Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
elisa022
Buongiorno, vorrei un consiglio per il seguente problema: Considerare un elettrone in moto alla velocità $v = 0,4 *c$; stimare l’errore percentuale compiuto nel calcolo della lunghezza d’onda dell’elettrone se si trascurano gli effetti relativistici. Ho calcolato la lunghezza d'onda dell'elettrone relativistico con l'equazione di De Broglie: $lambda_1=h/p=h/(m*v)$ Se invece considero l'elettrone non relativistico utilizzo $lambda_2=h/p=h/sqrt(2*m*K)$ considerando $K$ come l'energia ...
3
29 mag 2021, 17:23

Adiperc
Raga, mi potreste dare una mano su questo esercizio, sono completamente perso. Consideriamo un esperimento sul redshift gravitazionale. Un fotone emesso con frequenza $f_{em}$ risale il campo gravitazionale di una stella il cui raggio di Schwarzschild è $r_s = 5104$ $m$; indicando con $x$ la distanza tra il punto di emissione del fotone e il centro della stella, e con $z$ la distanza tra la stella e la Terra, sappiamo che la formula che ...
3
28 mag 2021, 21:38

angelo.intile
Salve a tutti. Mi servirebbe aiuto per rispondere ai seguenti quesiti di questo problema: In fig. 1 i punti A e B rappresentano, in sezione, due fili rettilinei paralleli infinitamente lunghi, disposti nel vuoto perpendicolarmente al piano $ xy $ , su ciascuno dei quali è distribuita uniformemente una carica elettrica positiva di densità lineare $ lambda $ . Si suppone $ A(-a,0) $ , $ B(a,0) $ , con $ a>0) $. 1 - Determina le ...
4
27 mag 2021, 13:33

Alex96_11
Buongiorno a tutti. Mi sono appena registrato e vi propongo subito il mio primo problema: Dopo avere caricato due condensatori di capacità C1 = 5 microF e C2 = 4 microF alla differenza di potenziale V1=300V e V2=150V si collegano fra loro le armature positive e le armature negative e viene posto in parallelo ai primi due un terzo condensatore, scarico, di capacità C3=1. a) Calcolare la carica presente alla fine su ciascun condensatore. b) Calcolare la variazione di energia elettrostatica ...
3
27 mag 2021, 11:59

loref96
Buongiorno, ho un dubbio riguardo ad un problema. Abbiamo un conduttore toroidale scarico. Nella cavità viene posta una carica +Q. Se la carica è al centro, la superficie del conduttore è equipotenziale, con le cariche che si trovano solo sulla superficie interna del toro (quelle di segno -) e sulla superficie esterna (quelle di segno +). Il campo elettrico interno al conduttore è nullo. Come cambiano queste soluzioni se la carica posta nella cavità interna è fuori dal centro? La superficie del ...
1
28 mag 2021, 12:20

gale0ne14
Buongiorno a tutti, sono nuovo e prima di tutto desideravo ringraziarvi per il vostro lavoro. Desideravo un parere riguardo un esercizio preso dal Mazzoldi, volume 2, riguardo un reticolo di diffrazione. Ecco il testo: " Un reticolo avente N fenditure, larghe a e distanti d, viene illuminato con un'onda piana di lunghezza d'onda \(\displaystyle \lambda = 0.6 \ \mu m \)". La figura di interferenza si forma ad una distanza di osservazione pari a 50 cm si osserva che la riga corrispondente al ...
1
18 mag 2020, 10:28

Dayooooo0100
Forse è una domanda un po' sciocca, ma non ho ben capito la formula per calcolare la potenza forza * velocità. Visto che viene applicata una forza costante non dovrebbe esserci una accelerazione e di conseguenza un cambiamento di velocità? La formula infatti è forza per la velocità nel punto di applicazione, velocità che negli istanti successivi cambia.
2
26 mag 2021, 07:01

oleg.fresi
Buongiorno. Mi trovo oggi a risolvere il seguente problema: un'onda elettromagnetica si propaga lungo l'asse x come mostrato in figura. Dopo aver indicato direzione e verso del campo del campo elettrico associato all'onda, si calcoli la circuitazione del campo magnetico lungo una spira che ha per profilo la linea individuata dall'asse x e dal grafico della funzione $f(x) = 2/3x-2/9x^2$, sapendo che il campo elettrico è uniforme e varia secondo la legge $E(t)=t-2/(2t+1)-5/2ln(2t+1)$. Ho risolto il primo ...
11
21 mag 2021, 16:04

Manlio12
Devo calcolare la carica elettrica che attraversa la sezione della spira conduttrice in una dinamo nel corso di un periodo, cioè un giro intero della spira quadrata che viene utilizzata. Purtroppo non ho altri dati e nessun grafico, devo fornire un'espressione in funzione di qualcosa, non so esattamente cosa. Non ho mai incontrato un problema simile. Ho pensato di calcolare l'intensità efficiente e poi sostituirla nella formula \(\displaystyle Q = i t \) ma non so se sia la cosa giusta da fare.
6
21 mag 2021, 03:19

hank_scorpio
Salve, vi prego di darmi una mano perché il mio professore si rifiuta e non so a chi altro rivolgermi. Si tratta di meccanica quantistica per informatici, ma alla fine è poco più che algebra lineare. Vado dritto al punto. Sia dato un insieme di $n$ sistemi, ciascuno nel proprio stato (puro) $|\psi_i\rangle$, e sia:$$\Sigma_A:=\sum_{i=1}^n A_i\otimes\bigotimes_{j\neq i}I_j$$Dove ogni $A_i$ è un'osservabile del sistema ...
2
17 mag 2021, 14:50

JackPirri
Salve, ho svolto un esercizio sul MRUA ma non avendo a disposizione le soluzioni non so se i calcoli sono corretti. Volevo chiedervi pertanto se gentilmente potete dargli un’occhiata. Un elettrone ha una velocità finale di $3X10^6 m/s$. Assumendo che sia stato accelerato da fermo per una distanza di 0,04 m si calcoli l’accelerazione e il tempo impiegato a percorrere la distanza. Si tratta di un moto unidimensionale quindi ragiono con un sistema di 3 equazioni, che sono le tre equazioni ...
1
18 mag 2021, 15:24

apophis79
Buongiorno, ho delle difficoltà con questo esercizio...posto la foto del problema.. Il campo magnetico indotto non è uguale a questo?? B(r,t) = $ (muo * epsilon0 * V0 )/(2rd)re^(-t/tau $ Qualcosa non mi torna, cosa mi serve il campo elettrico?? mi potreste aiutare gentilmente?? Grazie a tutti
27
21 mag 2021, 07:37

Alehorizon01
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno sapesse risolvere questo esercizio sui fluidi. Grazie mille in anticipo Da un rubinetto sta cadendo un flusso continuo di acqua. La sezione dell’apertura del rubinetto è A0 = 1.20 cm2 mentre la sezione del flusso d’acqua dopo una caduta h di 45.0 mm è A = 0.350 cm2 Quale è la velocità dell’acqua all’uscita del rubinetto?
4
21 mag 2021, 16:05

Antonio_80
Ho un piccolo dubbio anche conoscendo i concetti della Capacità Termica e del Calore specifico. Quale delle affermazioni sarà quella corretta? Capacità Termica. a) La capacità termica molare aumenta con il peso atomico b) La capacità termica molare diminuisce con il peso atomico c) La capacità termica molare non varia con il peso atomico Risposta: Mi aiuto con un esempio.... Considerando che se hai 1 grammo di ghiaccio ci vogliono $2.03(J)/(gC^o)$ , se allora avrò ...
4
19 mag 2021, 19:13

RP-1
Buongiorno a tutti, sia $n=dt/(ds)/|dt/(ds)|$ il versore normale principale del triedro di Frenet, il termine a denominatore $|dt/(ds)|$, ossia il modulo della derivata del versore tangente, indica la rapidità di variazione dell'orbita al variare dell'ascissa curvilinea, ed è pertanto noto come curvatura $C$. Come dimostro che $C=\lim_{\Deltas \to 0}\varphi/\(Deltas)$, con $\varphi$ angolo di contingenza? Grazie in anticipo!
1
18 mag 2021, 13:45

AntoS14
Salve a tutti! vi chiedo aiuto per quanto riguarda questo esercizio: non riesco a capire lo svolgimento di questi esercizi sulla forza elettrostatica, nell'esercizio 1.5 non riesco a capire come ha ottenuto la componente Fy della forza; nel secondo non mi è chiaro perchè tra le parentesi prima ho una somma e poi ho una differenza quando calcola le due componenti della forza.
6
13 mag 2021, 18:52

JackPirri
Salve, ho svolto un esercizio e vorrei gentilmente sapere se è giusto. Se dopo aver ingerito 100 g di carboidrati (potere calorico 4 kcal/g) si riesce a compiere un lavoro pari a 350 J, si calcoli il rendimento risultante. Il rendimento è dato dal rapporto tra il lavoro e l’energia. Moltiplico le 4 kcal per 100 e ottengo un totale di 400000 cal che rappresentano la mia energia totale. Trasformo queste calorie in joule (1 cal =4,186 J) e ottengo 1674400 J. Faccio 350 J diviso 1674400J e ...
2
16 mag 2021, 15:50

BayMax1
Ciao a tutti ! Oggi mi rivolgo a voi con un problema banale sul quale mi è stato chiesto un aiuto, ma del quale non riesco a venire a capo. Ecco il testo: Marco è un ottimo nuotatore e in piscina riesce a fare 50 m in 29 s. Prova ad allenarsi in un fiume: nuotando alla velocità media che raggiunge in piscina per 25 m contro corrente e poi tornando indietro, impiega 43 s. Qual è la velocità della corrente ? [0,96 m/s] L'esercizio è tratto dall'Amaldi, ma ho proprio problemi ad interpretare il ...
2
15 mag 2021, 14:29

ronti1
Ciao! Consideriamo una corda di lunghezza $L $. Consideriamo la posizione di ogni punto della corda rispetto alla sua posizione di riposo. La funzione che descrive la posizione di ogni punto della corda in ogni istante temporale è $u (x,t) $ Se pizzico la corda all'istante iniziale, La posizione all'istante iniziale e la velocità all'iniziale saranno $u (x,0) $ $(du)/(dt) (x,0) $ Domandona: cosa rappresenta la funzione $(du)/(dx) (x,0) $ ? Qual è il suo ...
4
14 mag 2021, 16:41

lasy1
ciao, un dubbio: un'onda meccanica si propaga con maggiore velocità nei mezzi più rigidi. la rigidità di un mezzo è in relazione con la sua densità? si può dire anche che l'onda si propaga con maggiore velocità nei mezzi più densi?
4
13 mag 2021, 21:40