Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Super Squirrel
Voglio calcolare la densità di una portata di una miscela di composizione nota in una determinata sezione. Nel caso di una miscela gassosa ideale avrei pensato a qualcosa del genere: $p_iV=n_iRT=>n_i/V=p_i/(RT)=>(n_iM_i)/V=(p_iM_i)/(RT)=>m_i/V=(py_iM_i)/(RT)=>$ $=>sum_(i)(m_i)/V=m/V=rho=sum_(i)(py_iM_i)/(RT)$ E' corretto? Nel caso di una miscela generica invece ho pensato di calcolarla come media pesata delle densità dei singoli costituenti, ma non sapevo se utilizzare come pesi le frazioni molari o quelle massiche. Cercando su internet ho letto che bisogna usare le frazioni ...
12
7 apr 2021, 15:04

Nexus991
Si consideri un condensatore cilindrico di lunghezza h = 12 cm con superficie cilindrica interna di raggio a = 1.0 cm e superficie cilindrica esterna di raggio b = 4.0 cm. La superficie cilindrica interna è ricoperta da uno strato di dielettrico omogeneo ed isotropo di spessore d = 1.0 cm e costante dielettrica $\epsilon_r$ = 3.0. Si assuma che la differenza tra la lunghezza h ed i raggi a e b sia sufficiente a consentire la usuale schematizzazione in cui il campo elettrico ...
5
6 apr 2021, 09:44

Davide901
Ciao a tutti, spero sia la sezione giusta. È vera la seguente identità tra 4-vettori di Lorentz? Se sì, potete dimostrarla? $ (a^mu b_mu)(c^nud_nu)=(a^muc_mu)(b^nud_nu) $ Se invece non è vera per $a,b,c,d$ diversi, è forse vera nei casi $a=c$ oppure $a=c, b=d$?
3
6 apr 2021, 17:05

kaspar1
Ciao Ho il seguente esercizio di Fondamenti di Meccanica (Matematica al secondo anno): Un punto materiale di massa \(m\) è vincolato (con vincolo non dissipativo) ad un'elica cilindrica di equazioni \[\begin{cases} x = r \sin \frac y {3r} \\ z = r \cos \frac y {3r} \end{cases} \quad \text{con } r > 0 .\] Le uniche forze agenti sul punto materiale sono la forza peso (lungo l'asse \(z\)) e il vincolo che lo mantiene in quella traiettoria. All'istante iniziale [immagino intenda \(y ...
8
21 mar 2021, 14:36

Ema20031
Ciao a tutti, anzitutto auguro buona Pasqua a chiunque stia leggendo. Vorrei chiedere una conferma su una cosa: la dilatazione lineare si calcola quando si ha un solido di cui una delle dimensioni è molto più ampia delle altre, mentre la dilatazione volumica quando nessuna delle tre dimensioni è trascurabile, vero? Scusate la domanda che a qualcuno potrà sembrare banale, ma è giusto per sicurezza. Buona giornata! P.S.: parlo dei solidi, quella dei liquidi ancora non l'ho vista
4
4 apr 2021, 15:44

alifasi
Ho una domanda riguardo l'indice di rifrazione complesso, per cercare di contestualizzare ho trovato questo onlione: (simile a quella del menuccini) Il passaggio che ingenera dubbi è il seguente: esso prende l'indice di rifrazione complesso $n=n'+n''$ ed $n''<0$. Fatto questo prende $E=E_0e^(i(omegat-kx))$ e giunge ad avere $e^(omegax/cn'')$, va benissimo perché non è esplosivo per l'onda progressivain virtù della negatività di n''
3
26 mar 2021, 13:05

Ema20031
Buonasera a tutti. C'è un problema sulla dilatazione lineare che non riesco a risolvere. Il testo è il seguente: Un disco di rame ha un diametro di 0,750 m alla temperatura di 308 K. A quale temperatura in kelvin bisogna portarlo per farlo passare attraverso un foro di diametro 0,748 m? Allora, io ho pensato di trovare il $\Delta T$ e toglierlo poi ai 308 K iniziali. Dunque, ho ricavato la formula dalla formula consueta, facendo $\Delta L$ fratto lunghezza iniziale per lambda e ...
6
1 apr 2021, 21:46

fahrenheit1
Non riesco a capire come risolvere questo esercizio (ad esclusione dei punti 1 e 3 che però sono banali), immagino che si utilizzi la stessa formula scritta per la risoluzione degli ultimi 2 punti ma non riesco a capire che ragionamento c'è dietro. Il metodo che avrei utilizzato io è un sistema tra le energie e la quantità di moto \[E_1+E_2=E\] \[0.5MeV+\frac{0.5MeV}{\sqrt{1-v_2^2/c^2}}=\frac{120000MeV}{\sqrt{1-v^2/c^2}}\] \[p_1c^2+p_2c^2=pc^2\] \[0+0.5MeV\cdot ...
4
31 mar 2021, 18:01

logaritmo1
Ciao ragazzi! Sono un ragazzo all'ultimo anno di liceo scientifico(scienze applicate) in corsa per un 100 all'esame! Essendo stato ammesso per il corso di ingegneria aerospaziale all'Imperial College di Londra, sono "costretto" ad uscire con questo voto stratosferico che mi obbligherà ad un elaborato(una sorta di progetto personale da esporre all'esame, su cui si baserà la valutazione di fisica e matematica finale) impeccabile da presentare in sede d'esame. Sto passando in rassegna gli ...
7
29 mar 2021, 11:21

fabiofrutti94
Buongiorno, volevo proporre il seguente esercizio: Un sistema di condizionamento dell'aria deve trattare una portata di $45 m^3/min$ di aria esterna a $10°C$ e $30 %$ U.R. per portarla nelle condizioni di $25°C$ e $60%$ U.R.. L'aria proveniente dall'esterno viene prima portata fino a $22°C$ nella sezione di riscaldamento e poi umidificata tramite l'iniezione di vapore caldo nella sezione di umidificazione. Si determini la temperatura ...
7
26 mar 2021, 10:56

lasy1
ciao ragazzi, tra le forze dissipative c'è solo la forza di attrito oppure ce ne sono altre?
2
25 mar 2021, 18:20

RP-1
Buongiorno a tutti, questo è il mio terzo post nell'arco di poche ore, sono veramente disperato. Sembra che questa materia dipenda da chi la spiega, ogni docente ha un modo differente di vedere le cose. Questa volta il problema è l'asse centrale di un sistema di vettori applicati, veniamo al dunque: Mi è ben chiaro il concetto di asse centrale, ma ho notato una certa ambiguità in merito alla dimostrazione (che tra l'altro è apparentemente banale): sia $A$ un polo dell'asse ...
3
28 mar 2021, 12:53

saltimbanca
Ciao, avrei una domanda riguardo la polarizzazione della luce. Studiando questo fenomeno il libro dice che una luce naturale (non polarizzata) può sempre essere vista come sovrapposizione incoerente di due onde perpendicolari del tipo $\vecE_0cos(\veck·\vecr−ωt+δ(\vecr, t))$ e proprio per via di quel delta che dipende dal tempo in modo "casuale" rimane non polarizata, sommando infatti la componente perpendicolare all'altra mi esce un onda imprevedibile nella direzionalità (nemmeno ellittica). A questo punto però ...
15
24 mar 2021, 19:15

RP-1
Buongiorno a tutti, il mio docente di fisica matematica, durante le lezioni di cinematica e dinamica del corpo rigido, ha sempre fatto riferimento a punti del corpo. Approfondendo la disciplina, ho però capito che non vi è alcuna differenza tra un punto dello spazio solidale appartenente al corpo ed uno che invece non vi appartiene, essendo lo spazio solidale il luogo dei punti che mantengono posizione invariata rispetto al corpo durante un moto rigido. Dunque, quando ad esempio si parla di ...
3
27 mar 2021, 10:04

Frostman
Buon pomeriggio, ho questo esercizio proveniente da un vecchio tema d'esame di relatività che mi ha dato dei problemi sui punti b e c. In un sistema di riferimento inerziale è presente un campo elettrico $\bar E$ uniforme e costante parallelo all'asse x. Sia data una particella di carica $q$ e massa $m$ che all'istante $t=0$ si trova nel punto $\bar r_0 = (x_0, y_0, 0)$, con momento relativistico $\bar p_0 = (p_{0x}, p_{0y}, 0)$. [list=a] [*:2z40ohla] ...
23
22 mar 2021, 15:56

saltimbanca
Vorrei porvi una seconda domanda questa sera e riguarda Poynting. Ho studiato che tale vettore ha una dipendenza dal quadrato dell'ampiezza, dunque l'energia trasportata dall'onda (essendo Poynting una potenza per unità di superficie) sarà legata al quadrato dell'ampiezza. Poi ho studiato l'energia trasmessa da un'onda a una particella che oscilla lungo y indotta dall'onda a muoversi e che abbia legge quindi $v_d=doty=Asin(omegat+phi)$ con phi sfasamento data la forzante ...
6
24 mar 2021, 20:11

MattGiova
Salve. Ho un problema con una domanda che è stata fatta durante l'esame di Fisica Medica. La domanda posta dal professore è: cosa succede a un circuito RC (quindi con una pila, una resistenza e un condensatore in serie) che si muove in un campo magnetico? grazie in anticipo!
2
25 mar 2021, 10:39

fahrenheit1
Ho recentemente trovato un tipo di esercizi di cui non riesco a venire a capo, vi propongo 2 esempi. Un punto materiale di massa m=0.138kg si muove lungo su un piano privo di attrito con v=15.4m/s ed incontra un cuneo di massa M=0.63kg, angolo $\theta=0.48 rad$ non fissato a terra (quindi anch'esso libero di muoversi sul piano senza attrito) calcolare la velocità del cuneo quando il punto raggiunge l'altezza massima e l'altezza massima raggiunta dal punto. Il mio ragionamento è stato: la ...
1
22 mar 2021, 23:47

fahrenheit1
Esercitandomi per l'esame di fisica, ho incontrato questo esercizio in un compitino passato di cui non riesco a risolvere gli ultimi 2 punti. Per completezza scriverò tutti i punti comunque. Si consideri il problema schematizzato in figura. Un punto materiale di massa $m = 1.80 kg$ si trova sulla sommità di una guida liscia, fissata al terreno, a profilo di quarto di circonferenza di raggio $R = 0.860 m$. Il punto materiale inizia a scendere lungo la guida con velocità iniziale nulla a ...
9
21 mar 2021, 00:38

maurioz
Ciao a tutti. Affrontando lo studio delle forze ho appreso che posso scomporre una qualunque forza sugli assi cartesiani, in teoria posso vedere ad esempio una forza che abbia un angolo 45° con l'asse delle ordinate cartesiane come risultante di due forze scomposte lungo x e y. Applicando una terza forza lungo y in modo opposto e di ugual valore in modulo alla forza iniziale (che era lungo la bisettrice) ottengo una risultante di una forza lungo solo x. Insomma, ècome se quella forza lungo x ...
21
19 mar 2021, 13:28