Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve potete aiutarmi a realizzare i grafici di v(x) e a(x) di un punto materiale che si muove su di un piano inclinato attaccato ad una molla partendo da alcune variabili di input che sono:
posizione iniziale, velocità iniziale, costante elastica, massa, angolo di inclinazione del piano.
a
da non contare i dati contenuti nel disegno, a me servono le formule ed i passaggi generali per calcolare v(x) e a(x) .

A lezione abbiamo trattato questo argomento, ma ho perso qualche passaggio....
Ho un filo infinito:
http://j.gs/hGS
devo trovare il potenziale nel punto P
$V(P) = (lambda dl)/(4 pi epsilon_0) 1/sqrt(l^2 + x^2)$
dove $dq = lambda dl$ è la densita lineare di carica
in un genere punto $x$ è:
$V(P) = (lambda dl)/(4 pi epsilon_0) 1/sqrt(l^2 + x^2) +cost$
(non capisco perchè bisogna mettervi la costante....forse perchè è un punto qualsiasi dell'asse x?)
Trovo il punto $x_0$ in cui si annulla il ...

Riporto in un nuova argomento la discussione visto che sull'altro siamo abbondantemente OT.
"mircoFN":
Allora, a gentile richiesta..... comincio con la prima domanda.
Consideriamo un osservatore che faccia girare un sasso attaccato a una corda ideale con moto circolare uniforme. Voglio definire operativamente (nel senso di misurarla) la forza centrifuga agente sul sasso.
1) in quale modo la forza centrifuga può essere misurata?
Chiarisco che intendo misura diretta quindi una ...

Leggendo un argomento di fisica II, ho notato questo attributo ad una formula, cito testualmente le parole del libro:
''Le cariche in elettrostatica possedute da un conduttore si dispongono in superficie, e la loro distribuzione non sarà caratterizzata da una densità di volume ma da una densità superficiale $sigma (x,y,z)$ che soddisfa la condizione di normalizzazione:
$\int sigma (x,y,z) dS = Q$
integrale fatto sulla superfice $S$
Ho letto che:
http://tinypic.com/r/so3ibt/5
in sostanza è la ...

Salve a tutti,
Vorrei gentilmente sapere qualcosina sulla forza centrifuga, dato che ho letto che è una forza apparente a cui il corpo non è soggetto. Sapreste spiegarmi l'origine di questa affermazione magari con qualche esempio?
Vi ringrazio molto,
Cuono.
Ciao devo risolvere questo problema di fisica che sembrerebbe molto banale, ma non riesco: Si consideri un vaso di fiori che cade da un davanzale all'altezza di 6.2m da terra. Determinare
1) quanto tempo impiega per arrivare a terra
come devo fare io so che $dx/dt$ = v ma come faccio a trovare t se non conosco v? devo tirare in ballo un' equazione differenziale? mi spiegate i passaggi please?

Ho provato a risolvere il seguente problema ma senza successo.
Un disco di 800 grammi, agganciato ad una molla e appoggiato su un piano inclinato è in equilibrio. L'altezza del piano inclinato è di 20 cm mentre la sua lunghezza è di 60 cm. La molla ha una costante elastica pari a 35 N/m e risulta allungata di 4 cm rispetto alla lunghezza a riposo. Individua il modulo della forz equilibrante parallela al piano inclinato, sapendo che il coefficente di attrito statico tra la superficie del piano ...

Allora ragazzi il vettore accelerazione media è:
$\vec a_m = (\Delta \vec v) / (\Delta t)$ mentre quella istantaneaè facile dimostrare che è $\vec a(t) = (d \vec v(t)) / dt$ e come si fa a dire che è uguale a ulteriormente a $(d^2 \vec r(t)) / (dt^2)$? dove quel 2 spero rappresenti la derivata seconda
Volevo sapere $\vec a_m$ che direzione ha? mentre per $\vec a(t)$ il discorso è più complesso. Non ho ben capito perchè la direzione di $\vec a(t)$ dipenda dal modulo e dalla direzione della velocità ...

Come si esegue questa operazione?
\(\displaystyle \sqrt{ 625m²/s² + 11*10³ m²/s²} \)

In un moto rettilineo uniformemente accelerato abbiamo che $\vec a = k$ informazione utile se si vuole ricavare che la legge oraria del moto:
$\vec r(t) = \int_0^t \vec v(t) dt - \vec r_0 = 1/2 a t^2 + \vec v_0(t) + \vec r (t_0)$ ed io ci sono riuscito!
il mio prof lo fa per le componenti ma questo non è importante, però non capisco come faccia a dire ciò:
$x(t) = x_0 + \int_(t_0)^t v_x(t)dt = x_0 + |\vec v_0| \cos \alpha (t - t_0)$ non capisco che discorso ha fatto...me lo potreste spiegare?
analogo per $y(t) = y_0 + |\vec v_0|\sin \alpha - 1/2 (g)t^2$
http://imageshack.us/photo/my-images/269/immaginedt.png/
perchè il professore non ha scomposto il vettore velocità in ...

lancio verticale di un grave da terra con velocità iniziale $v_0$
$\vec a = - \vec g$ essendo uguale all'accelerazione gravitazionale con segno opposto perchè $\vec g$ è indirizzata verso la terra mentre il grave è lanciato verso l'alto?
Con le solite integrazioni trovo che $v(t) = -(g)t + v_0$ (il libro non li tratta come vettori perchè la traiettoria è verticale?)
Integrando di nuovo posso trovare la legge oraria:
$z(t) = -1/2 (g)t^2 + v_0 t $
l'istante di inversione del moto è il ...
Non riesco proprio a capire il meccanismo che permette di passare,ad esempio,da 108 km/h ai rispettivi metri al secondo.
E poi ho dei dubbi anche,ad esempio,su come si passi da $1 m^3$ ai $cm^3$

Ciao a tutti...
Ho due problemi che non riesco a risolvere, inizio con il primo:
Ho una barretta di spessore trascurabile con densita lineare $lambda$ lunga L. E devo calcolare il potenziale elettrico lungo l'asse y
Io inizio con il calcolare il campo elettrico lungo y che è:
E=$frac{lambda L}{4 pi epsilon y sqrt(L^2+y^2)}$*$sqrt(2)$
Quindi utilizzo la definizione per trovare il potenziale:
$ Voo -Vp=int_(oo)^(p )Edy $
Ovviamente $Voo$=0
$ Vp=-int_(oo)^(p )Edy =-sqrt(2)(frac{lambda L}{4 pi epsilon}*[frac{1}{L}*ln( frac{y}{L(L+sqrt(L^2+y^2))})])$
Dove il termine tra parentesi quadre deve ...

Calcolare la velocità impressa a un corpo inizialmente fermo di massa 10 Kg da una forza (F=2.0x^2N) che agisce spostandola dalla posizione x=0 a x=2m.
Credo che l'esercizio si svolga facendo l'integrale con W= Fx(dx), dopo aver svolto l'integrale L=DK,poi L= 1/2 mv^2 ecc...
Ecco...qualcuno potrebbe aiutarmi a svolgere l'integrale...perchè ho difficoltà. Spero possiate risponderemi subito dato che domani finalmente e definitavemnte (udite,udite ) sosterro l'esame.Grazie in anticipo per la ...

Salve a tutti! Sto studiando le leggi della gravitazione universale di Newton e mi sono "creato" un problema.
Vedendo il calcolo dell'accelerazione di gravità terrestre ho pensato di calcolare il valore dell'accelerazione che IO imprimo ad un corpo (supponendo che la massa del corpo preso in considerazione sia trascurabile rispetto alla mia,così da rendere trascurabile l'attrazione che questo corpo può avere su di me).
con $a=G*(m/r^2)$ posso calcolare l'accelerazione gravitazionale ...

mi spiegate bene la differenza tra forza peso e forza di gravità?non sono la stessa cosa?mi potreste dire le definizione poichè sul mio libro stanno fatte molto male.le formule ancora non le ho studiate.

Un pedone nel passeggiare lungo una via viene superato da un tram ogni 15 minuti. Sapendo che il tram viaggia ad una velocità tripla del pedone, determinare ogni quanti minuti partono i tram dal capolinea.
[R: T=10 min]
Questo è il primo problema in assoluto di fisica 1 che provo ad affrontare, ma dalle leggi sul vettore spazio, velocità ed accelerazione studiate, non riesco a capire come risolverlo, magari sono necessarie nozioni che ancora non ho? Non voglio che l'esercizio mi venga ...
Una molla di costante elastica 22 N/cm viene appesa a un gancio e,all'altro estremo, vengono applicate due forze di uguale intensità formanti un angolo di 60°.Se ciascuna forza ha intensità 30N, ricava l'allungamento della molla.

Salvee.... volevo chiedere la legge oraria nel moto di caduta e' questo sistema giusto? :
x= $x_o$ + $V_(x_o)$ t
y= $y_o$ + $V_(y_o)$ t +$1/2 a_yt^2$
non solo x= $x_o$ + $V_(x_o)$ t giusto?

Salve a tutti
ho una domanda che riguarda il vettore posizione....
sui miei appunti vedo scritto che : " il vettore posizione r (perdonatemi se non ho messo la freccina ma nn so come si mette XD) è uguale alla somma di due vettori :$ r_o $ + l'integrale della velocità rispetto al tempo . $ r_o $ è la posizione iniziale al tempo zero... ma quello che non capisco è ... "r" non dovrebbe essere l'itegrale della velocità e basta...cosa centra adesso questo ...