Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve. Avrei un problema con l'esercizio 2 a pagina 1 di questo pdf .
L'esercizio è svolto in quest'altro pdf .
Leggendo lo svolgimento, in particolare alla fine della pagina 7, vi è scritto che la barra si muove di moto uniformemente accellerato con
\( y(t) = y_0 + y'(t) * t + \frac{1}{2} a t^2 \)
Ma \( y'(t) \) dovrebbe essere la velocità iniziale, cioè \( y'(0) \), come scritto anche su wikipedia per il moto uniformemente accellerato. Anche perchè dopo viene calcolata la ...

Salve ragazzi, volevo avere delle informazioni sugli esercizi che mi sono capitati al compito di Fisica 1.
1) Abbiamo n moli di gas perfetto monoatomico che compiono le seguenti trasformazioni:
A-B=espansione libera (quindi ho detto che il lavoro ed il calore scambiati sono nulli e la temperatura $T_A=T_B$);
B-C=compressione adiabatica (noto il lavoro fatto sul gas e nota la temperatura nello stato $B$, ho calcolato come richiesto la temperatura allo stato ...

salve, sono uno studente universitario, dopo tanti sforzi sn arrivato all'ultima prova pratica di fisica a un esame, ma sono completamente nel pallone.
mi è stato richiesto di realizzare due grafici , uno sulla velocità e uno sull'accelerazione in funzione dello spostamento
di un blocco posto su un piano inclinato senza attrito e attaccato ad una molla. io posso decidere la massa del blocco,la costante elastica della molla,la velocità iniziale , l'inclinazione del piano e l'allungamento della ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo problema:
100 g di ghiaccio a 0 °C sono uniti a 200 g di acqua a 55 °C. Calcola la temperatura all'equilibrio.
calore fusione ghiaccio 80 cal/g
calore specifico acqua 1 cal / g °C
Sono alle prime armi e non mi riesce...
Grazie!
diletta

1) Una resistenza cilindrica avente raggio r = 5.0 mm e lunghezza L = 2.0 cm viene fabbricata con un materiale che ha una resistività di 3.5 x 10-5Ωm ed una concentrazione di elettroni liberi n = 6.0 x 1022 cm-3. Qual è: a) la densità di corrente, b) la differenza di potenziale e c) la velocità di deriva degli elettroni di conduzione, quando la potenza dissipata nella resistenza è di 1.0 W ?
Per la densità di corrente mi serve la velocità di deriva....e quindi mi ...

Salve, è giusto dire che il secondo principio della termodinamica afferma che è impossibile realizzare un ciclo termico in cui non c'è alcuna cessione di calore da parte del gas ad una sorgente più fredda?
Se è cosi tale principio mi sembra molto intuitivo, nel senso che se si vuole realizzare una trasformazione ciclica è ovvio che si debba prevedere una fase in cui il gas ceda il proprio calore all'ambiente esterno, altrimenti sarebbe impossibile far tornare il ciclo. E' corretta questa ...

Salve a tutti, desideravo chiedervi un parere riguardo un esercizio su un oscillatore armonico smorzato a causa della resistenza del mezzo.
Avendo un oscillatore armonico smorzato a causa della forza di resistenza dle mezzo,
essendo \(\displaystyle \left.k=40M/m\right. \) e la forza di resistenza \(\displaystyle \left.F=bv\right. \) con \(\displaystyle \left.b=2Kg/s\right. \). Sia l'ampiezza iniziale \(\displaystyle \left.A_{0}=0.2m\right. \). Calcolare l'ampieza dopo 3 periodi.
La legge ...

Salve a tutti, derideranno chiedervi una spiegazione riguardo lo svolgimento di un esercizio su un pendolo e la sua reazione vincolare:
"Un pendolo semplice con massa m=1 Kg è posto in oscillazione e, con opportuni impulsi, la sua ampiezza di oscillazione viene fatta crescere. Ad un certo momento l'ampiezza di oscillazione arriva ad essere \(\displaystyle \alpha_{0}=45\text{\textdegree} \): in questa situazione, il filo di sostegno del pendolo si spezza. Determinare il carico di rottura del ...

Salve a tutti allora sto affrontando il capitolo sui problemi unidimensionali del testo di fondamenti di fisica teorica.
In particolare ho a che fare ora con il problema della particella libera cioè di un massa non legata da nessun potenziale $V=0$
Di conseguenza l'equazione di schrodinger diventa:
$(d^2 phi(x)) / dx^2 = -k^2 phi(x)$
la cui soluzione generale è : $phi(x) = Ae^(ikx) +B e^(-ikx)$
cioè di tipo oscillante.E sin qui ok.
E' anche evidente che queste soluzioni non si possono ...

Voi come risolvereste i seguenti problemi? grazie !!

1) Un condensatore da 1.2 μF viene caricato a 30 V. Dopo la carica esso viene disconnesso dalla fonte di tensione e viene collegato in parallelo ad un secondo condensatore che è stato precedentemente scaricato. La d.d.p. finale attraverso il condensatore da 1.2 μF è 10 V. Qual è la capacità del secondo condensatore? Quanta energia viene dissipata quando viene effettuata la connessione?
Ho pensato...siccome sono in parallelo, hanno lo stesso potenziale ma la carica ...
Quando in MQ leggo una scrittura in grassetto come \(\mathbf{x}\) o \(\mathbf{K}\), per esempio nell'equazione (1.6.26) del Sakurai:
\[\tag{1.6.26}-i \mathbf{x}\mathbf{K}\cdot d\mathbf{x}'+i\mathbf{K}\cdot d\mathbf{x}'\mathbf{x}'=d\mathbf{x}', \]
oppure, qualcosa di più semplice
\[\mathbf{x} |\mathbf{x}'\rangle= \mathbf{x}'|\mathbf{x}'\rangle,\]
si intende che stiamo parlando di un "vettore di operatori", ovvero di una terna \(\mathbf{x}=(x,y,z)\) o \(\mathbf{K}=(K_x, K_y, K_z)\) di ...

Ragazzi, non riesco a capire questa cosa.
Ho il ciclo che ho postato.
La trasformazione da A a B è adiabatica, quella da B a C è isoterma irreversibile e quella da C ad A è una trasformazione reversibile rettilinea. Lungo il tratto B-C il gas ha assorbito $Q_1=550J$, mentre lungo il tratto $C-A$ ha ceduto $-513J$
Devo calcolare la variazione di entropia dell'universo in un ciclo.
Non capisco perchè il mio ragionamento è sbagliato.
La variazione di entropia ...

Help
Un Motociclo “SH 300 del 2008 – 161,8 Kg” inizia la manovra di sorpasso –il veicolo sorpassato “rimasto ignoto”devia leggermente sulla sinistra,il conducente del motociclo impaurito frena, perde il controllo e cade. La moto va in corsia opposta;qui sopraggiunge una Punto che dopo aver lasciato una traccia di frenata di 13.65m urta la moto. La Punto si arresta a 14.90 dal P.P.U “cioè dai 13.65m”. Moto sbalzata in avanti a 30m “cioè dai 13.65m e a 14.90 dalla posizione finale della ...

Salve a tutti, il quesito è il seguente:
Una corrente d'aria entra in un ugello in regime stazionario a 280kPa e a 77°C, a una velocità di 50 m/s e ne esce a 85 kPa e a 320 m/s. Si è stimato che lo scambio termico tra l'ugello e il mezzo circostante a 20°C ammonti a 3,2 kJ/kg. Si determinino la temperatura in uscita e l'entropia totale generata durante questa trasformazione.
Parliamo di un sistema stazionario, quindi $q-l=cp(T2-T1)+1/2(w2^2-w1^2)$ il lavoro è trascurabile, da questa equazione trovo ...

Non riesco a risolvere questo problema di fisica : Determinare la forza che si oppone al movimento di una biglia dentro un contenitore di glicerina con velocità costante v= 0,2 m/s sapendo che il vettore di forma k = 126 dm e che la viscosità dinamica v= 0,8 N*S/m

Ho questo esercizio:
Un corpo rigido è formato da un anello sottile omogeneo di raggio R = 0,5 m e massa m = 1 Kg e da otto raggi omogenei tutti di massa m_r = 0,1 Kg. Il corpo rigido sta ruotando in senso orario con velocità angolare costante a 90 rpm in un piano verticale intorno ad un asse fisso orizzontale passante per il suo centro quando vengono applicate al suo bordo due forze costanti F = 1,2 N ed F' (F è orientata nel verso negativo delle ascisse e F' nel verso negativo delle ...

Ciao a tutti, mi trovo a risolvere questo problema...qualcuno ha qualche idea su come risolverlo? Grazie
Un condensatore in serie con una resistenza di 30 Ω e collegato ad una linea di tensione di 220 V a corrente alternata, ha una reattanza di 40 Ω.
Determinare:
a) la corrente nel circuito;
b) l’angolo di fase fra corrente e tensione di rete;
c) il fattore di potenza.

La tensione ai morsetti di una pila a secco è di E=1.41V quando eroga una corrente i di 2A
Come varia nel tempo la corrente che eroga la pila quando viene collegata a un condensatore esterno di capacità C=100F?
Bisogna distinguere i due casi per capire se il mio condensatore è carico o scarico?
Avete suggerimenti per la risoluzione????
Grazie!!

Un fucile puntato con l'alzo a 30° rispetto all'orizzonte spara un proiettile ad una velocità di 500 m/s. La canna del fucile è lunga 0,7 m. Si trovi l'accelerazione media nella canna del fucile. Si trovino le componenti, orizzontale e verticale, di questa accelerazione.
(a=1,78x10\(\displaystyle ^5 \) m/s\(\displaystyle ^2 \))