Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
onlybigwaveforme
Salve, chiedo lumi su questo problema: Ho una superficie conica (semiangolo 45°) appoggiata a l piano sul vertice che ruota intorno al proprio asse con velocità costante w. Una massa m rimane stazionaria rispetto alla superficie a distanza r=10cm dall'asse di rotazione. -Supponendo la parete priva di attrito calcolare la velocità angolare w. -supponendo la parete scabra con coeff.d'attrito statico=o.2, calcolare i limiti max e min tali per cui la massa rimane stazionaria. Per il primo punto ...
4
1 mar 2012, 10:47

Sk_Anonymous
Salve a tutti, sono iscritto al primo anno di Fisica e, per il corso di Laboratorio 1, il professore ci fa usare Excel (dal momento che l'uso di programmi più sofisticati è previsto al terzo anno mediante un corso apposito), però volevo sapere se conoscente programmi più completi (possibilmente in italiano) sia per Linux che per Windows, non necessariamente identici, per una più agevole analisi dei dati e creazione di grafici. Grazie a tutti.
7
26 feb 2012, 14:03

aleselv-votailprof
ho una sfera che sale con velocità costante in un fluido.qual è il rapporto tra la forza di attrito che agisce sulla sfera e il suo peso ,sapendo che la densità del fluido è 4volte max di quella della sfera? F=densità del fluido per g*V giusto?
2
1 mar 2012, 10:58

printfede
Salve, sono uno studente che cerca di capire per la prima volta la relatività. Il mio dubbio è il seguente: nei miei libri di testo e in molti siti web per spiegare la relatività della simultaneità viene fatto l'esempio del treno e dei fulmini ( esettamente come è spiegato qui http://mondoailati.unical.it/corsi/istfisica/archivi/variazionisultempo/einstein/einstein_06.htm ). In questo esempio l'osservatore O2 che si trova sul treno percepirà i due eventi come non simultanei poiché muovendosi verso sinistra sarà raggiunto prima dalla luce che proviene da quel lato ...
75
22 feb 2012, 15:58

docJD
Sono alle prese con due esercizi con cui non riesco proprio ad andare avanti. Il primo è un classico della meccanica dei solidi. "Un corpo scende, lungo un piano inclinato di 60° rispetto allʼorizzonte, a velocità costante (2 m/s). Una volta arrivato alla fine della discesa continua il suo percorso su un piano orizzontale fatto dello stesso materiale del piano inclinato. Dopo quanti metri si fermerà? [aa=-8.48 m/s2;s=0.23m]" A velocità costante l'accelerazione dev'essere 0. Quindi dato che ...
7
28 feb 2012, 12:19

MaGosTranO93
Salve a tutti. Ipotizzando due magneti cilindrici ad una certa distanza, l'uno perpendicolare all'altro, come posso calcolare la forza di repulsione/attrazione? In particolare mi interessa capire se esiste una configurazione tale che due stelle possano mantenere una certa distanza sulla base di forze magnetiche di sufficiente intensità. Grazie per qualsiasi suggerimento.
3
28 feb 2012, 21:43

link19
L'urto è completamente anelastico quindi uso la: $ 1/2mv_1^2=1/2(m+M)v_(cm)^2 $ Però, oltre a non avere la velocità iniziale del proiettile, non ho neanche la velocità del centro di massa. Cerco di ottenere la velocità del centro di massa utilizzando il teorema di pitagora con le componenti verticale e orizzontale della velocità. Il problema è come faccio a ricavarmele? Vi ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità
4
20 feb 2012, 20:06

great.simone
Qualcuno mi può aiutare in questi problemi sulla dilatazione termica? io ho provato ma non mi torna il risultato poi magari dopo vi dico come ho provato a farli. 1) Il foro del capillare di un termometro a mercurio ha una sezione di 0.012 cm^2. il volume del mercurio nel bulbo è di 0.130 cm^3 a 10 gradi C. Se la temp sale fino a 50 gradi C di quanto varia l'altezza della colonnina di mercurio? 2) il volume del bulbo di un termometro a mercurio è 0.200 cm^3 mentre il foro interno del capillare ...
4
26 feb 2012, 16:11

ooo2
salve. studiando la regola delle fasi $ V=c-f+2$ incontro un esercizio alquanto strano. l'esercizio mi chiede in pratica di determinare il numero di gradi di libertà di un sistema termodinamico formato a sua volta da tre sottosistemi dove ognuno di questi è adiabatico ed è permeabile alla massa. io ho fatto così $ V=c-f+2$ --> C=3 (i sottostistemi ) f=1(perché non possono essere 3?) quindi la varianza risulta V=4 non capisco come posso considerare le ipotesi di adiabaticità e ...
11
24 feb 2012, 10:11

Sk_Anonymous
Salve, prendiamo un corpo rigido ruotante con una certa velocità angolare intorno ad un certo asse. Il momento angolare totale è lo stesso rispetto ad un qualsiasi punto dell'asse di rotazione? Grazie!
16
25 feb 2012, 12:13

daniele912
Salve ragazzi! Stavo studiando una relazione di fisica già svolta riguardo al calcolo della costante di gravità in un pendolo in cui si tenga conto della deviazione dal caso puntiforme, dall'isocronia e che tenga conto della presenza dell'attrito dell'aria. Ho incontrato difficoltà proprio nel calcolo del periodo se si considera la presenza di attrito. Leggendo la relazione già svolta, l'autore giunge a questa equazione differenziale: $\theta'' + \omega^2 \theta = -\eta (\theta')^2$ dove $\eta$ è il ...
8
26 feb 2012, 19:42

qadesh1
Ciao a tutti allora studiando per l'esame di fondamenti di fisica teorica sono al capitolo dei problemi unidimensionali. In particolare ora,come dal titolo,sto affrontando il problema del pozzo quantistico di questo tipo: $V(x) = \{(-V_0, per |x| < a ),(0 ,per |x|>a):}$ L'approccio ho cisto essere sempre lo stesso ovvero a seconda di come avremo il potenziale avremo una equazione di schrodinger diversa di cui poi dovremo calcolare le soluzioni. In particolare mi sono bloccato nel caso in cui l'energia cinetica della ...
2
27 feb 2012, 13:56

stefyyy92
ciao a tutti, ho un problema nel determinare il verso del campo magnetico... so che si fa con la regola della mano destra ma per me è comunque un dilemma. ad esempio in questi problema allegati come si determinano? ( il procedimento per determinare i moduli riesco a farlo non riesco a capire solo come stabilire i versi) grazie in anticipo
4
27 feb 2012, 13:46

Scafati1
1)Sulla luna l'accelerazione di gravità è un sesto di quella sulla terra e la sua massa è mL=7,35 x 10^22 Kg.Si calcoli il raggio lunare medio sapendo che il raddio della terra e la sua massa sono RT(raggio terra)=6350.0 Km e MT(massa terra)=5,97 x 10^24 Kg. a)20,71 Km b)287,64 Km c)655,83 Km d)1725,9 Km e)5969.0 Km f)469,07 Km g) Nessuna delle precedenti 2)Assumendo che la distanza tra la Terra e la luna è 3.0 x 10^5 Km,si calcoli in giorni il periodo di rotazione che la luna avrebbe (MT=6.0 ...
1
26 feb 2012, 19:04

aleselv-votailprof
il libro è il walker,cap 20 numero 42: supponi di esaminare un coleottero di lunghezza 4,73mm con una lente d ingrandimento con una distanza focale di 10,1 cm. se l occhio dell osservatore è rilassato mentre utilizza la lente e il suo punto prossimo è 25,0 cm .qual è la lunghezza apparente del coleottero? avevo pensato a calcolarla con la formula A=N/f e il risultato poi l ho trasformato in mm e sottratto alla lunghezza del coleottero ma non esce il risultato del libro che è 11,7mm.
3
27 feb 2012, 11:43

Mitchel
Due massi eguali, collegate da un filo, sono disposte come in figura. L'angolo $theta$ vale 30°, l'altezza H vale 1m, il coefficiente di attrito massa-piano è $mu$=0.4. Al tempo t=0 il sistema viene lasciato libero di muoversi e si osserva che la massa sospesa scende. Calcolare la distanza totale d percorsa in salita dalla massa che si trova sul piano inclinato. [sol: 1,09] http://i42.tinypic.com/111mkxd.jpg Ho risolto l'esercizio ma non mi trovo con il risultato... se qualcuno potesse ...
1
26 feb 2012, 17:54

Darèios89
Ho un esercizio, nella guida trovo un modo di risolverlo, io l' ho risolto in modo diverso ottenendo gli stessi risultati e vorrei capire se è una coincidenza o se va bene. Una sfera metallica avente un raggio di 15.0 cm ha una carica netta di [tex]3.0*10^{-8}C[/tex]. Si calcoli il valore del campo elettrico sulla superficie della sfera. Se V=0 all' infinito, qual è il potenziale elettrico sulla superficie della sfera? A quale distanza dalla superficie della sfera il potenziale ...
0
26 feb 2012, 19:38

Scafati1
Ciao a tutti,chiedo scusa per aver proposto diversi esercizi tutti insieme. Non era mia intenzione violare le regole del forum. Come ripeto,siamo un gruppo di studenti della facoltà di Farmacia di Salerno che il 28 febbraio dovrà svolgere l'orale. Purtroppo la fisica nel nostro corso di studi ha un'importanza marginale quasi come la matematica per gli studenti del liceo classico. Purtroppo la maggior parte di noi non ha seguito il corso per dare spazio a materie fondamentali (per il nostro ...
1
26 feb 2012, 18:55

Scafati1
In un circuito ci sono 2 resistenze R,uguali,collegate in parallelo.Sapendo che il circuito dissipa 182.0J in un minuto e che è alimentato con una batteria di 91.0 Volt,calcolare la resistenza? a)60.0 Ohm b)10374 Ohm c)5460.0 Ohm d)7807,8 Ohm e)91.0 Ohm f) nessuna delle precedenti Inizio con scrivere le formule...anche se poi non sappiamo comu muoverci... Sapendo che R = DV/I
1
26 feb 2012, 18:58

Scafati1
1)Una macchina di 1141 Kg viaggia alla velocità di 69.0 m/s.Ad un certo istante urta una macchina di 711.0 Kg ferma all'inizio di una salita.Sapendo che l'angolo con l'orizzonte è 30°,quanto spazio percorrerà la seconda macchina se dopo l'urto la prima si ferma?(Trascurare l'attrito della macchina durante la salita.) Si tratta di un urto completamente anelastico...giusto? Vf= mAuA + mBuB ------------------------------- mA +mB e poi...?
1
26 feb 2012, 19:09