con relativo svolgimento, che però non riesco a capire. Sto studiando molto per l'esame di fisica, ma avendo perso tutto il corso per problemi personali, mi ritrovo male in molti passaggi. Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi un pochino? Lascio l'esercizio: Una piattaforma circolare di massa $m=200 Kg$ e raggio $R= 5 m$, inizialmente ferma, viene posta in rotazione attorno al proprio asse applicando per un tempo ...
2
13 lug 2011, 18:31

Xenon1170
Salve, mi sono imbattuto in un altro problema che non riesco a risolvere (si, lo so, sono una schiappa in elettrostatica). Il problema è: Due cariche puntiformi $q$ sono localizzate sull'asse $y$ nei punti $y=+a$ e $y=-a$. Una terza carica positiva dello stesso valore è localizzata sull'asse delle $x$. Qual è il modulo e la direzione della forza agente sula terza carica quando essa è localizzata nel punto generico di ...
4
13 lug 2011, 21:19

cicciobaseball
Probabilmente è una domanda che dovrei rivolgere piu' a dei chimici che a dei fisici ma.. dato che è un argomento che viene studianto da entrambi lo pongo a voi. Qualcuno puo' spiegarmi per bene i modelli atomici di Thomson e Rutherford con relativi esperimenti e dimostrazioni? il Professore durante il corso ci ha fatto fare delle fotocopie ( perchè non soddisfatto da quello che dice il "silvestroni" che è il nostro testo ufficiale ) solo che li non si capisce niente! uno a causa della pessima ...
1
13 lug 2011, 18:44

Random Destiny
"Quando corre. una persona trasforma circa 0.6 J di energia chimica in energia meccanica per passo per kg di massa corporea. se durante una corsa un podista di 60 kg trasforma energia con una potenza di 70W, quanto velocemente sta correndo? assumere che un passo sia lungo 1.5 m" faccio fatica a capire bene quel per passo per kg.. l'ho interpretato così. $0.6*1.5*60 = 54$ e non so che unità di misura mettere.. è energia meccanica.. dunque che sono sempre joule??? e ho la potenza ...
1
13 lug 2011, 18:39

Piex89
Il problema è questo: http://img651.imageshack.us/img651/849/senzaolo1v.gif Ho calcolato che la velocità ai piedi del piano è 1.73 m/s calcolando dapprima il lavoro e successivamente ricavato vf dalla relazione W = Kf - Ki Per il secondo punto invece, dato che le forze sono conservative, è possibile imporre la conservazione dell'energia meccanica? Ovvero: Kf + Ui = Ki + Uf 0.0045 = 5x^2 - 0.002121 5x^2 = 0.0066 x^2 = 0.0066/5 = sqrt(0.0066/5) = 0.036 m = 3.6 cm E' giusto il ragionamento o dovrei ...
2
13 lug 2011, 08:55

Aint
mi sto scervellando su un porblema alquanto banale, che risolvo però non mi torna il risultato!!! ecco il testo: "una slitta di massa m, che si trova in un lago gelato, riceve una spinta che le comunica una velocità iniziale di 2 m/s. il coefficiente di attrito dinamico tra la slitta e il ghiaccio è 0.1. Mediante considerazioni energetiche, trovare la distanza percorsa dalla slitta prima di fermarsi." allora io mi sono fatto il disegno e ho usato le seguenti due ...
2
13 lug 2011, 16:30

pablitos2
1) Un cannoncino inclinato di 30° rispetto all'orizzontale lancia un proiettile che colpisce il suolo a 69 m dal punto di lancio. Calcolare il modulo della velocità iniziale e la velocità finale. Calcolare la massima quota raggiunta. Allora l'equazione oraria sull asse x è x(t)= Vocos$\theta$ot.......... che corrisponde alla distanza che il proiettile colpisce il suolo dal punto di lancio cioè 69 m L' equazione oraria sull asse y è y(t)= Vosen$\theta$ot - ...
5
11 lug 2011, 19:15

pablitos2
3) Su un corpo di massa m = 5 kg, inizialmente fermo, agiscono tre forze costanti di modulo F1 = 20 N, F2 = 30 N e F3 = 15 N come in fig 1. Calcolare le componenti cartesiane della forza risultante, il modulo dell’accelerazione e l’angolo che essa forma con l’asse x. Vorrei capire come devo fare per caricare la figura e successivamente spiego come ho risolto l'esercizio grazie.
1
13 lug 2011, 11:25