Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga potete aiutarmi per favore?grz in anticipo..
Una mole di un gas a temperatura e pressione ordinarie(T=273 K e p=101 kPa) occupa un volume di 22.5 l.Supponiamo che il recipiente sia di forma cubica.
a)Determinare la lunghezza dello spigolo. b)Quale forza viene esercitata dal gas su ciascuna faccia del recipiente.
Allora..io ho calcolato il lato dello spigolo facendo la radice cubica del volume ma il problema(non riesco a capire il perchè)è che mi viene 2,82 m ma come risultato il libro ...

Salve! non riesco a risolvere questo problema:
traccia:
una scimmia di massa 10 Kg si arrampica su una fune priva di massa che può scorrere senza attrito su un ramo d'albero ed è fissata ad un contrappeso di massa 15 Kg appoggiato al suolo.
a) Qual è il minimo valore del modulo dell'accelerazione che deve avere la scimmia per sollevare dal suolo il contrappeso?
bSe dopo aver sollevato il contrappeso la scimmia smette di arrampicarsi e rimane appesa alla fune, quali sono:
b) il modulo
c) la ...

ho un dubbio,se considero una massa m poggiata su un piano orizzontale,su questa massa agiranno due forze: 1)la forza peso diretta verso il basso e 2)la forza normale sempre perpendicolare alla massa m..........il mio dubbio è, queste 2 forze quando una massa m è posta su in piano orizzontale non si annullano a vicenda in quanto hanno direzione e verso opposto? quando è su un piano inclinato io considero le componenti x e y della forza peso, e la forza normale avrà una sola componente,quella ...

ciao,
ho qualche problema nel capire come trattare i problemi di dinamica del punto vincolato ad una curva.
cioè presa una curva y=f(x) vorrei studiare il moto di un punto soggetto ad un sistema di forze e vincolato a stare su quella curva.
il moto può essere individuato da una funzione $P-O : I -> E , t -> (x1(t),x2(t),x3(t))$ dove I=intervallo temporale e E=spazio ..
oppure fissato un punto della curva O si può definire il moto in funzione dell'ascissa curvilinea, cioè $P=P(s)$ con $s=s(t)$ è ...

Salve sono nuovo. Vorrei chiedervi alcune chiarificazioni su degli esercizi di dinamica e più in particolare sul momento angolare. Ho dei dubbi su come scegliere il segno del vettore applicato alla forza. Vi faccio un esempio con un esercizio. Mi interessa il 26
Esercizio 25
Si consideri il sistema di figura. Il disco di raggio r ha massa trascurabile ad eccezione dei due punti di massa m1 = m e m2 = 2 m posti simmetricamente rispetto al centro C a distanza r/2
Il disco è appoggiato ...

Un saluto a tutti. Ho un dubbio che spero possiate aiutarmi a chiarire.
La nostra insegnante ci ha detto che la differenza di potenziale va sempre presa positiva.
In merito all'effetto Hall ci ha però spiegato che dal segno della differenza di potenziale si risale al segno della carica q: se la differenza di potenziale è positiva (negativa) la carica è positiva (negativa).
Però non capisco, se la differenza di potenziale è sempre positiva come faccio a valutarne il segno?
Intendeva ...

Ciao, amici!
Ho un dubbio concettuale sulla tensione nei circuiti a corrente alternata. Il mio testo definisce come tensione totale massima in un circuito RC
$V_(max)=sqrt(V_(max,R)^2+V_(max,C)^2)=I_(max)sqrt(R^2+X_C^2)=I_(max)Z$
che è il modulo del fasore, somma dei due fasori sfasati di $\pi/2$ rad, $\vecI_(max)X_C+\vecI_(max)R$.
La tensione totale è quella presente agli estremi del generatore, la sua fem?
Più avanti, poi, il libro dice che la tensione massima ai capi del condensatore $V_(max)=I_(max)/X_C$... Non dovrebbe essere ...

Salve ragazzi, ho un piccolo problema con questa dimostrazione. Non sapevo se pubblicarla su matematica o fisica ma visto che l'argomento era fisica ho optato per questa sezione.
So che il campo elettrico e il potenziale sono collegati dalla relazione $E=nablaV$ e che $nabla*E=del/cc(e) $ dove ( V=potenziale, $del$=densita di carica, $cc(e)$ costante dielettrica del vuoto, dv=volume)
Mettendole in relazione ho $nabla^2V=-del/cc(e) $, ricavando la $del$ e ...

Salve a tutti, ho un problema con il seguente esercizio, in quanto l'ho svolto ma non mi trovo con le risposte multiple dateci dal professore.
Un corpo è lanciato con velocità iniziale $ Vo = 20 m/s $su un binario in salita, con coefficiente di attrito dinamico $ u=0,2$ e con angolo rispetto all'orizzontale di 30°.Determinare la massima altezza $ h $ raggiunta e la velocità $Vf$ con cui ritorna alla base del binario.
Mi sono calcolata l'accelerazione ...

salve a tutti, ritorno a scrivere riguardo un problema di geometria delle masse relativo all'esame di fisica matematica. ecco la traccia con figura annessa. ( mi scuso se è troppo grande ). Il problema è il seguente...disegnare il baricentro e una terna centrale d'inerzia e giustificarla. Disegnare un'altra terna principale d'inerzia e gistificarla e poi calcolare il momento d'inerzia della figura e quello relativo agli assi.
I miei dubbi sono sul come giustificare la terna centrale ...

Scusate,
secondo voi le scariche che si possono prendere toccando l'auto una volta scesi, possono essere solo elettrostatiche derivanti da attriti o vento o possono derivare da fili volanti che caricano la scocca dato che è collegata al negativo dai dispositivi?
Un cubo solido di lato L è collocato su una superficie orizzontale.
Il coefficiente d'attrito è [tex]\mu[/tex], dove [tex]\mu< 1/2[/tex].
Una forza orizzontale variabile è applicata alla faccia superiore del cubo, perpendicolare a uno dei lati e passante per il punto medio del lato, come mostrato in figura.
Determinare la massima accelerazione che può subire il cubo senza che si ribalti.
Io ho determinato l'equilibrio delle coppie rispetto al lato anteriore a ...

Salve a tutti,
ecco il mio piccolo problema:
ho un conduttore di qualsiasi forma in R3, inizialmente neutro, gli aggiungo delle cariche negative. Dopo qualche istante il tutto diverrà statico trovando il perfetto equilibrio, cioè la densità superficiale tale per cui l'energia potenziale di tutte le cariche sulla superficie è minima (perchè di fatto si respingono e si possono approssimare a particelle dinamiche entro un vincolo unilaterale).
ho un problema a comprendere per quale motivo ...

Scusate sui miei appunti il proff ha definito forza centrale una forza descritta dalla relazione $vecF(vecx)=f(||vecx||)vecx/||vec x||$ con $vecx=vec(OP)$ con $O$ il punto in cui è diretta ogni forza del campo e $P$ un punto qualsiasi del campo.
Vorrei solo sapere se è giusto il mio ragionamento, cioè se effettivamente $vecx/||vec x||$ è il versore che da la direzione e $f(||vecx||)$ è il modulo che è variabile rispetto a P.
Perchè la definizione di forza centrale che sapevo ...
mi servirebbe un'aiuto per risolvere questo problema:
una certa quantità di un gas perfetto si trova nella situazione caratterizzato da una pressione p e da una temperatura T. Se la pressione rimane costante, quale valore deve assumete la temperatura perchè la densità del gas dimezzi ????
allora io ho detto:
dato che la pressione è costante allora V1:T1= V2:T2
ricavando T2 viene T2 = (T1 * V2)/V1
faccendo i conti mi viene T/2 ma nn va bene deve venire 2T !!!!!
come faccio

QUALCUNO PUO' DARMI LA DIMOSTRAZIONE DI QUESTA LEGGE???
LEGGE DI FARADAY-NEUMANN

Salve a tutti!
Studiando meccanica razionale, il libro afferma che affinchè il lavoro elementare
[tex]\mathrm{d} L= \mathbf{F}\cdot \mathrm{d}P[/tex]
compiuto dalla forza [tex]\mathbf{F}[/tex] nello spostamento elementare [tex]\mathrm{d}P[/tex] sia una forma differenziale esatta, è condizione necessaria che la forza sia posizionale, ovvero che [tex]\mathbf{F}[/tex] dipenda solo da [tex]x,y,z[/tex] e non da [tex]\dot{x},\dot{y},\dot{z},t[/tex].
Ho qualche difficoltà nel capire la ...

Un esercizio mi chiede di calcore il campo elettrico generato da un arco di raggio $R1=10 cm=0.1 m$ di carica distribuita uniformemente $Q=2*10^-6 C$ e di apertura angolare di $120°$ sul punto P. Ecco la figura http://imageshack.us/photo/my-images/690/unledoqm.png/ . Ho proceduto in questo modo.
Sapendo che $lambda=Q/l$ (quindi $(0.1 (10^-3C))/m$) e il campo elettrico E è :
E=$ke int (dq)/(r^2)=$
Essendo $dq=lambda dx$ allora
E=$ke int (lambda dx)/(r^2)=$
essendo $r^2$ una costante me la porto ...

Ciao amici!
Ho appena studiato le equazioni del trasformatore $I_s/I_p=V_p/V_s=N_p/N_s$ dove i pedici p e v indicano rispettivamente "primario" e "secondario". Mi è chiaro che ovviamente $V_s=N_s/N_p V_p$ mentre $I_s= N_p/N_s I_p$. Ciò che non mi è chiaro è come si calcola la caduta di potenziale agli estremi di una resistenza in un circuito alimentato da una corrente secondaria... So che, in un circuito primario si calcola, lungo una maglia del circuito $|\DeltaV_n|=|\DeltaV_(n-1)|-IR_n$, ma non ho idea di ciò che ...

Ancora salve a tutti i membri di quest'area i quali, costantemente, hanno seguito ogni mia perplessità guidandomi alla risoluzione di ogni problema.
Rieccomi con un altro esercizio (ne faccio decine al giorno e può capitare che qualcuno non mi esca: perciò scusatemi se vedrete spesso dei miei messaggi )
L'esercizio è il seguente:
Nel sistema di lancio della pallina in un flipper c'è una molla con costante elastica k = 1.20 N/cm.
Il piano sul quale si muove la pallina è inclinato ...