Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve. Ho un problema con una domanda che è stata fatta durante l'esame di Fisica Medica. La domanda posta dal professore è: cosa succede a un circuito RC (quindi con una pila, una resistenza e un condensatore in serie) che si muove in un campo magnetico? grazie in anticipo!
Ho recentemente trovato un tipo di esercizi di cui non riesco a venire a capo, vi propongo 2 esempi.
Un punto materiale di massa m=0.138kg si muove lungo su un piano privo di attrito con v=15.4m/s ed incontra un cuneo di massa M=0.63kg, angolo $\theta=0.48 rad$ non fissato a terra (quindi anch'esso libero di muoversi sul piano senza attrito) calcolare la velocità del cuneo quando il punto raggiunge l'altezza massima e l'altezza massima raggiunta dal punto.
Il mio ragionamento è stato:
la ...
Esercitandomi per l'esame di fisica, ho incontrato questo esercizio in un compitino passato di cui non riesco a risolvere gli ultimi 2 punti. Per completezza scriverò tutti i punti comunque.
Si consideri il problema schematizzato in figura. Un punto materiale di massa $m = 1.80 kg$ si trova sulla sommità di una guida liscia, fissata al terreno, a profilo di quarto di circonferenza di raggio $R = 0.860 m$. Il punto materiale inizia a scendere lungo la guida con velocità iniziale nulla a ...
Ciao a tutti.
Affrontando lo studio delle forze ho appreso che posso scomporre una qualunque forza sugli assi cartesiani, in teoria posso vedere ad esempio una forza che abbia un angolo 45° con l'asse delle ordinate cartesiane come risultante di due forze scomposte lungo x e y.
Applicando una terza forza lungo y in modo opposto e di ugual valore in modulo alla forza iniziale (che era lungo la bisettrice) ottengo una risultante di una forza lungo solo x.
Insomma, ècome se quella forza lungo x ...
Vorrei gentilmente poter porre all'attenzione di qualcuno del forum un secondo dubbio riguardo la diffrazione.
In particolare come riporta https://www.phys.uniroma1.it/fisica/sit ... e_prof.pdf
La diffrazione e un fenomeno fisico associato alla propagazione delle onde, i cui effettisono rilevanti quando un’onda incontra un ostacolo o una fenditura le cui dimensionisono comparabili o minori rispetto alla propria lunghezza d’onda
Detto in altre parole se la lunghezza della fenditura fosse a => ho ...
Vorrei chiedere riguardo il dubbio che trovo leggendo queste pagine riguardo riflessione e trasmissione dell'onda su una corda.
Allego note
La descrizione è svolta con i seni e si sfrutta la disparità per portare fuori il meno, deviniendo i rapporti di trasmissione e riflessione si fa poi notare come la riflessione sia in opposizione di fase proprio perché de la densità lineare della seconda corda fosse maggiore il rapporto di riflessione sarebbe minore ...
Un aereo di linea, per decollare, deve raggiungere la velocità di 260 km/h. Che accelerazione costante deve avere se sulla pista di decollo può percorrere al massimo 1,0 km? Quanto dura la fase di decollo?
salve,sto provando a fare questo problema ma sono bloccato, vi scrivo i tentativi:
Porizione e velocità iniziali sono zero: l'aereo parte da fermo in testata pista.
* t = tempo
* a = accelerazione costante
$d = 1,0 km = 1000 m$ = decollo (ascissa massima)
$V = 260 km/h = (260000 m)/(3600 s) = 650/9 m/s=72,2 m/s $
ora non so come ...
Ho alcune perplessità relative alla seconda domanda di questo esercizio che posto com pic essendo utile il disegno per la comprensione.
Se tolgo l'acqua dovrei avere $n_(pl)sin37°=n_(aria)sinphi$ da questo ho pensato che ricavando phi se lo trovo diverso da 90° allora ho un raggio uscente.
Tuttavia la soluzione dice: --> Anche senza acqua si ha sempre n_plsinθ= 1 quindi θe l’angolo critico plexiglas-aria e la luce non esce.
Crdo di non capire perché dato che a me risulta un angolo ...
Due sfere di masse $ m_1 = 1 g $ e $ m_2 = 10 g $ e di ugual volume sono appese, mediante due fili inestensibili di massa trascurabile, ad un perno $ O $. Inizialmente la massa $ m_1 $ si trova nella posizione di equilibrio stabile. La massa $ m_2 $, sollevata di un angolo $ \theta $ e poi lasciata andare, urta elasticamente la massa $ m_1 $.
a) Per quale valore minimo dell'angolo $ \theta $ la massa ...
Ciao a tutti, sono una ragazza che si è iscritta da poco alla facoltà di Ingegneria, non nascondo che sto avendo un po’ di problemi con la risoluzione di problemi fisici leggermente complessi tipo questo. Mi potreste aiutare? Grazie.
Si consideri il sistema riportato in figura dove la carrucola è assimilabile ad un disco omogeneo di massa M 16kg e raggio R girevole senza attrito intorno al suo asse di simmetria mantenuto fermo e orizzontale. La fune ideale (inestensibile e ...
Buongiorno,
Avrei bisogno di una mano con questo esercizio.
Dato un arbitrario tensore elettromagnetico $F^{\mu\nu}$, dimostrare che
$$detF^\mu{}_\nu=-(\bar B\cdot \bar E)^2$$
Discutere il carattere invariante di tale uguaglianza.
N.B. Dato un generico tensore $F^{\mu\nu}$, applicare prima una opportuna trasformazione di Lorentz tale che il calcolo del determinante sia reso piu` semplice.
Il risultato è banalmente facile da ...
C'è un esercizio che richiede dati 5 punti sul piano cartesiano di trovare lalegge lineare che li ha "prodotti".
L'idea è che i punti siano su una retta (ma non precisamente sulla retta) e si discostino di poco (privi però di errori è un esercizio di meccanica)
per intenderci
x: 7.8 7.9 8.1 8.6 8.7
y: 0.11 0.16 0.25 0.46 0.49
Ho pensato di usare il metodo dei minimi quadrati che tanto non richiede l'errore. Però mi chiedo, secondo voi potrei usare un metodo più rapido/furbo ad un ...
Buonasera a tutti gli abitanti del forum.
Cerco qualche anima pia che abbia voglia di aiutarmi con questo quarto esercizio che faccio sulla parte che ho studiato (effetto fotoelettrico) ma mi sono incagliata in alcuni dubbi.
Riporto il testo
Vi è poi il seguente suggerimento che non vi spoilero.
[Suggerimento: calcolare quanto tempo occorre affinch è l’energia necessaria per estrarre un elettrone venga accumulatain un’area pari alla sezione di un atomo...]
Vorrei ...
salve a tutti, ho questo problema di gravitazione da cui non riesco a districarmi:
ho un razzo di massa M, che passa tra 2 corpi di massa m con velocità v0, nel punto A essi distano h dall'astronave, sapendo che il razzo arriva ad un punto B ad una distanza L, calcolare:
1. La forza esercitata dai corpi nel punto B (questa sono riuscita a calcolarla sommando vettorialmente le forze di attrazione dei 2 corpi)
2. La velocità del razzo nel punto B (questa parte non saprei come farla siccome da ...
Un’automobile che viaggia a 17 m/s accelera uniformemente per 3,5 s fino alla velocità di 25 m/s. Qual è lo sposta-mento dell’auto in questo intervallo di tempo?
Salve, chiedo una mano per risolvere questo problema, visto che non mi è chiaro il procedimento.Saluti!
Ciao ragazzi.
Questo è il primo post che faccio, perché vorrei parlarvi di un paradosso a cui ho pensato, ed è relativo al fatto che della materia dotata di energia acquisisca massa. L’ho chiamato “il paradosso degli astronauti” (di Cecchini, aggiungo, visto che nella vita non farò mai nulla degno di nota ).
Premetto che non sono un fisico, per questo i presupposti di questo paradosso possono essere fondamentalmente errati.
Supponiamo che ci siano due astronauti con un jetpack che ...
Vorrei discutere con voi di un esercizio che mi lascia alcuni dubbi e perplessità
Una sorgente puntiforme di luce viene calata in acqua (n= 1.333) ad una profondità h.
(a) Quanto vale h se il raggio di luce emesso a 40◦ con la verticale viene osservato in un punto a distanza orizzontale d= 4 m dalla sorgente e altezza H= 1 m rispetto alla superficie dell’acqua?
(b) Sia θm l’angolo di incidenza massimo per cui la luce può uscire dall’acqua.
Se sulla superficie dell’acqua si versa un sottile ...
Buongiorno, avrei bisogno di una mano con questo esercizio:
In un sistema di riferimento inerziale $S'$ e data una particella di massa m e carica q che si muove con velocità $\overline u$ in una campo elettrico $\overline E$ e in un campo magnetico $\overline B$. Sappiamo che le equazioni della dinamica relativistica che descrivono il moto del quadrimomento $p^\mu = (E, \overline p)$ sono le seguenti:
$$\frac {dE}{dt} = q\overline u \cdot \overline E ...
Sera
Ho un bel dubbione su un esercizio piuttosto banale, ma credo sia utile per capire le cose che sto affrontando nello studio e provo a proporvelo.
Un fotone di energia ε = 1 keV viene diffuso da un protone a riposo. Il protone ha velocita finale vp= 500 m/s. Determinare:
(a) l’angolo di diffusione del fotone finale e la sua lunghezza d’onda;
(b) l’angolo φ tra la direzione del fotone incidente e la velocita del protone finale.
*con h ed m_p date
Per il punto ...
Ciao ,
avrei alcuni dubbi su questo esercizio semplice: un raggio di luce inceide passando da aria a vetro (n=1.50), all'angolo di polarizzazione il 7.4% dell'intensità incidente viene riflesso, mentre il 92.6% è rifratto. Determinare il grado di polarizzazione del raggioriflesso e rifratto.
Basta applicare: $P=(I_(max)-I_(min))/(I_(max)+I_(min))$
In teoria I all'inizio (pre incidenza) posso vederla come $I=1/2I+1/2I$ Metà in parallela e metà in perpendicolare. Cioè divido l'energia in due "componenti" e la ...