Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DerivoxTe
ciaoo ragazzi una domanda è giusrta la seguente reazione nucleare?? $_8^18O+e^+\rightarrow _8^17O+_1^1H $
4
14 ago 2011, 21:45

gianni.erario
Mi servirebbe una mano con questo quiz. Premetto che non tocco questi argomenti da anni quindi chiedo gentilmente la massima semplicità nelle spiegazioni. Il quesito è il seguente: In una gara Shumacher impiega 21 giri di un percorso lungo 5km per raggiungere e doppiare fisichella. Sapendo che guadagna 5 secondi a giro a che velocità va fisichella approssimativamente. Per risolvere questo quesito credo si debba fare riferimento ad una specifica legge della meccanica di cui non ricordo il ...
1
17 ago 2011, 19:02

alephy
Il seguente è un problema di accesso al quarto anno di Fisica della Scuola Normale Superiore di Pisa: Un dipolo elettrico di intensit`a p `e posto all’interno di una sfera cava di raggio R, in posizione eccentrica a una distanza a < R dal centro della sfera; la sfera, assunta come perfettamente conduttrice, `e posta a potenziale nulla, cioè a terra. Il dipolo punta in direzione radiale, e può essere idealizzato come ideale, cioè puntiforme ma con intensità p non nulla. Quanto vale il ...
0
17 ago 2011, 12:43

Sk_Anonymous
Salve, la reazione normale che un piano esercita quando su di esso viene appoggiato un corpo può essere spiegata con il terzo principio della dinamica? Quest'ultimo principio afferma che se un corpo A esercita una certa forza su un corpo B, allora il corpo B esercita una forza dello stesso modulo ma di verso opposto sul corpo A. Nel nostro caso, la Terra esercita una forza sull'oggetto che è appoggiato sul tavolo, e tale oggetto esercita a sua volta una forza sul tavolo; quest'ultimo, dunque, ...
2
16 ago 2011, 12:20

driver_458
Degli elettroni e dei protoni, la cui velocità iniziale è trascurabile, vengono accelerati da uguali differenze di potenziale stabilite tra coppie di elettrodi posti all'interno di due tubi sotto vuoto. Quale delle seguenti affermazioni riferita all'istante in cui elettroni e protoni raggiungono l'elettrodo di segno opposto, è vera? a. I protoni hanno maggiore energia cinetica b. I protoni e gli elettroni hanno la stessa energia cinetica. c. I protoni e gli elettroni hanno la stessa quantità ...
3
15 ago 2011, 16:41

King__wow
ciao a tutti, ho questo problema che è tutta oggi che provo ma non riesco a farlo... Un giocatore di bowling lancia una palla di raggio R = 0.11 m con velocità iniziale v0 = 8.5 m/s. La palla che nell'istante in cui tocca la pedana ha moto puramente traslatorio, striscia rotolando per un certo tempo prima di acquisire puro rotolamento. Il coeff. attrito dinamico tra pedana e palla è 0.210. Quanto dura l'intervallo di tempo in cui la palla striscia? Io ho provato cosi.. Fd = m*a quindi a= ud*g ...
8
14 ago 2011, 22:52

nokiaspace
Un uomo si tuffa da una piattaforma situata a un'altezza di 134 metri da fiume Nevis. Dopo aver percorso i primi 40 metri in caduta libera, la corda a cui è assicurato è elastica e comincia ad allungarsi (la lunghezza di riposo della corda è 40m). L'uomo continua a scendere per altri 80 metri prima di fermarsi. Si assuma che la massa dell'uomo sia 100 kg, che la corda segua la legge di hooke e che abbia massa trascurabile. Qual'è l'accelerazione dell'uomo nel punto più basso della ...
1
15 ago 2011, 17:37

Studente Anonimo
Buongiorno, dopo aver passato il pomeriggio a cercare di capire in quali casi l'entropia è una funzione di stato, mi rivolgo a voi nella speranza di un aiuto Ho cercato su quattro libri diversi, e tutti quanti definiscono la variazione di entropia in una trasformazione dallo stato $A$ allo stato $B$ come $\Delta S_{AB}=int_{A}^{B} (\delta Q_{rev})/T$. Poi si dimostra il teorema di clausius, il quale asserisce che in un ciclo termodinamico reversibile $int_{"linea chiusa"} (\delta Q_{rev})/T=0$, dove con il pedice ...
12
Studente Anonimo
11 ago 2011, 19:16

La_Simo1
Ciao a tutti. Mi sono imbattuta in un problema di fisica due. Questo problema dice questo: "Si abbia un cilindro conduttore immerso in B uniforme lungo z. Tale cilindro ruota attorno al proprio asse con velocità omega. Mi si chiede ci calcolare il campo elettrico e la densità di corrente. Per calcolare la componente di E lungo R uso il fatto che all'equilibrio la forza di lorenz e la forza elettrostatica si annullano. Il problema è che non riesco a calcolare la componente lungo phy del campo ...
3
13 ago 2011, 13:53

Sk_Anonymous
Salve, ho un gas contenuto in un recipiente dotato di pistone mobile: perchè, se l'espansione del gas è irreversibile e avviene sotto la pressione esterna, il lavoro infinitesimo si calcola considerando appunto come pressione quella esterna? Cioè, perchè $dL=P_(est) * dV$?
11
10 ago 2011, 19:24

matematico91
salve, vorrei sapere perchè è "LOGICO" supporre che all'interfaccia tra due dielettrici non vi sia carica libera?(si parla della conservazione della componente normale del vettore $D$) a me non sembra una cosa tanto immediata,potrebbero benissimo eserci delle cariche di polarizzazione in grado di muoversi. come si ragiona?
4
9 ago 2011, 19:16

gcappellotto
Salve a tutti ho il seguente problema banale, ma che mi mette in difficoltà. Su un corpo di 0.6 kg con velocità iniziale di 3 m/s agisce una forza che ha la stessa direzione e lo stesso verso della velocità. Tale forza compie sul corpo un lavoro di 2.5 J. Qual è la velocità finale del corpo? Ho pensato di procedere come segue: velocità dovuta al lavoro compiuto dalla forza (2.5 J): $L=E_c=1/2 m v^2$ $v=\sqrt ((2.5 \cdot 2) /0.6)=2.89 m s^{-1}$ sommo le due velocità e ottengo: $3+2.89=5.89 m s^{-1}$ gradirei un parere e ...
2
11 ago 2011, 20:05

Newton_1372
Sia una pallina sulla sommita di un piano inclinato con coefficiente di attrito uguale a $mu$ (consideriamola un punto materiale). Quando la pallina rotola scendendovi, il piano inclinato si sposta per effetto dell'attrito tra la pallina e il piano inclinato stesso. Come faccio a calcolare l'accelerazione complessiva che agisce sulla pallina, considerando che anche il piano inclinato si muove in direzione opposta?
26
7 ago 2011, 20:15

chrischris
ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio o meglio mezzo problema dato che in realtà il risultato è venuto,ma non so se ho fatto bene il ragionamento questo è il testo: Un corpo di massa M1=1 kg può scivolare su un piano inclinato scabro, che forma un angolo di 30° rispetto all'orizzontale. I coefficienti di attrito statico e di attrito dinamico valgono μs=0.6 e μd=0.5, rispettivamente. Il corpo è collegato ad un peso di massa M2=2 kg, che pende nel vuoto, mediante una ...
3
9 ago 2011, 18:11

Sk_Anonymous
La differenza di potenziale quando una carica puntiforme $q_0$ è in moto in un campo elettrostatico uniforme è data da: $ V_B - V_A = - int_(A)^(B) vec E cdot d vec s=-E(z_B-z_A) $ Ora sul testo (Mazzoldi, Nigro, Voci - "Elementi di Fisica - Elettromagnetismo", vol. 2) dice: Il potenziale ha lo stesso valore in tutti i punti di un piano ortogonale alla direzione del campo ed è funzione lineare decrescente della coordinata misurata lungo la direzione ed il verso del campo. La differenza di potenziale tra un ...
7
5 ago 2011, 13:39

indovina
Buonasera, ho un dubbio su un problema: Una persona di massa $m =M/9$ si trova sopra un carrello scorrevole di massa $M$. Il sistema, all'inizio, è in quiete. Poi ad un certo istante la persona si muove di acc relativa $a_r$ rispetto al carrello e percorre tutto il carrello di lunghezza $l$ dopodichè abbandona il carrello. Si calcola la velocità acquistata dal carrello. Ho fatto un pò di considerazioni, la quantità di moto iniziale del sistema ...
1
9 ago 2011, 23:20

mic_1
Calcolare ρ_0 e il momento d’inerzia rispetto ad un’asse ortogonale all’asta nel vertice B Un’ asta AB di lunghezza L ha una densità che cresce linearmente con [tex]ρ(ζ)= ρ_0(1+ζ/L)[/tex], dove ζ è la distanza tra il vertice B dell’asta e un punto P generico (il punto P si trova nell’asta). Il vertice A è fisso nell’origine mentre il vertice B è soggetto ad una forza peso e ad una forza di richiamo ad un punto C avente la medesima quota di B. [tex]θ =[/tex] l’angolo che l’asta forma con ...
8
19 lug 2011, 11:52

pipporossonero
ciao a tutti volevo chiedervi se potete aiutarmi a capire la formula finale del teorema d konig ossia : $ L=L'+<Rc.m.> xx <M*Vc.m.> $ dove L' rappresenta il momento angolare rispetto al centro di massa e xx il momento angolare del centro di massa; ora io so che la dimostrazione è la seguente: considero prima il momento angolare di un sistema di punti materiali assumendo come polo l'origine del sistema inerziale : $ L=sum Ri xx Mi*Vi $ poi poiché sappiamo che nel sistema di riferimento del ...
2
9 ago 2011, 17:08

Alxxx28
Ciao a tutti, questa è la traccia del problema: La corda LA di un violino è un po' troppo tesa. Quando essa viene suonata insieme a un diapason che produce esattamente il LA fondamentale ($440Hz$) si riconoscono 4 battimenti al secondo. Qual' è il periodo di oscillazione della corda del violino? Sapendo che la frequenza di battimento $f_b$ è la differenza tra la frequenza della corda e quella del diapason allora riguardo alla corda, $f_c$ può valere ...
5
9 ago 2011, 12:40

chrischris
ciao a tutti, ho un esercizio di termodinamica da fare ma non so proprio dove mettere le mani, non riesco nemmeno a capire la soluzione... All’interno di un cilindro, cavo e termicamente isolato, può scorrere (senza attrito) un pistone di massa trascurabile e termicamente isolante. Nello stato iniziale di equilibrio, il pistone divide il cilindro in due parti uguali, A e B, ognuna contenente 6 moli di gas perfetto monoatomico alla temperatura T0=300K. Una resistenza elettrica ...
2
8 ago 2011, 14:55