Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ziomike97
Salve a tutti, premetto che sono uno studente di ingegneria meccanica e pertanto ci sono moltissimi argomenti di matematica che non sono stati trattati. Attualmente, sto studiando i metodi numerici per le equazioni della fluidodinamica e in riferimento ai sistemi di equazioni differenziali iperbolici e lineari, mi sono imbattuto nella definizione di campi caratteristici a cui non riesco proprio a dare una interpretazione. Per caso qualcuno di voi può consigliarmi qualche testo in cui viene ...
6
5 ago 2021, 20:21

Nexus991
Salve, qualcuno sa dove posso trovare dispense o libri utili per studiare l'elasticità dei materiali e/o anche le deformazioni su di esse? Non mi interessa niente di troppo specifico, è solo un argomento di mio interesse di cui vorrei avere un'infarinature generale.
5
31 lug 2021, 13:12

vitunurpo
Ciao a tutti, ho un problema con il piano inclinato. Edoardo tira su per 1,2 metri con una corda una cassa d'acqua che pesa 50kg lungo una rampa inclinata di 40 gradi con coefficiente d'attrito dinamico pari a 0.28 e devo calcolare il lavoro svolto da Edoardo e dalla forza d'attrito. Dunque, questo mi sembra un chiaro problema di piano inclinato con forza d'attrito. Io per svolgerlo ho considerato un piano inclinato, con asse x rivolto verso la sommità del piano, inclinato di ...
1
4 ago 2021, 11:32

snoop1
Ciao ragazzi è da tanto che non vi scrivo. Questa volta il mio problema è abbastanza semplice, allora dato che in aereo le orecchie si tappano a causa dell' differenza di pressione, un suono molto potente e basso può avere lo stesso effetto e quindi poter piegare il timpano??
3
3 ago 2021, 15:38

Studente Anonimo
Salve. Volevo chiedere una cosa sulla famosa esperienza di Torricelli per la misurazione della pressione atmosferica, quella che utilizza il tubo di mercurio. Tutti i libri di testo, tra cui anche l'autorevole Amaldi per le superiori, e le fonti consultate su Internet generalmente descrivono questa esperienza motivando il fatto che il mercurio si ferma ad una certa quota nel tubo poiché incontra la resistenza della pressione atmosferica esercitata verso l'alto dallo strato superiore del ...
1
Studente Anonimo
3 ago 2021, 12:25

MMarco1
Passo al secondo esercizio, ancora meno comprensibile dell'altro, dal mio punto di vista. Quale delle seguenti grandezze non dipende mai dalla scelta del sistema di riferimento: 1. Velocita' 2. Accelerazione 3. Forza 4. Lavoro della Forza 5. Non so Ho subito escluso velocita' e accelerazione per ovvi motivi. Ma anche forza e lavoro perche' ad esempio un osservatore in un sistema di riferimento non inerziale constata forze (le apparenti) che non risultano ad un osservatore inerziale. Ho quindi ...
6
26 lug 2021, 21:59

Marcodjdj
dsds
4
29 lug 2021, 10:09

MMarco1
Buongiorno, nel materiale di studio del corso di Fisica, alla sezione Magnetostatica nel vuoto, leggo questa affermazione: . Nessuna dimostrazione e’ fornita. Ho provato allora a dimostrare ...
2
28 lug 2021, 08:16

Marcodjdj
dssd
2
28 lug 2021, 12:41

MMarco1
Terzo e ultimo esercizio. Si consideri un induttore reale di lunghezza finita. La sua induttanza, per unita' di lunghezza, e': 1. maggiore al centro 2. maggiore alle estremita' 3. uguale ovunque 4. non so Alle estremita' il campo magnetico risente degli effetti bordo per cui non e' piu' corretto ritenerlo uniforme sulla sezione e parallelo all`asse del solenoide; dopodiche' non sono riuscito ad argomentare oltre. Potete aiutarmi? Grazie per la pazienza e un saluto
5
26 lug 2021, 22:12

massimino's
C'era una domanda molto interessante, o almeneno a per me lo era che era rimasta aperta con un ottimo intervento di mgrau. Immancabilmente è sparita nel buco nero del salto indietro di un mese del sito ma leggendo un intervento poco più in basso mi è tornata alla mente. Provo a riproporla sperando qualcuno possa intervenire tra @mgrau e @RenzoDF che so essere gli addetti a questo tipo di questioni (o chiunque ne abbia voglia) Passando al dunque la domanda era su configurazioni del ...
46
20 dic 2020, 13:47

MMarco1
Buonasera a tutti, Vi chiedo per favore un aiuto per la soluzione di tre esercizi proposti durante l'ultima prova di Fisica Generale, somministrata a distanza. Primo esercizio Una motocicletta corre all`interno di una pista circolare verticale, a velocita' costante, sotto l'azione del suo Peso P, della reazione Normale N che la pista applica alle ruote e dell`attrito F. Quale di questi vettori ha intensita' nulla: 1. F + P 2. N + F 3. N + P + F 4. N 5. Non so Ho dato la risposta 4 perche' in ...
3
26 lug 2021, 20:50

mediterranea96
Salve, devo preparare l'esame svritto di elettrodinamica classica per la magistrale in fisica; ho però difficoltà a reperire testi con esercizi (possibilmente svolti o spiegati), in particolare ho difficoltà a trovare materiale per: equazioni di Laplace e Poisson in varie simmetrie, cavità risonanti, onde elettromagnetiche, potenziali ritardati e potenziali di Lienard-Wiechert. Ringrazio chiunque possa darmi un suggerimento.
2
14 lug 2021, 00:50

Marcodjdj
xxxx
6
23 lug 2021, 15:24

Pinzid
Ciao a tutti su questo esercizio, punto a, quale è la soluzione, c'è un po' di incertezza se sia semplicemente m = M oppure se visto che il corpo si intende in puro rotolamento nel bilancio ci sia la componente dell'attrito che fa diminuire T e quindi m... Grazie copie il testo: Un cilindro omogeneo di raggio R e massa M = 20.0 kg e un corpo di massa m sono posti sulle due falde di un doppio piano inclinato (vedi figura) entrambe le falde sono inclinate di uno stesso angolo θ = 30.0 gradi ...
22
15 lug 2021, 16:11

Fede_16
Salve a tutti, mi è venuto un dubbio circa un problema di fisica: Un cannone di massa M=150 kg, inizialmente fermo su un piano orizzontale liscio, spara un proiettile di massa m=10 kg ad una velocità Vp=30 m/s che forma un angolo di α=30º rispetto all’orizzontale. Trascurando ogni forma di attrito, si calcolino: a) la velocità di rinculo del cannone. b) la costante elastica di una molla che serve a fermare il cannone dopo lo sparo in uno spazio d=3 m. c) l’impulso della reazione vincolare del ...
7
19 lug 2021, 13:22

luiginapoli47
Una spira rettangolare di resistenza R è posta a una distanza a da due fili rettilinei infiniti: filo 1 alla sua sinistra e filo 2 alla sua destra. Il lato più lungo della spira rettangolare, parallelo al filo rettilineo, misura l e il lato più corto b. Nel filo 1 viene fatta circolare nel verso indicato una corrente variabile nel tempo i1(t)=Kt2 con K costante positiva. Calcolare la corrente indotta nella spira. Per ottenere una corrente continua nella spira si fa fluire nel filo 2 una ...
6
17 lug 2021, 13:10

Nexus991
Salve, studiando un pò come funzione il magnetismo nella materia mi sono imbattuto nei ferromagneti, materiali che se posizionati in una regione di spazio in cui è presente un campo di induzione magnetica vengono magnetizzati essi stessi. E qui mi è sorta una domanda che forse per molti di voi potrà essere sciocca, oerò io mi sono chiesto: Visto che i primi fenomeni di magnetismo si sono riscontrati già nell'antichità con le varie calamite (dunque materiali ferromagnetici suppongo), come hanno ...
7
19 lug 2021, 18:24

Frostman
Stavo riguardando alcuni temi d'esame che avevo risolto e mi sono imbattuto in questo, riguardando la soluzione, soprattutto il risultato finale a valori inseriti, non mi torna, avrei un'energia enorme, dell'ordine di $10^14 \text{ MeV}$. Un po' esagerato oserei dire. Vi lascio qui di seguito il testo con la mia risoluzione per capire dov'è l'errore. Si consideri l’urto frontale di un fotone $\gamma$ con energia $E_\gamma$ con un nucleone $N$ di energia ...
7
12 lug 2021, 08:24

francesco1799
Ho un dubbio.. quando un problema mi chiede di calcolare la spinta di archimede devo usare la formula $F=dgV$ oppure devo eguagliare le forze? Ad esempio nel problema . Un tronco di legno (dL = 0.4 g/cm3) di sezione pari a 0.13 m2 ed altezza pari a 1.5 m, viene posizionato a 2 m di profondità rispetto alla superficie libera del mare (dM = 1.025 g/cm3) e poi viene lasciato libero di muoversi. Calcolare forza peso e spinta di archimede. Devo procedere calcolandole separatamente ( ...
6
17 lug 2021, 16:44