Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pza1
Una particella di massa $m=5 Kg$ si muove nello spazio con velocità costante $v=2i-3j+4k$.Calcolare l'intensità di una forza costante $F$,applicata antiparallelamente alla velocità,necessaria per arrestare la particella nello spazio di $0.5 m$. Se non sbaglio questo quesito va risolto con la formula $L=\DeltaK$ quindi $F*0,5=-1/2*5*v^2$ dove al posto di $v$ metto il modulo del vettore quindi $sqrt(2^2+3^2*4^2)=5,4$ Ed $F=26,9 N$ Ho ...
2
30 ago 2011, 14:12

pza1
Una particella di massa $m=3 Kg$ sale a velocità costante $v=10 m/s$ lungo la superficie di un piano liscio inclinato $30°$ sull'orizzontale,sotto l'azione di una forza costante parallela al piano inclinato.Calcolare la potenza sviluppata dalla forza. Ho ragionato così : Facendo il diagramma delle forze che agiscono sulla particella arrivo al seguente sistema di 2 equazioni 1 -> $N=m*g*cos(\alpha)$ 2 -> $F=m*g*sen(\alpha)$ dato che la velocità deve essere ...
1
30 ago 2011, 14:05

Nash86
Un'auto che viaggia a 53 km/h urta contro la spalletta di un ponte. Un passeggero seduto all'interno si sposta in avanti, rispetto alla strada, di 65 cm, fino a che si arresta per intervento dell'air bag. Qual è l'intensità della forza, supposta costante, che agisce sul busto del passeggero, che ha una massa di 41 kg? Il problema sembra semplice, ma c'è qualcosa che non mi torna... dovrei chiaramente correlare la forza con l'accelerazione mediante la seconda legge di Newton F = ma, ma non so ...
6
30 ago 2011, 11:39

giggio1990
ho un dubbio..il corpo nero è un corpo opaco..ma quello grigio??è sempre opaco??ed è un corpo ideale o esiste??grazie..
1
29 ago 2011, 23:23

hamming_burst
Salve, studiando il calore ho trovato un'interessante uguaglianza che mi ha fatto porre un dubbio. Il calore scambiato da un sistema è legato alla variazione di temperatura, e alla quantità di materia (proporzionale alla capacità termica del sistema): \[Q = m*c*\Delta T = n*c^{'}*\Delta T\] con: - $c$: calore specifico per massa - $c'$: calore specifico per mole - $m$: massa - $n$: mole Ora, con questa ...
3
29 ago 2011, 11:12

Nash86
Un’asta sottile con sezione trasversale di area A è piegata a forma di semicirconferenza di raggio R. Quale è la posizione del C.d.M dell’asta?
15
28 ago 2011, 22:27

bius88
salve a tutti......potete spiegarmi la differenza tra l'abaco di Moody e l'arpa di Nikuradse? non sn riuscita a capirla......grazie 1000
4
23 gen 2009, 17:50

panthe
Vi hanno convocato un tribunale come consulente tecnico in un caso di incidente automobilistico. L'incidente ha coinvolto un automobile di massa 1900 kg (automobile A) che si è scontrata contro un automobile ferma di massa 1100 kg (automobile B). Il guidatore dell'automobile A ha iniziato a frenare 15 m prima dell'urto con l'automobile B. Dopo l'urto, l'automobile A è scivolata di 18m, mentre l'autombile B è scivolata di 30m. Il coefficiente di attrito dinamico tra le ruote frenate e la strada ...
1
28 ago 2011, 17:26

J. Shepard
Chi riesce a risolvere questo esercizio? Credo che bisogna usare la Legge di Kirchhoff però il generatore "Fem 3" mi incasina tutto e non riesco a venirne a capo. Ecco qui l'esercizio: Nella figura trovare (a) la corrente nella resistenza R1, (b) ka corrente nella resistenza R2 e (c) la differenza di potenziale tra a e b. Si ponga Fem 1 = 6,0 V, Fem 2 = 5,0 V, Fem 3 = 4,0 V, R1 = 100 Ω, R2 = 50 Ω http://imageshack.us/photo/my-images/69 ... hhoff.png/ Risultati: (a) 50 mA, (b) 60 mA, (c) 9,0 V. Per quanto riguarda la ...
2
28 ago 2011, 19:19

Laikius91
Ciao a tutti, mi serve un piccolo aiuto. Ho un proiettile che nel punto più alto della propria traiettoria esplode in tre sottoparti. Conosco la massa del proiettile, l'angolo inziale, la velocità iniziale, le masse delle tre sottoparti e (se ho fatto bene i conti) le velocità di due delle tre sottoparti. Mi è chiesto di trovare il vettore velocità a me ignoto (esplicitando le sue componenti per intenderci)... So che una parte assume traiettoria verticale e che un'altra parte subito dopo ...
6
27 ago 2011, 19:39

pza1
"Calcolare modulo,direzione e verso della velocità con cui deve muoversi un aereo rispetto all'atmosfera,se vuole spostarsi rispetto a terra da ovest verso est a velocità $v=600(Km)/h$ in una giornata in cui spira un vento a $150 (Km)/h$ in direzione nord-sud." Vorrei sapere se ho ragionato bene dato che non ho mai fatto problemi di questo tipo. A : Ho disegnato il vettore velocità aereo,con modulo $600$,direzione orizzontale,verso destra. B : Il vettore velocità ...
7
26 ago 2011, 13:31

leo9871
Ho un piccolo dubbio su come calcolare il campo elettrico generato da due barrette di carica Q lunghe L e la cui distanza tra i centri delle due barrette è D. Il mio problema è capire come procedere. Io avevo pensato di risolvere così: mi trovo prima il campo generato da una barretta risolvendo questo integrale: $ frac{lambda}{4 pi epsilon}*int_(0)^(L) frac{1}{x^2} dx $ però x deve essere la distanza dalla fine della barretta all'inizio dell'altra? e poi lo moltiplico per il campo generato dalla seconda barretta: ...
19
25 ago 2011, 15:11

Sk_Anonymous
Salve, mi imbattuto spesso in esercizi di questo tipo (dati miei): "Si ha una pentola di 20L di acqua a 25 C alla quale vengono somministrati 110 kJ di calore. Sapendo che il calore molare specifico dell'acqua è x, si calcoli la temperatura finale dell'acqua" Ammettiamo che la quantità di calore non sia sufficiente per far evaporare l'acqua. In questi casi le dispense applicano la definizione di calore in questo modo: \(\displaystyle q = n*c*\Delta T \Rightarrow \Delta T = \frac{q}{n*c} ...
2
27 ago 2011, 21:27

Nicola911
Non riesco a visualizzare come procedere nella risoluzione del seguente problema: Un corpo in rotazione ad una velocità angolare di modulo 4rad/s rivolta verso l'alto lungo l'asse, necessita di un momento torcente incognito per continuare la propria rotazione. Considerando che il corpo è costituito di una barra di lunghezza 2m non curva di peso trascurabile rispetto alle masse dei 2 gravi posti alle estremità della stessa con M1,M2=2kg e che M1 si trova ad un angolo θ di 60° Calcolare il ...
24
27 ago 2011, 20:37

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere una mano. Non riesco a capire l'energia potenziale. La definizione è anche comprensibile, ma non capisco l'utilizzo e il suo funzionamento, cioè la funzione potenziale come viene applicata? Dato per certo che ho compreso la definizione di Lavoro ed Energia Cinetica, l'energia potenziale è implicata a queste due definizioni e alla definzione di energia meccanica. Mi serve un esempio esplicito per digerire questo tipo di energia. Ringrazio chi aiuta
17
6 dic 2010, 21:45

panthe
La luna orbita attorno alla Terra in modo tale da mostrare sempre la stessa faccia verso di noi. Determinate il rapporto tra momento angolare della rotazione attorno al proprio asse e il momento angolare orbitale (nell'ultimo caso trattate la Luna come una particella orbitante della Terra). Il risultato del libro è 8.21 *10$^-6$ mentre a me risultano grandezze di molto superiori, sicuramente sbaglio ad impostarlo, i calcoli li ho rifatti più volte. Come dovrei impostarlo secondo ...
2
28 ago 2011, 17:33

ooo2
un uomo sta salendo su una mongolfiera tramite una scala.(la mongolfiera è in quite in un sistema di riferimento solidale alla terra). se l'uomo inizia a salire con una velocità $v$ ,che velocità acquisirà la mongolfiera? ho pensato di risolverlo con la conservazione del centro di massa perche le forze esterne sono nulle.la mongolfiera scende mentre l'uomo sale. ma non ho ricavato molto. dovrei in qualche modo passare dal centro di massa alla quantità di moto.ma non capisco come ...
1
28 ago 2011, 19:18

mirko.celentano
Un nastro di spessore a e di lunghezza infinita è percorso da corrente di intensità i. A quanto ammonta il campo magnetico prodotto dal passaggio di corrente all'interno del nastro ad una distanza l, da esso? Questo è il disegno per far capire meglio: Non ho proprio idee su come risolverlo. Se fosse stato un filo e non un nastro, sarebbe stato ovviamente: $ (mu0*i)/(2pi*l) $ Il problema è che qui si tratta di un nastro e non di un filo, e non so proprio come impostare il ...
13
19 ago 2010, 13:30

panthe
Ciao a tutti, sto affrontando dei problemi sul moto rotatorio, su alcuni ho dei problemi... Tipo questo: Supponiamo che, alla fine del mondo, il nostro Sole collassi in una nana bianca, perdendo nel processo circa la metà della sua massa e riducendosi a un raggio pari all'1.0% del suo raggio attuale. Assumendo che la massa perduta non abbia sottratto al Sole momento angolare, quale sarà la sua nuova velocità di rotazione? (Considerate il periodo del Sole di circa 30 giorni). Quale sarà la sua ...
4
27 ago 2011, 17:37

panthe
Ciao, ancora sul moto rotatorio. Una giostra ha una massa di 1640 kg e un raggio di 7.50m. Quale è il lavoro necessario per accelerarla da ferma alla velocità di rotazione di un giro ogni 8.00s? (Assumete che la giostra sia un cilindro pieno) Calcolo la frequenza f=1/t=0.125 rps Da questa ricavo la velocità angolare f=2$pi$/w -> w=2$pi$f= 0.785 rad/s Da questa ricavo l'accelerazione angolare media $alpha$ = w2-w1/t= 0.098 rad/s$^2$ Ora ...
2
27 ago 2011, 18:00