Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve amici di Matematicamente,potreste aiutarci a risolvere questi esercizi di Fisica?
Siamo un gruppo di studenti della Facoltà di Farmacia di Salerno e martedi' 28 dobbiamo sostenere l'orale di Fisica.Vorremmo che qualcuno ci aiutasse a risolvere questi esercizi dato che sicuramente ci verranno chiesti all'orale.
Confidiamo nella vostra disponibilità e comprensione.
Ecco gli esercizi:
1) Un corpo di 16.0 Kg è sottoposto alle forze F1=(3,4)N e F2(-5,1)N. Si calcoli l'angolo che la ...
Mi servirebbe aiuto su un problema che non riesco a risolvere:
Una persona ha perso 20dB della normale capacità uditiva.
Quante volte deve essere amplificata, mediante un apparecchio acustico, l'intensità di un suono con un livello di intensità sonora di 70dB perchè la persona in questione lo senta alla normale intensità?
Il risultato è: 10^2 volte.
Grazie e scusate il disturbo.

Due resistenze R1 e R2 connesse in parallelo, sono collegate a una batteria. Dimostra che la somma della potenza dissipata in R1 e di quella dissipata in R2 è uguale alla potenza dissipata nella resistenza equivalente Req quando questa è connessa alla stessa batteria.
Il risultato dice P1+P2=Peq=1/2(1/R1+1/R2)V^2, mi interessa sapere il procedimento. Grazie!
Salve ho problemi nella risoluzione di questo esercizio
Di un triangolo si sa che sinx=1/3,cosy=-1/4;dopo aver individuato la tipologia del triangolo,calcola le funzioni goniometriche del terzo angolo z.
Io prima di tutto ho trovato i rispettivi coseni e seni poi però non so andare avanti.
Spero possiate aiutarmi
(mi sono accorto adesso di aver sbagliato sezione,scusate)

Ciao, ho da dimensionare la distanza tra fondo e vetro di un collettore solare ad aria. L'aria entra a $15 °C$, esce a $30 °C$. L'ambiente è a $5°C$. Conosco la portata dell'aria.
Non sono per niente sicuro sui bilanci sul vetro, aria, fondo:
Per il vetro ho scritto:
assorbe per convezione e irraggiamento dall'aria, assorbe per irraggiamento dal fondo; cede per conv. e irr. all'ambiente.
Per il fondo:
assorbe la radiazione solare: cede per convezione ...

Il campo elettrostatico in prossimità della superficie terrestre è diretto radialmente verso il centro della terra e ha modulo E = 300 V/m.
1) Considerando la terra come un conduttore sferico, si calcoli la sua densità superficiale di carica.
2) A un'altezza h = 1400 m dalla superficie terrestre, il campo è ancora diretto radialmente verso il centro ma ha un modulo E = 20 V/m, a causa della presenza di cariche elettriche nell'atmosfera. Supponendo che tali cariche siano distribuite ...

Avendo un prodotto vettoriale del tipo: \( \vec A = \vec B \times \vec C \) come si fa ad invertirlo, per esempio a scrivere B in funzione di A e di C? \( \vec B = \vec B ( \vec A, \vec C) \)
Dunque il verso e la direzione di B sono dati da \( \vec C \times \vec A \), il modulo?
Dunque \( A = BCsin(\theta) \) dove tutti sappiamo cos'è theta. Quindi \( B = \frac {A}{C} \frac{1}{sin(\theta} \) ma theta è l'angolo tra B e C, e io B non lo conosco, cioè io devo scrivere B in funzione di A e C, ...

Ho questo esercizio:
3. Un solenoide è formato da N = 1000 spire avvolte sulla superficie laterale di un cilindro di raggio r e lunghezza b = 10 cm. Determinare il valore di r in modo che il coefficiente di autoinduzione sia L = 1.0 mH. Si trascurino gli effetti di bordo. Quanto vale la f.e.m. indotta in tale solenoide da una variazione della corrente che vi circola con una rate pari 5 mA/s ?
Per il primo punto ho scritto la formula che conosco sull' induttanza: ...

Due cariche puntiformi aventi intensità \(\displaystyle q_1=2\cdot10^{-8} \) e \(\displaystyle q_2=-4q_1 \) sono collocate alle coordinate rispettivamente x = 20 cm e x = 70 cm. Trovare le coordinate del punto in cui il campo è nullo.
Questo è il mio svolgimento:
Il mio libro indica come soluzione -30 cm e i miei due risultati sono 30 cm e -36 cm.
Vorrei capire se il procedimento è giusto e vorrei delucidazioni sul perché si scarta la soluzione 30 cm, qualche idea ce l'ho ma non ne sono ...

Salve, ho alcuni dubbi che vorrei chiarire per affrontare al meglio l'esame di Fisica.
Ho il seguente esercizio.
Se non riuscite a leggere, l'esercizio chiede l'accelerazione a cui viene sottoposto il corpo e la velocità di ques'ultimo nel momento in cui abbandona il piano.
Dai calcoli ho che il centro di massa è fuori dal corpo. Possibile?
Per calcolare l'accelerazione, considerando che per metà L la risultante è zero, ho scritto:
$dF = g dm rArr F = g int_(0)^(m/2) dm $
Non sò se si legge ma il corpo ha ...

Salve, stavo cercando di comprendere il collegamento fra il primo principio della termodinamica ed il principio di conservazione dell'energia. Quello che penso è questo.
Se prendiamo un sistema termodinamico chiuso, la differenza tra il calore ed il lavoro scambiati dipende soltanto dagli stati iniziale e finale; il verificarsi di questo fatto porta a concludere che deve esistere una funzione del solo stato del sistema termodinamico, detta energia interna, la cui variazione è appunto pari alla ...

Ragazzi, ho bisogno d'aiuto perchè il nostro professore purtroppo non spiega nulla, ha un metodo tutto suo d'insegnamento davvero scadente, e ci ha proposto questo problema senza nemmeno spiegarci nulla, usando solo il libro. Volevo chiedere se gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmi come mi devo muovere, e farmi capire almeno da dove iniziare
Il problema è questo :
"Nel sistema cilindro pistone ci sono 545 g di O2 in 525 cm3 alla temperatura di 685°C che si scaldano in mondo che p/V sia ...

Salve a tutti,
mi sto occupando delle studio delle turbine a gas. Nello specifico, mi sto occupando della loro applicazione come propulsori navali. Premesso che:
a scuola la configurazione classica di una turbina a gas me l'hanno spiegata come segue:
compressore-combustore-turbina-utilizzatore.
Ora nel campo navale trovo la seguente configurazione:
compressore-combustore-turbina di alta pressione-turbina di potenza-utilizzatore. Nello specifico l'utilizzatore è un riduttore di giri collegato ...

La teoria della relativita` unifica il campo elettrico ed il campo magnetico
in un unico ente quadridimensionale: il campo elettromagnetico. In questo
modo risolve numerose asimmetrie presenti nell'elettromagnetismo
pre-relativistico.
Ho trovato tre esempi che illustrano tale asimmetria:
1) Un magnete in moto rettilineo uniforme
(asimmetria tra la descrizione fisica del fenomeno per un osservatore in quiete nel laboratorio,
e un osservatore nel sistema di quiete istantanea)
2) Un elettrone ...

Due cariche $q=5\muC$ sono poste, nel vuoto, agli estremi di un segmento AB lungo $2l$, con $l=0.06m$. Una sferetta di massa $m=9 mg$ e con una carica negativa $q'=-4\muC$, compie un moto circolare uniforme con centro nel punto medio M di AB nel piano perpendicolare ad AB e passante per M. La frequenza del moto è $1kHz$.
Calcola la forza totale che le due cariche positive esercitano su quella negativa e mostra che questa forza punta sempre ...

Ho perso un milione di ore su questo circuito, l'ho risolto un sacco di volte ma non mi torna, non capisco cosa sto sbagliando!
Se volete dargli un'occhiata è questo:
By didons at 2012-02-23
Questo è uno dei miei tentativi:
1) http://img140.imageshack.us/img140/8698/immaginepzz.jpg
2)http://img37.imageshack.us/img37/522/immagine2fp.jpg

Una bobina formata da 120 avvolgimenti di raggio 1.8 cm e resistenza pari a 5.3[tex]\Omega[/tex], è posta esternamente ad un solenoide avente 220 spire/cm, di diametro D=3.0 cm e percorso da una correte I=1.5A. La corrente nel solenoide viene ridotta a zero a ritmo costante in un intervallo di tempo [tex]\Delta t=25 ms[/tex]. Calcolare la corrente indotta nella bobina esterna mentre varia la corrente nel solenoide.
La corrente indotta è ...

so che il tempo di idmezzamento del palladio( 100 )è di 4 giorni . la massa al tempo 0 è di 1 grammo. devo calcolare la massa dopo 16 giorni. questo punto sono riuscito a farlo è abbastanza facile. poi pero' dovevo trovare la massa dopo t giorni. dove t penso sia una variabile. è giusto come ho fatto io? ho messo m(t) uguale a = m(0)/2^t è giusto? voi come fareste??. poi ci sono altri 2 punti uno diceva di trovare l'inversa della funzione mt e spiegare cosa significa e non sono riuscito. e poi ...

Ciao a tutti, probabilmente oggi sono particolarmente tonto, ma non riesco a capire un passaggio del libro "Meccanica Classica" del Goldstein (§ 3.6). In pratica ho la funzione [tex]f(r)[/tex]. Il passaggio che non mi è chiaro è come dalla formula
\[ \left(\frac{\partial f}{\partial r} \right)_{r=r_0}-3 \]
(con l'ipotesi che \( f(r_0) / r_0 < 0 \) ). Non mi spiego in particolare come ci sia il ...

Si ha una sfera piena A posta alla sommità di un piano inclinato di \(\displaystyle \theta = 45° \) che vien fatta rotolare in quiete senza strisciare fino ad urtare (urto plastico) un'altra sfera B posta a valle del piano inclinato.
La sfera A ha raggio \(\displaystyle r \) e momento di inerzia \(\displaystyle I = \frac{2}{5}mr^2 \).
La lunghezza del cateto orizzontale del piano inclinato è c = 1,6.
La sfera B ha uguale massa della sfera A ed è, in quiete, collegata ad un filo ideale di ...