Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, mi sto esercitando per l'esame di fisica e ho incontrato un problema in cui mi viene dato un piano inclinato e un corpo che viene fatto scivolare su di esso, partendo fermo dalla sua sommità...viene richiesto di calcolare il valore dell'angolo di inclinazione del piano per cui è minimo il tempo di scivolamento...ovviamente sia l'accelerazione del corpo che la lunghezza della distanza percorsa cambiano in funzione dell'angolo...per cui ho pensato di derivare la funzione-tempo e ...

Il primo di questo itinere: http://oldweb.ct.infn.it/~politi/esitf1_190107.doc chiedo scusa se nn è un pdf ma il mio professore non li fornisce...
E qualcuno saprebbe darmi dei consigli pure sul terzo?
Grazie

Testo del problema:
Un proiettile di massa m colpisce una sfera rigida di legno, di raggio R e densità $rho$ inizialmente a riposto su un piano orizzontale scabro, con coefficienti di attrito statico e dinamico $mu_s$ e $mu_d$.
il proiettile prima dell'impatto, viaggia orizzontalmente ad un'altezza pari al raggio della sfera con velocità $V_0$ e si conficca nel legno fino ad arrivare nel centro della sfera (urto centrale). Calcolare:
a) la ...

Scusate ho una cosa che mi turba, ho un sitema meccanico costituito da due punti P e Q posti in un piano orizzontale Oxy. Devo calcolare le reazioni vincolari in condizioni di quiete...
Non ho scritto tutto il testo del problema perchè è poco rilevante per la domanda che sto per porvi, la questione è la seguente: il potenziale costituito dalla forza peso è nullo, perchè stanno a quota $z=0$ ma la forza peso che agisce sui punti non è mica nulla? Il proff nella soluzione considera ...

Mi potreste spiegare brevemente il perchè la velocità è zero in quei punti? Grazie
Un caso particolarmente semplice di trasformazioni di galileo è quello in cui due sistemi inerziali $S$ e $S'$ sono riferiti a terne cartesiane ortogonali parallele ed equiverse, con le origini sovrapposte ad un'istante iniziale $t=0$ e con $S'$ in moto con velocità $v$ nella direzione e verso positivo dell'asse delle x di $S$:
$\{(x'=x-vt),(y'=y),(z'=z),(t'=t):}$
Ho due domande...
Come si può generalizzare il sistema di ...

Salve a tutti!
Da poco ho intrapreso la lettura del libro "The Physics of Musical Instruments".
Nella parte che riguarda il pianoforte viene proposto il calcolo delle forze necessarie per spingere un tasto. Viene detto che è necessario anzitutto vincere la forza di attrito statico. In seguito viene detto che a tale forza deve essere aggiunta quella necessaria per accelerare il tasto, il martelletto ($m_h$) e le altre parti della meccanica ($m_a$). Ecco la frase ...

Ho un problema di meccanica lagrangiana sul moto di un punto materiale con vincolo fisso e olonomo e in presenza di forze conservative e posizionali.
Ho un punto materiale vincolato su un paraboloide [tex]$z=a(x^2+y^2), a\leq0$[/tex] e collegato all'originale da una molla di costante di richiamo [tex]$k\geq0$[/tex]; sto studiando il moto proiettato sul piano [tex]$Oxy$[/tex], usando le coordinate polari.
Precisamente quello che mi interessa è il moto radiale; tramite la ...

Ragazzi vi sottopongo due problemi "semplici" e non mi vengono, probabilmente faccio sempre lo stesso errore e non capisco qual'è.
- Una donna di $m=50Kg$ è appoggiata ad un tacco di una scarpa. se il tacco è circolare e di diametro $d=0,5cm$ qual'è la pressione sul pavimento?
Io ho considerato come forza la forza peso della donna $F=mg=50*9,8=490 N$ e come superficie $S=\pi(d/2)^2=3.14*((0,005)/2)^2=1,96*10^(-5)$
$P=F/S=490/(1,96)*10^5=24968$ risultato sbagliato, perche?
- La molla di un misuratore di ...

Nel terzo capitolo del castellani nel paragrafo 3.5 viene scritto:in un generico processo di collisione nucleari tra due particelle $i,j$, il numero di eventi
che,per unità di volume e per unità di tempo,conducono ad un prodotto finale $p$ viene correlato alla densità delle particelle interagenti ed alla loro mutua velocità $v$ attraverso una relazione che è definita dalla sezione d'urto$\sigma$:
$n=(Ni)(Nj) \sigma(v) v$
dove (Ni) ed (Nj) indicano ...

Ciao!
Ho un cilindro infinito avente densità di corrente j=1 A/m , avente direzione longitudinale all'asse del cilindro.
Mi viene richieso il campo magnetico in tutte le direzioni dello spazio.
Idea
1) per rR
Utilizzo l'espressione del campo magnetico per un cilindro infinito. Il mio problema è che non so come esprimere la [tex]i[/tex] (corrente) che dovrebbe essere
uguale a [tex]jA[/tex] ma l'area della superficie laterale ...

Devo svolgere questo esercizio riguardante la forza elettromotrice indotta.
Ho un campo magnetico $B(x,y,z) = kx^2/2$ diretto lungo l'asse $z$.
Ho una spira di lato $l=10cm$ posta sul piano $z=0$.
Devo determinare l'espressione della forza elettromotrice indotta su questa spira, quando si muove con velocità costante lungo la direzione $x$, a partire da $x = 0$.

Ciao!
Chi mi aiuta con sto maledetto problema?
"Supponete di dover generare con un disco carico di raggio R una certa intensità di campo nel punto P=2,00R dal centro del disco. L'analisi dei costi vi induce a optare per un disco piatto di medesimo raggio esterno R e raggio interno pari a R/2,00. Se la densità di carica non cambia, di che percentuale si riduce l'intensità del campo in P?
Il risultato è 28%.
P.S.: a me è portato 31%

Ho un pendolo in quiete e mi viene data la lunghezza del filo e la massa collegata. Ad un certo istante gli viene data una forza J impulsiva orizzontale. Mi si richiede di calcolare il valore di J affinche il pendolo riesca a compiere un giro circolare.
Ho impostato l'equazione dell'impulso, ma non riesco a pensare come impostare l'equazione di conservazione di energia meccanica per ricavarmi il valore della velocità iniziale per trovare J...

Volevo cercare di capire dove è che sbaglio l'impostazione del problema, ho posto con la conservazione dell'energia gli elementi in gioco.. eppure il risultato è ancora lontano.. prima ho posto la quota del CM dell'asta, e dopo ho provato a riferirmi al punto della massa aggiuntiva in fondo all'asta..
http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... gno02.jpg/

Evidentemente questi moti mi stanno poco simpatici. Ho un certo tratto rettilineo L che alla fine ha un muro verticale alto h. Dopo il muro c'è un altro tratto rettilineo A. mi si chiede il modulo minimo della velocità affinche lanciando un corpo, questo passi radente al muro e cada dopo la distanza A. come mi giro mi giro, ho sempre due equazioni e 3 incOgnite per calcolarmi il risultato...
Nella mia tesina sto inserendo un accenno al fatto che le due grandi teorie con le quali spieghiamo il nostro universo sono:
La meccanica quantistica *
La relatività generale.
Esse, applicate nei loro "campo" (risp piccola scala o grande scala) danno ottimi risultati, ma sono tra di esse incompatibili. Per questo c'è da tempo la ricerca a una teoria di unificazione etc, etc.
La domanda è: nel formulare la frase iniziale, e in tutto il mio discorso, al posto di fisica quantistica ...

Dove ho sbagliato?
Volevo poi sapere perchè nel calcolo dell'integrale per il flusso debbo ritenere B costante.. pensavo al fatto di assimilare la spiretta ad un punto materiale completamente investito dal campo B generato dalla spira grande, ma non ne sono sicuro..
http://imageshack.us/photo/my-images/85 ... lusso.jpg/

Ragazzi in un sistema impulsivo quando scelto un polo, questo ha momento angolare nullo?
In questo problema per rispondere alla terza domanda, sceglie come polo O perchè Lo è nullo. Ora mi chiedo: Se avvessi scelto P1 come polo Sarebbe stata la stessa cosa?
Essendo Lo=sommatoria di OPn^mivi, anche v di P1 al tempo Tau è zero quindi dovvrebbe essere nullo anche il momento di P1 come quello di O. Se sbaglio spiegatemi perchè ancora non ho ben capito quando il momento di un polo è nullo! ...

per favore aiutatemi son disperato per questo esame xkè fino a che si tratta di statica e stabilità ed equilibrio ho capito come funziona ma la dinamica e l'ellissoide d'inerzia e cose simili non ci capisco niente, ma se vado a vedere sui libri mi si confondono ancora di più le idee, qualcuno riuscirebbe a risolvere questo esercizio??