Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dissonance
Apro un'altra discussione allacciandomi a questa attualmente in corso in questa stessa sezione. Come ci ricorda enr87 nel link, se una spira rettangolare con un lato in moto con velocità costante è immersa in un campo magnetico uniforme $vec B$, agli estremi del lato in moto si sviluppa una tensione pari a $-vBb$. Quindi nel conduttore c'è campo elettrico: precisamente c'è un campo elettromotore nel componente in moto e un campo ...
15
17 mag 2011, 18:44

francicas1
Ciao a tutti. Ho ripreso da poco la fisica, dopo averla abbandonata per diversi anni. La sto rispolverando per...diciamo motivi di lavoro. Sono alle prese con un problema, probabilmente facile, e avrei bisogno di aiuto. Un'automobile, la cui massa è di 1000 kg, ha un motore capace di sviluppare una forza di 80 kgp. Sapendo che la forza di attrito è valutabile a 20 kgp, quale lavoro è stato compiuto dal motore in 20 s? Grazie mille e a presto ! [mod="gugo82"]Sbagliato sezione; ...
3
13 mag 2011, 17:06

vale9319
Nei miei appunti di fisica ho scritto che il rendimento massimo di una macchina ideale, carnot, dev'essere del 50%. ma non capisco ora perchè. se il rendimento è 1-(Q1/Q2)=1-(T1/T2) perchè dovrebbe essere del 50%? se prendo, ad esempio, una temperatura T1 del serbatoio freddo di 100 K ed una T2 del serbatoio caldo di 1000 K, ho un rendimento del 90%! Grazie in anticipo per il vostro aiuto.
3
18 mag 2011, 19:28

kiblast
Giorno a tutti, sto studiando i circuiti RC e mi trovo in dubbio con un esercizio. Devo calcolare la la costante di tempo $\tau$ del circuito sapendo che $ V_0 = 80,4 V$ e $V_1=2.7 V $ dopo $T_1= 8.3$ La costante trovata ( valore esatto anche nelle soluzioni ) è 2.45 Ora la seconda parte dell'esercizio mi chiede di vedere quanto è la differenza di potenziale ai capi del condensatore dopo $T_2=18.5$. Sapendo che $ V_2(t=18.5)=V_0 * e^(-t/\tau)$ dovrebbe essere ...
10
18 mag 2011, 10:23

Senofane94
Salve, ho questi piccoli dubbi: Il braccio di una coppia di forze è un vettore o uno scalare? La forza premente è uguale alla forza peso?
1
17 mag 2011, 16:49

previ91
Buongiorno , Come faccio per calcolare l'impedenza in un circuito in cui ho (nell'ordine) una resistenza , un'induttanza e un condensatore in parallelo?. E' giusto fare così : $Z=sqrt(R^2+[wc-1/(wl)]^2)$ grazie
2
18 mag 2011, 12:17

lucagalbu
Ciao! Sto studiando lo scattering di bhabha. Per ora ci hanno fatto vedere solo il risultato finale usando la teoria di fermi "giocattolo" (non ho ancora capito se "giocattolo" è un termine universalmente usato o è un appellativo dato dal mio prof). Questa teoria suppone che sia l'elettrone, sia il positrone siano particelle senza spin. Il risultato finale che si ottiene è: [tex]\frac{d\sigma}{d\Omega}=\frac{1}{64\pi ^2 E^2_{cm}}\left(\frac{g^2}{E^2_{cm}}\right)^2\left[ ...
7
15 mag 2011, 18:20

Bryan McHolland
Ciao Volevo avere un piccolo consulto su questo problema. Non riesco a capire innanzitutto come ricavare il potenziale, mettendo in relazione trigonometrica la distanza tra A e B al variare degli angoli alpha e beta. Non riesco cioè a ricondurmi al risultato evidenziato in giallo. Qualcuno può darmi uno spunto? http://imageshack.us/photo/my-images/69 ... 389ni.jpg/
3
18 mag 2011, 09:23

enr87
è noto che un campo elettrostatico è generato da cariche ferme. non so se la mia immaginazione sbaglia, ma io penso il generatore elettrostatico come un condensatore sempre carico (naturalmente si deve tenere conto del campo non conservativo tra i piatti perchè resti valido l'accostamento). a questo punto non so se sia un argomento troppo impegnativo, ma come è possibile che il campo generato nel circuito sia elettrostatico, se a spostarsi sono proprio le cariche presenti sui ...
5
17 mag 2011, 11:47

DavideGenova1
Ciao, amici! Ho un dubbio di natura teorica sulla legge di Faraday, che spero che qualcuno qui possa aiutarmi a chiarire... La fem, che è una differenza di potenziale, $\oint_\gamma \vecE*d\vecL=-(d\Phi(\vecB))/(dt)$ è un integrale lungo una curva chiusa, diverso da zero se $\Phi(\vecB)$ non è costante. Questo non significa che nello stesso punto (che chiude la curva) c'è una differenza di potenziale, quindi due potenziali diversi, vero? Supponendo che non possa essere così, mi sfugge il significato fisico di questa ...
12
16 mag 2011, 14:03

pablitos2
Su un corpo di massa m = 5 kg, inizialmente fermo, agiscono tre forze costanti di modulo F1 = 20 N, F2 = 30 N e F3 = 15 N come in fig 1. Calcolare le componenti cartesiane della forza risultante, il modulo dell’accelerazione e l’angolo che essa forma con l’asse x. Il mio svolgimento e il seguente: F1x=F1 cos$\theta$ =20N F1y=F1 sen$\theta$ =0N F2x=F2 cos$\theta$ =10N F2y=F2 sen$\theta$ =17.32N F3x=F3 cos$\theta$ =12.99N F3y=F3 ...
5
17 mag 2011, 10:24

indovina
Ciao a tutti, oggi ho incominciato ad esercitarmi su dei problemi più concettuali a cui non viene data una risposta, vorrei confrontarmi con voi. 1) una persona di massa M sta pattinando sul ghiaccio con velocità v e decide di fermarsi: supponendo che il ghiaccio si trovi alla temperatura di fusione e che il $75%$ dell'energia dissipata venga assorbita dal ghiaccio, qual è la massa m del ghiaccio che viene fuso? mio ragionamento: il fatto che si sia citata la velocità ...
5
15 mag 2011, 13:14

paganotti
Buongiorno, qualcuno potrebbe consigliarmi un buon libro di fisica che tratta i seguenti argomenti: meccanica dinamica elettrostatica magnetismo In particolare cercavo un eserciziario dove sono riportati un gran numero di problemi e come arrivare alla soluzione di tali problemi. Mi serve principalmente per preparami ad un esame universitario di fisica. L'indirizzo di laurea è informatica. grazie
2
16 mag 2011, 18:11

paganotti
Buonasera, sto cercando di risolvere il seguente problema: I condensatori di figura hanno capacità C1=20 μF, C2=C3=40 μF, mentre la f.e.m. del generatore vale V0=20 V. a) Chiudendo sulla sinistra il commutatore S, C1 viene caricato completamente mentre C2 e C3 rimangono scarichi; calcolare l’energia immagazzinata in C1 in queste condizioni. b) Assumendo che S venga portato sulla posizione a destra dopo che C1 sia stato caricato completamente, calcolare le cariche che all’equilibrio si ...
6
16 mag 2011, 19:40

thedarkhero
Ho una particella che si muove lungo una guida retta. Lungo il versore normale del triedro di Frenet ho che $mdots^2/(rho)=F*n+phi_n$ dove $rho$ è il raggio di curvatura...ma in questo caso quanto vale, essendo il moto rettilineo?
9
16 mag 2011, 17:31

llisa91
1) due punti materiali si trovano nell'istante iniziale t=0 sullo stesso asse x; rispettivamente in posizione X1 con velocità V1 e X2 con velocità V2. Determina dove e quando si urtano. svolgimento: x= x1 + v1t x= x2 + v2t da x(t)= x0 + vt t= x2-x1 / v1-v2 da t= delta x / delta t con quale formula trovo la posizione senza usare l'integrale? Il libro fornisce come soluzione: x= v1x2 + v2x1 / v1-v2 ma da che formula deriva? 2) un' auto in moto con ...
5
16 mag 2011, 20:07

manuxy84
Un corpo di massa $m=10 Kg$ è posto sulla cima di un piano con altezza $h=10 m$ e inclinato di $30°$ rispetto all'orizzonte. Una volta percorso tutto il piano inclinato il corpo prosegue per una distanza $D=10 m$, dopo di che urta con una molla di costante elastica $k=10 N/m$. Il coefficiente di attrito è $mu_d=1/(2*sqrt 3)$. Determinare 1) L'altezza $h'$ a cui risale il punto materiale dopo l'urto con la molla. 2) Il tempo totale ...
4
22 ott 2010, 17:19

Megan00b
Buondì. Ho comprato un aggeggio che dovrebbe emettere ultrasuoni fastidiosi per le zanzare così da respingerle. Vorrei rendermi conto del suo funzionamento e non avendo uno strumento rilevatore di ultrasuoni e dato che il mio pipistrello domestico si è licenziato la settimana scorsa per questioni sindacali, avevo pensato di facendo passare questo segnale attraverso qualcosa che abbia questo effetto. Ad esempio, se non erro, provando a gridare sott'acqua in una piscina, ...
1
29 apr 2011, 16:14

x-zany2000
perché la pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità? non trovo perché concreto!...qualcuno può aiutarmi a capire?
6
12 mag 2011, 19:59

thedarkhero
Ho l'energia potenziale $U(s)=as-b/2s^2$, se rappresento il ritratto in fase ottengo un equilibrio in corrispondenza del punto $b/a$. Si puo' dimostrare che esistono due separatrici e che queste sono rette?
8
13 mag 2011, 10:44