Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Domanda un po' ingenua: se la luce è un'onda trasversale allora le particelle di cui è composta si muovono ortogonalmente alla direzione di propagazione dell'onda, ma in un certo senso queste particelle non dovrebbere viaggiare dal sole alla Terra invece di oscillare sul posto?
Salve vi propongo questo problema:
Un sistema stellare binario è costituito da una pulsar fissa e da una stella che le orbita attorno su una traiettoria circolare di diametro 1,6 10 km. Sapendo che la stella ruota con un periodo
costante di 8 anni, determina la massa della pulsar,
Risultato del libro:. 4,8*10^30 kg
Buonasera, nel tentare di risolvere il seguente problema ho dei problemi a far quadrare i valori, e suppongo quindi di stare sbagliando qualcosa nel ragionamento. Il testo e' il seguente:
Un volano e costituito da due dischi coassiali omogenei saldati
fra loro e imperniati al centro, liberi di ruotare in un piano verticale attorno a
un asse perpendicolare ai dischi stessi e passante per il centro. I dischi hanno
uguale massa M = 10 kg e raggio R1 ed R2 = 2 R1. Sul bordo del disco
di raggio R1 ...
Salve a tutti,
non riesco a risolvere il seguente problema proposto dal mio libro: "Un bambino di massa $m$ è in piedi sul bordo esterno di una giostra circolare ferma, di raggio $R$ e momento d'inerzia $I$. Il bambino a un certo punto comincia a camminare lungo il bordo della giostra, con una velocità tangenziale di modulo $v$ rispetto al piano della giostra.
a. Qual è il modulo $v'$ della velocità del bambino rispetto al ...
Salve, sono un po' confuso riguardo al seguente problema perche' non sono sicuro di come ricavare la portanza per il veicolo:
Un'auto di F1 con a bordo il pilota ha una massa complesssiva M = 780 kg
e una superficie orizzontale pari approssimativamente a S = 11 m2.
Sapendo che l’aerodinamica dell’auto determina un rapporto fra
le velocita dell’aria sotto e sopra la macchina pari a v1/v2 = 1.4 e che il
coefficiente di attrito statico fra asfalto e pneumatici vale µs = 0.95, determinare
la ...
Ciao ragazzi, volevo chiedervi se riuscite a spiegarmi perché la fase di un'onda è un invariante di Lorentz, cioè perché non cambia sotto trasformazioni di Lorentz tra sistemi inerziali. Ho trovato spiegazioni online ma sempre poco chiare, fanno riferimento solo al fatto che la fase viene determinata tramite conteggio di creste dell'onda, ma proprio non riesco a capire il passaggio logico che porta da questo al fatto che la fase sia invariante, e nemmeno capisco per quale motivo la fase venga ...
Entri in ascensore tenendo in mano un bicchiere d'acqua riempito fino a un altezza di 6.9 cm. Dopo un attimo l'ascensore si muove verso l'alto con accelerazione costante, aumentando la sua velocità da 0 a 2.4 ms in 3.2 s.
Calcola la variazione della pressione esercitata sul fondo del bicchiere quando l'ascensore accelera.
Io ho pensato
$ ΣFy= ma $
$ ma= -p2 -mg $
con a= 0.75, ma non so come procedere...
Buongiorno, ho un dubbio su un esercizio:
Ho una mole di un gas perfetto monoatomico che compie la trasformazione ciclica reversibile ABCDA.
Le trasformazioni AB e CD sono isoterme alla temperatura T1 e T2, mentre le trasformazioni BC e DA sono isocore.
Il problema mi chiede di calcolare il rendimento.
Io ho pensato così:
$ L = 1- (Qced) /(Qass) $
Quindi mi sono trovato i vari calori:
Nella isoterma AB $ Qass= nRT1 ln((V2)/(V1)) $
Nella isocora BC $ Qass= ncv(T2-T1) $
Nella isoterma CD: ...
Buongiorno a tutti, sono alle prese con questo problema.
Si considerino due piani inclinati identici, uno senza attrito ed uno con attrito, sul primo scivola un blocco e sul secondo rotola un cilindro. Entrambi blocco e cilindro hanno massa $ M = 0.7 kg$, ed il raggio del cilindro è $ R = 0.1 m$. I due piani inclinati sono alti $0.2m$ ed hanno angolo $\theta$ = $30°$
1) Dette $Vb$ e $Vc$ rispettivamente le velocità del blocco ...
Salve, stavo facendo questo esercizio:
Un sistema è formato da tre conduttori di raggi $R_1$ = 1 cm, $R_2$ = 4 cm, $R_3$ = 6 cm, posto nel vuoto, come in figura. Il conduttore più interno e quello più esterno sono collegati elettricamente, mentre sul conduttore intermedio è depositata una carica Q = 5 $\times$ $10^{-9}$ C.
Si determinino:
a) I potenziali delle superfici sferiche
b) la pressione totale sulla superficie intermedia
c) ...
Il problema dice: le due masse m1= 5kg e m2=3kg, della macchina di atwood mostrata in figura sono rilasciate da ferme, con m1 a un'altezza di 0.75m al di sopra del pavimento.
Quando m1 colpisce il pavimento, la sua velocità è di 1.8 m/s. Assumendo che la carrucola sia un disco uniforme con raggio 12 cm, calcola la massa della carrucola.
Io ho provato due vie:
1) U1=K2 ma non esce
2) U1=K2+K3 utilizzando come $ K2= 1/2 mv?2 $ e come $ K3= 1/2 I w^2 $ e anche qui vi risparmio i calcoli perchè ...
Salve, non ho la piu' pallida idea di come risolvere un esercizio che mi sembra particolarmente semplice. Non so bene quali leggi usare dato che per le uniche che userei mi manca un dato di lunghezza. Il testo e' il seguente
Una macchina avente massa pari a m = 500 kg percorre una curva a 90◦ costituita da un arco pari a 1/4 di circonferenza. La velocita' all’inizio della curva e' pari in modulo a v1 = 20 m/s, mentre alla fine della curva e pari a v2 = 15 m/s. Sapendo che la curva e' percorsa ...
Un automobilista che sta percorrendo una strada a 17 m/s accelera con accelerazione costante di 1.12m/s2 per 0.65s. se gli pneumatici dell'auto hanno un raggio di 33cm, qual è lo spostamento angolare durante l'accelerazione?
Io ho fatto
$ v=at=1.12x0.65= 0.728 $
$ v=wr; w=v/r= 0.728/0.33= 2.20 $
$ s=wt= 2.20x0.65 =1.43 $
Dovrebbe uscire 34 rad
Buon pomeriggio a tutti, ho provato a risolvere il seguente esercizio dell ultimo appello ma non riesco a capire se faccio bene (premetto che non ho la soluzione ma 5 possibili risultati). Un uomo di massa m1= 83.7 kg è In piedi su una pedana (m2= 226kg) a forma di disco (raggio r= 2.09m) che può ruotare senza attrito attorno ad un asse verticale. L'uomo inizia a muoversi lungo un cerchio di raggio Ruomo=r/2 (2.09/2) a velocità angolare costante. La pedana compie 20.3 giri/min. Sull uomo oltre ...
Sul mio libro di fisica nel paragrafo della risoluzione dell'equazione della carica del condensatore del circuito LC c'è scritto che:
Per verificare che \(\displaystyle q(t)=Q cos(ωt) \) è la soluzione cercata dell’equazione \(\displaystyle di(t)/dt=q(t)/LC \) del circuito, calcoliamo prima l’intensità di corrente, poi la sua derivata. Otteniamo:
\(\displaystyle i(t) = \tfrac {-dq(t)} {dt} = ωQ sin(ωt) \)
e
\(\displaystyle \tfrac {di(t)} {dt}=ω^2 Q cos(ωt). \)
Ora mi trovo che la ...
Ciao ragazzi,
sono alle prese con il seguente esercizio di fisica:
Un gas perfetto, contenuto in un recipiente all’inizio termicamente isolato, viene sottoposto
ad una trasformazione reversibile da uno stato A ($p_A=1000kPa,\ V_A=2m^3,\ T_A=200k$) ad
uno stato B ($p_B=68,4kPa,\ V_B=10m^3,\ T_B=68,4K$). Successivamente, a volume costante e questa volta con scambio di calore, la pressione viene innalzata fino a raggiungere uno stato
C a temperatura $T_A$. Infine pressione e volume vengono riportati ai valori iniziali ...
Ciao a tutti, ho un dubbio su questo esercizio:
Considerato il circuito in figura con l'interrutore aperto si lascia che i condensatori si chiudano. Al momento della chiusura dell'interruttore (per motivi che non capisco) il condensatore in basso viene cortocircuitato. Si richiede la carica che passa attraverso l'interruttore.
La soluzione afferma che il condensatore in basso si scarica e la nuova carica sulle armature del condensatore di sopra è uguale alla carica passante per ...
Salve, e' qualche ora che provo a risolvere questo problema e non so bene come comportarmi. Il testo e' il seguente:
Un punto materiale di massa m = 5 kg e lanciato lungo un
piano orizzontale con velocita iniziale pari in modulo a v0 = 8 m/s. Esso si
muove in direzione di una molla avente costante elastica k = 10 N/m, fissata
lungo un piano inclinato di un angolo θ = π/6 e avente lunghezza a riposo
pari alla lunghezza del piano. Calcolare, in assenza di attrito, la massima
contrazione della ...
Salve, non so come risolvere questo problema seppur sembra molto facile (e probabilmente lo è).
Partendo da fermo dal bordo di una piscina, un atleta di 72kg nuota lungo la superficie dell'acqua e raggiuge una velocità di 1.20 ms compiendo un lavoro non conservativo di 161 J.
Determina il lavoro non conservativo compiuto dall'acqua sull'atleta.
il risultato è -109 J
Salve a tutti, sto studiando campi elettromagnetici e mi sono sorte domande particolari sul concetto di perdite, in particolare non capisco perchè la parte immaginaria di $\epsilon$ e di $\mu$ rappresentano le perdite in un mezzo? Cioè come fanno le perdite del mezzo analiticamente a far comparire la parte immaginaria in $\epsilon$ e di $\mu$?
Grazie a chiunque mi risponderà.