Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ancora problemi con il moto rotatorio.
Assumete che una palla di 1.00 kg venga lanciata solo per mezzo dell'avambraccio, che ruota rispetto all'articolazione del gomito, sotto l'azione del muscolo tricipite. La palla viene accelerata da ferma a 10.0 m/s in 0.350 s e quindi rilasciata. Calcolate a) l'accelerazione angolare del braccio e b) la forza occorrente al muscolo tricipite. Supponete che l'avambraccio abbia una massa di 3.70 kg e ruoti come un bastone uniforme rispetto ad ...

ciao ragazzi sono alle prese con il problema seguente:
[IMG=http://img855.imageshack.us/img855/2294/immaginegpl.png][/IMG]
un filo di lunghezza $L$ è percorso da una corrente $i$. calcolare il campo magnetico nel punto $P$ posto sulla bisettrice a una distanza $R$.
ho applicato la legge di Biot-Savart secondo la quale $ \vec db = {\mu*i}/{4* \pi} * {\vec dl x \vec r}/r^3 $
successivamente ho risolto il prodotto vettoriale e semplificato:
$ \vec db = ( \mu*i* dl*\sin \vartheta) /{r^2*4* \pi} $
dove $\ vartheta $ è l'angolo tra $ \vec dl $ e ...

Ciao a tutti.
Non riesco a capire un passaggio della formula del rendimento per le macchine termodinamiche e mi serve per l'esame di fisica tecnica!
So che la formula iniziale è sempre $ n = 1 + ((Qc)/(Qh)) $ con n=rendimento, Qh, calore sorgente calda, Qc=calore sorgente fredda.
- ciclo di joule brayton surriscaldato
$ n = 1 + ((Qc)/(Qh)) = 1 + (((s1-s4)(Tc))/((s3-s2')(Th))) = 1 - ((Tc)/(Th)) $
La dispensa dice che (s3-s2')=(s1-s4)
Non capisco perchè si passa dal + al -, se semplifico l'entropia non dovrebbe restare 1 + (Tc/Th) ???
- ciclo ...

"La velocità della corrente di un tratto di fiume rettilineo è,rispetto ad un osservatore O in quiete sulla riva, $v0=3 m/s$.Un nuotatore attraversa il tratto di fiume nuotando,rispetto ad O,ortogonalmente alla deriva della corrente con velocità $v=2 m/s$.Determinare la velocità $v'$ del nuotatore rispetto alla corrente."
Sinceramente non ho capito bene il testo...
Comunque,dal poco che ho capito ho risolto facendo la differenza vettoriale tra i vettori che ...

ciao a tutti,
non è che il titolo sia uno dei + esaustivi ... ma veniamo al punto:
se ad es in termodinamica mi trovo di fronte ad una trasformazione irreversibile, facciamo caso una isoterma irreversibile, posso sempre usare la relazione [tex]p V = cost[/tex] applicato solo ai punti iniziale e finale???
io so che la [tex]p V = cost[/tex] descrive un'iperbole equilatera e rappresenta un'isoterma reversibile, ma come posso ottenere i valori di p,V,T dopo ad es una trasf isoterma ...

Chi mi aiuta a risolvere questo quesito?
vi ho scannerizzato le due pagine dal libro ho prima l'esempio 8.2 e poi il problema da risolvere che è l'8.2 dove l'ho indicato con i punti interrogativi e la freccetta
ecco le due pagine:
Pagina 1:
http://imageshack.us/photo/my-images/822/tip3.jpg/
Pagina 2:
http://imageshack.us/photo/my-images/202/tip4.jpg/
nella seconda pagina c'è il quesito 8.2 che vorrei imparare a risolvere

Ciao a tutti! Vorrei proporre un piccolo esercizio e sapere se la mia conclusione è corretta:
se ho una spira quadrata di lato l = 20 cm e resistenza R = 0,5 Ohm, ferma, in una regione con un campo magnetico $ B = B + Ct $ con B = 1,5 T e C = 0,6 T/s perpendicolare al piano della spira è giusto dire che il valore della corrente indotta è 0? Poichè la forza elettromotrice $ fem = v*B*l $ è nulla (essendo v = 0) anche la corrente dovrebbe essere nulla..o sbaglio?
Pongo un problema più matematico che fisico...
Ho applicato ad un circuito la legge di Kirchkoff ottenendo:
$\{(R_1I_1+R_3I_3-V_1=0),(R_2I_2+R_3I_3-V_2=0),(I_1+I_2=I_3):}$
Supponendo di conoscere tutte le resistenze e le tensioni, qual'è il modo più veloce di ricavare le tre correnti?
Avevo pensato di approfittare del fatto che nella terza equazione è già esplicitata $I_3$ per sostituirla nelle prime due e ridurmi ad un sistema di due equazioni in due incognite ma dal punto di vista dei calcoli è comunque pesante...soluzioni ...

Ho un dubbio su problemi di questo genere..cioè ho paura di mescolare tra loro incognite che in realtà sono diverse! Questo è il testo:
Ho due blocchi di massa m, M. Coefficiente attrito statico tra i due blocchi è us, mentre la superficie del pavimento è priva di attrito. Trovare F orizzontale che mantenga contatto tra le due masse.
Il disegno è: un blocco grande di massa M appoggiato a terra e un blocco più piccolo di massa m a una certa altezza dal terreno e tenuto attaccato al blocco M da ...

Ciao Ragazzi, volevo capire meglio la seguente questione: sappiamo che uno stato puro (stato descritto da una funzione d'onda e di cui si ha la massiama conoscenza possibile) ha un'evoluzione temporale unitaria, cioè un evoluzione temporale mediata da operatori unitari. Tale evoluzione è reversibile. Per quanto riguarda invece stati misti (stati di cui si ha solo una conoscenza parziale e che sono descritti da una matrice densità) volevo capire con più precisione quale fosse la loro evoluzione ...

Devo trovare la lagrangiana di una particella in un campo elettromagnetico. Il vincolo è dato da $z=\frac{\rho^2}{2R}$ ed in coordinate cilindriche ho $T=\frac{m}{2}(\dot \rho^2+\rho ^2 \dot \phi ^2+\frac{\rho ^2 \dot \rho ^2}{R^2})$. Devo trovare l'energia potenziale. La particella è soggetta ad una forza magnetica $\vec B=B_0 \vec e_z=(0, 0, B_0)$. So che $V_{B}=-\frac{e}{2c}\vec r \cdot (\vec v \times \vec B)$ ed ottengo con il calcolo diretto $V_{B}=-\frac{e}{2c}B_0 \rho ^2 \dot \phi$. In modo a me non comprensibile bisogna calcolare anche il potenziale dato dal campo elettrico $\vec E=E_1z$ (scritto esattamente con questa ...

ciao a tutti,
è da giorni che mi sono arrovellato con questo esercizio, ma solo ora vi chiedo un aiuto
Un pendolo semplice di massa m, con calore specifico cs, si trova all’interno di un contenitore rigido
adiabatico in cui è presente una mole di gas perfetto biatomico. All’istante iniziale la massa e il filo teso di
lunghezza l formano un angolo α rispetto alla verticale e tutto il sistema è in equilibrio a temperatura
TIN=300 K. Ad un certo istante si rilascia la massa. ...
http://imageshack.us/photo/my-images/69 ... nexyd.png/
In un sistema come quello in figura, è possibile che quella massettina piccola riesca a sollevare la massa grande? Fortemente ne dubito. Comunque si ha che $M_1=M_2/2$. Devo trovare il theta necessario affinchè, quando lascio cadere la pallina, riesca a sollevare M_2. Pensavo di fare così: la tensione del filo deve avere come componente verticale il peso M1, perchè possa equilibrarne il peso. La tensione del filo si trasmette lungo la corda, e ovviamente deve anche ...

una forza F= 30N parallela alla superficie di un piano inclinato di 15 gradi rispetto all'orizzontale agisce su un blocco di massa m=10 kg.
I coefficienti di attrito statico e dinamico del blocco rispetto al piano sono rispettivamente mus=0,5 e mud=0,25.
Quanto vale il lavoro fatto dalla forza F?
Io ho ragionato così però non so se va bene:
Il lavoro totale è uguale a Fcos(theta)*Deltax
però non conosco il Deltax, come faccio a sapere il lavoro?
Poi avevo pensato anche di vedere solo le ...

L'esercizio risolto è il seguente:
"Si è messo in contatto con un fornello un grande recipiente contenente acqua e a 25 \(\displaystyle \textdegree{} \)C sono stati trasferiti all'acqua in maniera reversibile 100J di energia sottoforma di calore. Calcolare la variazione di entropia dell'acqua. "
La soluzione recita:
"Mentre si fornisce calore al sistema, la temperatura rimane costante, perciò la variazione di entropia è data dalla seguente formula: ...

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Fisica Generale 1 e mi serve un chiarimento su di un esercizio in cui si fa uso della conservazione del momento angolare (purtroppo rimane un argomento molto ostico per me).
L'esercizio ha come scopo quello di calcolare velocità finale e distanza finale di una sonda spaziale lanciata da un pianeta in direzione tangente alla superficie.
L'esercizio è risolto e quindi non mi serve aiuto per i calcoli specifici.
Il punto è questo: vista la direzione del ...

Un'automobile del peso di 9000 N che viaggia a 80 km/h urta frontalmente con un camion del peso di 100 kN che viaggia verso l'auomobile alla velocità di 30 km/h.
L'automobile e l'autobus rimangono uniti dopo l'urto.
1) quanta energia si è dissipata durante l'urto?
Io ho pensato di fare così:
L'energia dissipata e uguale alla variazione di energia cinetica Deltak
ora pongo delta k= (1/2 m1v1^2 + 1/2 m2v2^2) - (1/2 (m1+m2)vc.m.^2
vc.m= velocità del centro di massa
v1=80 kmh m1=917kg
v2=30 ...

Quando un gallone di gasolio viene bruciato rilascia una quantità di energia interna pari a $1,19x10^5j$.
Se ad una certa macchina sono necessari $5,20x10^8j$ di lavoro per fare un miglio, quanto calore viene rilasciato nell' atmosfera ogni miglio se la macchina fa $25,0$ miglia con un gallone?
Sicuramente va applicato il primo principio che dice: $DeltaU= Q-W$. Poi avevo pensato di dividere l' energia interna per $25$ poichè un miglio viene fatto ...

"Una particella $A$ di massa $m=2 Kg$ è collegata all'estremo libero di una molla di costante elastica $k=50 N/m$ inizialmente in quiete (il cui secondo estremo è vincolato ad un punto fisso).Se $A$ viene allontanata dalla posizione di equilibrio di $0,5 m$ e successivamente all'istante $t=0 s$ lasciata libera,inizia a compiere delle oscillazioni di periodo $T$.Quanto vale la sua velocità all'istante ...

ho un dubbio.
avendo un condensatore in cui inserisco un dielettrico ho una certa tensione e quindi avrò una carica Q sulle armature che vale $C*V$, ora: perchè la carica diminuisce se mantengo il generatore collegato e tolgo il dielettrico?(si capisce dalle formule ma quello non mi basta)
la carica non dovrebbe essere una proprietà intrinseca? che fine va a finire la carica rimanente?
grazie