Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, premetto che sono un programmatore software e nonostante abbia basi di fisica, matematica e algebra lineare sto riscontrando dei problemi nell'effettuare alcuni calcoli che andrò a spiegarvi meglio.
Inizio con il dire che ciò mi serve per lo sviluppo di un software, lo sto programmando per divertimento ma potrebbe venire fuori qualcosa di carino.
Il programma:
Il software mette a disposizione un'area di lavoro in cui è possibile inserire dei punti materiali (per ora, poi passo a ...
Ho problemi ha trovare la dimostrazione della formula dell'accelerazione relativistica partendo dalla formula della velocità ,è da molto tempo che ci lavoro su ma non riesco a risolvere questo quesito. (Ho l'immagine del quesito nel forum).
P.S. Si tratta di un elettrone che viene spinto inizialmente dall'azione del campo elettrico.I vettori forza e velocità sono parallele tra loro
Buongiorno, vi allego il seguente esercizio che non riesco a capire come trovarmi con la soluzione, nonostante applichi in modo corretto le formule, mi serve per l'esame che dovrei sostenere a fine mese..chiedo il vostro cortese aiuto
Una turbina (a vapore, TV, o a gas, TG) può schematizzarsi come un sistema aperto ad un ingresso ed una uscita, adiabatico (Q=0), nel quale un fluido (vapore surr. e/o saturo nelle TV, gas nelle TG) espande da una pressione maggiore ad una inferiore, cedendo ...
Qualcuno mi aiuta a risolvere il seguente esercizio?
Nella figura (a) la corda 1 ha una densità di massa lineare di 3
g/m e la corda 2 ha una densità di massa lineare di 5 g/m. Esse
sono sottoposte a una tensione generata dal blocco di massa
M=500g. Calcolate la velocità dell’onda nella corda 1 e 2.
Il blocco viene adesso suddiviso in 2 parti come indicato in
figura (b). Determinare M1 e M2 in modo che la velocità di
propagazione dell’onda sia la stessa in entrambe le ...
Mi è arrivata una richiesta abbastanza peculiare su un esercizio di fisica da 5a superiore a cui non so esattamente cosa rispondere. In realtà un'idea ce l'avrei, ma ho bisogno di una conferma da parte di qualcuno che ne capisce.
Il flusso del campo magnetico attraverso un circuito è : $\phi(t) =A e^{-\omega^2 t^2 }$, dove il flusso è espresso in Weber e il tempo in secondi. Determinare le dimensioni delle costanti $A$ e $\omega$.
Questo è tutto. Così su due piedi, direi che ...
Buonasera, scusate il disturbo. Essendo a corto di testi non mi sono ben saputa orientare con il nuovo argomento dell'energia solare e sebbene su internet ci siano molte informazioni ho sempre l'impressione di leggere pagine inattendibili, pertanto ho deciso di verificare una volta e per tutte in questo forum. Avrei una ricerca sui pannelli solari e naturalmente anche sulle loro tipologie. Su internet per ora mi sono imbattuta nel pannello solare termico, pannello solare fotovoltaico cui si ...
Ciao a tutti !
Eccomi nuovamente in cerca del vostro aiuto su un problema di fisica, ma con un dubbio su analisi matematica. Sto provando a ricavare l'equazione della velocità in funzione del tempo in un moto di caduta in presenza di attrito viscoso. So che potrei ricavarmi la velocità anche derivando l'equazione differenziale del moto, tuttavia sto procedendo in un altro modo, senza passare per questa.
Suppongo di avere un corpo che cade con velocità iniziale $v_0$ (che può essere ...
Esercizi di Fisica: Meccanica e Termodinamica - G.Dalba, P.Fornasini
Problema n°6.1 Dinamica del Corpo Rigido
Testo: Per determinare il momento d'inerzia $I$ di un argano cilindrico di raggio $R$ si può utilizzare il metodo illustrato in $Fig. 6.64a$. Una fune inestensibile di massa trascurabile viene avvolta attorno al cilindro e alla sua estremità libera viene appesa una massa $m_A$: si lascia cadere la massa $m_A$ con velocità iniziale ...
Salve, stiamo studiando l’intensità sonora misurandola sia in $W/m^2$ che in dB. In un esercizio si chiede di determinare in dB l’intensità sonora totale che io ho se una sorgente emette un’intensita di 70 dB e l’altra di 60 dB. Il prof ci ha dato questa formula $(10•Log((J)/(10^-12)))=dB$ per poter passare da un’unità di misura all’altra. Io ho trasformato prima i dB in $((W)/(m^2))$ e poi ho sommato ottenendo $1.1 X 10^-4$. Dopo ho trasformato di nuovo in dB e ho ottenuto 80,4 dB. Al ...
Scusate faccio fatica a definire alcuni di questi concetti potete aiutarmi?
1)Definizione di circuitazione
2) spiegazione di conservatività di un campo elettrico
3) spiegazione di non conservatività di un campo magnetico indotto e in che senso per questo campo non è possibile definire un potenziale.
Vi ringrazio.
Al primario di un trasformatore con 3720 spire è applicata una tensione efficace di 300 V. Il secondario ha 124 spire. I suoi morsetti sono chiusi su un circuito puramente ohmico di resistenza 10 Ω. Calcola:
1) le correnti efficaci del circuito primario e di quello secondario;
2) la potenza fornita dalla corrente nel secondario.
Vorrei chiedere per il primo quesito
Ho pensato di trovare intando la F2eff
F2eff=F1effxn2/n1 ottengo 10V
ma mi perdo cercondo come ottenere la i2eff
in realtà ho ...
Ciao!
Ho un portatile che spesso si surriscalda.
Se il portatile è appoggiato su un tavolo di vetro o su un tavolo di plastica, si surriscalda.
Se il portatile è appoggiato su un tavolo di legno, il computer si surriscalda più difficilmente.
Questo mi fa pensare che il legno "ruba" il calore emesso dal computer, lo disperde, generando l'effetto da me desiderato.
Ma allora perché il legno ha una minore conducibilità termica della plastica e del vetro?
1
Studente Anonimo
7 mag 2021, 23:03
buongiorno, sto cercando di risolvere questo esercizio da giorni. Devo calcolare la forza risultante che agisce sul filo sapendo che è un circuito rettangolare, di massa trascurabile, è alimentato da un generatore di forza elettromotrice continua fem con resistenza interna RG ed è immerso per una metà in un campo magnetico B ortogonale ad esso, mentre l’altra metà non è soggetta a campo magnetico.
Indicando con RS la resistenza della spira e con i la corrente circolante in essa. Il circuito è ...
salve ragazzi
stavo cercando di risolvere questo esercizio:
un filo indefinito porta una corrente variabile pari a $I= e^{(-20/s)t}$. Ad una distanza di $2m$ viene posta un anello conduttore di raggio $r=3cm$. Supponendo che ad ogni istante il campo che agisce sulla spira è pari a quello presente nel suo centro, si calcoli l'espressione della fem indotta.
Ho ragionato nel modo seguente (ma non ne sono convinto):
La fem indotta la posso ottenere calcolando la derivata ...
Buongiorno a tutti, questa è la mia prima volta sul forum, quindi scusatemi se commetto degli errori di cui non mi avvedo.
È da un po' di tempo che leggo le pagine di matematicamente.it e le ho sempre trovate molto chiare, ma qualche giorno fa, studiando la legge di Lenz, mi sono imbattuta in una regola che non ho ben capito.
La pagina del sito infatti dice (https://www.matematicamente.it/appunti/ ... a%20genera.):
"Dalla legge di Lenz possiamo dedurre il verso del del campo magnetico indotto in base al tipo di variazione del ...
Ciao a tutti !
Sono stato lontano dal forum nelle ultime settimane, ma eccomi di nuovo ad assillarvi con una domanda su un problema che dovrebbe essere banale, ma che, personalmente, trovo ambiguo.
Supponiamo di avere un elettrone che entra con data velocità iniziale $v_0$ in una zona con un campo elettrico perpendicolare alla direzione del moto dell'elettrone ed estesa per un tratto di lunghezza $d$. Vogliamo determinare il valore MEDIO dell'energia cinetica della ...
Salve,mi date una mano a risolvere questo problema?
Si consideri una spira circolare di area A = 2,0 cm2 e resistenza R=1,2∙10−3 Ω il cui centro si trova a
una distanza d=1,0 m da un filo rettilineo indefinito percorso da una corrente i (t) variabile nel tempo secondo la legge i (t) =(2π/μ˳)*(ln(4-t²)),in cui la corrente è espressa in ampere, e il cui asse sia perpendicolare al filo stesso.
Supponendo che il campo magnetico generato dal filo in corrispondenza della spira sia uniforme, ...
Salve,
avevo un dubbio sull'utilizzo del trasformatore presente all'interno dei caricabatterie dei telefoni per esempio. Sappiamo che il trasformatore è uno strumento impiegato per abbassare la tensione o alzarla in base all'esigenza. Nel caso del caricabatterie se non erro viene usato per portare la tensione da 220V, a quella necessaria per la batteria, per esempio 5V. In giro sul web ho letto anche che nel caricabatterie c'è uno strumento che permette di convertire la corrente da alternata a ...
Dunque da quello che ho studiato quando si chiude l’interruttore di un circuito, l’intensità di corrente non raggiunge all’istante il suo valore stazionario, ma vi si avvicina progressivamente nel tempo per il discorso dell’autoinduzione. Ricapitolando
1)la corrente, prima nulla, cresce rapidamente creando un campo magnetico sempre più intenso;
2)il flusso del campo attraverso la superficie delimitata dal circuito aumenta e genera una corrente indotta che, per la legge di Lenz, tende a opporsi ...
Ciao a tutti,
Vorrei chiedervi se per favore potete mostrarmi passaggio per passaggio come ricavare le equazioni del moto classiche per il campo $bar(psi)$ dalla lagrangiana di QCD (o di QED, che credo non cambi nulla)
$ L=bar(psi) (igamma _(mu)D ^(mu)-m)psi $ ,
$ D ^(mu)psi=( partial^(mu) +igA^(mu)) psi$ .
Facendo la variazione rispetto a $bar(psi)$ si trova l'equazione del moto per $psi$ e questa riesco a ricavarla:
$ (igamma_(mu)D ^(mu)-m)psi= 0 $ .
Ho dei problemi quando devo ricavare l'equazione del moto per ...