Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maria601
Data la formula della trasformazione a pressione costante V=V(0)(1+at), in essa V(0) rappresenta il volume iniziale o il volume a 0 C° ?Altrettanto nella formula V=V(O)/T(0)(T) , devo usare valori iniziali o i valori a 273° K ? grazie
3
18 feb 2011, 07:53

gtsolid
ciao. so che la formula dell'entropia è questa: http://img89.imageshack.us/img89/1446/39696259.jpg da qui come arrivo al "flusso di entropia generata"?
2
16 feb 2011, 13:09

^Tipper^1
Ciao! Trovo difficoltà nel scrivere l'energia cinetica in questo quesito. Dunque: due aste sono incernierate nell'estremo comune $B$; l'asta $AB$ ha l'estremo $A$ incernierato in un punto fisso; $C$ è vincolato a scorrere su una guida. La molla non è deformata quando l'estremo $C$ coincide con $A$. La lunghezza delle due aste è la medesima: $L$ Partendo con entrambe le aste orizzontali, quale ...
20
14 feb 2011, 15:04

B.Russell
Dato un cilindro infinitamente lungo (asse y) di raggio $R$ uniformemente carico con densità di carica $rho$, una carica $Q$ a distanza (asse x) $2R$ dal cilindro e un dipolo $vecp$ distante (asse x) $2R$ dal cilindro e (asse y) $2R$ dalla carica. Sapendo che quest'ultimo si trova in una posizione di equilibrio stabile quando è inclinato di un angolo $theta$ rispetto all'asse x, calcolare il ...
1
16 feb 2011, 20:40

giggio1990
ho una figura costituita da un semicerchio di raggio a e centro 0 nel semipiano y > 0 privato di un triangolo rettangolo di vertici (-a,0)(0,0)(0,a)!dopo aver trovato il baricentro devo calcolare il momento d iinerzia rispetto a una retta passante per G e inclinata di 30 sull orizzontale!il baricentro l ho calcolato senza difficolta!per il momento d inerzia c è una formula dove pero mi servono i momenti d inerzia e prodotti d inerzia rispetto agli assi con origine in G!i momenti d inerzia li ...
0
16 feb 2011, 12:04

Roow
Salve a tutti, qualcuno mi puo' aiutare a comprendere il seguente problema? Se ho un conduttore cilindrico pieno di raggio R percorso da corrente uniforme (uscente dal foglio in un'ipotetica vista dall'alto del conduttore), e conosco la circuitazione del campo magnetico lungo un percorso AB (con AB SEMIcirconferenza di raggio 3R), come calcolo la corrente che scorre nel conduttore? Grazie in anticipo a tutti!
8
15 feb 2011, 16:14

lex1531
1)dati in $ 0xyz $ i punti $ A(-3,0,1) $ e $ B(-1,2,3) $ detreminare le componenti del versore $ (B-A) $ 2) dati $ u(2,3,1) $ e $ v(3,-2,-1) $ calcolare $ (u+v)^2 $ 3) dati tre vettori $ a,b,c $ con $ (axxb)xx(axxc)=0 $ determinare $ (axxb)xx(cxxb) $ io no ho chiara una cosa ... ma la somma\differenza di due vettori come si fa apparte la regola del parallelogramma? cioe graficamente lo so ma con i numeri basta sommare\sottrarre le ...
9
14 feb 2011, 17:48

Danying
Salve avrei un dubbio su un semplice esercizio: vi scrivo la mia , anche se i passaggi saranno sbagliati, cosi potete aiutarmi facilmente : calcolare il minimo lavoro necessario per spingere un corpo di massa $m$ per una distanza $d$ lungo un piano inclinato di $theta$ gradi. senza e con attrito: senza attrito avevo pensato: $W= mgsintheta$ mentre con attrito : lavoro forza di attrito + $W$ lavoro forza di attrito è ...
7
14 feb 2011, 15:44

giancristaldo
ciao a tutti, è da qualche giorno che sto studiando le onde elettromagnetiche e ho qualche domanda a cui spero voi possiate rispondere: 1)come si propagano le onde nel vuoto? nei libri danno questa informazione come per scontata, come se fosse ovvio che possa succedere: prima mettono tutta la storiella sull'etere e poi concludono che invece si propagano nel vuoto; non capisco come il campo elettrico e quello magnetico possano essere "trasportati" lontano da dove sono generati. 2)sempre sui ...
4
14 feb 2011, 23:25

gtsolid
so che un campo è conservativo (=lavoro nullo su ogni linea chiusa) se il campo ha rotore=0 perchè?
1
15 feb 2011, 10:39

rikudo sennin
Ciao a tutti! vi scrivo qua un problema di cui non ho la soluzione , se qualcuno può aiutarmi.. si consideri una ruota di massa M=5 kg e raggio R vincolata a ruotare senza strisciare su un piano orizzontale. Il momento d'inerzia calcolato rispetto ad un asse baricentrico è Icm=(MR^2)/2 . La ruota è collegata ad un corpo di massa m=1.5 kg a mezzo di una corda inestensibile e di massa trascurabile. La corda è vincolata alla ruota nel suo estremo superiore A. Quanto deve valere il coefficiente ...
1
14 feb 2011, 22:10

IsThereAnybodyOutThere
Ho quest'esercizio: Due blocchi $(M=10 Kg e m=1kg)$ e una molla di costante elastica $k=200N/m$ sono sistemati su una superficie orizzontale priva di attrito quello di massa maggiore è legato alla molla e quello di massa inferiore e posto sopra di esso. Il coefficente di attrito statico fra i due blocchi è 0,4. Qual è la massima ampiezza del moto armonico semplice ammissibile per evitare lo slittamento fra i due blocchi? Io ho posto la forza elastica uguale alla forza d'attrito ...
1
13 feb 2011, 16:51

kiarakappa
Ciao a tutti! Vi espongo il mio problema: Nel sistema rappresentato in figura un corpo A di massa m = 2 kg, posto su un piano orizzontale liscio, è collegato con un filo inestensibile avente massa trascurabile ad un altro corpo B di massa M = 3 kg , che pende verticalmente da una carrucola C, ed è fissato all’estremità di una molla, avente lunghezza di riposo L0 = 0.5 m e costante elastica k = 147 N/m. L’altra estremità della molla è fissata ad un gancio G solidale al piano ...
1
12 feb 2011, 18:31

gtsolid
ciao. ho questo esercizio: una macchina frigorifera opera reversibilmente per raffreddare a pressione costante dell'acqua contenuta in un serbatorio di volume apri a 50 l. l'acqua si trova inizialmente a 25°C e deve essere raffreddata fino alala temperatura di 5°C. calcolare il lavoro richiesto alla macchina se questa durante il processo cede calore all'ambiente esterno che si trova a 20°C non mi sembra difficilissimo, è solo che non mi viene il bit ...
9
12 feb 2011, 09:36

TheBestNapoli
Ciao a tutti, ho questi due esercizi semplici: http://img401.imageshack.us/i/fisicai.jpg/ 1°: Calcolare il valore minimo della forza F che impedisce al blocco di massa $m=50Kg$ di scivolare giù lungo la parete verticale scabra avente attrito (statico) $\mu=0.1$ Allora la forza che agisce sul blocco in modo da farlo scendere lungo la parete è la forza peso $\vecP=m\vecg$$=50Kg*9,8m/s^2=490 N$ Però c'è anche una forza di attrito con la stessa direzione della forza peso ma con verso opposto ...
4
14 feb 2011, 15:06

DavideGenova1
Ciao, amici! Posto qua un problema di cui ho calcolato una soluzione coincidente con quella fornita dal mio libro, ma non sono completamente sicuro di esserci arrivato attraverso un ragionamento corretto, per cui chiederei a chi sa come risolverlo se potesse dirmi se ho proceduto correttamente o no (soprattutto per come ho considerato il raggio del moto e la massa ridotta)... Tre stelle uguali di massa M orbitano il centro di massa del sistema, da cui distano tutte ugualmente di una distanza ...
0
14 feb 2011, 21:11

tall99
Salve a tutti avrei un piccolo problema riguardante le carrucole,di cui vi inserisco qui sotto il testo: Il problema sembra una cavolata,cosi parto per la mia soluzione che vi espongo: Esamino le carrucole,una fissa e una mobile di massa m2,quindi sono già in grado di trovare la tensione tra C1 e C2,che dovrebbe essere uguale a T: $T=1/2 m_1 g$ Non corrisponde al risultato dell'esercizio e a questo punto mi accorgo che questa formula vale solo in condizioni ...
13
10 feb 2011, 13:23

angel_j88
Ciao a tutti, volevo un consiglio su questo esercizio che non riesco a risolvere. Dati due condensatori C1=1*10^-6F e C2=3*10^-6F vengono caricati entrambi con una differenza di potenziale di 100 Volt ma con polarità opposta. Dopodichè vengono collegati insieme. Devo calcolare la differenza di potenziale ai capi di uno di essi e la carica su C1 e su C2. So che la differenza di potenziale viene 50 V e che le cariche sono 1,5*10^-4 e 5*10^-5 rispettivamente,ma non riesco a capire come arrivare a ...
3
7 feb 2011, 18:06

kika19901
Mi potreste aiutare con questo problema? Il moto rettilineo uniforme di un corpo è definito dalla seguente equazione: s = 20 - 10t Quanto spazio percorre in 5s? Dove si trova il corpo dopo 5s rispetto all'origine del sistema di riferimento? Per quanto riguarda la prima domanda, non capisco perché alle soluzioni porta "50 m" positivo, se la velocità è negativa. Aiuto. Grazie
1
14 feb 2011, 16:36

gtsolid
ciao ho questo ciclo: http://img822.imageshack.us/img822/1470/immagineynt.jpg (è uno frigorifero) dal diagramma ph vedo che il punto 4 ed il punto 1 hanno stessa pressione (isobara). sperimentalmente non è così (ho $p_4 > p_3$ di poco). fin qui tutto a posto. ma io ho bisogno di trovarmi le pressioni nei punti in cui quell'isobara tocca la curva di saturazione. dato che non è proprio un'isobara, quali valori prendo?
9
9 feb 2011, 10:01