Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non so da dove iniziare a risolvere questo problema O.o
Calcolare a) la velocità angolare che deve avere una ruota panoramica di diametro d=16 m per far provare l’ “assenza di peso” ai suoi passeggeri nel punto più alto del percorso, e b) il loro peso apparente nel punto più basso del percorso.
cioè non ho nessun dato...solo il diametro...

E' possibile valutare quando in una pozza di un alveo c'è adduzione o imbibimento in falda ,l'effetto della forza di Coriolis,a seconda della rotazione del materiale in sospensione? Perdoniatemi la probabilmente strana dialettica ma sono solo un curioso non molto dentro la professione, che spesso si trova indeciso nell'infrangere i delicati sistemi dei ruscelli(per pulirli),per la speranza di non disturbare il bioma. Ho notato che nel caso di abbondanza d'umidità i microscopici ristagni hanno ...

Ciao,
qualcuno mi saprebbe aiutare con questo problema?
a) Se un vulcano erutta una pietra di 500 Kg verticalmente verso l'alto a 500m, qual'era la velocità quando ha lasciato il vulcano? b) Se il vulcano erutta una pietra simile di 1000 Kg orni minuto, qual'è la sua potenza emessa?
Ciao
Grazie
Luca

Salve, non riesco a capire perchè per individuare la posizione di un corpo rigido rispetto ad una terna di riferimento basta conoscere le coordinate di tre punti non allineati appartenenti al corpo in questione. Grazie mille

Ciao!
In meccanica quantistica, il generatore delle traslazione è l'operatore quantità di moto. Ma quello coniugato o quello meccanico?

Ciao,
qualcuno mi saprebbe aiutare con questo problema?
Quando vi trovate su una bilancia pesapersone, la molla al suo interno si comprime di 0,6 mm e vi dice che il vostro peso è di 710N. Se invece saltate sulla bilancia da un'altezza di 1.0m quale sarà il valore massimo segnato dalla bilancia?
Ciao
Grazie
Luca
Esercizio 1 Un sacchetto di sabbia di massa M = 1kg è appeso ad un gancio tramite una
fune inestensible di massa trascurabile e lunghezza L = 2m. Un proiettile di massa m =
30g viene sparato e raggiunge il sacco al tempo t = 0, dove si conficca in un tempo molto
breve, con una velocità di modulo V m s o = 100 / inclinata verso il basso di J = 30°
misurata rispetto ad un piano orizzontale. Il sacco, con inglobato il proiettile, comincia
ad oscillare.
1.1 Si dica quali delle seguenti quantità si ...

Ciao a tutti,
non sono una studentessa di materie scientifiche, anzi. Sto semplicemente scrivendo un piccolo racconto di fantascienza e avrei bisogno di alcuni chiarimenti espressi con un linguaggio per neofiti.
Il punto della questione è: l'universo è nato dal nulla.
Perfetto. Perché? In un suo libro Hawking dice
"se l'energia totale dell'universo deve rimanere sempre uguale a zero" (e fin qui tutto ok) "e occorre energia per creare un corpo, come può un intero universo venire ...
Esercizio
Una carrucola, schematizzabile con un disco omogeneo di massa M = 10kg e raggio R
= 50cm, e’ appesa al soffitto e libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale privo di attrito. Sulla
carrucola e’ avvolta una fune inestensibile e di massa trascurabile, ad una estremita’ della quale e’
fissato un blocco di massa m = 5kg. Al tempo t = 0 il sistema e’ fermo, con la fune in tensione, ed
il blocco situato 50cm piu’ in basso rispetto al centro della carrucola. Il sistema viene lasciato ...

Si determini la resistenza equivalente tra i punti:
a) A e B
b) A e C
c) B e C
http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... lente.png/
Non so come svolgerlo...

dovendo calcolare il periodo di un pendolo che oscilla sulla superficie interna di una semisfera che ha massa M(la pallina del pendolo ha massa trascurabile), mi sono bloccato.
mi chiede di calcolare il periodo, e fino a qui tutto bene.
poi dice che alla semisfera viene applicata una forza di 15 N verso l'alto e mi chiede di calcolare nuovamente il periodo.
ora però nascono i dubbi:
se la "massa pesasse" di meno il periodo aumenterebbe giusto?.
nasce una forza apparente che non contrasta la ...

Salve, stavo studiando l'urto centrale elastico e non mi trovo con dei segni. In un tale tipo di urto avviene la conservazione dell'energia cinetica e della quantità di moto, per cui, dette $vec v_1$ e $vec v_2$ le velocità iniziali dei due corpi interagenti e $vec v'_1$ e $vec v'_2$ quelle finali, si ha:
1) Conservazione della quantità di moto: $m_1 vec v_1+m_2 vec v_2=m_1 vec v'_1+m_2 vec v'_2$;
2) conservazione dell'energia cinetica: $(m_1(vec v_1)^2)/2+(m_2(vec v_2)^2)/2=(m_1(vec v'_1)^2)/2+(m_2(vec v'_2)^2)/2$.
Siccome però l'urto è unidimensionale, si ...

Salve
Il mio libro fa un esempio sull energia immagazzinata da un condensatore con e senza dielettrico.
esempio che non ho ben capito...
In pratica dice: "Su un condensatore piano una batteria deposita una carica $Q_0$.La batteria viene poi staccata e tra le armature viene indrodotta una lastra di costante dielettrica $k$ .Si calcoli l energia immagazzinata nel condensatore prima e dopo l inserimento del dielettrico."
Poi fa questi passaggi:
energia immagazzinata ...

Salve a tutti, mi trovo di nuovo a chiedere lumi su un problema da cui non riesco a venir fuori con un risultato corretto:
Un protone con velocità iniziale nulla viene posto sulla piastra positiva di un condensatore piano di capacità di $C=0,2 * 10^-6 F$ con armature di superficie $A=2 cm^2$ ciascuna.
La differenza di potenziale tra le piastre è pari a $2x10^-6 V$
Si calcoli: la distanza tra le piastre, il campo elettrico nel condensatore, la carica accumulata sulle piastre, ...

Scusate vorrei dei chiarimenti rispetto ad un affermazione del proff.
Lui dice che assumendo che la Terra perfettamente sferica la forza di gravita' e' diversa sulla Terra più precisamente e' massima ai poli e minima all'equatore.
Raginandoci un po' considerando che la Terra e' un sistema di riferimenti non inerziale, possiamo dire che la forza centrifuga e' la forza che si oppone alla forza di gravita', sull'equatore la rotazione e' massima mentre ai poli e' nulla e qundi ritorno al ...

Un carro ferroviario di 14000 kg procede liberamente su rotaie orizzontali alla velocità di 4,0 m/s verso uno snodo.
Quando passa accanto ad un silo per il deposito di grano, da un montacarichi cadono improvvisamente sul carro 2000 kg di grano.
1) Se sul fondo del carro c'è una picola apertura e il grano fuoriesce con velocità di 10 kg/s, quanto tempo impiega il carro a percorrere la distanza di 500 m?
2) Quanto impiega a percorrere la distanza di 500 m dal silo allo snodo feroviario?

salve a tutti! io ho questo problema. (posto l'url del testo perché se la metto come immaigne vedo che viene tagliata)
http://img43.imageshack.us/img43/8593/inerzia.jpg
credevo di averlo risolto bene con questo procedimento:
$m_1g2h=m_1gh+m_2gh+ 1/2 I omega^2$
risolvendo rispetto a $omega$ trovo
$omega = sqrt((2gh(m_1-m_2)/I))$
da cui tramite la formula
$V=R*omega$ sostituendo ottengo
$V=R*sqrt((2gh(m_1-m_2)/I))$
ma è sbagliato! il risultato del libro da:
$V=sqrt((2gh(m_1-m_2)/(m_1+m_2+I/R^2)))$
dove sbaglio????

La carica Q = 126 nC è collocata al centro di una cavità sferica di R = 3,66 cm ricavata da un pezzo di metallo omogeneo.
a) Si determini l'E nel punto P1 alla distanza R/2 dal centro della cavità.
b) Si determini l'E nel punto P2 alla distanza 5R/2 dal centro della cavità.
Procedimento:
Trasformo il raggio da cm a m e ottengo 0,0366 m, poi proseguo facendo R/2 e ottenedo così 0,0183 m. Infine per il punto b faccio 5R/4 e ottengo 0,0457 m.
a) $E = 1/(4*pi*E_0)*q/r^2 = 9*10^9*3,8*10^-4 = 3,4*10^6 N/C$
b) $E = 1/(4*pi*E_0)*q/r^2 = 9*10^9*6*10^-5 = 5,4*10^5 N/C$
Ho ...

ciao a tutti,
mi è venuto un dubbio sul piano inclinato:
avendo una massa m che scende su un cuneo (classico piano inclinato però "mobile" e non fisso rispetto ad un osservatore posto sul piano in cui poggia il cuneo) di massa M.
come mai la quantità di moto [tex]p[/tex] sulla direzione orizzontale (parallela al piano di appoggio del cuneo) si mantiene costante?
la domanda mi viene perchè: affinchè sia costante [tex]p(orizz)[/tex] non devono agire forze lungo la direzione orizzontale, ma in ...

Salve, volevo avere dei chiarimenti sulla prima equazione cardinale della dinamica dei sistemi di punti materiali. Innanzitutto l'espressione matematica di tale legge è: $vec F^(e)=m*vec a_(cm)$ cioè, la risultante delle forze esterne agenti su un sistema di puni materiali è pari al prodotto della massa totale del sistema con l'accelerazione del centro di massa. Però, al di là di tale enunciato che non dice nulla di più oltre quello che già evidenzia la formula, l'enunciato che darei io è:
"Un sistema ...