Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luda8489
Salve a tutti, ho difficoltà nel calcolare il momento d'inerzia di una lamina piana rettangolare di massa M con base b=3a ed altezza h=a rispetto ad una retta passante per il punto A(3a;0) ed inclinata di π/4 rispetto all'asse delle ascisse. L'esercizio chiedeva di calcolare baricentro,matrice d'inerzia rispetto al sistema Oxy e rispetto al baricentro.Fino a qui nessun problema. Come posso procedere ora per calcolare il momento d'inerzia rispetto a questa retta?[/asvg]
2
5 apr 2011, 11:36

obelix23
La macchina A si muove con velocità costante vA=100Km/h su di una traiettoria circolare di raggio R=15Km. La macchina B, vincolata a percorrere la stessa traiettoria nella stessa direzione, parte da ferma con l’intento di raggiungere la macchina A. Nella prima fase B procede mantenendo l’accelerazione tangenziale costante at=1m/s2 per 1Km raggiungendo così una velocità di crociera accettabile. Nella seconda fase B procede a velocità costante. Dopo quanto tempo B raggiunge A. Determinare ...
1
4 apr 2011, 17:34

manuxy84
Ciao a tutti. Sono alle prese con un esercizio che pensavo essere semplice, ma il mio risultato non coincide con quello del libro, quindi forse ho sagliato qualcosa.. Consideriamo la macchina di Atwood costituita da due oggetti di massa $m_1=1,3 Kg$, e $m_2=2,5 Kg$, connessi da un filo inestensibile di massa trascurabile posto sopra una carrucola priva di massa.Trascurando ogni attrito e gli effetti ritardanti della carrucola, qual è l'accelerazione del centro di massa? Allora ...
1
4 apr 2011, 16:29

wedge
ritorno con le news dallo spazio Nature riporta oggi che e' stata scoperta la galassia piu lontana di sempre, tecnicamente si trova ad un redshift di circa z=10, vale a dire 13.2 miliardi di anni luce da noi. questo oggetto e' nato appena 400 milioni di anni dopo il Big Bang. trovare oggetti cosi vecchi non e' solo una questione di record da guinness dei primati, ma il modo per studiare l'evoluzione e la composizione dell'universo nelle sue prime fasi di eta', nonche' ovviamente la ...
6
27 gen 2011, 09:42

zuvi
Salve ragazzi , sono alle prese con degli esercizi di Fisica nucleare ,che ho provato a svolgere , ma non avendo le soluzioni non posso controllare il loro risultato. 1) Il Cs di massaatomica $139$ decade in Ba di massa atomica $139$ con un tempo di dimezzamento pari a $9.5$ minuti. Quanto tempo è necessario affichè l'attività del Cs sia ridotto allo $0.1 %$ del valore misurato a $t=0$? 2)Il $K$ con ...
1
3 apr 2011, 20:31

lentoeviolento
cancella
2
4 apr 2011, 17:38

shatteringlass
Buongiorno a tutti! Dalla risoluzione di alcuni esercizi di cinematica sono scaturite delle incomprensioni, che ho pensato di sottoporre alla vostra esperienza, sperando di riuscire ad avere qualche raccapezzamento. 1.Un proiettile viene lanciato con velocità iniziale $v_o=200m/s$ dalla sommità di un colle che domina una vallata pianeggiante. Si assuma $ h=200m $ l’altezza del colle rispetto alla vallata. Il lancio prevede che il proiettile cada nella vallata. Determinare ...
4
2 apr 2011, 16:56

Newton_1372
//Una domanda...mettiamo che ci sia un punto materiale che urta un corpo rigido (facciamo a forma di disco) tale che tra la retta di applicazione della forza e il centro del disco ci sia un braccio R. In che modo si applica in questo caso il principio di conservazione della quantità di moto? Il momento FR fa ruotare ovviamente il disco, e quindi questo girerà con una certa velocità angolare omega e una velocità tangenziale v. Il disco traslerà con una velocità V. omega e v non influenzano la ...
28
3 apr 2011, 18:40

minomic
Ciao a tutti, ho grosse difficoltà con questo problema: "Un'asta lunga $L$ è messa sull'asse delle $X$ ed ha un estremo nell'origine. La sua densità varia con la legge $D=b*x$ dove $b$ è una costante e $x$ è l'ascissa. Trovare la posizione del centro di massa". So che la formula è $ (int x dm)/(int dm)$ che poi è uguale a $1/M * int x dm$ dove M è la massa totale. Per prima cosa ho pensato di trovare $M$ facendo ...
1
4 apr 2011, 15:05

lallyeah
Ciao a tutti! Chiedo un aiuto per un esercizio di fisica che non riesco a risolvere... Si tratta di moto circolare uniforme in presenza di attrito volvente. Non riesco a mettere in relazione i parametri in particolare la forza di attrito. ecco il link dell'esercizio: http://img339.imageshack.us/i/immagineesercizio.jpg/ Se qualcuno riesce a darmi qualche dritta per partire lo ringrazio infinitamente. Grazie in anticipo!!
9
3 apr 2011, 19:49

masteryuri
Un cono con base circolare di raggio R e di altezza h è appoggiato su un piano orizzontale. Un campo elettrico uniforme E attraversa il cono. Si determini il flusso elettrico che entra nel cono da sinistra. Come si risolve? La richiesta non mi è chiara, cosa si intende da sinistra? Devo calcolarlo per metà cono? In tal caso, in che modo? Non credo sia il caso di parametrizzare il mezzo cono e fare l'integrale di superficie. PS Non posso usare la legge di Gauss, devo solo usare la ...
4
4 apr 2011, 02:40

Tarab1
Buon giorno, sto cercando di risolvere il seguente problema, ma proprio non ne vengo a capo. Una studentessa lancia verso l'alto un mazzo di chiavi ad un'amica, affacciata ad una finestra, situata ad un'altezza di 4 m sopra di lei. Le chiavi vengono afferrate dopo 1,5 s. Si determini la velocità del mazzo di chiavi (a) al momento del lancio e (b) all'istante in cui vengono raccolte Io ho supposto le due velocità (iniziale e finale) diverse da zero e ho provato a ...
6
30 mar 2011, 14:07

obelix23
Una giostra partendo da ferma, comincia a girare con accelerazione angolare costante a=0.08 rad/s2. Si chiede: a) in quanto tempo la giostra raggiunga la velocità di rotazione di 1/10 di giro al secondo. b) in quell’istante, il valore dell’accelerazione posseduta da un osservatore fermo sulla giostra ad una distanza di 3 metri dall’asse di rotazione. c) in quell’istante il valore dell’ accelerazione dell’osservatore qualora non fosse fermo ma si spostasse radialmente verso l’asse ...
2
3 apr 2011, 20:31

obelix23
Un treno si muove di moto rettilineo con accelerazione uniforme a=0.25 m/s2 (rispetto alla terra). Un corpo, sul pavimento del treno, viene lanciato con velocità iniziale verticale vo=5m/s (rispetto al treno). Calcolare a quale distanza dal punto di lancio ricadrà il corpo sul pavimento. la velocita iniziale verticale sarebbe la componente y della velocita iniziale vero?la componente y dell accelerazione della pallina sarebbe -g+a quando vado a scrivere le equazioni del moto del ...
7
3 apr 2011, 12:51

thedarkhero
Si consideri il sistema di equazioni differenziali nel piano: $dot x = x(y-k)$ $dot y=x(e^y-1)-y$ dipendente dal parametro reale $k$. (a) Determinarne gli equilibri (b) Linearizzarlo attorno all'equilibrio (0,0). Cosa si può concludere sulle proprietà di stabilità di (0,0)? (c) Si può dire qualcosa sulla stabilità o instabilità di (0,0) se k=0? Svolgimento: (a) Gli equilibri si ottengono ponendo $dot x = dot y = 0 $ e sono $(0,0)$, $(k/(e^k-1),k)$ se ...
3
2 apr 2011, 16:08

Ghemon1
Se ad un corpo m viene applicata una forza $ vec Fo $ che permette al corpo di salire in cima al piano inclinato, come posso determinare le sue componenti sulle due assi del sistema di riferimento che ho scelto ( asse perpendicolare al piano e asse tangente al piano) ?
12
2 apr 2011, 13:17

Kate901
salve a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi cos'è concretamente il momento centrifugo e il momento di inerzia? So come si calcolano ma vorrei capire il significato fisico di entrambi e quindi arrivare poi alla formula senza impararla a memoria. grazie!
12
2 apr 2011, 17:44

giozh
non sono ancora riuscito a riorganizzare le idee su questi tre argomenti, e avrei piacere se mi poteste dare una mano. il lavoro è la quantità di energia che serve per ad un corpo per spostarsi da un punto A ad un punto B e ci sono i vari casi di lavoro motore, resistente e nullo. l'energia potenziale è la quantità di lavoro da compiere per portare un corpo inizialmente fermo ad una certa velocità V. l'energia potenziale invece è la capacità di fornire lavoro . ora queste relazioni (e le ...
1
2 apr 2011, 20:03

Angelo D.1
Salve a tutti! L'esercizio è semplicissimo, esso dice; Tre sferette uguali di dimensioni trascurabili e di carica [tex]q[/tex] sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato [tex]d[/tex]. Calcolare la forza elettrostatica cui è sottoposta ciascuna di esse. Ora io ancora non ho trovato modulo, direzione, ecc.. cioè non ho fatto alcun calcolo, ma ragionandoci un attimo prima, posso già dire che le forze elettrostatiche cui sono sottoposte le tre cariche, saranno uguali in ...
2
2 apr 2011, 15:41

lordb
Ciao a tutti come da titolo devo dimostrare mediante integrali il teorema delle forze vive, ovvero : $L=DeltaEk$. Ho pensato a questa soluzione: $L=int_(s0)^(s)(F) ds=int_(s0)^(s)(m/(t^2)*s) ds$ ---> $int_()^()(m/(t^2)*s) ds=1/2*m*(s/t)^2$ ---> $ds=int_(s0)^(s)(m/(t^2)*s)ds=1/2*m*(s/t)^2-1/2*m*((s0)/t)^2$ perciò: $L=1/2*m*v^2-1/2*m*v0^2=DeltaEk$ è corretto questo ragionamento ? Grazie in anticipo
8
30 mar 2011, 21:38