Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pivot1
Buonasera, mi date una mano con questo problema? Una piramide a forma di triangolo isoscele è formata da migliaia di blocchi di pietra di densità $3800 Kg/m^3$. L'altezza della piramide è di $15,7 m$ , la larghezza della base è di $64,8 m$ e lo spessore uniforme è di $3,60 m$. Prima della costruzione i blocchi di pietra giacevano al suolo. Quanto lavoro hanno compiuto i lavoratori sui blocchi nel portarli nella loro posizione attuale quando hanno costruito il ...
1
26 ago 2021, 19:45

cetriolomarino.loturia
Ciao a tutti, Non riesco a risolvere un esercizio sui corpi rigidi: Una molla di costante elastica k = 200N/m si trova su un piano orizzontale liscio, compressa di un tratto deltax = 30 cm da due punti materiali uguali m1 = m2 = 0.4 kg . I vincoli che tengono bloccati i punti vengono rimossi, la molla raggiunge la posizione di riposo ed i due punti si staccano da essa. Uno di essi, successivamente, urta elasticamente l’estremo libero di una sbarra di lunghezza l= 2m e massa M = 3 kg, ...
8
24 ago 2021, 15:40

giacomovicinanza
Ciao a tutti, ho riscontrato qualche perplessità ai quesiti di un problema di Fisica 2. Grazie a coloro che mi aiuteranno. "Un filo di materiale isolante, con densità di carica lineare $ lambda $ costante, viene piegato fino ad assumere la forma mostrata in figura (la parte circolare ha raggio R e forma un arco con angolo al centro di $ pi $ , i due tratti rettilinei sono ciascuno di lunghezza R). Calcolare il potenziale elettrico nel punto P (centro della parte ...
1
24 ago 2021, 15:56

paolonovel
Salve a tutti, guardando questo esercizio non mi torna il fatto che il verso del campo magnetico del filo percorso da corrente sia entrante nella pagina. Un lungo filo dritto, che trasporta una corrente continua costante, è nello stesso piano di una spira circolare. (a) Se la spira è spostata più vicino al filo, qual è il verso della corrente indotta nella spira? -------------------------------> I (Filo) 00000 (Spira) C’è un campo magnetico diretto verso l’interno della pagina nella ...
2
24 ago 2021, 18:54

giacomovicinanza
Salve a tutti. Eccomi per un nuovo quesito. Ringrazio coloro che mi aiuteranno. "In un punto molto vicino alla superficie di un conduttore con densità di carica superficiale $ delta $ , il campo è ortogonale alla superficie del conduttore e di modulo $ delta/epsilon_o $ Ciò deriva dalle proprietà del conduttore in equilibrio elettrostatico perchè la superficie del conduttore è equipotenziale e il campo elettrico è sempre perpendicolare alle superfici equipotenziali. All'interno il ...
2
24 ago 2021, 16:15

giacomovicinanza
Ciao a tutti, ho riscontrato qualche perplessità ai quesiti di un problema di Fisica 2. Grazie a coloro che mi aiuteranno. Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente I(t)= $ (alpha/2)*t $ (la corrente e’ diretta verso l’alto, con α positivo). Una spira rettangolare di lati a (parallelo al filo) e b (perpendicolare al filo), avente resistenza R, è posta con il lato più vicino al filo a distanza h dal filo. Il filo e la spira giacciono nello stesso piano, come in ...
1
24 ago 2021, 10:27

TheTraveller
Scusate, probabilmente la risposta è ovvia ma proprio per quest qualcosa non mi torna. Ho un a miscela di gas Es: 50% ossigeno, 20% CO2, 15% Idrogeno, 15% di elio (numeri a caso) Se comprimo questa miscela a P>5,2bar e POI abbasso la temperatura T
4
23 ago 2021, 09:08

cetriolomarino.loturia
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto per risolvere un esercizio sui corpi rigidi. Un pallone di massa m = 200 g è schematizzato come una sfera omogenea con una cavità interna; il raggio esterno misura r2 = 15 cm mentre il raggio interno `e pari a r1 = 14 cm. Il pallone viene abbandonato da fermo, con il centro di massa all’altezza h1 = 1.50 m, lungo il tratto AB di una pista costituita da due piani inclinati collegati da un tratto orizzontale. Il tratto AB è inclinato di un angolo teta = pi/6 e ...
7
23 ago 2021, 11:51

cetriolomarino.loturia
Ciao a tutti, Mi servirebbe un po' d'aiuto nella risoluzione di un problema sugli urti elastici: "Un corpo di massa ma è in moto con velocità v0 su un piano orizzontale liscio. Esso urta elasticamente un corpo di massa mb < ma in quiete sul piano. Si determini l’angolo massimo tetamax < pi/2 di cui può essere deviato il corpo ma rispetto alla traiettoria iniziale." Soluzione: arccos(sqrt(1-mb(quadro)/ma(quadro))) La mia idea è di usare la quantità di moto e la conservazione di energia ...
2
20 ago 2021, 19:07

anthoni1
Mi sono incartato su un problema che non riesco a risolvere: Un corpo, immerso sul fondo di un lago ad una profondità di 10m, subisce una pressione pari a d*g*h. Sul fondo del lago vi è una caverna, con un'apertura alta 2m. La roccia della caverna arriva fino alla superficie dell'acqua. Qual è la pressione dell'acqua sul corpo, che si è spostato all'ingresso della caverna (e che quindi adesso ha solo 2m d'acqua sopra di sé)? Dentro la caverna vi è una sacca d'aria: in quel punto, l'acqua è ...
1
23 ago 2021, 09:36

cetriolomarino.loturia
Ciao a tutti, Ho difficoltà a rispondere ai quesiti di un problema di Fisica 1. Due corpi puntiformi m = 1 kg e M = 3 kg sono posti uno sopra l’altro e si muovono con la stessa velocità lungo un piano orizzontale. La superficie di contatto tra i due corpi è scabra, con coefficiente di attrito statico pari a μs . All’istante t0 = 0, il corpo M urta contro una molla ideale, in posizione di riposo, avente costante elastica k = 100N/m. Sapendo che all’istante dell’urto la velocita dei due corpi è ...
8
19 ago 2021, 18:21

satellitea30
Una lastra di area 2,0 m2 e spessore 1,5 cm deve condurre calore al tasso massimo di 800 W/K. Calcola il suo coefficiente di conducibilità termica. Salve a tutti il primo dubbio è questo 800 W/K che non riesco a identificare, che cosa mi rappresenta il tasso massimo.... Non riesco a capire come applicare la formula di fourier
2
20 ago 2021, 15:08

manera1
Buongiorno ragazzi, mi scuso se non sono nella sezione corretta ma non sapevo bene dove scrivere. Un amico possiede un macchinario per l'equilibratura dei pneumatici un po datato. Esistono due potenziometri con valore da 0 a 50 da regolare in base alla dimensione ruota che si va a mettere in macchina, uno per tarare il fianco esterno ed uno per quello interno. Per regolare i due potenziometri esiste una tabella che in base alla larghezza ruota, dimensione ...
5
18 ago 2021, 08:50

SilvyF1
Salve, ho provato a svolgere questi due esercizi, ho provato a svolgere entrambi, solo con l’esercizio numero 12 sono riuscita a calcolare il modulo del vettore $\vec c$ ma non mi vengono gli angoli indicati nella rispettiva soluzione. Mentre l’esercizio numero 18 non riesco a capirlo come risolverlo. Se per favore potreste darmi una mano? Esercizio 18. Considera i tre vettori $\vec a$ , $\vec b$ e $\vec c$ in rappresentanzione cartesiana. Sapendo che le ...
27
9 ago 2021, 11:25

pietrol832
Salve a tutti, per diletto mi sto appassionando alla fisica e sto svolgendo degli esercizi. Me n'è capitato uno che non so come trovare un'idea chiave per trovare la soluzione. La traccia è la seguente: due particelle si muovono di moto armonico semplice con uguale ampiezza e frequenza lungo due rette vicine parallele. Si incrociano ogni volta che il loro spostamento è uguale alla metà dell'ampiezza. Qual è lo sfasamento tra loro esistente? Mi sto arrovellando il cervello, uguagliando le ...
2
6 ago 2021, 12:07

Galager
ho un dubbio fondamentale sul concetto di pressione. Se vado sott'acqua sento il peso dell'aria e dell'acqua e ne risento sull'orecchio, perchè accade anche nelle gallerie? il peso della montagna non si scarico a terra?
4
24 lug 2021, 10:33

ziomike97
Salve a tutti, premetto che sono uno studente di ingegneria meccanica e pertanto ci sono moltissimi argomenti di matematica che non sono stati trattati. Attualmente, sto studiando i metodi numerici per le equazioni della fluidodinamica e in riferimento ai sistemi di equazioni differenziali iperbolici e lineari, mi sono imbattuto nella definizione di campi caratteristici a cui non riesco proprio a dare una interpretazione. Per caso qualcuno di voi può consigliarmi qualche testo in cui viene ...
6
5 ago 2021, 20:21

Nexus991
Salve, qualcuno sa dove posso trovare dispense o libri utili per studiare l'elasticità dei materiali e/o anche le deformazioni su di esse? Non mi interessa niente di troppo specifico, è solo un argomento di mio interesse di cui vorrei avere un'infarinature generale.
5
31 lug 2021, 13:12

vitunurpo
Ciao a tutti, ho un problema con il piano inclinato. Edoardo tira su per 1,2 metri con una corda una cassa d'acqua che pesa 50kg lungo una rampa inclinata di 40 gradi con coefficiente d'attrito dinamico pari a 0.28 e devo calcolare il lavoro svolto da Edoardo e dalla forza d'attrito. Dunque, questo mi sembra un chiaro problema di piano inclinato con forza d'attrito. Io per svolgerlo ho considerato un piano inclinato, con asse x rivolto verso la sommità del piano, inclinato di ...
1
4 ago 2021, 11:32

snoop1
Ciao ragazzi è da tanto che non vi scrivo. Questa volta il mio problema è abbastanza semplice, allora dato che in aereo le orecchie si tappano a causa dell' differenza di pressione, un suono molto potente e basso può avere lo stesso effetto e quindi poter piegare il timpano??
3
3 ago 2021, 15:38