Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giacomo.Bastianello1
Ciao, ricordo a tutti che il giorno 15 giugno 2011 avrà luogo l'eclissi totale di Luna. Vorrei far notare come la bellezza di questo evento possa essere degustato da ogni osservatore,pratico e non, senza l'utilizzo di attrezzature. Per maggiori info su orari e quant altro consultate il sito. Cieli sereni http://www.google.it/url?sa=t&source=we ... 8F_CWGpgeQ
2
27 mag 2011, 17:50

Newton_1372
Ho segnato tutti gli esercizi che non sono riuscito a svolgere con una gamma...collaborate in numerosi, anche uno solo dei vostri suggerimenti mi sarebbe davvero prezioso! http://imageshack.us/photo/my-images/21 ... izip1.png/ http://imageshack.us/photo/my-images/54 ... izip2.png/ http://imageshack.us/photo/my-images/233/esercizi3.jpg/ Alcuni di questi problemi vi suoneranno familiari, come quello della calotta (12.7) e dell'ellissoide (12.9 b)... Voglio ovviamente fornirvi i metodi che avevo tentato di usare io, ma senza risultato... ESERCIZIO 12.7 quel "momento di inerzia rispetto al centro ...
78
4 mag 2011, 17:07

mattcryo
Caro forum, approfitto ancora di voi e della vostra gentilezza. Domani ho un meraviglioso esonero di termodinamica ma ho ancora qualche dubbio circa l'entropia, in particolare l'entropia associata a un ciclo irreversibile. Abbiamo fatto in aula un esercizio, avevamo questo ciclo irreversibile e conoscevo le temperature delle due sorgenti, il lavoro per ciclo e la variazione entropica dell'universo per ciclo. Mi chiedeva il rendimento. come ho ...
2
15 giu 2011, 16:18

Andry459
Salve a tutti, mi sto imbattendo in un esercizio sulle spire circolari immerse in un campo magnetico, e non ne riesco a venire fuori. Il testo dice " Data una spira circ., disposta perpendicolarmente alle linee di forza del campo, di raggio 18cm immersa in un campo magnetico uniforme, varibile, B= 1.4-2t Calcolare 1) il flusso del campo attraverso la spira a t=0s ( ma qui se avessi avuto t=1 avrei dovuto calcolare B=1.4 - 2= -0.6 ?? ) 2) la fem indotta ( nella spira) Sul primo punto ...
1
15 giu 2011, 19:29

Newton_1372
Sposto qui il problema della bici, anche perchè ci sono altri dubbi del genere che mi assillano... DOMANDA 1. Se una bicicletta si muove con velocità traslazionale uguale a V, è corretto dire che CIASCUNA ruota si muove con velocità angolare $\omega = V/R$? stiamo supponendo che non ci sia trascinamento. Il libro invece tende a raddoppiare tale valore, e la cosa mi è abbastanza traumatica. DOMANDA 2. http://imageshack.us/photo/my-images/86 ... ineyi.png/ Mettiamo che c'è un sistema come quello della figura (in generale, ...
9
14 giu 2011, 18:56

matematicoestinto
Ciao a tutti, sicuramente vi meraviglierete del fatto che in ingegneria non si studia più la trasformate di fourier ed è per questo motivo che non capisco la trattazione matematica delle onde relativamente al numero d'onda. Potete spiegarmi la trattazione matematica necessaria per dimostrare la formula relativa al numero d'onda? Potete consigliarmi dei link che con approccio didattico spieghino la trasformata di fourier, le formule di kramer kronig e il numero d'onda? Grazie[/spoiler]
10
15 giu 2011, 21:03

enr87
perchè il lavoro svolto dall'ambiente è uguale al lavoro svolto dal sistema, cambiato di segno? mi pare d'aver letto che è una conseguenza del terzo principio della dinamica, ma non riesco bene a farmene una ragione: supponiamo di avere un cilindro con asse verticale, aperto in alto, il cui volume interno sia diviso da un setto mobile di massa trascurabile. nel volume in basso ci mettiamo un gas, dall'altra parte ovviamente l'aria. inizialmente supponiamo di avere una condizione di equilibrio ...
2
15 giu 2011, 17:20

Bluff1
Salve a tutti, stavo risolvendo un esercizio che vi posto: Il piatto di un giradischi gira alla velocità angolare di $33,33$ giri/min. Un seme si trova sul piatto ad una distanza di $6 cm$ dall'asse di rotazione. Supponendo che, partendo da fermo, il giradischi raggiunga la velocità normale in $0,25 s$ con un'accelerazione angolare costante, calcolare il valore minimo del coefficiente di attrito statico che impedisce lo slittamento dell'oggetto nel corso ...
10
15 giu 2011, 15:33

Sassy3
Ciao a tutti, vorrei sapere se il metodo che ho usato per risolvere questo problema è corretto. Mentre un condensatore a piatti paralleli con armature circolari di diametro 10.0 cm viene scaricato, la corrente di conduzione è pari a 7.0 A. Si calcoli: a)la corrente di spostamento all'interno del condensatore; b)la variazione $(delE)/(delt)$ del campo elettrico nell'unità di tempo; Allora, la corrente di spostamento dovrebbe essere uguale in valore assoluto a quella di conduzione, ma ...
2
14 giu 2011, 11:04

ElisaR.
Una macchina termica ideale con un rendimento del 40 %viene chiusa in un contenitore a pareti adiabatiche dove si trovano 900 moli di un gas biatomico (ideale) . per funzionare la macchina assorbe una potenza termica equivalente a 600 Watt. Si supponga inoltre che durante il funzionameto la macchina non emetta gas di scarico. Inizialmente la temperatura all'interno del contenitore è pari a 373 e la pressione del gas 1.01 x 10 alla 4 Pa. Si sa anche che la capacità termica della macchina è 4500 ...
4
15 giu 2011, 11:12

skyluke89
ciao a tutti! ho un dilemma stupidissimo: riguarda come da titolo il taser, l'arma che colpisce una vittima con una scossa ad altissima tensione (50000 V) ma basso amperaggio (qualche decina di mA). Allora, quello che sappiamo è che la pericolosità di una scossa per un uomo non è data dalla tensione, ma dalla corrente che circola. Perciò correnti al di sopra di, ad esempio, 100 mA possono diventare letali. (sto facendo una stima). Ora, queste armi di solito non sono mortali, quindi di ...
5
14 giu 2011, 22:40

Sargas1
Salve a tutti... sto studiando elettrotecnica e oggi ho provato a fare questo esercizio... http://imageshack.us/f/12/corrmaglia.jpg/ ho provato a risolverlo prima trasformando i due generatori di corrente in parallelo con le resistenze r5 ed r3 nei corrispondenti generatori di tensione con le stesse resistenze in serie ottenendo E1=50V E2=15V successivamente ho impostato il sistema di 2x2 R5j1-E1+R1j1+R2(j1-j2)=0 E2+R3j2+R4j2+R2(j2-j1)=0 ho impostato j1 e j2 come correnti fittizie in senso orario ...
4
13 giu 2011, 20:41

John William Anglin
Non riesco a capire come risolverlo, ho impostato la F=ma del corpo, ma vacillo nell'andare avanti.. http://imageshack.us/photo/my-images/16/14giugno01.jpg/
3
14 giu 2011, 14:21

deian91
due condensatori di capacità 2,0 µF e 4,0 µF sono collegati in serie e caricati con una differenza di potenziale di 300 V. Si calcoli l'energia totale immagazzinata nei condensatori. ho calcolato la capacità equivalente: $ C12= ( C1*C2)/(C2+C1) = (8pF²)/(3µF)= 1,33 µF$ a questo punto ho calcolato l'energia immagazzinata: $ U=1/2CV²= 1/2*1,33µF*(300V)²= 5,99*10^(-2) J$ tuttavia il libro mi dice che la soluzione esatta è 0,27 J. dove sbaglio?
1
14 giu 2011, 16:19

manuxy84
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio: Una boccia da bowling di massa $m$ e raggio $R$ viene lanciata in modo tale che, all'istante in cui tocca la pista, si muova nella direzione orizzontale alla velocità $v_0=5m/s$, senza rotare. Il coefficiente di attrito dinamico tra la boccia e la pista è $mu_d=0,3$. a) Trovare l'intervallo di tempo durante il quale la boccia striscia prima che sia soddisfatta la condizione per il rotolamento. b) ...
6
13 giu 2011, 21:05

mpulcina
sia dato un filo rettilineo molto lungo che corre lungo l'asse z e percorso da una corrente I=5A. si calcoli il campo magnetico B=(Bx,By;Bz) generato dal filo nei punti P1=(3,4,0)cm e P2=(-2,5,2)cm. é la prima volta che faccio un esercizio del genere e non so neanche da dove partire! Datemi un aiutino per svolgerlo insieme.
3
12 giu 2011, 15:37

Newton_1372
Salve, la mia domanda apparirà un pò stupida, ma a mio avviso fondamentale. Mettiamo che ho una bici a due ruote che viaggia con una velocità V. Come faccio a trovarmi la VELOCITA' ANGOLARE di ciascuna ruota? Per semplicità mettiamo che non ci sia trascinamento. Se per "magia" scomparisse una ruota dalla bicicletta (trascuriamo la perdita di massa) la velocità della bici varierebbe? Trattando la bici come un corpo rigido la V è comune a TUTTE LE COMPONENTI DELLA BICI, GIUSTO? Quindi per ...
9
11 giu 2011, 18:56

5mrkv
Dall'equazione $m\frac{dv}{dt}\cdot \frac{\partial r}{\partial q}=F^{att} \cdot \frac{\partial r}{\partial q}+F^{vi} \cdot \frac{\partial r}{\partial q}=Q$ che rappresenta la proiezione della forza sul piano tangente alla varietà, ovvero alla funzione vincolare $f(x, y, ...)$, la forza vincolare si elimina, e sostanzialmente è per questo che si introducono le equazioni di Lagrange, ma non ho capito perché essa è perpendicolare alla superficie tangente (e quindi perché si elimina). Da questa successivamente dovrei ottenere direttamente l'equazione di Lagrange considerando che $m\frac{dv}{dt}\cdot \frac{\partial r}{\partial q}=m\frac{d}{dt}(v \cdot \frac{\partial r}{\partial q})-mv \frac{d}{dt} \frac{\partial r}{\partial q}=$ ed alla prossima ...
3
13 giu 2011, 04:43

mattcryo
Caro forum, approvitto della vostra disponibilità e vi chiedo aiuto per quanto riguarda un esercizio. Riporto il testo (sintetizzando): Vi è una trave dal peso di 233 N incernierata al muro; la trave è lunga 1,04 m e all'estremità libera è fissata ad una fune di massa trascurabile e inestensibile che forma sia con la parete che con la trave angoli di 27°. Trovarne la tensione. Il mio ragionamento: Il sistema è in equilibrio, quindi le somme delle forze esterne sono nulle. Le forze di ...
10
12 giu 2011, 17:02

Ilaria90f
Ciao a tutti! Tra una settimana ho un esame di fisica e mi trovo un pò indietro con la termodinamica...oggi stavo facendo la calorimetria e ho incontrato questo problema... Un pezzo di RAME di 0,1 kg viene riscaldato fino a una temperatura Tc, e posto in un calorimetro di RAME contenente 0,2 kg di acqua. La temperatura iniziale di acqua e calorimetro è di 289 K e la temperatura dopo il raggiungimento dell'equilibrio vale 311 K. Inoltre si sa che evaporano 0,0012 kg di acqua. Bisogna ...
1
13 giu 2011, 15:39