Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il coefficiente di attrito statico tra i pneumatici di una macchina e una strada asciutta è 0.62. La massa della macchina è uguale a 1500 kg. Quanto vale la massima forza frenante ottenibile (a) su una strada orizzontale e (b) scendendo su una strada inclinata di 8.6°?
Risultato (a): 9100 N
Risultato (b): 9000 N

Salve ragazzi, non riesco a capire la teoria. Riferendoci alla terza slide di questa pagina c'è la spiegazione ma io non riesco a capire perchè la spinta sulla parete vale $ -(p+(del p)/(del x)*dx)dxdy \vec i$ $

Salve a tutti! Avrei una domanda che riguarda l'equazione del cambiamento di sistema di riferimento di un vettore controvariante. So che conoscendo la legge che lega due sistemi diversi di coordinate si può facilmene arrivare all'equazione del cambiamento di coordinate di un vettore con componenti infinitesime controvarianti semplicemente cercando il differenziale totale della legge stessa. Volendo passare da un sistema di coordinate $x^1$ , $x^2$ ad un sistema di ...

salve, ho un dubbio su un esercizio, apparentemente facile solo che non riesco a spiegare il motivodi un passaggio.
l'esercizo è il seguente
nell'ultimo passaggio calcola $V_cm$ apparentemente usando pitagora, ma questo non mi torna affatto, il mio obiettivo è calcolare il modulo della velocità, e come dati ho $V_1$ e $V_2$ perchè non basta quindi semplicemente la formula inversa ovvero: $V_cm=((V_1)*(m_1)+(V_2)*(m_2))/(m_1+m_2)$?
grazie e scusate se la domanda è un pò stupida, ma ...
Se ho una pallina r che rotola su una guida semicircolare di raggio R e con un coefficiente di attrito di mu_c, come scrivo la II equazione della dinamica? Dovrei infatti considerare che ci sono DUE rotazioni: una rotazione dovuta al movimento nella guida attorno a un asse di rotazione posta al centro su di essa, e una rotazione propria della pallina su se stessa, che posso considerare attorno a un asse mobile passante per il centro della biglia. Come scrivo in questo ...

Una massa di 20 kg fissata ad una puleggia scivola lungo un ripiano privo di attrito.
Mediante un filo di massa trascurabile è unita a una massa di 5 kg tramite una carrucola.
Determinare
a)l'accelerazione di ciascuna massa
b)la tensione del filo
come si fa?
grazie
Vi allego l'immagine per farvi capire meglio l'ho fatta al volo con paint la qualità non è alta.
http://imageshack.us/photo/my-images/109/imageihz.jpg/

salve, io ho il seguente problema.
ho risolto il punto a (ci ho messo un po' perché non capivo se il testo intendeva che cadessero separatamente o insieme come un unica massa) e ho trovato il risultato del libro, cioè $4.85 m/s$ che ho considerato come la velocità sia della palla da tennis che quella della palla da basket.. dopo con le varie considerazioni avevo trovato che nell'urto (probabilmente ho fatto ipotesi sbagliate) la velocità di entrambe diventava intorno ai ...
trovandosi davanti a un muro alla distanza di 1,50 m da esso,osservi guardando verso il basso uno specchio verticale appeso al muro.nello specchio vedi riflesse le tue scarpe.
se i tuoi occhi si trovano ad un altezza di 1,85 m dai piedi,di quale angolo è necessario inclinare lo specchio in modo che tu riesca a vedervi riflessi i tuoi occhi?
la posizione dello specchio resta inalterara, cambia solo la sua angolazione rispetto alla verticale.
la formula dovrebbe essere h-y/d giusto? ma non mi ...

avrei bisogno della spiegazione della risoluzione di questo esercizio che ritengo alquanto difficile
Su un piano orizzontale liscio una massa puntiforme m=1 g, connessa ad una molla ideale di costante elastica k=10 N/m, inizialmente in quiete nella sua posizione di equilibrio è sollecitata all'istante t=0 dall'applicazione di una forza $F_0 sen(\omega t) $ , con $F_0=10^3 N$ diretta parallelamente alla molla. Determinare il moto della massa:
1)se il valore di $\omega=98 rad/s$ non è molto ...

ciao a tutti,
sono nuovo e ho un problema da porvi, dato il testo
Sia dato un corpo costituito da una sbarra omogenea di sezione trascurabile
(densità lineica λ=1 kg/m) sagomata in modo da formare un triangolo
equilatero di lato l =25 cm. Il triangolo sia sospeso in uno dei vertici ad un
asse orizzontale intorno al quale possa ruotare senza attrito.
il dubbio riguarda il calcolo del momento di inerzia del sistema. vi spiego meglio:
1-il momento di inerzia I ...

Ciao a tutti!
L'esercizio è il seguente;
Si consideri un condensatore a facce piane parallele riempito con due dielettrici diversi come in figura. Sapendo che la tensione ai suoi capi è pari a [tex]V_0[/tex], si calcolino:
a) Il campo [tex]E[/tex] all'interno del condensatore.
b) Il vettore [tex]P[/tex] .
c) Le densità di cariche di polarizzazione.
Ora secondo me è strano che non dia come dato la dimensione delle armature, perchè ho visto un esercizio simile e lì lo dava, quindi si ...

Ciao a tutti non riesco a risolvere questo esercizio che dall'apparenza mi sembra molto semplice:
un sub immerso in un lago di acqua dolce guarda all insù verso la superficie calma dell acqua notando che il sole ha un angolo di 35° rispetto alla verticale.un amico del sub si trova sulla riva del lago,a quale angolo sopra l orizzonte l amico vede il sole?
dovrei applicare la legge di snell cartesio giusto?così mi posso calcolare l angolo di rifrazione?
la luce del sole entra in una camera con un angolo di 32° al di sopra della linea orizzontale rifletendosi in un piccolo specchio appoggiato in orizzontale sul pavimento.la luce riflessa forma un punto luminoso su una parete che si trova oltre allo specchio,a 2m da esso.supponi di posizionare una matita sotto al bordo dello specchio dall aparte della parete,inclinandolo verso l alto di 5,0°.qual è la variazione in altezza sul muro subita dal punto luminoso?
il problema riguarda la riflessione ...

Se ho una slitta che pesa 80kg con un angolo a=25 gradi quale è l'intensità massima della forza F che può essere applicata alla corda senza che la slitta si sollevi? e se invece voglio far sollevare questa slitta?
grazie

Una massa di 3 kg su un binario orizzontale è fissata a una molla con costante elastica di 400 N/m.
Il binario è dotato di un cuscino d'aria compressa che rende l'attrito trascurabile.
Qual'è l'estensione della molla necessaria a dare alla massa un'accelerazione di 4,0 m/s^2 se lasciata libera di muoversi?
Io avevo ragionato così:
ho fissato 2 forze una elastica F=-kx (col segno negativo) e poi la forza opposta a questa f=ma e poi ho valutato la somma delle forze però non so come andare avanti ...

questo è lo svolgimento del problema (a me interessa il punto b). il testo era questo
"un pendolo, composto da un filo leggero di lunghezza L ed una piccola sfera, oscilla in un piano verticale. Il filo urta contro un piolo posizionato ad una distanza d sotto il punto di sospensione.
Mostrare che se il pendolo è rilasciato dalla posizione orizzontale ($theta=90°$) e vogliamo che oscilli compiendo un giro completo intorno al piolo, il valore minimo di d deve ...

Buonasera! Sono nuovo nel forum anche se mi è già capitato di leggere qui nel forum e trovare risposte alle mie domande.
Ho fatto una ricerca ma non ho trovato nulla a riguardo di questa mia, penso banale domanda:
Ho un momento
\( M_1 = M_0 \cos(\phi-\theta)\) (con \(M_0\) costante positiva)
e un momento
\(M_2 = - M_1\)
che agiscono su di un sistema.
Devo discutere la conservatività o meno del sistema dei due momenti M1 e M2
Come posso fare, anche senza calcoli, mi interessa capire come ...

Una pallina assimilabile ad un punto materiale di massa m= 200 gr è lanciata nel vuoto da un'altezza h=1m con velocità pari a 0,2m/s con angolo pari a 30°. Quando giunge al suolo, rimbalza perdendo 1/4 della propria energia cinetica, ma conservando la componente lungo il piano orizzontale. Determinare la direzione, il modulo e il verso della forza impressa al punto materiale dal suolo durante il primo rimbalzo, sapendo che l ' interazione fra il ...

Ciao,
Volevo semplicemente chiedere perché un cavo elettrico (di lunghezza l) non è in grado di immagazzinare delle cariche elettriche come un normale condensatore? Infatti, una volta aperto l'interruttore, all'interno di un condensatore rimangono delle carice, nel cavo no....
grazie...