Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fecefaciete
Industrialization is English Writing Lessons also primeval in LDCs because it brings increasing returns and economies of mount while agriculture does not. "These economies reside in training, elating communication, interaction within assiduity (inter-sectoral linkages), demo effects in disclosure and consumption, and so on. Georgic consociation tends to be decomposed, urban coterie dynamic. Since industrialization brings urbanization of , it is on sod commonplace to the stimulation of agriculture. ...
2
9 ago 2011, 09:59

indovina
La situazione è questa: http://imageshack.us/photo/my-images/856/tensioni.jpg/ Trovo le tensioni del filo 1 e del filo 2, dopodichè mi si dice che si taglia il filo due, e il filo uno fa delle oscillazioni con velocità iniziale nulla, e velocità massima di un certo valore. Trovare la lunghezza del filo 1. Applico l'energia e mi trovo con il risultato. MA NON CAPISCO come poi afferma accanto al risultato questa relazione: $l_2 = (l_1)/(tg 60)$ Se il filo 1 viene TAGLIATO, come si fa a trovare una relazione per la lunghezza del ...
1
8 ago 2011, 20:23

Astonish1
Salve forum. Studiando come si ricava il momento di inerzia riferito all'asse di simmetria in un semplice cilindro, ho cercato varie informazioni sulla Rete per cercare di capire il ragionamento effettuato. Mi riferisco a questi link: http://it.wikipedia.org/wiki/Momento_di ... rpo_rigido http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/b ... index.html Nel secondo link scrollate fino al sottoparagrafo "3.6.6 Momento d'inerzia di un cilindro". Seguendo il ragionamento del secondo link, per arrivare alla soluzione si considerano infiniti gusci cilindrici attorno all'asse ...
2
8 ago 2011, 18:19

maria601
Un punto materiale di massa m= 6,9 Kg è poggiato su un piano inclinato ( theta=37,9°) senza attrito, ed è connesso all' estremo libero di una molla a riposo, di costante elastica K = 13,8 . Determinare il massimo allungamento della molla in seguito alla discesa del punto lungo il piano inclinato. Pensavo di risolvere calcolando lo spazio percorso durante la discesa, ma non ho elementi sufficienti per calcolarlo....Grazie
1
8 ago 2011, 11:30

andryfero
Ciao, vorrei sapere, dato che ho un esercizio da fare, come si può fare questo esercizio: Un corpo di massa m=200Kg, partendo da fermo, viene sottoposto ad un'accelerazione costante a per l' azione di una forza F=150N. Determinare il valore di a e la velocità raggiunta dopo 25 secondi. Proprio non capisco come fare, non ho trovato formule nei miei appunti e neanche sul web, mi serve proprio una mano. Grazie dell' attenzione. Edit: vorrei precisare che ho solo dato la traccia, non chiedo di ...
2
8 ago 2011, 15:41

Athena3
Ciao. Non riesco a capire come completare la tabella di questo esercizio. Nella tabella sono riportate misure di intervalli di tempo e distanze percorse da una bicicletta in moto rettilineo. Indica gli istanti e le posizioni rispetto all’origine del sistema di coordinate a partire dalla conoscenza degli intervalli di tempo e delle distanze. Io so che $s=s_0+Deltas$ e che $t=t_0+Deltat$. Quale sarebbe l'istante finale che devo considerare?E' lo stesso per tutti gli intervalli, cioè ...
3
8 ago 2011, 13:48

indovina
Ciao a tutti. Questo è il mio problema: Ho una piattaforma di massa $m = 1500 Kg$ (massa cavi trascurabile) come in figura: http://imageshack.us/photo/my-images/28/cavit.jpg/ devo trovare le tensioni ai capi di $AC$ e $CB$ sapendo che è un triangolo equilatero, supponendo la piattaforma in quiete Ciò che ho fatto è porre la condizione di equilibrio. Dato uno schema di forze nel piano $x,y$: equazione vettoriale: $T_1 + T_2 + T_3 = 0$ con la condizione vettoriale $T_1 = T_2$ (per ...
2
8 ago 2011, 13:49

chrischris
ciao a tutti, volevo chiedervi una spiegazione ed una conferma di quello che il mio prof. ha detto (o meglio "ho sentito",che sono due cose diverse ): Dato un recipiente adiabatico, ma con la base diatermica, ed un pistone mobile adiabatico, ed un gas perfetto monoatomico all'interno,si riscaldi esso (il gas) in maniera reversibile. Si verifica che in condizioni di reversibilità il gas fa il minimo lavoro indispensabile cioè? mica ho capito il perchè in condizioni di ...
4
7 ago 2011, 16:42

Aint
io ho risolto il punto a senza probleemi impostando questa equazione: $1/2 kx^2 = 1/2 m_1V_1^2 + 1/2 m_2V_2^2$ a sistema con $m_1V_1+m_2V_2=0$ ora però con l'attrito non so bene come impostarla.. mi sembra che mi manchino dei dati.. come faccio a definire qual è il momento in cui la V è massima???? a me verrebbe da impostare lo spostamento delle forze d'attrito = a X, così da avere la velocità nell'istante in cui la molla è completamente rilasciata.. ma così facendo i conti non tornano... i risultati ...
8
6 ago 2011, 19:33

aleselv-votailprof
quale distanza focale devono avere delle lenti a contatto per correggere la vista di una persona che ha un punto prossimo a 56cm? la formaula dovrebbe essere sempre l equazione delle lenti sottili,ma ho solo una dato e poichè il punto è prossimo e non remoto non posso usare l infinito..... come faccio?
1
4 ago 2011, 13:35

matematico91
ho un problema di tipo concettuale quando si parla di trasformazioni irreversibili, una trasformazione irreversibile può essere anche quasi-statica, se però per esempio non si mantiene l'equilibrio tra la pressione esterna ed interna ad un cilindro la trasformazione può essere considerata IRREVERSIBILE giusto? facendo un esercizio, di cui vi posto l'immagine non ho capito bene la situazione che tuttavia tenterò di descrivere : ho un recipiente metallico che è ad una certa temperatura e ad una ...
18
5 ago 2011, 20:03

La_Simo1
Ciao a tutti,mi aiutereste con questo problema? In un campo magnetico uniforme (diretto verso le z negative) ho un piano inclinato di un angolo theta. Il piano è formato da due rotaie parallele, prive di attrito. Da un lato le due rotaie sono chiuse da una resistenza e dall'altro da una sbarra lunga l e di massa m. Tale sbarra, inoltre è attaccata per mezzo di un filo a una massa M libera di scendere sotto la forza peso. Mi si chiede di trovare la corrente che circola e di scrivere l'equazione ...
3
7 ago 2011, 11:01

Sk_Anonymous
Salve, allora, apro questo topic per parlare con voi del primo principio della dinamica e dei sistemi di riferimento inerziali. Leggendo su molti testi, ho notato che c'è molta confusione a riguardo e volevo sapere i vostri pareri. Per esempio, dal "P.Mazzoldi, M-Nigro, C.Voci, Elementi di Fisica" leggo che l'enunciato del primo principio della dinamica è: un corpo non soggetto a forze non subisce cambiamenti di velocità, ovvero resta in stato di quiete se era fermo oppure si muove di moto ...
27
4 ago 2011, 14:17

Fred1111
Salve a tutti, ho un piccolo problema relativo alla fisica: dovrei scoprire di quanto varia la temperatura del caffè contenuto in una tazza sapendo che gia aggiungo una certa quantità di panna ad una certa temperatura... putroppo non sono riuscito a trovare nessuna formula all'interno del mio libro, ma potrebbe andar bene quella dela relazione fra calore assorbito e variazione di temperatura di un corpo(Q=mc Δt) - Q: calore che deve assorbire la sostanza di massa m - c la costante - Δt var di ...
3
3 ago 2011, 09:39

Sk_Anonymous
Salve, non mi è chiara questa cosa. Devo studiare il moto di un oscillatore arminico semplice orizzontale, privo di attrito. Le forze che agiscono sulla massa $m$ collegata alla molla sono: 1) la forza peso $ vec P=m vec g$; 2) la reazione normale del piano $ vec R$; 3) la forza elastica, diretta verso sinistra per esempio, $ vec F_e=-k vec r$, dove $r$ rappresenta l'allungamento verso destra della molla. Quindi, per il secondo principio della dinamica ho ...
1
4 ago 2011, 20:45

Fioravante Patrone1
Riporto in questo post il link al thread incriminato: https://www.matematicamente.it/forum/cia ... 54329.html Ovviamente quel post ha portato al ban definitivo dell'utente.
9
28 mar 2010, 11:48

lollof1
ciao! a settembre affronterò il test orientativo al PoliTo per ingegneria e vorrei comunque farlo decentemente... sono alle prese coi capitoli di fisica dell'alpha test e ho un problema: non mi ricordo le formule!! faccio confusione persino con quelle del moto accelerato! avete dei consigli? grazie.
8
2 ago 2011, 22:09

Astonish1
Salve a tutti. Sto studiando sul noto libro di fisica generale Fisica 1 di Resnick, Halliday e Krane. Mi sono imbattuto in un problema che nonostante gli sforzi non riesco a risolvere, precisamente il problema 5 del capitolo 7, pagina 163, ed. V. Posterò quello che ho dedotto fin'ora. Ecco il testo: "Un serbatoio cilindrico è inizialmente riempito di un liquido (es.: gasolio), il quale viene fatto uscire un po' alla volta da un rubinetto alla base del contenitore. Si determini l'altezza del ...
3
4 ago 2011, 02:25

aleselv-votailprof
mi potreste aiutare nello svolgimento di questa equazione per favore: 1/f=1/do+1/di
12
2 ago 2011, 11:00

af901
Un blocco di 7.96 kg è fermo su un piano inclinato di 22.0° rispetto all'orizzontale. I coefficienti di attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0.25 e 0.15. Quanto vale la forza F, parallela al piano inclinato, necessaria a mantenere il blocco in moto con velocità costante in salita? ...
1
3 ago 2011, 19:11