Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La carica Q = 126 nC è collocata al centro di una cavità sferica di R = 3,66 cm ricavata da un pezzo di metallo omogeneo.
a) Si determini l'E nel punto P1 alla distanza R/2 dal centro della cavità.
b) Si determini l'E nel punto P2 alla distanza 5R/2 dal centro della cavità.
Procedimento:
Trasformo il raggio da cm a m e ottengo 0,0366 m, poi proseguo facendo R/2 e ottenedo così 0,0183 m. Infine per il punto b faccio 5R/4 e ottengo 0,0457 m.
a) $E = 1/(4*pi*E_0)*q/r^2 = 9*10^9*3,8*10^-4 = 3,4*10^6 N/C$
b) $E = 1/(4*pi*E_0)*q/r^2 = 9*10^9*6*10^-5 = 5,4*10^5 N/C$
Ho ...

ciao a tutti,
mi è venuto un dubbio sul piano inclinato:
avendo una massa m che scende su un cuneo (classico piano inclinato però "mobile" e non fisso rispetto ad un osservatore posto sul piano in cui poggia il cuneo) di massa M.
come mai la quantità di moto [tex]p[/tex] sulla direzione orizzontale (parallela al piano di appoggio del cuneo) si mantiene costante?
la domanda mi viene perchè: affinchè sia costante [tex]p(orizz)[/tex] non devono agire forze lungo la direzione orizzontale, ma in ...

Salve, volevo avere dei chiarimenti sulla prima equazione cardinale della dinamica dei sistemi di punti materiali. Innanzitutto l'espressione matematica di tale legge è: $vec F^(e)=m*vec a_(cm)$ cioè, la risultante delle forze esterne agenti su un sistema di puni materiali è pari al prodotto della massa totale del sistema con l'accelerazione del centro di massa. Però, al di là di tale enunciato che non dice nulla di più oltre quello che già evidenzia la formula, l'enunciato che darei io è:
"Un sistema ...

Salve, girovagando su internet ho trovato questa gif :
Ora, tralasciando il lato umoristico della stessa, sarebbe fisicamente possibile fare una cosa del genere? Applicare un magnete ad una barca e, tramite una calamita fissata ad una canna da pesca, muoversi?
Saluti e buon fine estate.
PS : cerchiamo di esaminare il caso con metodo scientifico (cercate, io purtroppo non ho grandi conoscenze fisiche).

salve, come posso calcolare l'energia elettrostatica che compete alla formazione della seguente distribuzione?
sò che c'è a formula, ma non mi tornano i conti.
in questo caso io sono solito fare il seguente ragionamento:ci sono 4 interazioni a distanza di $sqrt(2)*R$ e due interazioni a $2*R$ così il risultato torna. ma voio come fate?
c'è una semplice regoletta che permetta la costruzione dell'energia elettrostatica a parte la formula?

Un elettrone da 1,22 KeV si muove su un orbita circolare in un piano perpendicolare ad un campo magnetico uniforme. L'orbita ha raggio R. Si calcoli:
a) La velocità dell'elettrone.
b) Il campo magnetico.
c) La frequenza angolare (di ciclotrone) del moto.

Il polo nord di un magnete viene allontanato da un anello di rame. In che verso circola la corrente nell'anello?
Io non ne ho proprio la minima idea...

Dato che vorrei ricominciare a studiare fisica diciamo da 0
Mi sapete consigliare dei libri utilizzati il primo e secondo anno di liceo scientifico?
Meglio se con esposizione chiara e ricchi di esempi ed esercizi
grazie per i consigli.

Due fili rettilinei paralleli distano 8,10 cm l'uno dall'altro. Nei fili scorre la stessa corrente i.
a) Quanto deve valere i perché nei punti di mezzo tra i due fili vi sia un campo magnetico di 296 mT?
b) Nel caso della domanda a, i fili si attirano o si respingono, e con quale forza?

Un pallone di gomma sferico di raggio R porta una carica Q distribuita uniformemente sulla superficie. Il pallone viene gonfiato in modo tale che il suo raggio risulta raddoppiato.
a) Quanto vale la densità di carica superficiale prima e dopo l'incremento del raggio?
b) Come varia il campo elettrico E sulla superficie del pallone?
c) Come varia E nei punti interni e nei punti esterni del pallone?

ciao. se ho un sistema così composto con $m_1=m_2=0.5kg$ ed $m_3=2m_1$ e $k=250 N/m$ con una lunghezza a riposo di 20 cm
:
e all'improvviso stacco la massa $m_3$ la mia domanda è il sistema con quale ampiezza oscillerà?
inoltre la massa 1 si muoverà?
io ho calcolato l'allungamento del sistema originario che viene 5,9 cm dopo di che ho sottratto questo allungamento quello che si avrebbe con la sola massa 2 che è 1,98cm
ma dubito che questa sia l'ampiezza del sistema.

Buongiorno a tutti gli utenti del Forum, scusate se disturbo durante la pausa estiva, per chi la fa, (non come me che purtroppo devo sia studiare che lavorare) ma a settembre devo dare l'esame di Fisica 1 e ho ancora molte perplessità.
Una tra le tante si trova nella risoluzione di questo esercizio, allegato all'indirizzo:
a) Per quanto riguarda la risoluzione del primo punto capisco che il problema va risolto con il principio di conservazione dell'energia, cioè:
Energia ...
ecco il problema:
Un sistema è costituito da tre dischi di massa m = 4 Kg e raggio r = 0.1 m
disposti come segue. Un primo disco è posto orizzontalmente e può ruotare senza
attrito attorno ad un asse verticale fisso passante per il suo centro. Gli altri due
dischi sono disposti appena sopra il primo, sempre in posizione orizzontale, con i
loro centri fissati a due assi verticali imperniati alle due estremità di un diametro
del primo disco. I perni permettono ai due dischi di ruotare, ma ...

Salve ragazzi prendo spunto per questo mio topic dalla serie televisiva "flash forward " nel corso della quale più volte sono menzionate tematiche di meccanica quantistica . In modo particolare si parla di questo paradosso quello del " gatto di Schrödinger " , ben noto a tutti , ma ciò che proprio mi sfugge è la sua coerenza ! In che ottica è possibile leggere "quantisticamente " questo " risultato " ed a quali regole logiche è legato ??

Salve ragazzi, risolvendo un circuito con tre resistenze in parallelo, di valore $R_1 = R_2 = R_3 $, ho trovato un piccolo intoppo.
Sul libro c'è scritto che la resistenza equivalente di questo circuito si calcola:
$R_eq = R / 3$
Io credevo che fosse:
$ R_eq = 1/R_1 + 1/R_2 + 1/R_3 = 3 / R $
La domanda è: chi dei due ha ragione? Ringrazio anticipatamente per le risposte.

svolgendo un esercizio sulla dinamica,mi è capitato un esercizio dove si fà notare che se traino un piano inclinato con sopra un blocco esso si sposta nel verso opposto.
il disegno è questo:
logicamente,così ad intuito avrei detto anche io che il blocco subisce un'accelerazione verso sinistra. ma non riesco ad arrivarci per via analitica.
come bisogna procedere con le forze apparenti? come si dimostra ciò che ho detto?

Amici vorrei chiedervi di aiutarmi a risolvere questo quesito.
Vi allego la foto del quesito con il disegno così vi è più chiaro:
http://imageshack.us/photo/my-images/543/zfdhzd.jpg/
Io ho risolto il problema con l'analisi dinamica però devo risolverlo con la conservazione dell'energia come si fa?
Con l'analisi dinamica ho fatto così vedete se vi trovate:
ho scomposto lungo gli assi x e y:
x)mgsina - mu N = ma
y)N - mgcosa=0
Scusate se la notazione è infelice.
N= mgcosa
mi ricavo a=g(sina - mu cosa)
x(t)= 1/2 at^2
L=1/2 ...

Salve a tutti! Sto studiando Fisica II in vista dell'esame e c'è un esercizio che non riesco ben a capire:
Un segmento di lunghezza $ L=50 cm $ è uniformemente carico con densità di carica $ lambda=10^-5 C/m $ .Determinare dal principio di sovrapposizione il campo elettrico in un punto P lungo la direzione del segmento a distanza $ L $ da uno degli estremi del segmento.
Qualcuno mi può spiegare come applicare il principio di sovrapposizione in questo caso?? Grazie a chi mi ...

Salve ragazzi, vengo a chiedervi gentilmente una mano per risolvere un problema che mi sta facendo impazzire. Mi sto preparando per l'esame di Fisica 1 ma coi corpi rigidi sto facendo a pugni.
Il problema è il seguente: Un ciclindro omogeneo di massa M = 8kg viene tirato da una forza costante F = 27 N come in figura. Nel caso di moto di puro rotolamento determinare: l'accelerazione del centro di massa; il modulo la direzione e il verso della forza d'attrito f; la velocità del centro di massa ...

Un blocchetto di massa m= 236,5 g è poggiato in quiete su una molla di costante elastica K= 14,6, che giace in direzione verticale. Si imprime al corpo un impuiso I= 11,6 Ns. Determinare la massima copressione della molla.
Potrei calcolare l'accelerazione con cui il corpo cade, che è somma dell'accelerazione gravitazionale e dell' accelerazione impressa dalla forza derivante dall'impulso, pari a 11,6 N, quindi ricavare la velocità finale del corpo e ...