Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, chiedo aiuto a voi Fisici perchè c'è qualcosa che non mi è ben chiaro. Il testo di fisica Mencuccini-Silvestrini espone il secondo principio della dinamica nel seguente modo: Dopo aver dato la definizione statica di forza, e cioè aver quantificato il concetto di forza dicendo che essa rappresenta la capacità di deformare qualcosa, ad esempio la molla di un dinamometro tarato, e dopo aver esposto i concetti preliminari di sistema di riferimento inerziale e principio di inerzia, il testo ...
20
25 ago 2011, 19:10

Nicola911
Salve a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio di fisica, ma ho qualche difficoltà, potete aiutarmi? Si tratta di calcolare un campo magnetico ignoto. Una bussola è posta in una spira da 10 avvolgimenti di raggio 0,02 m con circuito inizialmente aperto. La bussola dunque punta in direzione di B incognito. Il circuito chiuso con intensità di corrente I=0,5 A nella spira fa ruotare la bussola di 45°rispetto alla posizione iniziale. Grazie in anticipo
6
24 ago 2011, 12:04

J. Shepard
La porzione del circuito schematizzato assorbe una potenza di 53W quando è attraversata da una corrente i di 1,2A orientata come in figura. R è una resistenza di 19,0Ω e l'elemento C un generatore ideale con f.e.m. pari a ε: a) Si determini la differenza di potenziale tra A e B. b) Se il generatore in C non ha resistenza interna, quanto vale la sua f.e.m.? c) Quale morsetto di C, di destra o di sinistra, è positivo? i ------> A ...
13
22 giu 2011, 20:27

Sk_Anonymous
Come da titolo, ho un piccolo dubbio (forse è davvero una scemenza, ma non riesco a venirne a capo) su come si arriva alla relazione che lega il vettore polarizzazione elettrica al campo elettrostatico e che vale per i dielettrici (che, obbedendo a questa relazione, vengono chiamati lineari). La relazione è ovviamente: $\vec P = \epsilon_0 (\kappa - 1) \vec E = \epsilon_0 \chi \vec E$ Ora sul testo dove studio (Mazzoldi, Nigro, Voci - "Elementi di Fisica - Elettromagnetismo", pag. 95) è scritto che per il dielettrico a forma di lastra ...
12
25 ago 2011, 12:57

pza1
"Una particella di massa $m=4Kg$ si muove lungo l'asse $x$ di un sistema di riferimento cartesiano,dal punto $x_a=0$ al punto $x_b=6$,sotto l'azione di una forza variabile con la posizione con legge $F_(x)=ax^2$,con $a=9 N/(m^2)$.Calcolare la velocità che la particella possiede in $x_b$ se in $x_a$ è ferma." Sò ricavarmi l'accellerazione in funzione della posizione $a_x=9/4*x^2$ Di solito avendo l'accellerazione ...
3
26 ago 2011, 13:59

jollothesmog
salve, ho qualche dubbio sulla struttura del condensatore piano che nasce dal concetto di lastra conduttrice. volevo sapere se era giusto quello che mi ritrovavo negli appunti o se c'era qualche imprecisione Per lastra conduttrice si intende una struttura schematizzabile in un rettangolo con base molto minore dell'altezza... ogni lato ha per esempio carica +q, il campo elettrico all'interno è pari a zero e all'esterno $sigma/epsilon_0$ (poichè $2*sigma/(2*epsilon_0)$). il condensatore è dato ...
4
24 ago 2011, 16:38

King__wow
Ciao a tutti, mi chiedevo come mai nel pendolo balistico uso la conservazione dell'energia meccanica dopo l'urto e non la posso usare nel momento prima dell'urto? Non ci sono sempre solo forze conservative anche prima dell'urto? E' forse perchè prima dell'urto ho solo la massa del proiettile messa a confronto con la massa del blocco, mentre invece dopo l'urto ho le stesse masse..M+m...è per questo motivo?
13
25 ago 2011, 18:00

pza1
Salve,vorrei un consulto su questo quesito di fisica : "Calcolare il periodo per le piccole oscillazioni di un pendolo semplice,di lunghezza $L=1m$,appeso al soffitto di un ascensore che sale verticalmente con accelerazione costante $a=6.2 m/(s^2)$" Sò che per risolvere il problema classico vanno usate le seguenti formule periodo : $T=2*\pi/w$ pulsazione : $w=sqrt(g/L)$ Ora il mio dubbio è : nella formula della pulsazione l'accelerazione dell'ascensore ...
3
25 ago 2011, 14:29

pza1
Salve,vorrei un piccolo aiuto su questo quesito "Una particella di massa $m=2 Kg$ viene lanciata verso l'alto su di un piano inclinato ($\alpha=30°$) scabro ($\mud=0.25$) con velocità iniziale $v0=10m/s$.Calcolare lo spazio percorso dalla particella lungo il piano inclinato prima di fermarsi." Io ho ragionato in questo modo : $\DeltaE=U_f+K_f-U_i-K_i=L_(ad)$ (Lavoro svolto dall'attrito dinamico) e nella formula ho cancellato $K_f$ (dato che alla fine,se la particella ...
2
25 ago 2011, 14:51

panthe
Ciao, qualcuno mi saprebbe aiutare con questo problema? Un ingegnere deve progettare una molla da mettere in fondo alla tromba di un ascensore. Nella sfortunata eventualità di rottura del cavo in corrispondenza di un'altezza h dell'ascensore rispetto alla cima della molla, quale dovrebbe essere la costante elastica di tale molla affinchè i passeggeri si salvino, subendo un'accelerazione massima nel fermarsi non superiore a 5.0g? Assumete che la massa complessiva dell'ascensore e dei passeggeri ...
16
23 ago 2011, 13:04

panthe
Ciao, ho problemi nella risoluzione di questo esercizio: Un ragazzo spinge tangenzialmente una piccola giostra a funzionamento manuale ed è in grado di accelerarla, partendo da ferma, a una velocità di rotazione di 15 rpm in 10.0s. Assumete che la giostra sia un disco di raggio 2.5m e abbia una massa di 760kg e che due bambini (ciascuno con una massa di 25kg) siano seduti sul bordo da parti opposte l'uno rispetto all'altro. Calcolate il momento torcente necessario a produrre un accelerazione, ...
6
24 ago 2011, 11:55

J. Shepard
q (+)------------------------(+) 2q Si trovino, se esistono, i punti lungo l'asse del sistema di cariche puntiformi in figura, nei quali: a) Il potenziale elettrico V sia nullo. b) Il campo elettrico E sia nullo. Vorrei esporre le mie considerazioni come ho fatto in altri problemi ma qui non so nemmeno da dove partire. Quanlcuno può aiutarmi?
4
22 ago 2011, 16:26

pza1
"Un pendolo conico di lunghezza $L=0.5m$,ruota compiendo $3 (giri)/s$.Calcolare l'angolo di inclinazione del filo rispetto alla verticale." Io ho ragionato in questo modo : facendo il diagramma delle forze che agiscono sul pendolo,ottengo 2 equazioni $P-T*cos(\alpha)=0$ $T*sen(alpha)=w^2*R$ E se non sbaglio c'è una relazione lega la lunghezza del pendolo con il raggio : $R=L*sen(\alpha)$ solo che ho troppe incognite... ovvero $P,T,\alpha,R$ dove ho sbagliato?
2
25 ago 2011, 15:19

dknew
Salve a tutti, ho da poco intrapreso lo studio della formulazione meccanica di Eulero e mi ritrovo con un po' di confusione. Per esser brevi, il moto di un corpo rigido ha 6 gradi di libertà quindi è determinabile con 6 parametri 3 dei quali possono essere gli angoli di Eulero. 1. Perchè proprio quegli angoli? (Forse lo capirò con il prosieguo dello studio?) 2. Adesso sollevo la vera questione, ovvero la domanda stupida. Perché tre angoli? Perché ho bisogno di tre parametri. Ma non me ne ...
4
2 ago 2011, 00:38

IlRosso1
Buongiorno matematici! Sto eseguendo un esercizio che non ho mai fatto a lezione e sul quale ho dei dubbi: ho un filo rettilineo infinito uniformemente carico e devo usare il Teorema di Gauss per determinare: - modulo, direzione e verso del campo elettrico in funzione della distanza dal filo; - il lavoro, espresso in Joule e in eV, che è necessario compiere per allontanare un elettrone da una distanza di d = 2cm a 2d. Il primo punto l'ho eseguito mentre il secondo mi da dei problemi nel senso ...
4
22 ago 2011, 11:08

chiara3231
Ciao a tutti, ho un problama di dinamica dei sistemi discreti da risolvere. Il problema è il seguente: Un punto materiale A di massa m = 0.6 kg si trova in quiete alla base di un cuneo di massa M = 2.4 kg, posto, a sua volta in quiete, sul piano orizzontale e avente un profilo circolare di raggio R = 1.2 m. Un secondo corpo puntiforme B, pure di massa m, in moto rettilineo uniforme con velocità v0 = 4 ms−1 sul piano orizzontale, supposto liscio, urta centralmente e in modo perfettamente ...
3
24 ago 2011, 19:48

MattiaAnimeRex
Ciao a tutti, ultimamente sto preparando un esame di Termodinamica e mi sono trovato davanti all'impossibilita' di trovare una dimostrazione sull'unicita' di una trasformazione adiabatica: ossia si tratta di dimostrare che adiabatiche differenti non si intersecano mai tra loro, ossia sono tutte parallele un po' come le rette(anche se le adiabatiche sono delle curve).Come è possibile dimostrare questo fatto? E' stato richiesto ad un appello ma non c'è alcun riferimento nè nei libri nè negli ...
9
24 ago 2011, 10:48

ooo2
facendo un esercizio mi sono imbattuto in un dubbio. cosa intende secondo voi quando dice che il corpo viene lanciato con velocità $v_0$ dalla distanza r?intende verso l'esterno o verso l'interno,cioè verso la terra? la velocità $v_0$ vale $v_0=sqrt((G*M_t)/r)$ se viene lanciato verso il nulla(ovvero nella direzione opposta alla terra(esterno)) allora che distanza raggiungerebbe? secondo miei calcoli non si fermerebbe mai. quindi penso che intenda un lancio verso la terra. ...
7
23 ago 2011, 16:05

process11
ecco il testo: Una sbarra sottile ed omogenea AB, di massa M e lunghezza d, `e libera di ruotare con attrito trascurabile intorno ad un asse fisso orizzontale passante per il suo estremo A. Inizialmente la sbarra si trova in quiete nella posizione di equilibrio stabile. Un proiettile di massa m, in moto orizzontale con velocit` a costante v0, urta anelasticamente l’estremo inferiore B della sbarra, rimanendovi conficcato . A) Per quali valori della velocit`a v0 del proiettile il sistema sbarra ...
1
24 ago 2011, 16:29

panthe
Non capisco come fare il punto b di questo esercizio: I bulloni della testata di un motore devono essere serrati con un momento torcente di 88 m*N. Se la chiave è lunga 28 cm, quale forza deve esercitare il meccanico alla sua estremità e perpendicolarmente ad essa? Se la testa esagonale del bullone ha un diametro di 15 mm, calcolate la forza applicata dalla chiave vicino a ciascuno dei sei angoli. a) torc=F*r -> F=torc/r= 314 N b) come faccio?
2
24 ago 2011, 12:02