Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
drew991
Due raggi convergono, formando un angolo di 27°. Prima della loro intersezione, vengono riflessi da uno specchio piano circolare, avente diametro 11cm. Assumendo che lo specchio possa essere spostato in orizzontale verso sinistra o verso destra, calcola la massima distanza possibile d, tra lo specchio e il punto dove i due raggi riflessi si incontrano.
3
15 feb 2012, 19:29

L.92
Ragazzi ho qualche dubbio su un esercizio. Allora, il testo è: Una bomba è lasciata cadere da un aereo che vola con un angolo di 30° rispetto all'orizzontale e con una velocità v=275 m/s, quando esso si trova ad un'altezza h=3000 m dal suolo. Trovare: a)la distanza d del punto d'impatto rispetto al punto di lancio; b)il modulo vf della velocità con cui la bomba arriva al suolo. Io ho trovato delle soluzioni però non sono sicuro siano corrette.
10
16 feb 2012, 15:08

Marcosu1
Ciao a tutti, sono due giorni che sbatto la testa su un esercizio che riguarda tre blocchi una puleggia e l'attrito. l'esercizio chiede: I blocchi A e B pesano rispettivamente 44 N e 22 N. a) Trovare il peso minimo del blocco C da collocare su A per impedirne lo slittamento, sapendo che il coefficiente di attrito statico del piano è 0.2. b) Rimuovendo il blocco C, se il coefficiente di attrito dinamico del piano è 0.15, quanto vale il modulo dell’accelerazione iniziale della ...
11
16 feb 2012, 18:27

onlybigwaveforme
Salve, gradirei che chi più informato di me mi possa dare un aiuto nella risoluzione del problema. Una scala è composta da 2 aste uniformi di lunghezza l=10m e di massa m=12kg libere di ruotare e formano tra loro in situazione di riposo un angolo di 60°. La scala sorregge un uomo di massa M=90kg poso a metri 5 calcolati a partire dal suolo. Si considera che il suolo è scabro con coeff.statico pari a 0,2. Calcolare la reazione normale tra scala e suolo. Calcolare il limite inferiore del coeff. ...
6
16 feb 2012, 13:03

dissonance
I commutatori tra generatori (\([A, B]=AB-BA\)) descrivono le algebre di Lie, indipendentemente dalla scelta di una rappresentazione. Ad esempio, prendiamo \(SO(3,1)\): si possono prendere \(6\) generatori \(J^1, J^2, J^3; K^1, K^2, K^3\) corrispondenti (nella rappresentazione 4-vettoriale) alle tre rotazioni spaziali e ai tre boost, e questi verificano le seguenti relazioni di commutazione: \[[J^i, J^j]=i \varepsilon^{ijk}J^k,\ [J^i, K^j]=i \varepsilon^{ijk}K^k,\ [K^i, ...
17
14 feb 2012, 17:49

selenesognatrice
Ragazzi ho problemi con questi esercizi di fisica vorrei sapere se qualcuno può risolverli vi prego, ho un esame e questi sono esercizi tipo vorrei sapere il ragionamento 1.Una capacitò di 8MicroF viene caricata attraverso una resistenza R=12 ohm con una batteria di 45 V. Determinare la carica accumulata sulla capacità dopo un tempo molto grande rispetto rispetto alla costante di tempo del circuito RC. 2. Un recipiente di 5L di gas monoatomico alla temperatura di 320 K. Se si comprime ...
2
16 feb 2012, 12:32

Federichina1
Quattro fili conduttori infiniti, rettilinei e paralleli, sono disposti nei vertici di un quadrato di lato L. I fili in A e in B hanno corrente $I_0$, mentre in C e D è $I_1= 2I_0$. La corrente in A e C è uscente, in B e D entrante. D sta nel vertice in alto a sinistra, C nel vertice in alto a destra, A nel vertice in basso a sinistra, B in basso a destra. Bisogna calcolare il campo magnetico nel centro del quadrato. Secondo me: $B_A$ = ( ...
1
14 feb 2012, 16:08

^Tipper^1
Ciao, ho dei dubbi riguardo il coefficiente l'emissività del vetro in questo esercizio. Il fatto che non viene dato esplicitamente, significa che è $1$, visto che il vetro è perfettamente trasparente? Grazie. Si vuole realizzare un collettore solare ad aria, largo 1m e lungo 2m, con una copertura in vetro che forma con il fondo un canale rettangolare con ingresso ed uscita dai lati minori. Il fondo, che supponiamo adiabatico, è verniciato di nero ed ha un coefficiente di ...
5
13 feb 2012, 11:52

Sk_Anonymous
ciao a tutti.. volevo sapere se un gas ideale durante una trasformazione a P costante implica che la trasformazione sia politropica?
3
15 feb 2012, 16:27

Sk_Anonymous
Una trasformazione di un sistema termodinamico dallo stato $A$ allo stato $B$ è reversibile se è possibile eseguire una trasformazione inversa che riporti il sistema dallo stato $B$ allo stato $A$ originario e se, inoltre, anche l'ambiente (che può aver scambiato calore, lavoro) ritorna allo stato originale. Una trasformazione irreversibile è dunque una trasformazione che non rispetterà tali condizioni. Ora è giusto affermare che una ...
1
14 feb 2012, 18:48

trainor8
Salve a tutti! Non riesco proprio a venir fuori dal seguente esercizio, apparentemente banale. "L'intensità di corrente che passa in un filo rettilineo aumenta del 30%. Di quanto si modificherà la corrente che passa in un tratto di filo parallelo al primo per lasciare inalterata la forza tra i due fili?" I due fili sono in parallelo. Prima e dopo la modifica di corrente la resistenza equivalente è la medesima, ed il nostro obiettivo è mantenere la stessa fem. Quindi la corrente totale in ...
2
13 feb 2012, 19:32

Catanzani1
Salve ragazzi, desideravo porvi un semplice problema di meccanica, ma sul libro da un risultato diverso da quello che mi aspettavo: Un corpo si muove con velocità v=10 m/s, quando inizia a salire lungo una linea di massima pendenza di un piano inclinato liscio, che forma un angolo di 30° con l'orizzontale. (Ho interpretato come se questa fosse già la velocità rispetto al seno dell'angolo). Tenendo conto del fatto che il piano inclinato, essendo liscio, non esercita sul corpo forze ...
2
15 feb 2012, 18:44

the.track
Un condensatore piano, con armature quadrate ($\Sigma= 0.1\; m^2, \; h=1\;cm $) è riempito con un dielettrico non omogeneo la cui costante dielettrica relativa $k$ varia in modo continuo da $k=3$ a $k=5$, passando dall'armatura positiva a quella negativa. È alimentato con una $d.d.p. = 1\; kV$. a) La capacità C del condensatore. b) La densità di carica di polarizzazione sul dielettrico. Ho problemi al momento con il punto a). Trovo subito che $k(z)=3+2\frac{z}{h}$. Adesso ...
4
15 feb 2012, 17:13

bobothebest
Un disco uniforme di massa M e raggio R scende lungo un piano inclinato (con moto di rotolamento puro) non liscio us (coeff. attrito statico) ud (coeff. attrito dinamico.) sul bordo del disco viene applicata una forza F diretta come in figura. A)scrivere le equazioni del moto. B) calcolare il valore della forza di attrito e calcolarne il lavoro che tale forza compie. A) io ho scritto: F+mg+Fa=0 che diventa rispetto alle componenti (asse x parallelo al piano inclinato asse y diretto ...
2
14 feb 2012, 13:21

skizzosid
Sapete risolvere l'esercizio 3: 1)Un’asta omogenea AB di sezione trascurabile, di massa m e lunghezza l = R, ha l’estremo B saldato al bordo di un anello omogeneo di raggio R e massa m (uguale all’asta). Il centro del disco O è vincolato per mezzo di un cerniera cilindrica ideale orizzontale. Al punto C del disco, posto sulla verticale passante per O è fissata una fune ideale. L’altro estremo della fune è fissato ad una massa M. Calcolare il valore di M perché il sistema sia in equilibrio ...
1
15 feb 2012, 17:42

fedenapoli91
GENTILMENTE HO UN ESAME POTETE AIUTARMI A RISOLVERE DUE PROBLEMI? vi ringrazio in anticipo 1.UNA BARRETTA RETTANGOLARE OMOGENEA, DI MASSA M,LUNGHEZZA L E SPESSORE TRASCURABILE POGGIA SULLO SPIGOLO DI UN CUBO DI LATO d=l/2 e massa1=1kg. un estremo della barretta è incernierato all'asse orizzontale con inclinazione alfa=pigreco/4. tra la tavola e il blocco l'attrito è trascurabile, mentre tra il blocco e la superficie c'è un coefficiente di attrito statico=0.2. considerando che la reazione R ...
7
10 feb 2012, 18:37

pepponazzocolo
Se c'è una cosache sento nominare spesso è metodo MonteCarlo ma non riesco mai a capire di cosa effettivamente si tratta? C'è qualcuno che riuscirebbe a spiegarmelo chiaramente in modo comprensibile? e le sue applicazioni? Grazie anticipatamente a chi mi vorrà togliere questo mio dubbio...
2
13 feb 2012, 12:56

daniele912
Salve a tutti!Stavo cercando di svolgere il seguente esercizio ma ho avuto un pò di difficoltà: Spero che qualcuno può darmi una mano.
8
11 feb 2012, 15:19

ELWOOD1
Ciao ragazzi, mi chiedevo se ci fosse un modo rapido per capire l'ortogonalità tra la funzione temperatura e la funzione flusso di calore dall'equazione di Laplace $\frac{\partial^2 t}{\partial x^2}+\frac{\partial^2 t}{\partial y^2}=0$ grazie
2
13 feb 2012, 20:49

Federichina1
Ciao a tutti! Vorrei sapere da voi se ho svolto bene questo esercizio: "Un elettrone di massa m e carica e penetra con velocità v in una regione sede di un campo magnetico uniforme B ortogonale a v. Dopo aver percorso un arco di circonferenza L l'elettrone esce dalla regione sede del campo magnetico muovendosi in una direzione che forma un angolo $\theta$ = $\pi /2$ con la direzione iniziale. Si determini il modulo di B". Bene, io ho pensato di ricavare il raggio di curvatura ...
2
13 feb 2012, 15:45