Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quando il bulbo di un termometro a gas a volume costante è posizionato in un becher di acqua bollente a $100 °C$, la pressione del gas è $227 mmHg$. Quando il bulbo viene spostato in una miscela sale e ghiaccio la pressione del gas cala a $162 mmHg$. Immaginando che il comportamento sia da gas ideale, quale è la temperatura in Celsius della miscela sale e ghiaccio?
Non ho un vero e proprio tentativo di risoluzione purtroppo, avrei bisogno di qualche imput. Dovrei cercare ...

Un’automobile procede da ovest verso est con velocità $v=90Km /h$ per un tratto rettilineo di 5Km, quindi incontra un curva verso nord avente ampiezza angolare di 60° e raggio di curvatura di $r=2Km$ che percorre con un’accelerazione angolare costante di $3 rad /(s^2)$.Calcolare l’accelerazione vettoriale istantanea a metà curva e all'uscita dalla curva;calcolare inoltre la velocità vettoriale media tra l'inizio del rettilineo e metà curva e tra l'inizio del rettilineo e ...

Uploaded with ImageShack.us
nel circuito di figura $C_1=C_2=C_3=495nF$ e $\Delta V=35.6 V$. mi viene chiesto di trovare la carica all'equilibrio su $C_2$ dopo la chiusura dell'interruttore A che ho trovato essere pari a 8.81 $\mu C$
nella seconda parte dell'esercizio, dopo l'interruttore A viene chiuso anche il B e viene chiesto di determinare la carica su $C_2$ al nuovo equilibrio.
io ho usato il secondo principio di kirchoff alla ...

Ragazzi non riesco a capire la differenza tra diffrazione e rifrazione:
Il testo dice:
La rifrazione è il fenomeno per cui un'onda subisce
una deviazione quando questa passa da un mezzo
fisico ad un altro, cambiando la velocità di
propagazione.
La Diffrazione è il fenomeno per cui un’onda, dopo
aver incontrato un ostacolo lungo il suo cammino,
devia il suo percorso.
Esiste una correlazione tra di esse nel senso che la presenza dell'una include anche l'altra? Dal momento che entrambe prevedono ...

1. Una semisfera `e inizialmente a riposo appoggiata con la sua base piatta su un tavolo sul quale pu`o scivolare
senza attrito. Sulla sommit`a della semisfera `e appoggiato in equilibrio un punto materiale, di massa piccola
rispetto a quella della semisfera. In seguito ad una piccola perturbazione il punto materiale incomincia a
scivolare senza attrito lungo la superficie sferica.
Quale delle seguenti affermazioni `e corretta? Motivare la risposta:
a) Il punto materiale scivola rimanendo a ...

Salve,
vorrei un piccolo aiuto.
Non riesco a comprendere cosa sia la "forza elettromotrice".
Preso per buono che ho compreso, cosa effettivamente sia, cioè il campo elettrico prodotto da una differenza di potenziale.
Non comprendo la specifica in valori.
"l'energia che il generatore fornisce all'unità di carica elettrica è detta forza elettromotrice, f.e.m. $\xi$.
La potenza erogata da un generatore, cioè il lavoro nell'unità di tempo, è:
$P= (dW)/(dt) = (\xidq)/(dt) = \xiI$
con ...
potreste aiutarmi? ho un condensatore cilindrico di raggi a

Calcolare la forza parallela al piano (inclinato) necessaria per mantenere in quiete una massa di $150 Kg$ in cima ad un piano inclinato alto $40 cm$ con la base di $50 cm$,se il coefficiente d'attrito statico è $0.3$
Facendo il diagramma delle forze agenti sulla massa capisco che la somma tra $As_(max)$ e la forza $F$ da applicare deve compensare la componente della forza peso parallela al piano $P*sen(\alpha)$.
Quindi ...

C'è questo sistema:
Due masse m1 = 0.9 kg e m2 = 4.6 kg sono collegate mediante una fune ideale alle carrucole C1 e C2, di
cui la prima mobile e la seconda fissa.
Trascurando gli attriti e le masse delle carrucole e delle funi, calcolare:
a) la tensione T della fune a cui `e appesa la massa m2
Ecco. Io ora ho qualche problema ad impostare il problema, cioè a rappresentare tutte le forze agenti. ( Magari intanto potrei identificare una relazione del genere: $m_2*g - T = m_2 * ddot z_2$ , e notare che ...

Un oscillatore armonico è costituito da una molla di costante elastica $K$ ad un estremo della quale è attaccata una pallina di massa $m=0.5 Kg$.Calcolare l'ampiezza massima di oscillazione sapendo che la frequenza dell'oscillatore è $f=0.5 Hz$ e la sua energia meccanica totale $E=5 J$.
Ho pensato di usare la formula $\DeltaE=5 J=U_(f)-U_i+K_(f)-K_i$ con $U_(f)=K_i$ $=0$
Mettendo un opportuno sistema di riferimento,ipotizzo che la situazione iniziale ...

Calcolare momento del vettore $\vec v = 6\hat i + \hat j -15 \hat k$ applicato in P(1,3,0) rispetto a M(4,2,2).
Io calcolo la rappresentazione cartesiana di (P-M) come (P-O)+(M-0) = $\hat i +3\hat j +4\hat i +2\hat j +2\hat k$ = $5\hat i +5\hat j +2\hat k$.
Poi applico la formula per il calcolo del momento attraverso:
$|(\hat i , \hat j , \hat k),(5, 5, 2),(6, 1, -15)|$
E' corretto? In particolare avevo qualche dubbio nel calcolo di (P-M) ..
Grazie!

-Quanto vale il campo elettrico generato da una carica puntiforme in moto circolare uniforme rispetto al centro del cerchio?
-Quanto vale la densità di corrente di spostamento?
-Quanto vale il campo magnetico generato su una carica positiva posta nel centro?
Assumente come carica puntiforme un normale elettrone.
Io pensavo a 0 per la densità di corrente di spostamento.

http://i51.tinypic.com/2lmmip5.jpg
dato questo circuito di sole resistenze (a,b,c,d,e), calcolare la resistenza equivalente. (è un rettangolo con diagonale)
nella risoluzione trovo scritto così
1) serie a b (=M)
2) parallelo M e (=N)
3) serie N c (=O)
4) parallelo d O
non capisco i passaggi 2 (perchè fa il parallelo??)
e poi non capisco nemmeno gli altri (credo il problema sia dovuto al fatto che in questo caso non so dove collocare M N O)

qualcuno sa come si dimostra che nella cavità di un conduttore isolato cavo il campo elettrostatico è nullo? mi pare che nei libri ci si giri attorno senza mai arrivare al sodo. volevo sapere se è un fenomeno che si osserva sperimentalmente e si accetta (un po' come la legge di faraday-henry), oppure se c'è una dimostrazione matematica.
grazie

Sto facendo delle prove d'esame, e visto che svariati esercizi ahimè sono senza soluzione, volevo confrontare la mia qui con voi.
"Due pianeti, di massa l'una il doppio dell'altra, ruotano attorno al Sole su orbite circolari con uguale velocità v."
a) Le due orbite hanno raggio uguale
b) Il pianeta di massa doppia si muove su un'orbita di raggio il doppio dell'altra
c) Il pianeta di massa doppia si muove su un'orbita di raggio la metà dell'altra
La mia risposta è la A.
Impiegando la legge di ...

ho una sfera di raggio r=14.3 cm carica superficialmente con densità $\sigma=\sigma_0sen\thetacos^2\phi$, dove $\sigma_0=4.17(\muC)/(cm^2)$. la sfera ruota intorno all'asse z con velocità angolare $\omega=2000 (rad)/s$, generando così una distribuzione di corrente sulla superficie sferica. determinare il modulo della densità di corrente mediata nel tempo, in mA/mm, in un punto con $\theta= 0.796 rad$ sulla superficie della sfera in oggetto.
io so che la densità di corrente J è uguale a $J=\sigma*v=\sigma*\omega*r*sen\theta$. ora per esplicitare ...

Ciao a tutti
Ho da poco cominciato con degli esercizi di meccanica analitica.
Testo:
Esercizio numero 3:
http://www.physycom.unibo.it/Meccanica_ ... 6_10_2002/
Non capisco come mettere l'asta $AB$
http://imageshack.us/photo/my-images/853/probl.jpg/
Io avrei pensato in primo momento che essa giace totalmente sull'asse $x'$ traslato di un certo $x'$, e la molla parte dall'origine (le due origini coincidono) per 'attaccarsi' all'asta [nel disegno non l'ho disegnato onde evitare sbagli]
Devo trovare la lagrangiana.
So che ...

Salve,
vorrei chiedere alcuni chiarimenti, anche se un po' non "formali".
La forza di gravita è definita come una forza che interagisce tra due oggetti, ed è direttamente proporzionale con le loro masse. Quando ho letto che tutti gli oggetti esercitano una forza di gravità ne sono rimasta affascinato
Due domande:
- dal tipo di materiale (oro, ferro, ecc..) di massa identica ad un secondo corpo, la forza di gravità che l'oggetto esercita può variare? Ovviamente dalla formula di gravitazione ...

Un'automobile percorre a velocità costante una curva circolare di raggio $R=60 m$ su una strada piana.Calcolare la massima velocità con la quale l'auto può percorrere la curva senza sbandare se il coefficiente di attrito statico tra i pneumatici e asfalto è $0,5$.
Ho ragionato così :
Facendo il diagramma delle forze ottengo
$N=m*g$
e
$m*w^2*R=mu_s*m*g$ quindi $w=sqrt((mu_s*g)/R)=0,29 rad$
da cui $v=w*R=17,15 m/s$
ci sono errori?

Salve,
chiedo un chiarimento.
Il lavoro definito in dinamica: $W=\DeltaE_k$ (variazione dell'energia cinetica)
è lo stesso lavoro che è definito in termodinamica: $Q = \DeltaU + W$ (calore = variazione energia interna + lavoro).
o hanno significati definibili del tutto diversi?