Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, ho questo problema di fisica. Come posso ragionarci su?
Ho già provato impostandolo in questo modo:
$ Tcostheta-mu_dMg=Ma $
Ma non va bene perché non conosco nè T, nè a. Vi ringrazio anticipatamente per la vostra consulenza.
Il libro che sto studiando (M.Maggiore, A modern introduction to QFT), nell'ambito della teoria classica dei campi, definisce tensore energia-impulso \(\theta^{\mu \nu}\) la famiglia di 4-correnti ottenuta per mezzo del teorema di Noether a partire dalla simmetria di tutti i sistemi per traslazioni spazio-temporali. Si tratta quindi di un tensore con la proprietà che
\[\partial_{\mu}\theta^{\mu \nu}=0, \quad \forall \nu=0,1,2,3.\]
Il libro aggiunge la definizione di "4-momento": ...

Buona sera, volevo porre una piccola questione, perchè al momento ho un dubbio ..
Allora, se mi viene chiesto di esprimere la Forza in unità del S.I. e in unità pratiche .
So che la forza si esprime in Newton, per esempio ho una forza di 144000 N, che equivale all'unità di misura presente nel S.I.
Se mi viene chiesto di esprimere la forza di 144000 N in unità pratiche, io cerco il kg peso o kg forza, e so che :
1 N = 0,102 kg forza
Se faccio la proporzione tra N e kg forza :
1 N : 0.102 kg ...

Salve, consideriamo un asta di massa $M$ e lunghezza $L$ che giace su un piano orizzontale privo di attrito. Supponiamo che contro l'asta vada ad impattare un punto materiale di massa $m$ con velocità ortogonale $vec v_0$ all'asta e che esso rimanga conficcato nell'asta dopo l'urto.
Non essendo l'asta vincolata ad alcunché, durante l'urto si ha:
(1) Conservazione della quantità di moto totale del sistema. In particolare dopo l'urto, non agendo ...

Un circuito RL in parallelo viene trasformato in un circuito RL in serie. Calcolare i valori che devono assumere questi nuovi elementi affinché il generatore eroghi la stessa corrente e potenza ad una data tensione. I dati sono:
$\nu =76\ Hz$
$R=16\Omega$
$L=25\ mH$
L'idea è semplice. Gli invarianti sono $\epsilon_1=epsilon_2=\overline{\epsilon}$ e $P=i_{1}\overline{\epsilon}=i_{2}\overline{\epsilon} => \frac{\overline{\epsilon}}{z_{1}}\overline{\epsilon}=\frac{\overline{\epsilon}}{z_{2}}\overline{\epsilon} =>z_{1}=z_{2}$. Vale a dire che le impedenze devono essere le stesse. Le impedenze del primo e del secondo circuito ...
Un esercizio a test recita:
"Si consideri un solenoide con 100 spire, di 8cm di diametro e 30 $\omega$ di resistenza, posto perpendicolarmente a un campo magnetico variabile. Sapendo che la corrente indotta nel solenoide è 5 mA, calcolare il tasso di variazione (temporale) del campo magnetico".
Io conosco che: $\phi_B = B * S$. Quindi $\phi_B /S = B$. Derivando rispetto al tempo si ottiene: $ (dB)/(dt) = ( f.e.m. )/ S = (R*i)/S$.
Il numero delle spire non comporta niente ai nostri calcoli, dunque? ...

Salve a tutti,
ho cercato in tutto il forum ma non riesco a trovare una risposta al quesito che devo risolvere. La domanda è:
Perchè le basi di lancio sono collocate il più vicino all'equatore? (io ho risposto: perchè sull'equatore la velocità di rotazione della terra è massima. è corretto?)
La seconda è: qual è la velocità di fuga per un razzo che parte dall'equatore, in direzione verticale rispetto al suolo? Quanto ci mette ad arrivare in orbita?
Nel compito io scrissi che la velocità di fuga ...
Una macchina termica frigorifera reversibile di Carnot sottrae calore da un sistema costituito da acqua e ghiaccio a T0==°C, solidificando in un ciclo una massa m = 5 g di acqua e cedendo calore ad una sorgente costituita da una mole di gas perfetto che viene fatta espandere isotermicamente a temperatura t1=20°C. Si calcoli per un ciclo:
a)il lavoro necessario;
b)il rapporto tra il volume finale e il volume iniziale del gas;
c) la variazione di entropia di ciascuna sorgente;
(calore la latente ...

Ciao a tutti, mi ritrovo nel bel mezzo di questo esercizio da cui non ne vengo a capo:
http://imageshack.us/photo/my-images/267/imgdxz.jpg/
Ovviamente l'esercizio è diviso in 3 parti:
per r

questa è la situazione:
http://imageshack.us/photo/my-images/27/fisicad.jpg/
quello che non mi è chiaro è come stabilire l'accumulo di carica in caso di inserimento di un cavo intermedio privo di elementi circuitali come in questo caso.. in generale anche con le resistenze andrei in crisi
tenuto conto che nn si dovrebbero applicare le leggi kirckoff essendo posteriori nel programma che si fa? cosa è in parallelo a cosa?
ps il primo condensatore è di un microfarad nn 12 perdonate l'errore
tx

Ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi bene questa frase, magari facendo anche qualche esempio, visto che non mi è tanto chiara?
In riferimento agli urti elastici il mio libro dice: "va sottolineato che la conservazione dell'energia meccanica, da cui discende quella dell'energia cinetica nel caso degli urti elastici, non è una proprietà locale, cioè del singolo componente il sistema, ma di quest'ultimo nel suo insieme. Infatti energia meccanica (in particolare cinetica) può essere scambiata tra ...

Salve...ragazzi potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio cortesemente...
Un punto materiale (m=250gr) è descritto da un raggio vettore r(t)=(2t)i+(3t-4.9t^2+5)j. Determinare 1. la traiettoria del punto materiale, 2. l accelerazione tangenziale del punto materiale dopo un tempo t=0.306s, 3. il momento angolare del punto materiale nello stesso istante t. Grazie

Nel moto circolare uniformente accelerato l' accelerazione centripeta è data da $ v^2/r$, come nel moto circolare uniforme ?

Salve a tutti. Ho un problema con questo esercizio:
"Nei grandi impiani motori a turbina a gas l'aria viene preriscaldata dal fas di scarico in uno scambiatore di calore detto rigeneratore prima che entri in camera di combustione. L'aria entra nel rigeneratore a 1MPa, a 550K e ad una portata massica di 800Kg/min. La potenza termica fornita all'aria è pari a 3200kW. I gas di scarico entrano nel rigeneratore a 140kPa e a 800K e ne escono a 130kPa ed a 600K. Assimilando i gas di scarico ad aria ...

Un cane appisolato sul divano si desta un pò stupito nel vedere un vaso da fiori che,fuori dalla finestra,alta 1.1m, veleggia prima salendo in aria e poi ricomparendo in discesa. Misurando il tempo, pari a 0.54s, in cui il vaso resta in vista per attraversare l'intera luce della finestra, il cane deduce l'altezza massima sopra la finestra a cui il vaso è arrivato; Quant'è?
[il risultato è 0.39m]
grazie mille perchè davvero non lo capisco.

Un treno inizialmente fermo si mette in moto all'istante $t=0$ con accelerazione scalare $a_0=0,4 m/s^2$; l'accelerazione diminuisce poi linearmente col tempo e si annulla all'istante $T$ in cui il treno ha raggiunto una velocità di modulo $V=90 (km)/h$. Si determini lo spazio $S$ percorso dal treno fino all'istante $T$.
Penso di dover risolvere questo problema partendo dall'equazione di $a$ e poi integrare
però non so ...

Ho questo esercizio da risolvere:
due dischi di cartone di raggio $r=20cm$, distanti $d=1m$ l'uno dall'altro, sono fissati su un'asta passante per i loro centri e perpendicolare ai due dischi; l'asta,e con essa i dischi, ruota su se stessa con frequenza costante $f=10s^-1$. Un proiettile subsonico, sparato parallelamente all'asta a distanza $r$ da essa, fora i due dischi proprio al loro bordo. Fermato il moto di rotazione e avvicinati i due dischi senza ...
Prendiamo un sistema quantistico con momento angolare \(\mathbf{J}\) intero , ovvero in cui un sistema fondamentale di stati è il seguente:
\[\{ | j, m_j \rangle \ |\ j =0, 1, 2 \ldots;\ \ m_j=-j, -j+1, \ldots j-1, j\}\]
(si intende che \(\mathbf{J}^2 | j, m_j \rangle=j(j+1)| j, m_j \rangle\) e \(J_z| j, m_j \rangle=m_j| j, m_j \rangle.\))
Matematicamente, quale è la struttura dello spazio di Hilbert \(\mathcal{H}\)? Non riesco a capire se ci sia una somma diretta di sottospazi ...
Il libro di Sakurai definisce gli operatori momento \(\mathbf{p}\) e Hamiltoniano \(H\) in modo tale che
[*:23fbk3yq]\(-\mathbf{p}/ \hbar\) sia il generatore delle traslazioni spaziali; [/*:m:23fbk3yq]
[*:23fbk3yq]\(-H/\hbar\) sia il generatore dell'evoluzione temporale (traslazione temporale).[/*:m:23fbk3yq][/list:u:23fbk3yq]
Posso anche intuire il motivo della presenza di \(\hbar\) (questione di analisi dimensionale), ma perché quel segno \(-\), secondo voi? Cosa cambierebbe nel definire ...

Salve ragazzi, mi sto impazzendo con la soluzione dell'equazione differenziale dell'oscillatore armonico forzato.
Devo risolvere l'equazione $x''+(b/m)x'+(k/m)x=(F/m)cos(wt)$, dove $b$, $k$ e $w$ sono costanti.
Allora, la soluzione "totale" è data dalla somma delle soluzioni dell'omogenea, che ho calcolato, e della particolare della completa.
Per calcolare la soluzione della completa è giusto procedere in questo modo?
(1) Trovare la soluzione dell'equazione ...