Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, ho una domanda sull'attrito dinamico $\mu_d$ che mi tormenta da giorni.
Se io ho una legge oraria di cinematica, e mi si dice che il coefficiente d'attrito dinamico cresce con il tempo seguendo la legge oraria, come si determina la legge con cui il coefficiente varia nel tempo?
Ovvero una legge del tipo: $\mu_d(t)$? Io non ne ho mai viste prima sinceramente e non so a come muovermi.
Grazie per eventuali risposte.

Ciao a tutti... in questo link trovate gli accenni teorici dell'esperimento. http://www.megaupload.com/?d=4NC9S7MG
Qualcuno mi può spiegare cercando di farmi capire in maniera semplice come mai gli elettroni del fascio, dopo che hanno attraversato la grafite, si dispongono su due circonferenze concentriche. (probabilmente non ho alcuni concetti fondamentali per la comprensione dettagliata del fenomeno).
Grazie mille...
P.S.: E' urgente!

Ciao a tutti, ho svolto un esercizio e vorrei confrontarmi con voi.
un punto materiale di massa m si muove inizialmente su un piano orizzontale privo di attrito con velocità $v_0$ poi sale su un piano inclinato senza attritodi massa M è libera di muoversi sul piano orizzontale.
calcola la velocità minima di m affinchè riesca a salire fino ad in cima al piano inclinato di altezza $h$
ho considerato il fatto che quando la pallina è in cima al piano inclinato, è ...

Salve a tutti, avrei da chiedere su come si risolve il primo quesito di questo problema:
Un recipiente cilindrico è chiusa a sinistra da un pistone ed è diviso da una parete fissa in due parti. tutte le pareti sono isolanti. nella parte di destra c'è idrogeno (biatomico), in quella di sinistra elio (monoatomico). Inizialmente volume, pressione e temperatura hanno gli stessi valori $V_{0}$, $P_{0}$, $T_{0}$. Introducendo un riscaldatore elettrico nella parte di ...

Salve a tutti vorrei sapere una cosa che non mi convince totalmente quando studio il problema dei due corpi suppongo di essere in un sistema inerziale quindi che si muova di moto rettilineo uniforme, inoltre il sistema non è soggetto a forze esterne eccetto alla forza reciproca tra le due particelle. Siano $P_1$ e $P_2$ i due corpi con rispettiva massa e siano $F_(21)$ e $F_(12)$ le forte di interazione tra le due particelle t.c per il terzo principio ...

Ciao a tutti,
Ho un problema con il seguente esercizio: un protone con velocità iniziale pari a 30000Km/s viene lanciato contro un nucleo di elio completamente ionizzato da una distanza assimilabile all'infinito.
l'esercizio ti chiede:
1) quanto vale l'energia cinetica iniziale del protone?
2)a che distanza si fermerà il protone? avverrà la fusione?
3)se si usasse un secondo nucleo di elio (doppiamente ionizzato) per bombardare il nucleo di elio, come cambierebbe la distanza minima ...

Salve a tuti ragazzi,spero che qui sappiate aitarmi..nell'azieda dove lavoro io realizziamo bicchieri iso-termici in plastica..ma è più di una settimana che stiamo passando i guai neri..la plastica è elettrizzata tantissimo!! e i bicchieri escono bucati.. i miei datori non riscono a trovare esperti nel campo..io vi chiedo aiuto su questo forum,come risolvere il problema!?

Ciao, amici!
Sto cercando di ricavare la forza magnetica agente su di una barretta che conduce una corrente in funzione del tempo in questa situazione: a due fili conduttori non isolati esternamente e paralleli tra loro è applicata una fem che chiamo $V_("in")$; posata su di essi e libera di scorrere con velocità v ed accelerazione a è una barretta conduttrice non soggetta ad attrito di massa m e lunghezza L; perpendicolare al piano è il campo magnetico uniforme ...

Salve a tutti sto sto facendo il corso di laurea in comunicazione digitale
l'ultimo esame di fisica (che non ho passato ) c'era questo problema..
Due pescatori di massa Ma=60Kg e Mb=80Kg sono seduti agli estremi di un canotto di lunghezza l=2.4m e di massa trascurabile, fermo sull'acqua placida di un laghetto. Se lentamente i due si scambiano di posto, quale sarà il corrispondente spostamento d del canotto dalla posizione iniziale? Ai fini del problema, quale è l'importanza del fatto ...

Ciao a tutti. Stavo risolvendo questo esercizio:
Un blocco di ghiaccio di $50$ Kg è posto su un piano inclinato lungo $1,5$ m ed alto $90$cm. Un uomo spinge il blocco di ghiaccio in su parallelamente al piano inclinato cosicché il blocco scivola giu con velocità costante. Il coefficiente di attrito tra il ghiaccio ed il paino è $0,1$. Trovare la forza esercita dall’uomo.
Allora mi sono fatto un disegno nel mio foglio e da quel che so ho ...

Ciao a tutti
mi trovo a dover fare un esercizio nel quale mi sono un po' bloccato
ho un punto $P$ la cui posizione è rappresentata in coordinate sferiche in un sistema di riferimento $K$ (di cui non mi da alcuna informazione).
Questo punto ha velocità angolare $\omega$
il testo mi da però i versori si un secondo sistema di riferimento $K'$ e mi dice di ricavare la velocità angolare del punto rispetto a $K'$
Il sistema ...

Salve a tutti,
mi servirebbe un aiuto per capire se è giusto il modo che ho usato per calcolare il momento di inerzia di un cilindro pieno di raggio R, altezza h e densità $\rho$ rispetto ad un'asse passante per il centro di massa perpendicolare all'asse di simmetria. Praticamente so che il risultato dovrebbe essere:
$I=I_1+I_2=(1/12)*M*h^2 + (1/4)*M*R^2$
la prima parte riesco a calcolarla immaginando il cilindro affettato il tanti dischi di altezza dz, e quindi considerando $dV=pi*R^2*dz$ da ...

Si consideri il sistema di figura. Un’asta di lunghezza 3L è incernierata nel punto ( fisso) O , attorno al quale può ruotare senza attrito ( nel piano “verticale” del foglio).
L’asta ha massa trascurabile ad eccezione dei punti A , B e C di massa rispettivamente mA = 2m, mB = m e mC = 2m. La distanza tra i punti A e C , C e O , O e B vale L
( vedi figura).
Inizialmente il sistema è mantenuto in equilibrio nella configurazione di figura , con alfa =60° mediante un filo ...

Salve a tutti,
sotto l'ipotesi di campo elettrico $\mathbf{e}$ piccolo, allora il momento dipolare $\mathbf{p}$ che sorge in un dielettrico non isotropo può essere scritto nella forma
$\mathbf{p}=\mathbf{C}\mathbf{e}$,
con $\mathbf{C}$ definito positivo e simmetrico.
Come dimostrare le due proprità?

Tutti noi sappiamo che un corpo sferico carico uniformemente con carica elettrica Q genera nello spazio circostante un campo elettrico E la cui intensità risulta direttamente proporzionale a Q e inversamente proporzionale al quadrato della distanza.
Io credo (se sbaglio correggetemi) che si possa procedere in maniera analoga con i magneti nel senso che si possa attribuire a ogni magnete una "carica magnetica" attraverso la quale si possa determinare l'intensità del campo magnetico generato a ...

Ciao a tutti
sto affrontando un problema relativo all'attrazione che subisce una corpo da parte di un guscio sferico.
Ho trovato il teorema del guscio sferico in wikipedia, qui
http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_del_guscio_sferico
ho capito perfettamente la prima affermazione. Mi sono fatto i calcoli e tutto mi torna (a parte un passaggio relativo al calcolo della massa).
Per quanto riguarda la seconda affermazione, non riesco a capire questo:
"L'area della superficie del guscio sferico contenuta all'interno del ...

Il testo di sakurai ricava nel secondo capitolo l'equazione di schrodinger nella base delle coordinate partendo dall'equazione di schrodinger
per un ket di stato,io allora ragionando per analogia ho provato a ricavarmi l'equazione nella base degli impulsi:
l'equazione per un ket di stato come noto è : $ih (del|a(t)>)/(delt)=(p^2/(2m)+V(x))|a(t)>$ moltiplicando per un autobra dell'impuldo a destra ed a sinistra, facendo qualche semplice conto ottengo quello che io definisco(non ho mai sentito un nome simile in nessun ...

Salve, sono sempre io alle prese con gli esercizi di Fisica, che purtroppo no sempre mi riescono:
avendo questo problema:
Un blocco di massa 5 Kg è trascinato su un piano orizzontale liscio (privo di attrito) da una corda che esercita una forza
F di modulo 12 N con un angolo di 25° rispetto al piano orizzontale.
determinare:
a) modulo dell'accelerazione del blocco (già calcolato)
L'intensità della forza F viene lentamente aumentata,
b)quale sarà il suo valore all'istante in cui il blocco ...

Premetto che non ho mai studiato la rifrazione e mi manca ancora parecchio per arrivarci. Il raggio di luce che viene riflesso si muove alla velocità della luce? E dopo la rifrazione diminuisce la velocità? Esistono in natura urti completamente elastici?

Un sistema isolato consiste di due serbatoi di calore mantenuti rispettivamente a1le temperature costanti di 27 "C e 150'C, I due serbatoi vengono! per breve tempo, posti in contatto termico fra loro.Di quanto è variata l'entropia del sistema se il calore scambiato è statodi 2,0 x 10^3 J?
NOn so come svolgerlo