Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un circuito conduttore a forma di triangolo equilatero di lato a si muove con
velocità costante v come indicato in figura. Al tempo t=0 il circuito penetra in
una zona di campo magnetico uniforme B entrante,
intersecando perpendicolarmente le linee di campo. Calcolare la forza
elettromotrice e(t) che appare nel circuito in funzione del tempo t supponendo
che la velocità v sia mantenuta costante.
ho pensato di applicare la legge di Faraday-Lenz secondo la quale un circuito in moto rispetto ad ...

ho il seguente problema:
Un anello di materiale isolante di spessore y=1 mm, raggio interno r1=10 cm e
raggio esterno r2=15 cm è uniformemente carico (r=100 nC/cm3). L’anello
viene posto in rotazione intorno all’asse con velocità angolare w. Calcolare il
campo magnetico generato al centro dell’anello O.
per risolverlo sono partito dalla formula del campo magnetico per una spira percorsa da corrente nell origine, in quanto il fatto che essa ruoti e quindi ci sia un movimento di carica equivale ...

ciao a tutti,
ho un dubbio di natura matematica, ma estremamente legato ad un fenomeno fisico. potrei aver sbagliato sezione postando qui, chiedo scusa in tal caso.
consideriamo un secchio con dell'acqua dentro, facciamo ruotare il secchio attorno al suo asse con una velocità costante. raggiunto il regime stazionario, tutta la massa d'acqua ruota insieme al secchio e il profilo della superficie assume una forma matematica particolare.
http://einstein.stanford.edu/Library/images/newtonsBucket.jpg
l'esercizio è trovare la funzione che ...

All'estremo libero di una molla compressa di $x=0.5 m$ è appoggiata una pallina di massa $m=2 Kg$.La molla viene sbloccata e la pallina viene lanciata con velocità $v=5 m/s$.Calcolare la costante elastica della molla.
Ho provato a risolverlo utilizzando la legge di conservazione dell'energia meccanica del sistema,ma ho qualche dubbio.Per riolverlo ho scritto
$\DeltaE=0$
Ponendo $K_i=0$ e $U_f=0$ (ma su quest'ultima non ne sono molto ...

un condensatore di capacità $12*10^(-9)F$, è costituito da una coppia di armature piane distanti $4,0 mm$, separate da un dielettrico avente costante relativa $3,5$; tra le armature viene mantenuta una differenza di potenziale di $115V$.
calcolare il campo elettrico fra le armature e la carica di polarizzazione (o carica indotta).
per il primo punto ho fatto così:
$q=eps0eps(r)EA$
$q=CV$
$CV=eps0eps(r)EA$
ho ricavato l'area dei ...

Ciao a tutti! Avrei una domanda sulla Relatività Generale. Come si fa ad arrivare all'equazione di campo di Einstein partendo dalle proprietà dei tensori di Riemann $R_{\mu\nu\rho}^{\sigma}$ e Ricci $R_{\mu\nu}$, dall'equazione della geodetica ${d^2 x^\sigma}/{ds^2}+\Gamma_{\mu\nu}^\sigma {dx^\mu}/{ds} {dx^\nu}/{ds}=0 $ e dall'equazione di Gauss della divergenza del campo gravitazionale $\nabla * \vec {g} =-4 \pi G \rho$ ?

Salve a tutti non riesco a risolvere questo problema: Si calcoli la potenza frigorifera che caratterizza un impianto operatore a compressione ideale di vapore saturo secco di R134a, per una portata di 12 Kg/s.L'ambiente esterno e la cella frigorifera sono rispettivamente a 30 e a -10°C, e gli scambiatori di calore dell' impianto lavorano, nei tratti del ciclo dove in questi evolve vapore saturo, sotto una differenza di temperatura di 10°C.
Il risulto è 1600 kW, essendo le entalpie specifiche di ...

ciao a tutti,
è sorta una domanda proprio metre stavo ripassando l'esperienza prima di joule, che "anticipa" il primo principio della termodinamica: la massa [tex]m[/tex] cascando da una certa altezza, mette in rotazione le pale di un mulinello all'interno di un recipiente termicamente isolato, al cui interno vi è dell'acqua, che ha un'azione frenante sulle pale. qui a questo punto si dice: tutto il lavoro del peso della massa ha riscaldato l'acqua, quindi vi è stata un'integrale trasformazione ...
Salve a tutti! Vorrei chiedervi un'aiuto nella comprensione di questo quesito...
" Il calore di fusione del ghiaccio è 80 kcal/kg. Se introduciamo in un termos 100 g di ghiaccio a 0 gradi centigradi e 100 g di acqua a 60 gradi centigradi, la temperatura di equilibrio del sistema sarà 0 gradi centigradi."
Secondo i miei calcoli invece la temperatura di equilibrio dovrebbe essere di 40 gradi centigradi..
Mi sapete spiegare il motivo di questo risultato.
Grazie mille a tutti coloro che sapranno ...
Salve a tutti..nn so se la risoluzione di qst es che ho fatto è corretta:
una particella si muove con velocità v parallela ad un filo rettilineo indefinito con densità lineare di carica $\lambda$. Il filo è percorso da corrente i. devo calcolare la velocità della particella affinchè si muova di moto rettilineo uniforme lungo una retta parallela al filo, distante r da esso.
io ho ragionato nel seguente modo.. Calcolo il campo magnetico che agisce sulla carica q posta a distanza r con la ...

Salve ragazzi! Sto preparando l'esame di Fisica 1, e quindi mi sto esercitando anche con alcuni esercizi già fatti. Ce n'è uno che mi sta facendo impazzire.
"Un recipiente rigideo A di volume $ Va = 5*10^-3 m^3 $, contenente $0.4$ moli di un gas ideale monoatomico alla temperatura $ Ta = 300 K$, è chiuso da un rubinetto che lo collega a un palloncino vuoto, di tela inestensibile, e a perfetta tenuta d'aria. Si apre il rubinetto e il palloncino si gonfia occupando il volume ...

Ciao, ho un dubbio:
R è la resistenza di un cilindro cavo lungo 5 cm, di raggi a=2 mm, b= 6 mm e resistività $ rho =2.87 Omegam $ disposto in modo che la corrente fluisca in esso radialmente. Determinare il campo elettrico in un punto a distanza r= 5 mm dall'asse.
Allora ho trovato il valore della resistenza R; poi, poichè essa fa parte di un circuito, ho trovato la corrente che fluisce in essa.
Per determinare il campo elettrico sfrutto la legge di Ohm: $ E=rho J $, dove ...
Ciao a tutti! un elettrone si muove radialmente verso una sfera carica cn densità d carica ro

Ciao a tutti, ho qualche problema di comprensione con il seguente problema:
i dati sono:
m = 2.45 kg
costante molla K = 320 N/m
$\Delta$L = compressione molla = 0.075m
a = lunghezza molla a riposo = 0.5m
$\mu$ = attrito dinamico = 0.25
In pratica questo blocchetto parte con velocità iniziale v verso la molla, e si ferma quando ha compresso la molla di $\Delta$L = 0.075.
Il dubbio mi sorge quando mi viene chiesto di calcolare il lavoro dell'attrito durante la ...

Volevo confrontare le mie risposte, e sapere se erano o meno corrette.
2. Una persona è seduta su una ruota panoramica verticale che gira con velocità costante. Dire se,
relativamente ad un quarto di giro, le seguenti affermazioni sono vere o false, motivando le
risposte (s’identifichi la persona come un punto materiale):
a. Nessuna delle forze che agiscono sulla persona compie lavoro.
b. Il lavoro totale compiuto da tutte le forze che agiscono sulla persona è nullo.
c. La forza risultante che ...

Ciao. Nel circuito della figura devo determinare come varia nel tempo la d.d.p. ai capi del condensatore.
Allora la legge che regola la carica del condensatore per quanto riguarda la d.d.p. è: $ DeltaV(t)=DeltaV0(1-e^(-t/RC)) $. Qual è il valore di R che devo utilizzare? Il valore della resistenza equivalente totale, considerando il fatto che alcune sono in serie e alcune in parallelo?
E poi qual è il $ DeltaV0 $? Coincide con $ epsilon $ ?
P.S. Nel caso non si leggesse bene tra E e F c'è ...

Stò risolvendo un semplice problema rigurdante un pendolo semplice, ma mi sono sorti dei dubbi.
Risolvendo il suddetto problema con la conservazione dell'energia meccanica (il pendolo si trova in configurazione iniziale con un angolo di 90 gradi rispetto alla veritcale), trovo imponendo Ema=Emb (a punto in configurazione iniziale e b posizione del pendolo verticale) la velocità angolare
[l=braccio del pendolo g=attrazione gravitazionale]
$\omega$=$sqrt(2g/l)$
calcolo quindi ...

Questo è il problema e la soluzione:
La mia domanda è relativa all'ultimo passaggio:
perché si è potuto sostituire a $m*g*(l/2)$ il valore $(2/3)*l*k*\Delta y$ ? Tale valore lo assume all'equilibrio. Che sia per il fatto che y è una quantità piccola? (Me lo fa supporre anche il passaggio successivo, il quale approssima $y$ a $(2/3)*l*\Theta$, ovvero approssima il segmento verticale all'arco)

Una carica Q è distribuita in una sfera di raggio R=10 cm, in modo che la
densità di carica di volume cresca dal centro verso l’esterno in funzione del
raggio: r(r)=0.5r C/cm3. Calcolare la differenza di potenziale tra il centro e la
superficie della sfera.
considerando il campo elettrico di una sfera che vale $E=q/(4*\pi*\epsilon*r^2)$
poiche $p(r)=p * r$
ottengo $E=(p * v * R^3)/(4*\pi*\epsilon*r)=(p*R^3)/(3 \epsilon *r) $
a questo punto impongo che $R$ sia uguale a $r$ e ho $E=(p*R^2)/(3*\epsilon)$
per calcolare ...

Salve dovrei risolvere questo problema! Una delle armoniche su una corda lunga 1.3 m ha una frequenza di
15.6 Hz. La successiva armonica superiore ha una frequenza di 23.4
Hz. Trovare:
a. la frequenza fondamentale
b. la velocità di propagazione delle onde su questa corda
mi aiutate per favore? La soluzione al primo punto è 7.8Hz , ma il secondo punto?! Mi potete aiutare per favore?
Alessandro