Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, ho incontrato un esercizio di cui non riesco a risolvere un punto.
Un cilindro, posto orizzontalmente, è diviso da un setto mobile permeabile al calore in due parti, contenenti
rispettivamente $n_A = 1.30$ e $n_B = 4.40$ moli di un gas perfetto. Il cilindro ha le pareti impermeabili al calore, eccetto la base, che è posta a contatto con un altro contenitore che contiene una grande massa di miscela di acqua e ghiaccio. Si sa che il calore latente di fusione del ghiaccio ...

Salve a tutti, qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi a svolgere il seguente esercizio? Grazie a tutti in anticipo
1) Un blocco di massa m=3 kg è disposto su un piano inclinato con pendenza
40° come in figura. La molla, che ha costante elastica k=710 N/m, è
compressa di 20 cm e poi lasciata libera. Quando la molla raggiunge la
posizione di riposo il blocco si stacca dalla molla continuando a salire.
a) Quanto lontano lungo il piano inclinato salirà il blocco dalla posizione di
massima ...

Buongiorno, ho incontrato questo esercizio di cui non capisco alcuni punti
Nel primo punto ho utilizzato la l'equazione di stato dei gas ideali
\[v_0p_0=nRT_0\]
tuttavia mi torna $\approx0.1117$ e non capisco se è un errore mio o è sbagliata la soluzione.
Il secondo punto mi torna ($Q=W\to\Delta U=0$)
Per il terzo ho trovato il lavoro
\[W=\Delta E_k=\frac{1}{2}I_z\omega^2=6220.5J\]
ed essendo sempre Q=W l'ho posto uguale a
\[Q=nc_V\Delta T\]
che tuttavia ha risultato ...

Buongiorno ragazzi, ho un problema molto semplice ma che mi sta dando tanti problemi:
Quanta energia serve per innalzare la temperatura di m = 10 kg di acqua dal valore iniziale Ti = 80° C fino al valore finale Tf = 130° C?
La soluzione è 24813 kJ
In pratica dobbiamo calcolare il calore da fornirgli: \(\displaystyle Q = mc \Delta t \).
Ora, il calore specifico dell'acqua è \(\displaystyle c = 4186 J / (kg \cdot K) \), la variazione di temperatura è 50°C = 323,15° K e la massa è 10 ...
Buonasera a tutti,
oggi riporto in auge un fantastico argomento con una domanda che mi è sorta subito dopo lo studio della dinamica newtoniana.
Come fanno le auto a percorrere una curva?
Sono partito prima dal caso più semplice, quello di una moto. Semplificando ulteriormente possiamo riferirci ad una ruota dotata di massa.
E' corretto affermare che la rotazione è dovuta all'inclinazione della moto, la quale determina l'insorgere di una coppia che a sua volta, per il II Principio giustifica ...

Ragazzi, cortesemente mi aiutate con questo problema:
Un sasso di 2 kg cade da 15 m e affonda per 50 cm nel terreno. La forza media che si esercita tra sasso e terreno vale?
Risposta corretta: 588 N
Ho calcolato la velocità con cui arriva il corpo al suolo, utilizzando la formula: \(\displaystyle v^2 = 2gh = 294,3 m/s \).
Ora praticamente non capisco come trattare il fatto che affondi di 0,5 m nel terreno

Ragazzi, cortesemente mi aiutate con questo problema? Non ho proprio capito come trattare i 10 e 7 m e come trovare magari l'angolo di rifrazione per utilizzare la legge di Snell
Un'onda passa attraverso 2 liquidi immiscibili separati da una superficie piana. Se il primo liquido, dove l'onda parte, ha n1=1,5 e il secondo ha n2=1.2, quanto vale l'angolo di incidenza se sappiamo che nel secondo liquido l'onda percorre 10m prima di essere assorbita da una superficie distante 7m dalla superficie ...

Salve,
Per quanto riguarda la variazione di entalpia in condizioni di temperatutra e pressione costante. La seguente formula, $∆H = ∆U + P∆V$ come diventa?
Sul mio libro c'è scritto che dovrebbe equivalere al calore trasferito; però questo dovrebbe essere vero solo in condizioni di pressione costante, non di temperatura costante.

Salve, ho un problema, suppongo molto semplice ma che non riesco a comprendere, riguardo al calcolo dell'accelerazione lungo la componente trasversa, nella descrizione di un moto lungo una curva bidimensionale.
Seguendo i passaggi del libro che sto adoperando (Fisica Vol 1 Mazzoldi, ...) mi e' chiaro come arrivare a definire il vettore accelerazione lungo la componente trasversa come $ [2(dr)/dt(dvarphi )/dt + r(dvarphi^2)/dt^2]vec(u) $, con $vec(u)$ avendo appunto direzione trasversa al vettore posizione ...

Buonasera a tutti,
sto affrontando il teorema di Poisson ma non mi è chiaro come dimostrare che il vettore velocità angolare
$\omega=1/2\sum_{k=1}^3 (e_k^^(de_k)/dt)$
sia esprimibile nel seguente modo:
$\omega=((de_2)/dt*e_3)e_1+((de_3)/dt*e_1)e_2+((de_1)/dt*e_2)e_3$.
Ho provato ad espandere la somma ma non sono riuscito a provare l'uguaglianza...
Grazie in anticipo per l'aiuto!!

Non riesco a risolvere questo quesito di Fisica.
Un auto (m) ed un camion (M) con M>>m si scontrano frontalmente e rimangono attaccati e fermi nel punto di scontro. Come è possibile stabilire quale veicolo ha perso maggiore energia cinetica?

Salve a tutti, avrei dei dubbi riguardo l'utilizzo della notazione di Dirac. Devo fare il seguente esercizio:
ho un oscillatore armonico 1D: $H = p^2/{2m} + 1/2mw^2x^2$ che si trova nello stato descritto dalla seguente funzione d'onda:
\[ \psi(x) = e^{-\frac{ix_0p}{h}}\psi_0 \]
dove $\psi_0$ è la funzione d'onda dello stato fondamentale. Devo calcolare $<n|\psi(x)>$ ovvero l'ampiezza di probabilità che lo stato, dopo una misura, passi ad un autostato $|n>$ della ...

Salve a tutti sono nuovo nel forum.
Avrei bisogno di risolvere un problema di fisica generale in quanto sono abbastanza arrugginito
Il problema in questione riguarda una lastra/lamina di data massa m che partendo dalla posizione verticale viene lasciata ribaltarsi contro un oggetto. Per la geometria del problema dunque la lamina partendo dalla posizione verticale viene lasciata libera di ribaltarsi percorrendo una traiettoria descritta da un angolo di 45°.
La domanda é: Coma calcolo la ...

Ciao e buongiorno a tutti, spero in qualche aiuto riguardo un dubbio abbastanza basilare da cui non riesco bene a uscire. Sto affrontando lo studio delle onde elettromegnetiche a partire dalle equazioni di maxwell.
Trovo però una difficoltà di comprensione su come interpretare le costanti dielettrica e permeabilità magnetica, provo ad approfondire il dubbio:
Sviluppando la teoria di maxwell sull'equazione dell'onda per campi EM, partendo dalla 3 e 4 e applicando il rotore si perviene alla ...

Buonasera...potreste gentilmente aiutarmi con questo esercizio?...grazie in anticipo
Un disco rigido con asse orizzontale ha massa m = 2 kg e raggio R= 0,25 m. Sul bordo del disco è avvolto un filo che sostiene un blocchetto di massa M il filo non può slittare rispetto al disco. Lasciando scendere al tempo t(0)=0 il blocchetto, si osserva che esso percorre la distanza h=1,76m nel tempo t = 0,79 sec.
1 Calcolare il valore del momento costante di attrito Ma che agisce sull'asse del disco.
2 ...
Si legge in giro che il motore elettromagnetico di Shawyer non può funzionare perchè violerebbe la conservazione della quantità di moto.
Ma una radiazione EM non trasporta una quantità di moto? E allora, dov'è questa violazione? C'è qualcosa che mi sfugge?
E poi: non si pensa di usare delle vele solari per i viaggi spaziali? Non è praticamente la stessa cosa?
Salve a tutti. Stavo risolvendo una variante del "materiale smarmellato con rivestimento trasparente" e mi è venuto un dubbio
Per il primo punto: dalle condizioni alle interfacce sui campi $E$ e $B$ ottengo un sistemino che ha soluzioni quando il determinante si annulla, ovvero
\(\displaystyle e^{2in_0k_0d}=1\)
da cui
\(\displaystyle d=\frac{m\pi}{n_0 k_0}, \forall m\in \mathbb{N} \) con n e k calcolati in $\omega_0$.
Essendo d fissato, ...

Buongiorno ragazzi, il problema è il seguente:
Se si realizza una ripresa video a 12 fotogrammi al secondo, quante volte almeno dovrà essere proiettato lo stesso fotogramma perché si crei l’impressione di movimento continuo?
Opzioni:
24
3
1
72
3 è la risposta corretta.
Mi aiutate a capire il problema? Che formule dovrei utilizzare? Suppongo che è qualcosa che ha a che fare con la frequenza.
Che, poi, sull'Internet, ormai si parla solo di quello: 30fps, 60fps, ...

Date due cariche puntiformi $ q $ di ugual modulo e segno opposto, disposte simmetricamente rispetto all'origine di un'asse $ x $ a distanza $ d $ tra loro, dimostrare, con il principio di conservazione dell'energia meccanica, se una carica positiva $ Q $ posta ferma sull'asse $ y $, si muoverà.
Ho ragionato in questo modo:
Per motivi di simmetria e per le caratteristiche delle due $ q $ , il potenziale ...
Salve a tutti,
Mi servirebbe un aiuto per il seguente esercizio:
Il primo punto è abbastanza immediato: notando che $x=v_x t$ integro l'equazione del moto
$\ddot{z}= \frac{q}{m}E_0 \cos(kx-\omegat)$ e ottengo l'energia cinetica $ T= \frac{q^2E_0^2}{2m(kv_x-\omega)^2}\sin^2(kv_x-\omega)t$
Ora considero un sistema con un gran numero di particelle la cui velocità $v_x$ è distribuita come $f(v_x)$. Allora l'energia trasmessa per unità di tempo dall'onda alle particelle con velocità compresa in un intervallo ...