Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Leemuan
Salve, sto preparando l'esame di fisica generale ed ho un po' di dubbi riguardo questo esercizio: Il secondo punto di questo esercizio richiede di calcolare la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto. Il primo dubbio è questo: non si dovrebbe conoscere qual è l'asse di rotazione attorno al quale ruota il sistema per calcolare la velocità angolare? Questo punto inoltre viene risolto così: Da qui il secondo dubbio: in questo modo quindi considera il sistema che ruota attorno al ...
1
17 giu 2021, 08:17

Dayooooo0100
Salve, avrei un dubbio sulla definizione che il mio libro dà ai sistemi di riferimento non inerziali. Citandolo : "Un sistema di riferimento in moto accelerato rispetto ad un sistema inerziale non è un sistema inerziale". Ma cosa succede quando un sistema di riferimento è in moto accelerato rispetto a un altro sistema in moto accelerato (e quindi non inerziale)? Anch'esso è considerato un sistema di riferimento non inerziale? Grazie per l'eventuale risposta e buona giornata.
11
13 giu 2021, 15:32

francesco1799
Un quadro pende dal muro sospeso mediante due cordicelle. La tensione della cordicella 1 è 1.7N. La cordicella 1 forma un angolo di 65 gradi sopra l'orizzontale, mentre la cordicella 2 forma un angolo di 32 gradi sopra l'orizzontale. A) La tensione nella cordicella 2 è maggiore, minore o uguale a 1.7N? Verificalo, calcolando la tensione nella cordicella 2. B) Qual è il peso del quadro? Io ho provato così ma non è ...
4
14 giu 2021, 19:48

Pivot1
Buonasera a tutti. Mi date una mano con questo esercizio, non riesco ad individuare la formula... Una sorgente di onde sferiche di frequenza n =440Hz viaggia verso un muro alla velocità di 20 m/s. Calcolare la frequenza del suono percepita da un osservatore solidale al muro. Grazie anticipate.
3
11 giu 2021, 19:50

mklplo751
Salve, in attesa dei risultati della prova scritta di fisica 1, sto preparando l'orale e rivedendo una cosa mi è venuto un dubbio su come giustificare un passaggio. Nel ricavare le equazioni del moto tra due sistemi di riferimento in cui uno è non inerziale e subisce un moto roto-traslatorio, a un certo punto ci troviamo a fare questi passaggi: " $ x i +yj+zk-X i-Yj-Zk=x'u_1+y'u_2+z'u_3 => v_x i+v_y j+v_zk-V_x i- V_y j-V_z k= v_x'u_1+v'_y u_2+v_z' u_3+x' (du_1)/(dt)+y'(du_2)/(dt)+z'(du_3)/dt $ dove $x,y,z$ sono le coordinate del punto nel primo sistema di riferimenot, $X,Y,Z$ sono le coordinate ...
4
10 giu 2021, 19:59

Alehorizon01
Ciao a tutti, vi volevo chiedere se sapeste risolvere questi 2 esercizi di elettrostatica: 1) Quando un oggetto come un pettine di plastica viene caricato strofinandolo con un panno, la carica sarà dell'ordine di pochi microcoulomb. Se essa vale 3 microcoulomb, di quale percentuale cambia la massa di un pettine da 9 g durante il processo di carica? 2) la distanza tra due piccole sfere cariche è di 6,52 cm. Le sfere vengono spostate e la forza che ciascuna di esse esercita sull'altra triplica. ...
1
9 giu 2021, 18:06

vitoInf
Salve, il problema è il seguente: dato un cilindro di raggio R con densità di carica volumetrica, il cui asse coincide con l'asse z e un filo infinito uniformemente carico che coincide con l'asse y. Calcolare la forza sentita da una carica puntiforme q posta nel punto A(R/3,R/3,R). Riesco a calcolare i campi generati dal cilindro e dal filo ma non so come calcolare la loro somma vettoriale per valutarla nel punto A. Campo del cilindro all'interno: \(\displaystyle E= \frac{\rho }{2\varepsilon } ...
1
9 giu 2021, 18:21

Dayooooo0100
Salve, mi servirebbe aiuto per risolvere il seguente quesito : "Una ruota di raggio r parte da ferma e accelera con accelerazione angolare costante $alpha$ intorno a un asse fissato. In quale istante l'accelerazione tangenziale e l'accelerazione centripeta di un punto sul bordo assumeranno lo stesso valore?" Sono partito da $r*alpha=r*omega^2$ ma non riesco ad arrivare alla soluzione del libro $t=sqrt(1/alpha)$
4
8 giu 2021, 20:50

m2d
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo al Principio di Fermat per l'ottica geometrica: non mi è chiaro come si giustifica matematicamente l'esistenza di più curve che rendono stazionario il tempo di percorrenza o che, in altri termini, minimizzano il cammino ottico. Confrontando le definizioni di vari testi, mi sembra di aver capito che ciò è possibile perché il minimo in questione è un "minimo locale", cioè preso tra tutte le curve infinitamente vicine a quella considerata; questo dovrebbe ...
4
m2d
7 giu 2021, 16:55

mklplo751
Salve. Ormai oggi è l'ultimo giorno prima dell'esame scritto di fisica 1, tuttavia vedendo un esercizio mi sono reso conto di avere ancora molti dubbi e dunque volevo chiedervi un aiuto sia per quanto riguarda l'aspetto teorico sia sulla risoluzione in sè. L'esercizio dice: "Un blocchetto (puntiforme) di massa $m = 100 g$ si muove con velocità $v_0 = 1.5 m/s$ su un piano orizzontale liscio (è trascurabile l’attrito). Da un certo istante in poi il blocco si viene a trovare sopra un ...
9
8 giu 2021, 10:41

Carminep12
Un momento meccanico, in riferimento a un corpo rigido, ci dà informazioni sull'eventuale rotazione che lo caratterizza. Tale rotazione, se ho capito bene, è sempre intesa come "intorno al polo scelto per il calcolo del momento". Perché allora, se immagino un corpo reale che ruota con una certa accelerazione angolare attorno a un punto (rispetto a esso ci sarà un certo momento), il momento calcolato rispetto a un altro punto qualsiasi dello spazio non è nullo? In realtà sta ruotando anche ...
14
6 giu 2021, 19:05

Carminep12
Buonasera, sono uno studente di ingegneria meccanica alle prese con alcuni dubbi importanti. Innanzitutto, la mia professoressa (Meccanica Applicata alle Macchine) ci ha detto che dato un corpo rigido la risultante di due forze aventi rette d'azione incidenti va sempre applicata sul punto di intersezione di tali rette. Mi chiedo innanzitutto il motivo di ciò,e se (essendo un corpo rigido) il punto di applicazione delle varie forze, compresa la risultante,sia davvero importante (o se non conti ...
14
6 giu 2021, 18:59

mklplo751
Salve, studiando per l'esame di fisica 1, sia lo scritto che l'orale, mi sono imbattuto in un esercizio che non sono riuscito a svolgere (non è l'unico) e onestamente sto riscontrando molte difficoltà a preparare questo esame e vorrei chiedervi un aiuto sia sull'esercizio ma anche su come si dovrebbe ragionare in generale. L'esercizio dice: "Un disco omogeneo di massa $m=10 kg$ e raggio $r=0.3m$ e spessore costante, è appoggiato su un piano orizzontale scabro sul quale rotola ...
21
5 giu 2021, 13:29

mklplo751
Salve. Sto preparando l'esame di fisica 1 per il primo anno di matematica e mi è venuto un dubbio su un aspetto formale dell'introduzione alla termodinamica: Ci viene definito il calore specifico come $ 1/m (\deltaQ)/(dT) $ dove compare un termine che viene detto "differenziale non esatto", che a questo punto penso soltanto significhi dire che la forma differenziale il cui integrale coincide con il calore è non esatta (giusto?). Ora la cosa che mi domandavo è il perchè poi in tutti gli esercizi si ...
8
4 giu 2021, 08:59

docmpg
SCusate se doveste descrivere il fenomeno generato sull'induttanza L in un circuito RL quando il circuito è chiuso come esattamente lo spieghereste? Io so che il fenomeno per cui una corrente variabile in un circuito induce una f.e.m. nello stesso circuito è detto autoinduzione. Quando si chiude l’interruttore di un circuito elettrico abbiamo: 1)la corrente, che prima era nulla, cresce rapidamente creando un campo magnetico sempre più intenso attraverso la superficie del ...
1
29 mag 2021, 11:27

Adiperc
Devi realizzare un esperimento con una sbarra conduttrice che chiude un circuito a forma di U immerso in un campo magnetico diretto perpendicolarmente alla superficie del circuito. Il circuito, a forma rettangolare, è posto su un piano orizzontale e il campo magnetico è diretto verso l’alto. La sbarra di lunghezza $10$ $cm$ viene spostata in modo da diminuire la superficie del circuito alla velocità di $3,0$ ${cm}/s$. 1) Calcola la ...
1
30 mag 2021, 18:11

elisa022
Buongiorno, vorrei un consiglio per il seguente problema: Considerare un elettrone in moto alla velocità $v = 0,4 *c$; stimare l’errore percentuale compiuto nel calcolo della lunghezza d’onda dell’elettrone se si trascurano gli effetti relativistici. Ho calcolato la lunghezza d'onda dell'elettrone relativistico con l'equazione di De Broglie: $lambda_1=h/p=h/(m*v)$ Se invece considero l'elettrone non relativistico utilizzo $lambda_2=h/p=h/sqrt(2*m*K)$ considerando $K$ come l'energia ...
3
29 mag 2021, 17:23

Adiperc
Raga, mi potreste dare una mano su questo esercizio, sono completamente perso. Consideriamo un esperimento sul redshift gravitazionale. Un fotone emesso con frequenza $f_{em}$ risale il campo gravitazionale di una stella il cui raggio di Schwarzschild è $r_s = 5104$ $m$; indicando con $x$ la distanza tra il punto di emissione del fotone e il centro della stella, e con $z$ la distanza tra la stella e la Terra, sappiamo che la formula che ...
3
28 mag 2021, 21:38

angelo.intile
Salve a tutti. Mi servirebbe aiuto per rispondere ai seguenti quesiti di questo problema: In fig. 1 i punti A e B rappresentano, in sezione, due fili rettilinei paralleli infinitamente lunghi, disposti nel vuoto perpendicolarmente al piano $ xy $ , su ciascuno dei quali è distribuita uniformemente una carica elettrica positiva di densità lineare $ lambda $ . Si suppone $ A(-a,0) $ , $ B(a,0) $ , con $ a>0) $. 1 - Determina le ...
4
27 mag 2021, 13:33

Alex96_11
Buongiorno a tutti. Mi sono appena registrato e vi propongo subito il mio primo problema: Dopo avere caricato due condensatori di capacità C1 = 5 microF e C2 = 4 microF alla differenza di potenziale V1=300V e V2=150V si collegano fra loro le armature positive e le armature negative e viene posto in parallelo ai primi due un terzo condensatore, scarico, di capacità C3=1. a) Calcolare la carica presente alla fine su ciascun condensatore. b) Calcolare la variazione di energia elettrostatica ...
3
27 mag 2021, 11:59