Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
qualcuno mi potrebbe dara la dimostrazione (possibilmente matematica) del perchè in un'onda elettromagnetica campo elettrico e campo magnetico sono sempre perpendicolari tra di loro?

Salve a tutti. Dato il seguente problema:
Volevo dimostrare che, nel caso di rotolamento senza strisciamento, l'accelerazione del punto ti contatto, vista dal centro del telaio fermo, è:
[tex]\displaystyle a_{C} = \left (\frac{1}{R1}+\frac{1}{R2} \right )^{-1}\omega^2 \widehat{\mu}[/tex]
Dove [tex]\widehat{\mu}[/tex] è il versore radiale alla ruota mobile nel punto di conatto, e diretto verso l'interno di essa, mentre $R_1$ e $R_2$ sono i raggi di ruota e telaio ...
"Determinare l'equazione del centro di massa della curva di equazione polare $r=1+\cos\theta$."
Innanzitutto posso trovarmi le coordinate cartesiane:
$x=r\cos\theta=\cos\theta+\cos ^2\theta$
$y=r\sin\theta=\sin\theta+\cos\theta\sin\theta$
per ragioni di simmetria la y del centro di massa è 0. Non resta che determinarci la x con la formula
$x_c= \frac{\int_0^{2\pi} xdm }{\int_0^{2\pi} dm}=\frac{\int_0^{2\pi} x\sigma dV}{\int_0^{2\pi}\sigma dV}=\frac{\int_0^{2\pi} xf(x)dx}{\int_0^{2\pi} f(x) dx}$.
Ovviamente la f(x) non è che la y, mentre dx lo ottengo derivando la x. IN questo modo ottengo tutto in funzione di theta, e posso integrare. Ora poichè in questo modo vengono dei ...

Salve, avrei da chiedervi una curiosità. Ne parlavamo oggi tra amici ma ci è rimasto questo dubbio.
Ho una sfera conduttrice con carica +Q e raggio R(1).
Intorno ad essa è presente un guscio sferico con raggio interno R(2) ed esterno R(3), e carica +2Q.
L'esercizio chiede di calcolare le densità di carica superficiali. Ma c'è un tranello che desta il dubbio.
L'esercizio si limita a dire quali sono le cariche presenti sui due corpi demandando allo studente il compito di ragionare sul ...

ciao a tutti, sto studiando per un esame di meccanica razionale e in questo momento ho trovato qualcosa che non capisco sul libro riguardo la dimostrazione della terza legge di keplero
il tutto parte dicendo che l'area dell'ellisse descritto dai pianeti è $A=c/2 T$ Dove $c/2$ è la velocità areolare. L'area è anche $A= \pi*ab$ e quindi si ottiene $T^2/a^3= (\pi^2*4*b^2)/(a*c^2)$ poi si considera che la distanza max e min del pianeta da uno dei due fuochi è ...

Salve a tutti!
L'esercizio in questione è il seguente:
Si considerino due fili rettilinei indefiniti elettricamente isolati tra loro: il primo, lungo l'asse delle [tex]x[/tex], percorso da una corrente [tex]I[/tex] diretta come [tex]x[/tex], il secondo lungo l'asse delle [tex]y[/tex], percorso da una corrente [tex]$\frac{I}{3}$[/tex] diretta come [tex]-y[/tex].
Si calcoli il campo [tex]B[/tex](modulo, direzione e verso) in tutti i punti del piano [tex]xy[/tex] e si individuino i ...

ciao ragazzi...domani ho l'esonero di fisica sulla termodinamica e ho alcuni problemi...non mi è chiaro al 100% quando la variazione di entropia deve essere uguale a 0 e quando deve essere maggiore di 0...non riesco proprio a capirlo
avreste qualche consiglio da darmi durante gli esercizi?...purtroppo l'ho letto una ventina di volte dal libro ma ho sempre gli stessi dubbi e quando risolvo gli esercizi i risultati non combaciano
sarei immensamente grato se qualcuno mi desse delle ...

ciao a tutti ci sono delle questioni che non mi sono ben chiare riguardo la produzione dei raggi x.
Ho imparato che l'emissione avviene in due modi differenti e cioè o per frenamento degli elettroni che bombardano il materiale oppure perchè gli elettroni che bombardano gli atomi del materiale in questione urtano i nuclei facendoli letteralmente "schizzare via" laciando cosi degli spazi vuoti che verranno colmati dagli elettroni dei livelli energetici superiori.Ma veniamo al dunque:
1)il fatto ...

Ciao a tutti. Il mio professore ha risolto questo esercizio in classe un po' di tempo fa:
Ho una sbarra lunga $l=154cm$ e di massa $m=1.25kg$ che è attaccata ad un perno ed ha asse di rotazione orizzontale. L'asta all'inizio si trova a riposo, poi perà viene lasciata andare e quando arriva in posizione verticale si spezza in due proprio nel punto medio con la parte superiore che è ancora collegata e che continua a ruotare, mentre l'altra cade sotto l'azione della gravità. ...

Ragazzi ho l'esame di strutture aerospaziali il 22 giugno. Esso corrisponde a scienze delle costruzioni dell'ambito civile ed edile.
I procedimenti sono uguali a quelli di scienze ma mi risulta molto difficile capire il meccanismo di tali ex poichè il prof è una demerita capra.
Vi spiego il mio problema: ho questa trave con gli incastri negli estremi A e B e la forza F applicata a mò di taglio alla trave. Ora devo risolvere questa struttura con il metodo delle forze fittizie e poi con i ...

dalla prima legge di m. sappiamo che $oint <E,dA> = q/epsilon_0$. quando facciamo l'operazione di derivazione rispetto al tempo, se il campo è elettrostatico, necessariamente la derivata è nulla? in altre parole, un campo elettrostatico può o no variare nel tempo? e la legge di gauss non dovrebbe valere solo per campi elettrostatici? se vale solo per CE statici, perchè derivando tale legge rispetto al tempo, ottengo una relazione valida per i campi non conservativi (vedi IV eq maxwell)? a me pare un ...

Ciao a tutti!!!
Sto studiando per conto mio il capitolo sulla relatività ma ho incontrato alcune difficoltà nella comprensione..
In particolare.. si può dimostrare che la dilatazione temporale tra un osservatore fermo ( Δt) e un secondo osservatore che si muove di moto rettilineo uniforme con velocità v (Δt') è data da questa relazione Δt'=Δtγ. Essendo γ >=1 si avrà un Δt' > Δt.
Ma se un corpo si muove alla velocità della luce, il tempo non dovrebbe rallentare e quasi fermarsi?
Grazie ...

Salve a tutti,
vorrei espormi un mio dubbio riguardo i condensatori con due dielettrici interni posti uno di fianco all'altro (NO SOVRAPPOSTI).
Da quello che ho capito, se io applico una tensione V, poiché il campo elettrico all'interno del condensatore è costante in entrambi i dielettrici, sulla faccia dell'armatura si formano due distribuzioni di cariche diverse dovuta ai due dielettrici, ed ecco il mio dubbio, ma se sulla stessa armatura si formano due distribuzioni di cariche diverse non ...

Forze non conservative nel giro della morte?
un vagoncino di massa m=840 kg è lanciato da una molla gigante di costante elastica k=31 kN/m su una pista liscia senza attrito con un giro della morta circolare di raggio R=6.2 m (anche questo senza attrito). Se la molla fosse compressa si x=4m.
Il punto "a" si trova al suolo (livello + basso del giro della morte) il punto "b" si trova nel punto + alto della circonferenza e "c" è dopo aver terminato il giro della morte.
Con la molla compressa di ...

ciao ragazzi, volevo proporvi un problema di meccanica razionale
come lagrangiana trovo
$L=ml_1^2dot(alpha)^2+ m/2l_2^2dot(beta)^2 + ml_1l_2cos(alpha - beta)dot(alpha)dot(beta) + mgl_2cos(beta) + 2mgl_1cos(alpha)$
quindi le configurazione di equilibrio sono $(0,0) (0,pi) (pi,0) (pi,pi)$ di cui solo la prima stabile
i problemi sono nella seconda parte del problema, inserendo la lagrangiana nelle equazioni di Lagrange e dopo aver linearizzato attorno a (0,0) trovo
$l_1ddot(alpha) + l_2ddot(beta) = -gbeta$
$2l_1ddot(alpha) + l_2ddot(beta) = -2galpha$
tali sistema di equazioni non riesco a risolverlo
ottenete gli stessi ...
Galileo, spiegando il principio di relatività galileiana, ha fatto il famoso esempio del marinaio sotto coperta che non è in grado di distinguere se la nave è ferma o in moto rettilineo uniforme. Qualcuno sa indicarmi qualche libro o fonte scritta direttamente da lui in cui si trova questo esempio?

salve, nel moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme posso dire che si conserva solo il piano di moto della particella? o si conserva anche la forza a cui la particella è soggetta?
2) in un conduttore collegato a tessa e soggetto a fenomeni di induzione è possibile indurre carica senza che essa si scarichi a terra?
grazie

Salve, potete spiegarmi come si giustificano le due diverse forme della legge di Charles, uno per la temperatura espressa in Celsius e l'altra se espressa in Kelvin?
$V(t) = V_0 + V_0 \beta t$ con t epsresso in gradi Celsius
$V(T) = V_0 \beta T$ con T espresso in Kelvin
Per esempio come si ricava la seconda dalla prima? Io avevo pensato che la legge di per sè dovrebbe restare invariata indipendentemente dall'unità di misura, pertanto
$V(T) = V_0 + V_0 \beta T$ ma se $T=0$ il volume è molto ...

un vagoncino di massa m=840 kg è lanciato da una molla gigante di costante elastica k=31 kN/m su una pista liscia senza attrito con un giro della morta circolare di raggio R=6.2 m (anche questo senza attrito). Se la molla fosse compressa si x=4m. calcolare:
A) la velocità in a,b,c
B) quale deve essere la minima compressione della molla affinché il vagoncino riesca ad arrivare in b.
Il punto "a" si trova al suolo (livello + basso del giro della morte) il punto "b" si trova nel punto + alto ...

Salve ho il seguente problema:
Un magazzino riceve in ingresso 1200 pezzi ogni 3 mesi, mentre cede 600 pezzi all'anno. Progettare un sistema di automazione che garantisca un errore a regime nullo in presenza di una domanda pari a 800 pezzi annui. Si garantisca che il sistema non presenti oscillazioni e vada a regime dopo 6 mesi.
Ciò che devo fare in ambito di controllo lo so, il mio problema è che non riesco a ricavare il modello matematico che sintetizzi il sistema in questione. Ho provato ...